Come creare un dual boot con Windows Vista e Mac OS su PC

Quale miglior modo per iniziare una nuova settimana, se non una di quelle guide per veri geek?!

Come avrete sicuramente intuito dal titolo, nell’articolo di oggi vedremo insieme come creare un dual boot con Windows Vista e Mac OS su PC. Ricordiamo che ciò non è legale e va fatto solo previa possesso del DVD originale, con il solo scopo di test.

Va detto che non è una cosa molto complicata, ma potrebbe richiedere un bel po’ di tempo. Ecco la procedura passo passo:

  1. Assicurarsi di avere il sistema operativo Windows Vista installato sul PC
  2. Assicurarsi di avere il DVD d’installazione di Windows Vista
  3. Fare un bel backup dei dati importanti
  4. Previa possesso di una copia originale, ottenere un file immagine di Mac OS (come iATKOS)
  5. Masterizzare il file immagine su DVD con ImgBurn
  6. Creare una nuova partizione di 30 GB
  7. Effettuare il boot dal CD, premere F8 e poi Invio
  8. Se compare un piccolo logo ed il boot non riesce, riavviare il PC e ripetere l’operazione
  9. Attendere, anche 10 minuti, che la schermata grigia di Apple finisca il caricamento
  10. Scegliere la propria lingua

Come ottenere molte funzioni di Vista Ultimate in Vista Home Premium a costo zero

Una delle maggiori critiche mosse a Windows Vista, sia da parte di utenti che da esperti del settore, è sicuramente quella relativa all’eccessivo numero di versioni disponibili sul mercato (ben cinque).

La differenziazione ovviamente riguarda non solo le funzionalità ma anche (forse soprattutto) i prezzi, fattore che da molto da pensare a tutti quegli utenti che prendono in considerazione la possibilità di passare ad una versione del sistema operativo più avanzata di quella posseduta al momento, ad esempio da Windows Vista Home Premium a Windows Vista Ultimate.

Come ottenere musica di alta qualità gratis da YouTube

Sempre più persone, soprattutto quelle dotate di una connessione ad alta velocità, utilizzano YouTube non solo per gustarsi filmati di ogni tipo, ma grazie alla vastissima disponibilità di video musicali lo sfruttano anche come vero e proprio juke box personale (o lettore musicale, per rimanere nel secolo corrente!).

Se poi ci mettiamo anche la recente possibilità di guardare/scaricare video in alta qualità il quadretto è davvero completo: YouTube è diventato lo strumento perfetto per ascoltare buona musica e scovare nuovi interessanti musicisti al momento sconosciuti.

Allora, da bravi geek, perché non sfruttare al massimo tutti questi elementi e vedere insieme come ottenere musica di alta qualità gratis da YouTube? Basta qualche script, un software gratuito ed il gioco è fatto: provare per credere!

  1. Utilizzare Firefox come browser
  2. Installare l’estensione Greasemonkey
  3. Installare lo script YouTube H.264
  4. Recarsi sulla pagina di YouTube contenente il video dal quale si vuole ottenere musica di alta qualità
  5. Fare click sulla voce [Download] situata accanto a quella HQ Video Stream per avviare il download del video in mp4
  6. Scaricare e scompattare Avidemux

Blog WordPress, come utilizzare una home page diversa da quella predefinita

Da bravi geek avrete sicuramente notato che le home page dei milioni di blog presenti sul web sono quasi tutte impostate nello stesso modo: l’elenco degli articoli più recenti comparsi in esso.

Ovviamente in blog d’informazione quotidiana come Geekissimo, questa è l’impostazione migliore, in quanto fa saltare subito all’occhio del lettore le ultime cose scritte. La situazione è invece ben diversa in tutti quei blog che sono utilizzati in maniera forse non troppo “naturale”, decisamente più statica e con aggiornamenti non frequentissimi.

In questa seconda, anomala categoria di blog, rientrano quelli utilizzati a solo scopo promozionale di un prodotto o di un’azienda, dove l’impostazione migliore da utilizzare è decisamente quella di una home page statica, intatta nel tempo ed indipendente dai post inseriti successivamente.

