AvatarPhoto, creare avatar dinamici secondo le proprie preferenze!

AvatarPhoto

Nel caso in cui non vi sia bastata questa megadirectory, di cui parlammo neanche una settimana fa, cari amici appassionati degli avatar, quest’oggi, per essere sicuri che la scelta sia sempre più ampia, vi presenteremo un altro grande servizio nelle corde di quello già proposto.

Questa volta, però, invece di darvi semplicemente il piatto, vi spieghiamo anche come cucinarlo. Fuori da metafore, dunque, vi presentiamo un servizio in grado di farli creare direttamente a noi stessi gli avatar. Esimi lettori, AvatarPhoto!

AvatarPhoto è un’ottima applicazione web che consente di creare delle piccole immagini animate a partire da un’immagine da noi caricata in maniera semplice, gratuita e veloce.

Wallpaper: come realizzare dei calendarietti con immagini personalizzate!

wallpaper

Che strano! A volte vi presentiamo servizi strani, complicati, difficili anche solo da pensare. Altre volte, invece, ci diamo al semplice, all’accessibile, al facilmente realizzabile. Oggi a che genere di sito tocca? Al secondo, a quanto pare!

Che ne dite, cari lettori, di abbandonarci un po’ allo svago e di creare un calendario da tenere sul desktop o da stampare con un’immagine che a noi piace? L’idea non è male a quanto pare, e realizzarla con Wallpaper è semplicissimo!

Wallpaper è un interessante e sfizioso sito web che consente di realizzare degli sfondi con sopra dei piccoli calendarietti da tenere come wallpaper sul nostro pc o da stampare, per appenderli, per esempio, al muro di fronte alla nostra scrivania.

Fotopedia, un’enciclopedia collaborativa di immagini

Fotopedia, un'enciclopedia collaborativa di immagini

Qualche giorno fa abbiamo recensito Navify, un servizio gratuito per sfruttare l’enorme quantità di articoli contenuta in Wikipedia con l’aggiunta di immagini e video correlati. Poter unire la grande quantità di informazioni del testo, con l’enorme espressività di immagini e video, è senza dubbio vantaggioso, ma alcune volte può bastare un’immagine per esprimere ciò che vogliamo.

In questo caso, un servizio come Fotopedia, è semplicemente indispensabile. Sulla falsariga di Wikipedia, anche Fotopedia è un’enciclopedia collaborativa, nel senso che qualsiasi utente può proporre nuove immagini, archiviarle, nominare le più rilevanti e votare quelle inserite dagli altri utenti. Più specificatamente, ecco ciò che si può fare:

  • Condividere le foto: non c’è bisogno necessariamente di caricarle una ad una, Fotopedia permette di creare album anche con immagini importate da servizi come Flickr e Picasa. Nel caso non fossimo iscritti a servizi del genere, ma volessimo ugualmente creare il nostro album personalizzato, possiamo caricare le nostre foto direttamente sul sito di Fotopedia. Una volta caricate, le nostre foto potranno essere condivise, oltre che con la community, anche con i nostri contatti su Facebook, Twitter e Flickr.

Watermark.ws: quando il watermark si realizza e aggiunge sul web!

Watermark.ws

Noi siamo i primi a farlo, e lo facciamo principalmente come segno di riconoscimento. Siamo Geekissimo, e lo ricordiamo anche quando pubblichiamo le immagini, che, dunque, risulteranno essere visibilmente nostre.

Se non si fosse capito, il riferimento è chiaro ed è riferito ai watermark, segni di distinzione delle immagini, o, più semplicemente, testo incollato su di esse. E il sito che vi presentiamo è dunque anch’esso ad esso correlato: Watermark.ws!

Watermark.ws è un interessante servizio online che consente di creare ed inserire “filigrane” nelle nostre immagini direttamente online, senza il ricorrere ad alcun software, dunque.

Free Vector Download, immagini vettoriali per web designer e non

vector

Capita delle volte di dover lavorare ad un documento e di non trovare l’immagine che ci serve per rendere il nostro file più bello da guardare, ma sopratutto più professionale.
In queste situazioni, di solito, si cerca su google immagini, o al più su Flickr, ma troviamo delle foto e non delle immagini vettoriali, decisamente più adatte allo scopo.
Per questo genere di ricerca ci sono molti siti che aiuterebbero, ma spesso, noi nemmeno sappiamo cosa cercare.

