Safari e Opera superano a pieni voti l’ ostico Acid Test 3

A causa della “guerra tra browser” che si sta combattendo in quest’ ultimo periodo, che vede schierati in prima linea Microsoft e Mozilla rispettivamente con Internet Explorer 8 e Firefox 3, si è parlato molto dei test Acid, ovvero quel test che se superato afferma la piena aderenza del browser con gli standard Web.
Mentre l’ Acid 2 è stato passato con successo dai maggiori browser in circolazione, per quanto riguarda l’ ostico Acid 3 l’impresa è riuscita solo a due prodotti di casa Apple, Safari e Opera

Inaspettatamente WebKit, un framework che funziona come motore di Safari, ha superato brillantemente il test, conseguendo il punteggio massimo di 100/100, e anche l’ internal Version di Opera ha ottenuto il massimo dei voti. Sono i primi browser in assoluto ad aver raggiunto questo traguardo.
La situazione ovviamente lascia spiazzati gli sviluppatori di Mozilla e Microsoft; i rispettivi browser sono infatti ben lontani dal raggiungere tali risultati.
Ma come si suol dire non è tutto oro ciò che luccica.

Apple rilascia Safari 3.1 per Mac e Windows

Apple rilascia Safari 3.1 per Mac e Windows

Apple ha rilasciato una versione aggiornata del web browser Safari, con un miglioramento delle performance, compatibilità e dell’affidabilità. Safari 3.1 aggiunge anche il supporto per i fonts CSS 3, elementi audio e video HTML 5, ed altri web standards.

Inoltre Safari è il primo browser che passa il test Acid2, ovviamente parlo di browser non in beta (vedi Internet Explorer), ma come molti altri suo colleghi disponibili oggi nel mercato dei browser fallisce il test Acid 3.

Finalmente risolta la questione memoria su Firefox

Finalmente risolta la questione memoria su Firefox

In tutte le beta di Firefox 3 abbiamo potuto constatare un aumento delle performance ed una riduzione drastica del consumo di memoria rispetto a Firefox 2, gli sviluppatori hanno speso moltissimo tempo nella ottimizzazione della gestione delle risorse e devo dire che i risultati si vedono, e molto.

Infatti durante un uso intensivo del browser, con circa 50 schede aperte, Firefox 3 generalmente consuma meno di un quarto della memoria utilizzata da Firefox 2. Inoltre la prossima versione della volpe di fuoco risulta più performante durante i cambi tra una scheda e l’altra e durante tutte quelle operazioni che solitamente comportano un lag con Firefox 2 quando questo è sotto sforzo.

“Accesso Negato: utilizzi Internet Explorer” – 403 day e l’iniziativa fallita

Sono venuto a sapere solo oggi di un iniziativa abbastanza singolare lanciata un paio di settimane fa, che probabilmente non ha avuto il successo sperato in quanto se n’è parlato molto poco, il 403 day.
Conoscerete quasi sicuramente il famoso errore “error 404 page not found“, che viene mostrato quando si tenta di accedere ad una pagina web inesistente; per chi non lo sapesse esiste anche l’errore 403, che indica che la pagina esiste, ma il server impedisce all’ utente di visualizzarla.

Sulla base di questo il 403 day “An arrogant iniziative in defense of the Web” si proponeva di impedire l’accesso a qualsiasi sito web ai visitatori che utilizzano Internet Explorer.
Il motivo è che Internet Explorer non supporta molte delle architetture che si stanno sviluppando ultimamente, e gli sviluppatori devono fare sempre i conti con il browser di casa Microsoft prima di lanciare un servizio, un template o un nuovo sito web.
“For the sanity of thousands of web workers: don’t break the web, use a different browser.”

Windows Mobile supporterà Flash

Windows Mobile supporterà Flash

Steve Jobs pensa che l’iPhone è troppo avanzato per una tecnologia come Flash, ma i per i “rozzi” di Microsoft evidentemente non è cosi. Infatti oggi Adobe e Microsoft hanno annunciato un accordo che porterà Flash Lite e Adobe Reader LE sui dispositivi Windows Mobile.

