Tethering smartphone

Microsoft brevetta il tethering low power

Microsoft ha intenzione di rendere più facile e meno dispendioso in fatto di consumi energetici l’utilizzo della funzione di tethering sui suoi smartphone Windows. Evidente dimostrazione di ciò è la domanda di brevetto emersa nel corso delle ultime ore in base alla quale l’azienda di Redmond avrebbe intenzione di rivoluzionare il modo di utilizzare il cellulare come strumento per l’hotspot wireless.

Tethering smartphone

Il brevetto in oggetto, denominato “Power saving Wi-Fi tethering” va infatti a configurarsi come un sistema coordinato sia da Windows 10 sia da Windows 10 mobile che consente di mandare in modalità low power la connessione quando non occorre lo scambio dati durante la funzione di tethering in modo tale da permettere un risparmio di energia teorica sino al 90%.

Guida: come trasformare la Fonera in un ripetitore Wi-Fi per estendere il segnale in tutta la casa


Qualche anno fa, quando il progetto FON era ancora giovane, “innocente”, ed era venuta a tutti la voglia di condividere la propria connessione Wi-Fi con il prossimo, la blogosfera italiana pullulava di contest per vincere La Fonera, il router del progetto FON per condividere la connessione Internet in pubblico.
Peccato che buona parte di quei “fortunati vincitori” non abbia mai aperto lo scatolo della Fonera ed oggi molti di noi si ritrovino con minuscoli router inutilizzati che, invece, potrebbero essere sfruttati in maniera geek e trasformati in strumenti veramente utili.

Di che stiamo parlando? Forse in molti non se lo aspettano, ma La Fonera può essere trasformata in un ripetitore Wi-Fi capace di estendere il segnale Wi-Fi del proprio router in tutta la casa: una vera manna per chi, come molti di noi, ama gironzolare per casa controllando i messaggi di Twitter dallo smartphone e leggere i feed RSS sul notebook stando spaparanzato sul letto.
Pensate che tutto quello che bisogna fare è installare un firmware personalizzato sulla Fonera e configurare quest’ultima in modo che si comporti come un ripetitore Wi-Fi. Sembra una cosa lunga e complicata ma, credeteci, la può fare chiunque in meno di quaranta minuti (considerando che una ventina di minuti bisogna star fermi senza far niente mentre il router viene “flashato”). Allora, pronti a cominciare? Noi partiamo!

Cosa serve

  • La Fonera (modello 2100, 2200, 2201 o 2202) collegata al computer tramite cavo ethernet
  • Il programma gratuito FonFlash (download | home page)
  • Il programma gratuito WinpCap, che serve per far funzionare FonFlash (download | home page)
  • Una connessione Wi-Fi (quella originale da estendere con La Fonera) attiva

Virtual Router: trasformare un notebook con Windows 7 in hotspot Wi-Fi

Ormai esistono diversi metodi per trasformare i notebook con Windows 7 in hotspot Wi-Fi. Virtual Router è il più facile da usare.

Sfruttando la tecnologia Wireless Hosted Network integrata nell’ultima versione del sistema operativo Microsoft (nonché in Windows Server 2008), questo ottimo software gratuito permette di trasformare qualsiasi computer dotato di supporto Wi-Fi in un hotspot capace di condividere la connessione a Internet senza fili con altri computer e dispositivi.