BabelWith.Me, creare chat internazionali

BableWith.Me

Un paio di mesi fa su questo blog si è parlato di un modo di chattare abbastanza insolito. Sto parlando di Omegle che permette di avviare una chat con una qualsiasi persona di una qualsiasi parte del mondo. Il servizio è davvero molto interessante, solo che trovare gente italiana è più unico che raro, quindi, l’unico modo per parlare, è quello di scrivere in inglese.

E’ in questa situazione che viene in aiuto il servizio di oggi. BabelWith.Me è un generatore di chat con una piccola particolarità, infatti, basterà inserire la propria nazionalità ed il servizio tradurrà automaticamente i messaggi degli altri partecipanti, basta che parlino una delle 45 lingue tradotte dal servizio.

Confronta una pagina di Wikipedia con la corrispondente in inglese semplificato: AgainButSlower!

AgainButSlower

Nel corso degli anni, malgrado il contrasto di diretti concorrenti, come ad esempio Google Knol, Wikipedia, l’enciclopedia libera per definizione, non ha mai sentito significativi cali, ma anzi, è sempre cresciuta affermandosi in più versioni.

Una delle versioni più interessanti, e per un certo senso anche più didattiche tra quelle del celebre portale è, senza ombra di dubbio, quella in inglese semplificato. Che oggi vi proponiamo, un po’ riformulata, grazie ad un nuovo sito: AgainButSlower!

AgainButSlower è un utile servizio online che consente, diversamente da quanto invece è possibile nella versione normale di Wikipedia, di confrontare due versioni diverse delle singole pagine del sito in una nuova, unica pagina. Una di queste versioni, sarà, però, quella in Inglese semplificato.

StudyLangs, ancora un ottimo sito per imparare le lingue

Qui su Geekissimo, da sempre, ci preoccupiamo di fornire una vasta alternativa di programmi e servizi, privilegiando quelli gratuiti e maggiormente funzionali. Andiamo oggi ad aggiungere un tassello alla grande collezione di siti 2.0 dedicati all’apprendimento delle lingue straniere.

Predichiamo da tanto tempo l’importanza della conoscenza delle lingue straniere per la figura del bravo geek. Carpire i segreti della lingua, imparare ad esprimersi in modo corretto ed a perfezionare le conoscenze sono piaceri che vanno al di là del semplice apprendimento scolastico o, in ogni caso, pragmatico. Per questo, oltre che a fornire i primi rudimenti della lingua straniera, StudyLangs permette di prendere confidenza con le espressioni idiomatiche e con la lingua parlata, grazie ad un avvicinamento semplice e stimolante.

Tip of My Tongue, servizio Web per trovare parole che non si ricordano perfettamente

Cari lettori, quante volte ci capita di scrivere, per compito scolastico, per lavoro, per capire i contenuti di un documento sul Web o per qualsivoglia motivo un testo in inglese e, come succede sempre quando scriviamo qualcosa, c’è quel termine che abbiamo sulla punta della lingua, ma che non riusciamo a ricordare? Ci proviamo in tutti i modi, ci sforziamo, ma niente: non ce la facciamo. Di quella parola non c’è alcuna traccia nella nostra mente, dunque proviamo a sostituirla con qualche strana espressione di equivalente significato. Da oggi, invece, possiamo ricorrere ad un servizio, a mio avviso utilissimo ed efficientissimo. Si tratta di Tip of My Tongue: andiamo a vedere insieme di cosa si tratta.

Cosmo Trainer, un altro sito per imparare le lingue straniere!

Non è la prima volta, e sicuramente non sarà neanche l’ultima, che vi presentiamo siti web che ci aiutano, senza ricorrere ad esosi corsi, ad imparare le lingue straniere, che ogni giorno diventano più importanti, sia per l’economia, sia per la cultura, sia per altro ancora.

Quest’oggi è nostra intenzione segnalare il servizio Cosmo Trainer, per ora ancora in beta e si nota, che ci permetterà, se vorremo, di cominciare ad avviarci attraverso semplici esercizi, allo studio di più lingue a noi sconosciute.

Cominciare ad apprendere e fare esercizio è semplicissimo: selezioneremo la lingua dalla quale vorremo partire e quella che vorremo apprendere e, se ci saranno esercizi disponibili (che il sito chiama “vocabolari”), dovremo scegliere tra questi quale svolgere. Clicchiamo quindi sull’esercizio che ci interessa e dopodiché scegliamo da quale delle due lingue selezionate cominciare. Fatto ciò ci ritroveremo praticamente il test davanti agli occhi.

Spellist, il cacciatore di errori grammaticali

Cari lettori, il pezzo di oggi interessa i webmaster e, in genere, tutti coloro che sul Web hanno qualche pagina scritta in inglese. Spesso scriviamo dei veri e propri orrori grammaticali, talvolta giungiamo persino ad inventare parole ispirandoci alla nostra lingua. Chi si serve poi di un traduttore automatico, riesce davvero ad assassinare la lingua. Dopo varie ed attente riletture, estrapoliamo un testo più o meno accettabile, ma chissà che non sia annidato da qualche parte l’errore. Per scovarlo ricorriamo oggi ad un interessantissimo servizio, di nome Spellist. Al solito, cerchiamo insieme di saperne di più su questo sito di indubbia utilità.