Le immagini vettoriali sono perfette per questo scopo perché non si sgranano se vengono ingrandite. Ciò è dovuto alla loro particolare struttura, infatti, a differenza delle immagini normali, non sono composte da pixel, ma da un insieme di forme geometriche che definiscono i colori e le sfumature. In questo modo si annulla l’effetto aliasing.

Aggiungi automaticamente un Watermark alle tue immagini su WordPress

Alzi la mano chi di voi non ha mai subito un tentativo di plagio!

Purtroppo questa piaga affligge da sempre i blogger che si impegnano per produrre contenuti originali e di qualità, contenuti che finiscono per attrarre sia utenti onesti spinti da puro interesse verso l’argomento trattato, sia altri blogger invidiosi che non vedono l’ora di copiare l’articolo per inserirlo sul proprio blog, magari farcito di numerosi annunci pubblicitari.

Purtroppo, difendersi da questi parassiti è quasi impossibile. Possiamo usare servizi per scoprire chi ci plagia, ed in seguito inviare una mail al blogger incriminato chiedendogli perlomeno di citare la fonte.

Oppure, possiamo cercare di trarre profitto dalla loro scorrettezza, cercando quantomeno di limitare i danni subiti. Una delle scelte più accorte che possiamo fare è sicuramente quella di aggiungere un watermark alle nostre immagini, in modo che chiunque le veda sappia da chi sono state prodotte e chi è l’autore originale dell’articolo che stanno leggendo. Aggiungere manualmente il watermark ad ogni immagine può essere scocciante, quindi oggi vi segnaleremo un plugin per aggiungerlo automaticamente a qualsiasi immagine caricata.

7 ottimi programmi per il fotoritocco grandi meno di 2MB

6ps

Le potenzialità di Photoshop sono grandissime (un po’ come il suo prezzo), GIMP è un programma validissimo, ma entrambi sono decisamente troppo “ingombranti” per quelle piccole azioni di fotoritocco che quasi ognuno di noi si ritrova a compiere di tanto in tanto al computer (regolazione della luminosità, del contrasto, ritaglio, ecc.).

Si potrebbe usare Paint, qualcuno potrebbe obiettare, ma le funzionalità dello strumento integrato in Windows sono decisamente troppo limitate perle esigenze della maggior parte degli utenti. Ecco perché cade a fagiolo la lista stilata da “MakeUseOf” che vi proponiamo oggi, la quale contiene 7 ottimi programmi per il fotoritocco grandi meno di 2MB, proprio quello che ci serve. Scegliete qual è il vostro preferito e divertitevi con le vostre immagini!

fotografix

Fotografix: comodissimo software no-install per il fotoritocco. Ha un’interfaccia utente che riprende senza mezzi termini quella di Photoshop, consente di gestire i livelli e di applicare una discreta moltitudine di filtri base alle foto. Da tenere sicuramente nella propria penna USB (616 KB).

Navify, ovvero Wikipedia arricchita di Video e Immagini

Navify, ovvero Wikipedia arricchita di Video e Immagini

Dagli inizi della sua storia fino ad oggi, il Web ha sempre avuto come punto di riferimento lo scopo di condividere informazioni con il mondo. Contemporaneamente, motori di ricerca come Google hanno permesso agli utenti di poter accedere a questa montagna di informazioni in modo semplice e veloce.

L’apporto di Wikipedia, l’Enciclopedia Libera, è stato ed è tutt’ora importantissimo, soprattutto per chi usa il Web per fini scolastici e culturali. L’imparzialità dell’Enciclopedia, l’enorme quantità di informazioni in essa contenute, la disponibilità in moltissime lingue hanno fatto sì che il progetto di Jimmy Wales spiccasse il volo ed arrivasse dov’è ora.

PhotoXpress: decine di migliaia di foto da scaricare ed utilizzare gratis e legalmente!