Proprio alla luce di quanto appena detto, oggi vedremo insieme come utilizzare una home page diversa da quella predefinita nei blog WordPress. Non occorre inserire codici o installare plugin ed è tutto fattibile in una manciata di secondi, provare per credere:

  1. Nel pannello di WordPress, andare in Gestione > Pagine
  2. Cliccare sulla voce Crea una nuova pagina
  3. Impostare Nuova Home Page come titolo ed un qualsiasi contenuto alla pagina che si sta creando (ovvero quello che poi sarà il contenuto della nuova home page)
  4. Tramite la sidebar di destra, impostare lo Stato della Pagina su Pubblicato
  5. Cliccare sul pulsante Pubblica
  6. Nel pannello di WordPress, andare in Gestione > Pagine
  7. Cliccare sulla voce Crea una nuova pagina

Videotutorial su come aprire il cassettino del drive CD/DVD con un collegamento sul desktop ed una scorciatoia da tastiera

Alzi la mano chi utilizzando un bel computer portatile sulla propria scrivania, incasinata in un modo che va ai confini della realtà, non si è trovato almeno una volta a perdere tempo prezioso con l’intento di “liberare” lo spazio per mettere la mano ed aprire il cassettino del drive CD/DVD.

Simile discorso vale per chi ha il case del computer sotto la scrivania: a volte ci vuole un ninja per riuscire a premere il pulsante d’apertura del lettore/masterizzatore CD/DVD. E allora che ne dite di aprire il cassettino del drive CD/DVD con un collegamento sul desktop ed una scorciatoia da tastiera?

Basta un piccolo e potentissimo software gratuito (che permette di fare tante altre cose), un collegamento sul desktop ed il gioco è fatto. Ecco come procedere:

Organizzare al meglio la propria collezione di foto in soli 10 passi con Picasa

Per qualche motivo alquanto sconosciuto, il software gratuito Picasa di Google non è diffuso ed apprezzato quanto meriterebbe. Nella realtà si tratta infatti di un prodotto molto valido, molto semplice da utilizzare e con una buonissima quantità di funzioni.

Ed allora oggi vediamo insieme proprio come organizzare al meglio la propria collezione di foto in soli 10 passi con Picasa:

  1. Utilizzare Ctrl+click per selezionare quante foto si desiderano e Ctrl+K per aggiungere i tag, strumento ideale per catalogare e ricercare poi al meglio gli elementi della propria collezione.
  2. Andare nel menu Strumenti > Geotag > Geotag with Google Earth per inserire anche le caratteristiche geografiche alle foto (ovvero in quale parte del mondo sono ambientate).
  3. Creare album di foto on-line, utilizzando la funzione integrata per l’upload sullo spazio web di Picasa, oppure il plugin Picasa2Flickr per caricarle su Flickr.

Idee regalo: un nuovo aiuto dal web grazie a MyGiftGuide

Idee regalo: un nuovo aiuto dal web grazie a MyGiftGuide

Ok penso che tutti di noi abbiamo un parente nella nostra famiglia al quale ogni santa volta non sappiamo cosa regalargli. Ora per i vari compleanni, anniversari, onomastici e vacanze abbiamo una risorsa in più per cercare il regalo, dato che come sapete trovare il regalo perfetto ora per una mancanza di soldi ora per mancanza di tempo è praticamente impossibile.

Ma come dicevo abbiamo una fonte in più cioè MyGiftGuide che forse permetterà di risolvere qualsiasi dilemma. Questo servizio funziona un pò come Digg infatti gli utenti invieranno le loro idee regalo che sarà possibile votare e commentare.

Blog WordPress, come separare i commenti dai trackback

Ed ecco che anche oggi torniamo a dare una mano a tutti coloro che, per un motivo o l’altro, hanno deciso di aprire un blog utilizzando come piattaforma l’ottimo WordPress e vogliono regalare sempre il meglio ai propri lettori.

