Apple prepara un iPhone Nano?

Molte sono le indiscrezioni che girano intorno al mondo Apple in queste ultime settimane. Dopo l’abbandono (momentaneo) di Steve Jobs dalla guida di Apple per motivi di salute, sono stati tanti i rumors che si sono susseguiti in rete. Gli ultimi riguardavano un nuovo iPad 2 già in costruzione da inizio mese e che Apple si appresterebbe a lanciare sul mercato entro l’estate.

Nella serata di ieri, è un uscito, un nuovo rumors riguardante una versione “particolare” se così la vogliamo definire, del telefono cellullare di punta di casa Apple, l’iPhone. Il dispositivo mobile che ha imposto subito al secondo posto delle case produttrici di telefoni la stessa Apple a livello mondiale, si appresta a uscire sul mercato in una versione ridotta, il mini iPhone sembra ormai realtà. Di questo iPhone in realtà è già se ne era parlato nel lontano 2008, ora però, sembra sempre più realtà.

Cosa ci dobbiamo aspettare dal nuovo iPhone 5?

Come ogni anno, Apple si appresta a rilasciare una nuova versione del suo iPhone , con quella di quest’anno, siamo arrivati alla versione 5 del telefonino di Apple e come ogni anno anche questa volta sono tanti i rumors che si susseguono in questi ultimi mesi. C’è chi parla di un nuovo design del melafonino e altri che si limitano a segnalare solamente le modifiche tecnologiche introdotte in questa nuova versione.

Come ben sappiamo, Apple non tende a modificare molto il design dei suoi prodotti, preferisce lavorare sull’hardware interno dei prodotti, curando un minimo lo stile, applicando quel piccolo dettaglio che molte volte fa la differenza, come ci ha abituato Apple in questi ultimi anni. Oggi vogliamo riportare in questo nostro articolo, gli ultimi rumors che sono apparsi in rete, quelli che reputiamo più rilevanti e sicuramente più probabili.

Apple: tutte le possibili novità del 2011


Noi di Geekissimo teniamo alla par condicio. E allora, dopo aver visto insieme le principali novità Microsoft del 2011, eccoci qui a proporvi un elenco con quelle che dovrebbero (o potrebbero) essere le principali novità Apple del 2011.

Come mai tutti questi condizionali? Ovviamente perché la roadmap della Casa di Steve Jobs è molto più oscura di quella di Microsoft o qualsiasi altro colosso della Silicon Valley e quindi dobbiamo affidarci, almeno in parte, a rumor e voci di corridoio.

Fatta questa dovuta premessa, veniamo al dunque. Ecco la lista dei prodotti che Apple potrebbe “sfornare” nei prossimi 12 mesi, con relative percentuali di realizzazione.
  • Mac App store: è già stato lanciato, il 6 gennaio. Ne abbiamo parlato in lungo e in largo, quindi inutile soffermarci sul punto. Possibilità di realizzazione: 100%.
  • iTunes Cloud: un nuovo servizio per accedere alla propria libreria di iTunes da qualsiasi dispositivo connesso a Internet. Possibilità di realizzazione: 90%.

2011 Geek: le novità tecnologiche che renderanno il nuovo anno indimenticabile


Il 2010 si avvia a conclusione. L’anno di Wikileaks, Kinect e iPad sta per chiudere i battenti ed è giusto volgere lo sguardo a quello che si aspetta, al 2011.

Dopo aver visto insieme la lista dei maggiori Top e Flop tecnologici del 2010, eccoci dunque qui per dare una sbirciatina ai prossimi 12 mesi e cercare di prevedere cosa renderà il 2011 indimenticabile per noi geek.

Tra sistemi operativi, tablet, smartphone, browser e videogiochi, ci sarà davvero di che divertirsi: nulla di racchiudibile in una lista, certo. Comunque voi date un’occhiata all’elenco qui sotto e diteci cosa ne pensate.

Sistemi operativi: Windows 8, OS X Lion e Chrome OS

Tra ghiotte anteprime e arrivi annunciati, forse fin troppo, il 2011 si prospetta come un grande anno per i sistemi operativi. Microsoft potrebbe rilasciare la prima beta del suo Windows 8 entro novembre/dicembre (magari dopo aver anticipato qualcosina al CES 2011 di gennaio); Apple rilascerà la versione finale di Mac OS X 10.7 Lion in estate e Google farà finalmente arrivare nei negozi Chrome OS, che attualmente è distribuito solo ai tester tramite il netbook Cr-48. Tra le “feature” più attese dei tre sistemi operativi: la compatibilità con Kinect e le attitudini cloud di Windows 8, il Mac App Store di Lion (che sarà disponibile anche per le versioni precedenti di OS X dal 6 gennaio) e l’esperienza tutta on-line di Chrome OS. Chissà chi avrà la meglio.