Nello specifico Flash Lite sarà supportato da un plug-in per la versione Pocket di Internet Explorer cosi potremo visualizzare le pagine in Flash sul nostro palmare con Windows Mobile, Youtube incluso. Ma quando tutto ciò?

Rilasciata la prima beta di µTorrent 1.8 (build 8912)

hdfjkgsdf

Qualche mesetto fa, vi abbiamo proposto un articolo che riguardava piccoli trucchetti nel contesto “torrent”, tra questi, vi citavamo anche µTorrent, tema principale di questo post.

Ecco rilasciata finalmente, un’ importante release beta di questo client torrent più utilizzato dagli utenti Internet: µTorrent.

La versione è la 1.8 beta (build 8912). Gli utenti l’hanno potuta “testare” a partire dal 10 marzo di quest’ anno.

La prima beta che è stata, appunto, rilasciata dopo circa 10 alpha della stessa versione del programma (1.8).

Firefox 3, come avere le activities e le Webslices di Internet Explorer 8

Anche se non ancora rilasciato in versione finale, Firefox 3 ha già fatto capolino nei PC di moltissimi utenti, soprattutto quelli più geek, e con questo possiamo ufficialmente dire che la lotta all’ultimo sangue con Internet Explorer 8 è ufficialmente iniziata.

Alcune delle principali innovazioni presenti nell’ottava release maggiore del browser made in Microsoft, sono sicuramente le Activities (tramite le quali inviare un link, un immagine, o inviare una porzione di testo a Digg, Facebook, tradurre del testo ecc.) e le Webslices (che permettono agli utenti di avere una porzione del sito web scelto sempre sotto controllo). Ma possibile che tutte queste belle cose non siano ottenibili anche nell’iper-funzionale Firefox? Ma certo che è possibile!

Element Browser, il browser con l’interfaccia Ribbon di Office 2007

Sia chiaro: quello che vi presentiamo oggi è un programma “secondario”, quindi utilizzabile solo per puro divertimento, dimostrazione, o qualsiasi altro motivo che non sia quello di adoperarlo come browser web predefinito.

Element Browser per Windows nasce infatti dalla passione e dal lavoro di un ragazzo che, affascinato dalla bellissima interfaccia Ribbon introdotta da Microsoft nella sua suite Office 2007, ha deciso di creare un browser (con motore Gecko) che utilizza uno schema grafico pressoché identico a quello.

Rilasciata a sorpresa la Pre-Alpha di Firefox 4

Forse urlerete tutti quanti in coro “Fake!”, e non vi darei torto, ma proprio nei giorni del lancio di Internet Explorer 8 e delle ultime beta di Mozilla Firefox 3, a sorpresa, Mozilla ha rilasciato la PreAlpha di Firefox 4.
Ovviamente, come tutte le release precedenti quella ufficiale, è destinata soprattutto ai programmatori che vogliono collaborare nello sviluppo scovando e correggendo eventuali bug.

Effettivamente è strano che sia stata rilasciata una prima versione di Firefox 4 ancor prima del lancio definitivo di Firefox 3.
Probabilmente il tutto è da ricollegare al clamore che il lancio di Internet Explorer 8 ha fatto in questi ultimi giorni, come se quelli di Mozilla volessero riportare gli occhi su di loro in un momento in cui erano stati eclissati dal lancio del nuovo e attesissimo browser di casa Microsoft.
Vediamo quali sono le principali novità di Firefox 4.

Ecco perchè Internet Explorer 8 non supera il Test Acid 2

Una delle maggiorì novità che gli utenti Windows stavano aspettando con ansia, era la perfetta aderenza di Internet Explorer 8 con gli standard Web, ovvero il superamento del Test Acid 2.
Effettivamente da Redmond arrivavano voci confortanti, che confermavano la corretta esecuzione del test, ma ciò non toglie che sono in moltissimi ad essere rimasti delusi quando hanno provato e fallito il test dopo l’annunciata release ufficiale.

Direttamente dal Blog ufficiale di Internet Explorer arriva la risposta a questo “dilemma”.
Non esiste una sola versione dell’ Acid Test, oltre a quella che risiede nella pagina ufficiale, ci sono molti siti che ne propongono copie identiche.
Generalmente un browser dovrebbe essere in grado di riprodurre un determinato contenuto sempre allo stesso modo, indipendentemente dalla pagina in cui questo si trova, ma per Internet Explorer 8 e l’Acid Test non è così.