Adesso vedremo insieme un qualcosa che a primo acchito può sembrare quasi banale, ma nell’andamento quotidiano di un blog, soprattutto se molto commentato, può tornare davvero utile e semplificare di molto la vita di blogger e lettori: come separare i commenti dai trackback.

Basta inserire qualche riga di codice ed il gioco è fatto, provare per credere!

  1. Accedere al file comments.php del proprio blog
  2. Cercare il codice:
  3. < ?php foreach ($comments as $comment) : ?>

  4. Incollare quanto segue subito sotto al codice precedentemente individuato:
  5. < ?php $comment_type = get_comment_type(); ?>
    < ?php if($comment_type == 'comment') { ?>

  6. Cercare il codice:
  7. < ?php endforeach; /* end for each comment */ ?>

  8. Incollare quanto segue subito sopra al codice precedentemente individuato:
  9. < ?php } /* End of is_comment statement */ ?>

FotoFlexer, come togliere lo sfondo in una foto

Una delle cose più difficili da fare per chi, come il sottoscritto, di tanto in tanto “smanetta” con il fotoritocco ma non è certo un professionista del settore, è sicuramente togliere lo sfondo in una foto (per far rimanere solo la persona o le persone protagoniste, da poi magari spostare su un altro sfondo a piacimento).

Molte volte si buttano minuti e minuti nel tentativo di compiere questa delicatissima operazione (alzi la mano chi dopo la faticaccia compiuta non si è ritrovato senza sfondo, ma pure senza un pezzo di braccio o un orecchio del protagonista immortalato!), ma lo stesso non ci si riesce. E allora perché non provare con un innovativo quanto facile da utilizzare servizio web gratuito?

Il servizio in questione è FotoFolexer ed è un potente servizio di fotoritocco on-line. Basta avere una mano abbastanza ferma, un po’ di calma, ed in men che non si dica si riesce a togliere lo sfondo in una foto in una maniera sorprendentemente semplice. Ecco come fare:

  1. Cliccare su Get Started
  2. Cliccare sul pulsante Upload
  3. Selezionare la foto a cui si desidera togliere lo sfondo
  4. Fare click sulla scheda Geek
  5. Selezionare lo strumento Smart Cutouut
  6. Colorare con il mouse tutti gli elementi da mantenere nella foto
  7. Cliccare su Next

Rilasciata la prima beta di µTorrent 1.8 (build 8912)

hdfjkgsdf

Qualche mesetto fa, vi abbiamo proposto un articolo che riguardava piccoli trucchetti nel contesto “torrent”, tra questi, vi citavamo anche µTorrent, tema principale di questo post.

Ecco rilasciata finalmente, un’ importante release beta di questo client torrent più utilizzato dagli utenti Internet: µTorrent.

La versione è la 1.8 beta (build 8912). Gli utenti l’hanno potuta “testare” a partire dal 10 marzo di quest’ anno.

La prima beta che è stata, appunto, rilasciata dopo circa 10 alpha della stessa versione del programma (1.8).

Come installare Mac OS Leopard su VMWare

Ed eccoci anche oggi con una di quelle guide per veri geek!

Come avrete sicuramente intuito dal titolo dell’articolo, oggi vedremo insieme come installare Mac OS Leopard su VMWare. Ricordiamo che ciò non è legale e va fatto solo previa possessione del DVD originale, con il solo scopo di test. Infine, anche se la procedura riguarda specificamente VMWare, è possibile applicare qualche modifica e riuscire a portare il tutto a termine anche con altri software di virtualizzazione.

Ma adesso non perdiamoci ulteriormente in chiacchiere e vediamo come installare Mac OS Leopard su VMWare.