PhotoXpress

Per chi ha un sito web, un piccolo giornale o ha l’abitudine di preparare volantini, locandine o manifesti, trovare delle immagini liberamente fruibili da aggiungere ai propri contenuti è una cosa molto difficile se si vogliono rispettare tutte le leggi e i termini in uso.

Quasi sempre, infatti, il copiare un’immagine trovata con un sito come Google Immagini, ad esempio, è un’azione illegale. Diventa difficile, quindi, divincolarsi nella questione immagini. Difficile, ma non impossibile se si considera l’utilizzo di siti come PhotoXpress!

PhotoXpress è una grande, vasta banca dati che consente di scaricare fino a 10 foto al giorno in maniera del tutto libera, e che permette, per come sono stilate le condizioni di utilizzo, di riutilizzare questi contenuti anche nelle nostre produzioni, a patto che venga riportata la dovuta fonte.

Quando è bello ciò che è bello, ma anche ciò che piace: ACQUINE

Rifacendosi al popolare detto che valorizza adeguatamente i personali gusti di ciascuno (e volendo far retorica, come non citare il memorabile adagio latino “de gustibus (et coloribus) non est disputandum”?), il titolo dell’articolo di oggi vuole in qualche modo offrire una segnalazione, adeguatamente affiancata da un’immodesta riflessione in merito.

Secondo un gruppo di ricercatori operanti in Pennsylvania, il valore estetico di un’immagine è ottenibile grazie all’impiego di un algoritmo da essi sintetizzato e reso disponibile in Rete: si tratta di ACQUINE, ovvero Aesthetic Quality Inference Engine. ACQUINE è un sistema basato su una mole di dati già esistente, ai quali si tenta di conformare ogni immagine sottoposta a valutazione.

Textorizer: creiamo delle immagini con il testo!

Textorizer

La grafica. Bella vero? Beh, dai ci sono delle cose fatte graficamente che lasciano veramente a bocca aperta. Molti loghi, siti e perché no, pubblicità lasciano veramente senza fiato, sono rare come cose, però non si può negare che quando le si vede non si resti leggermente stupefatti. Insomma, quando vi trovate a dire: Bella quella pubblicità! Ecco, quello è un bel lavoro di Grafica Pubblicitaria.

Non voglio farvi lezione di grafica oggi, me ne guardo bene. Oggi vi voglio far capire che con poco, alcune volte anche niente, si può creare una bella immagine sia graficamente che non, basta trovare il sito / programma giusto che fa al caso vostro. Oggi, Geekissimo, vi vuole far vedere come scaricando un programma di neanche un mega, possiate creare delle immagini divertenti, e particolari.

Trasformare le immagini in testo è possibile con OCR Terminal!

OCR Terminal

Se pensavi che con lo scanner, dopo avresti potuto, con facilità, fare copia e incolla del testo acquisito in un file, sicuramente ti sbagliavi di grosso. Non è così che funziona, o, almeno, non solo così.

Se intendi estrapolare del testo dalle immagini che hai salvato sul computer, infatti, ti serve una mano, una risorsa particolare. Un software, o anche uno strumento che puoi trovare in rete. Il suo nome? OCR Terminal!

OCR Terminal è un’ottima applicazione online che consente di trasformare delle immagini in testo e che, non finisce qui, consente di convertire in maniera semplicissima, un file .PDF in un file .DOC.

YtDub: come incollare l’audio di un video sulle immagini dell’altro!

YtDub

Il montaggio: attività non sempre semplice, non sempre pratica, non sempre alla portata di tutti. Cosa vera, soprattutto se dovremo partire da zero con il nostro lavoro, e quindi dovremo agire prima con dei software grafici, e poi, finalmente, con quelli video.

Qualche risorsa qui e lì, però, ci può far saltare qualche procedura. E può, dunque, permetterci di evitare il ricorso a programmi che non conosciamo. Un esempio? Se volessimo montare l’audio di un video sulle immagini di un altro, come faremmo? Chissà, con i software non so, ma con i servizi online si. Signore e signori, ecco a voi YtDub!

YtDub è un interessante e tanto utile quanto sfizioso servizio online che consente, dalla stessa rete e senza il download di risorse alcune, di aggiungere ad un video di YouTube l’audio di un altro video di YouTube.