Si alzano i veli su IE8: finalmente disponibile per il download

Si alzano i veli su IE8: finalmente disponibile per il download

Ieri sera vi avevamo dato notizia tramite Shor, che si trova al Mix di Las Vegas (evento Microsoft) della disponibilità pubblica per IE8. Lo potete scaricare da qui. Ci siamo presi una serata per testarlo a fondo e devo dire che in linea generale viene rimandato (spero non a settembre). Le novità più interessanti sono:

  • Activities: Questo IE 8 strizza l’occhio al web 2.0 infatti grazie a queste potremo inviare un link, un immagine, o inviare una porzione di testo a Digg, Facebook, tradurre del testo, tutto questo senza fare copia ed incolla. Per queste Activities c’è un menu per le impostazioni davvero molto funzionale.
  • Automatic crash recovery: Come accade in Firefox quando IE8 crasha, al restore verranno visualizzate tutte le pagine e le schede che si stavano visualizzando prima del crash
  • Webslices: Permettono agli utenti di avere una porzione del sito web scelto sempre sotto controllo, infatti gli sviluppatori potremmo potranno aggiungere queste Webslices alle loro pagine web in modo tale che gli utenti aggiungano queste sulla loro barra dei preferiti. Una specie di feed.

Annunciata la beta 1 di Internet Explorer 8

Annunciata la beta 1 di Internet Explorer 8

Microsoft ha inviato una lettera, ad un selezionato gruppo di beta tester offrendoli la possibilità di partecipare ad una preview tecnica di IE 8 beta 1. Non abbiamo purtroppo informazioni su questa nuove versione del browser di casa Microsoft, l’unica notizia di qualche mese fa riguarda la promozione all’esame Acid2. Un altra notizia che viene proprio dagli sviluppatori, è che verranno offerte 3 diverse modalità, attraverso le quali verrà garantito il corretto funzionamento del browser sia con siti di vecchia generazione, sia con quelli più nuovi. La modalità QUIRKS che permetterà la piena compatibilità con le attuali pagine web e le applicazioni per IE. Quella STANDARDS già presente in IE7, ed infine la modalità chiamata SUPER STANDARDS che, tramite l’inserimento di un elemento chiamato “meta” nelle pagine HTML, permetterà il massimo livello di compatibilità.

La lettera che ha inviato Microsoft parla di lancio prossimo e quindi possiamo sperare che sia disponibile a tutti in un futuro al quanto prossimo. L’unica cosa certa è che la beta sarà presentata al prossimo Microsoft’s Mix di Las Vegas, a marzo. Speriamo di saperne presto di più, intanto eccovi il testo integrale della lettera:

Firefox festeggia i 500 milioni di Downloads

Dopo quasi due anni di sviluppo, il 9 novembre 2004 usciva la versione 1.0 di Firefox, qualche giorno fa, Firefox ha festeggiato i 500 milioni di Downloads.
In questi mesi si parla tanto di Firefox, a breve sarà lanciata la nuova versione, Firefox 3, e c’è grande fermento in Internet.

Dal momento del suo lancio, Firefox ha cominciato ad attrarre a se una parte sempre maggiore dell’utenza, grazie soprattutto alla natura open source del progetto, alla miriade di estensioni disponibili e alla velocità di navigazione.
Al momento, è utilizzato dal 28% degli internauti, e si afferma come secondo browser dopo Internet Explorer.
Mozilla ha deciso di festeggiare questo importante traguardo in un modo tutto nuovo.

Vista Visual Master, personalizzare ogni aspetto di Windows Vista

Purtroppo non è facile trovare software gratuiti all-in-one che permettono di personalizzare ogni aspetto di Windows Vista, e proprio per questo che oggi vi segnaliamo con grande gioia il nuovissimo Vista Visual Master.

Basta scaricare ed installare il leggero software gratuito per avere subito di fronte ai propri occhi una semplicissima interfaccia grafica, tramite la quale personalizzare ogni aspetto di Windows Vista: dalle icone di sistema a quelle dei file, passando per il boot-screen ed i visual style.