  1. Previa possessione di una copia originale, ottenere un file immagine di Mac OS (come iATKOS)
  2. Masterizzare il file immagine su DVD
  3. Creare una macchina virtuale oltre i 3 GB, oltre 512 MB di RAM ed impostare il drive DVD
  4. Recarsi nella cartella dov’è installata la macchina virtuale ed aprire il file di configurazione .vmx con il blocco note
  5. Cancellare tutto il contenuto e sostituirlo con quanto segue:

Come capire se un blog è sulla retta via

Un blog si può aprire per mille motivi: per sfogarsi, per manie di protagonismo, per essere utili alla comunità, per condividere le proprie esperienze, per promuovere il proprio lavoro e così via, si potrebbe andare avanti per altri 10 post.

Indipendentemente da tutto questo c’è però un fatto innegabile: ognuno vuole che il proprio blog vada bene, venga seguito dai lettori e sia un qualcosa di importante non solo per se. E allora come capire se un blog è sulla retta via?

Incredibile ma vero, bastano pochissimi accorgimenti e si può, nel caso di riscontri negativi, porre subito rimedio anche alle situazioni meno felici, con risultati talvolta sorprendenti. Ecco i consigli da seguire, se lo si vuole. Ed il vostro blog è sulla retta via?

1. Iscritti ai feed RSS

Anche se in modo molto lento, l’aumentare degli iscritti ai feed RSS di un blog denota un aumento di interesse dei lettori che, conquistati da uno o più articoli, decidono di seguire i contenuti in maniera più assidua. Non si può pretendere un picco di iscritti da un giorno all’altro, ma se passa parecchio tempo e gli iscritti latitano, forse è il caso di rivedere qualcosa nel blog.

2. Link in entrata

Link in entrata significano una sola cosa: i contenuti del blog interessano a “colleghi” blogger, e di conseguenza sono ritenuti validi/utili. Continuare quindi a produrre articoli sulla scia di quelli più linkati è una buona mossa (ma senza esagerare o diventare monotoni).

Windows, come risolvere il problema del CHKDSK ad ogni avvio

Ed ecco che torniamo a parlarvi delle bizze che, di tanto in tanto, fanno i computer sui quali sono installati i sistemi Windows.

E’ infatti capitato a diversi utenti del sistemone di casa Microsoft che, di punto in bianco, ad ogni avvio della macchina veniva richiesto di effettuare il CHKDSK, il controllo dei dischi fissi di routine quando il PC non è stato spento correttamente. Per farla breve, anche se sull’unità sulla quale si effettuano i controlli non viene rilevato alcun tipo di problema, ad ogni accensione del computer parte comunque il CHKDSK.

Fortunatamente il problema è arginabile con pochissimi click e senza troppe tribolazioni, ecco i due metodi che permettono di farlo, uno tramite il prompt dei comandi ed uno tramite l’editor del registro di sistema:

Metodo 1 (prompt dei comandi)

  1. Andare nel prompt dei comandi.
  2. Digitare chkntfs /x, seguito dalle lettere delle unità dei dischi per le quali si vuole disabilitare il CHKDSK automatico (ad esempio chkntfs /x c: d:) e premere il tasto Invio della tastiera.
  3. Riavviare il computer.

Le scorciatoie da tastiera per Firefox per risparmiare tantissimo tempo

Ci sono dei programmi che, nonostante vengano utilizzati pressoché 24 ore su 24, riescono comunque a nascondere funzionalità e metodi per essere utilizzati al meglio anche ai geek più attenti.

Questo è decisamente il caso di Firefox, per il quale sono disponibili delle scorciatoie da tastiera per risparmiare tantissimo tempo che in molti ancora ignorano. E allora che ne dite di vederle tutte insieme? Basta chiedere:

  • Ctrl+Tab per sfogliare le schede aperte da sinistra a destra.
  • Ctrl+Shift+Tab per sfogliare le schede aperte da sinistra a destra.
  • Ctrl+[numero di ordine] per andare nella scheda equivalente.
  • Ctrl+Invio per aggiungere automaticamente “www” e “.com” ad un indirizzo.
  • Shift+Invio per aggiungere automaticamente “www” e “.net” ad un indirizzo.
  • Ctrl+Shift+Invio per aggiungere automaticamente “www” e “.org” ad un indirizzo.