Strumenti Web per la lingua inglese

Ogni geek che si rispetti conosce, seppur in modo elementare, la lingua inglese. La presenza dell’Inglese nel web è paragonabile a quella dell’acqua nel nostro corpo: un pò dappertutto, insomma. Il bravo geek, in genere, approfondisce le notizie e la sua cultura informatica in giro per il Web. Purtroppo, la “letteratura geek” che possiamo trovare sul web è perlopiù in lingua inglese; per la corretta comprensione dei testi (brani o libri che siano) necessitiamo di una buona conoscenza della lingua o, come al solito, possiamo rivolgerci al Web stesso. La Rete, infatti, fornisce tantissimi strumenti per la comprensione, la pronuncia e la scrittura ed oggi ne segnaliamo alcuni veramente interessanti.

Oltre a Google, il factotum della Rete (noto anche in campo linguistico per il suo traduttore e per il suo vocabolario), per trovare delle definizioni in lingua inglese possiamo ricorrere al sito Definr.com, velocissimo servizio per la ricerca delle definizioni.

Se siete anche assidui visitatori di forum non italiani, non potete non leggere parole incomprensibili: si tratta dello slang, un linguaggio codificato specialmente in uso tra i giovani. Per tradurre vocaboli apparentemente strani, il Web mette a disposizione il sito UrbanDictionary.com. Sempre per le stesse funzioni, consigliamo Acronymfinder.com (specializzato in acronimi) e Whatdoesthatmean.com.

Impariamo l’inglese guardando video con Yappr

Non è la prima volta che ci capita di presentare servizi che servono ad imparare l’inglese. Ma se insistiamo un motivo c’è: malgrado sia da considerare rilevante l’avvento di alcune lingue orientali nella classifica delle lingue più importanti al mondo, l’inglese resta e resterà una lingua parlata in tantissimi Stati, primi tra tutti, inutile ricordarlo, Stati Uniti e Gran Bretagna e soprattutto sembra essere la lingua maggiormente utilizzata nel campo informatico.
Imparare l’inglese è quindi una questione prioritaria e, una volta conosciute le basi, i termini e le forme, bisogna cominciare a preoccuparsi anche un po’ della nostra pronuncia.. Pronuncia che varia si da luogo a luogo, ma che dev’ essere quanto più possibile curata.

Il sito web Yappr potrà essere un ottimo aiuto per l’acquisizione delle corrette regole di pronunzia dei termini inglesi. Grazie a Yappr possiamo infatti vedere numerosi video in Streaming e, grazie ai testi presenti in alto a destra, potremo cominciare a renderci conto di come si pronunciano molti termini di uso comune e non.

Write Rhymes: piccoli Chaucher crescono!

Siete preoccupati perchè per le vacanze avete avuto come compito di letteratura inglese scrivere un componimento in rime? O semplicemente vi dilettate nello scrivere poesie anglofone?

Oggi voglio presentarvi un ottima applicazione online che potra aiutarvi, sto parlando di Write Rhymes. Questo splendido servizio online fornisce dei suggerimenti per una composizione in rima.

Firefox Pronounce ovvero come acquisire una pronuncia perfetta

Firefox Pronounce ovvero come acquisire una pronuncia perfetta

Se non siamo madrelingua inglesi e dobbiamo chiamare un nostro collega inglese, non ci aspetteremo certo che questo parli in italiano bensì saremo noi a dover parlare in inglese. Una delle cose più importanti quando si tratta d’inglese non è come per l’italiano la grammatica bensì la pronuncia.

Infatti due parole che magari possono avere significati opposti, hanno un suono molto simile, quindi noi dobbiamo essere in grado di pronunciarle perfettamente.

Nile Project, ottieni onsigli personalizzati per i tuoi viaggi

bjmvbxjkfvhxdjgiodrjtyios

Nile Project è un servizio Web 2.0, nato con lo scopo di aiutare i viaggiatori turisti, ovvero coloro a cui piace visitare città di tutto il mondo, per apprendere culturalmente, vedendo statue, monumenti, ponti, anche solo per osservare le tradizioni di altri popoli.
Insomma, di tutto, ed è per questo che questo sito, viene incontro a tutte queste persone, trovando lavori, attrazioni di tutti i tipi, come quelli citati di sopra.

Personalmente, la trovo molto interessante come iniziativa, anche solo per noi, se vogliamo consultare una città, per farci magari un viaggetto.
Potremo inoltre, registrarci, come sempre, a Nile Project, per poter usufruire così, di tutte le funzioni che il servizio offre, pienamente.

Google Translate introduce la Traduzione “reciproca” Hindi to English

ahaahajhfgfgfgfgdfs

Ebbene, come da titolo, Google ha introdotto di recente, una nuova funzione di traduzione nel suo traduttore preferito, ovvero Google Translate.
Mi riferisco alla possibilità di poter tradurre frasi dalla lingua Hindi alla lingua più utilizzata nel mondo ovvero l’Inglese e viceversa, dall’English all’Hindi.

Molto utile soprattutto per coloro che ovviamente parlano questa lingua a molti sconosciuta e fanno fatica a tradurre in una lingua più utilizzata come l’Inglese.
Ovviamente, con furbizia, si può tradurre poi dall’Inglese in tutte le lingue da noi desiderate, come il Francese, L’Italiano, il Tedesco o lo Spagnolo, ecc.; tutte le lingue disponibili, insomma.

Pronuncia inglese perfetta con HowJSay

Pronuncia inglese perfetta con HowJSay

Delle volte non avere una pronuncia inglese perfetta o almeno decente può risultare imbarazzante, e sopratutto per quanto riguarda il web e le nuove tecnologie le parole inglesi vanno per la maggiore. Ma quindi come fare? Ci sono due metodi per imparare la pronuncia, uno da non-geek e l’altro da veri geeks.

Il primo consiste nel prendere un dizionario inglese e vedere i suoni di quella singola parola, ma non sapremo mai se la suddetta parola la pronunciamo correttamente o meno, a meno che di non trovare qualcuno che ci corregge.