Come aggiornare il proprio Hackintosh a Mac OS X 10.5.3

Da bravi geek ricorderete sicuramente la nostra guida su come installare Mac OSX Leopard su un PC, un qualcosa per anni rimasto nel cassetto dei sogni di moltissime persone ed ora, grazie alla migrazione dei computer Apple verso i processori Intel, diventato finalmente realtà, seppur con qualche “fastidio” che non ne rende agevolissimo l’utilizzo quotidiano prolungato nel tempo.

Tanto per fare l’esempio più eclatante, utilizzando un Hackintosh è impossibile aggiornare automaticamente il proprio sistema, almeno se non si desidera andare incontro a vere e proprie catastrofi informatiche che necessitano solo di un bel formattone per sistemare il tutto. Ed allora rimbocchiamoci subito le maniche e vediamo insieme come aggiornare il proprio Hackintosh a Mac OS X 10.5.3.

INCREDIBILE! Come installare Mac OSX Leopard su un PC!

Anche questa volta gli hacker sono riusciti a compiere l’impossibile! Infatti, a pochissime ore dal suo lancio ufficiale, sono riusciti a trovare un modo per installare facilmente Mac OSX Leopard su un PC.

Prima di vedere come sono riusciti a fare ciò, vi ricordiamo che nonostante sia un bell’esercizio da fare per tutti gli “smanettoni”, l’operazione è illegale.

Premesse Importanti: Fare un backup preliminare di tutti i dati importanti; Questo hack funziona solo su PC Intel con SSE3 o superiori; Bisogna formattare in HFS+ la partizione destinata a Leopard; Il sistema va installato su MBR e no GUID (altrimenti non partirà!); alcuni componenti hardware potrebbero non funzionare.

I 42 migliori software gratuiti per proteggersi dagli attacchi hacker

NetCat

Forse non tutti lo sanno, ma non c’è bisogno di essere famosi o importanti istituzioni per rischiare di essere attaccati da qualche hacker.

Le minacce sono molteplici, alcune delle quali molto subdole e difficili da scoprire come i rootkit. Fortunatamente per noi utenti, esistono dozzine di software gratuiti in grado di proteggerci egregiamente da ogni minaccia hacker. Ecco una lista con i migliori 42 per Windows (ma non solo):

Individuare "falle" di sicurezza

Paros : Controlla se ci sono elementi maligni nei siti web.

Netcat : Individua spot pericolosi nella rete.

Network Scanner : Cerca spot aperti.

Angry IP-Scanner : Scanner di IP e porte molto veloce.

Nmap : Mostra le porte aperte.

Come recuperare le password di Windows perdute

Per una ragione o l’altra avete perduto la password che vi permetteva di accedere al vostro sistema Windows e, dovete assolutamente accedere nuovamente al vostro sistema per recuperare dati importanti e/o compiere operazioni fondamentali per il vostro lavoro?

Non temete! Adesso vedremo insieme come fare, in pochissimi click, a recuperare la password di Windows e tornare alla normale attività con il PC:

  1. Scaricare il live CD gratuito Ophcrack e masterizzarlo.
  2. Inserire il CD/DVD masterizzato nel PC e farlo partire come elemento primario (quindi, se non dovesse partire, accertatevi che nel BIOS l’ordine di boot sia impostato in modo corretto).
  3. Alla comparsa del menu iniziale, non toccate nulla (aspettando 5 secondi per l’avvio automatico) o premete il tasto “invio”.

Domain Hacks: propone cloni di domini famosi hackerando le parole!

Domain Hacks è un simpatico motore di ricerca che può tornare utile in caso avessimo bisogno di un nome per un dominio a tutti i costi, anche se risultasse già registrato.

Grazie a questo curioso servizio infatti, per esempio, se desideriamo un dominio simile al famoso Engadget, ci basterà inserirlo nel campo della ricerca, e il motore ci proporrà tutte le soluzioni possibili per arrivare al nostro scopo, fornendoci alternative con altre estensioni che ci possano aiutare a raggiungere il dominio più simile all’originale.

Per esempio come vedete nella tabella sopra, Engadget potrebbe diventare: