Addio a John McCarthy, il padre dell’intelligenza artificiale

John McCarthy

Dopo la recente scomparsa di Steve Jobs, l’ex CEO di Apple meglio conosciuto come “l’uomo visionario”, e quella di Dennis Ritchie, padre di Unix e del C, anche John McCarthy, un altro gigante del mondo della tecnologia e dell’informatica, nelle ultime ore, si è spento all’età di 84 anni.

Sebbene il suo nome non sia noto a tutti John McCarthy è stato colui il quale, durante la sua lunga carriera da tecnologo, ha dato vita al linguaggio di programmazione noto come Lisp, un linguaggio di alto livello che risulta essere tutt’ora in uso nelle sue successive evoluzioni e dopo oltre 50 anni dalla sua comparsa, prestando poi particolare attenzione agli studi relativi al campo dell’intelligenza artificiale, ad oggi meglio nota come AI, il cui termine risulta coniato da McCarthy stesso in quanto massimo studioso della materia.

Wolfram Alpha: sarà il killer di Google o un ennesimo tentativo fallito?

Wolphram Alpha

In una piccola era nella quale Google pare regnare indisturbato ed indiscusso nel regno dei tanti, troppi motori di ricerca, buone nuove si hanno per gli utenti più curiosamente geek: è nato l’anti-Google!

Se si tratterà di anti-Google di nome e di fatto, cari amici, non lo sappiamo ancora. Ma possiamo assicurare che, a giudicare da quanto se ne sta parlando nella blogosfera estera e a giudicare dalle funzionalità offerte, il primato del più famoso motore di ricerca del mondo potrebbe essere, anche se in quantità ancora da definire, decisamente minato.

Wolfram Alpha è, infatti, un motore di ricerca formidabile: è il meglio, permetteteci, che si possa trovare gratuitamente oggi in quanto ad intelligenza artificiale nella rete. Noi domandiamo e lui risponde, senza problemi, in poco tempo e con un’accuratezza e una capacità di contestualizzare difficilmente ritrovabile altrove.