Sblocco iPodTouch: forse ci siamo

2009-01-17_132401

Attualmente non c’è nessun modo per effettuare il jailbreak del iPod Touch di seconda generazione. Gli utenti che hanno acquistato il dispositivo di casa Apple non possono utilizzare le applicazioni non ufficiali.

L’iPhone Dev Team ha già dichiarato che non è stato facile trovare un exploit per questa nuova generazione di iPod Touch, come è avvenuto in passato.

AppleGeek: i migliori post della settimana su TheAppleLounge #27

mosaic8131121

Benvenuti ad un nuovo appuntamento con il meglio di TheAppleLounge, il blog del network IsayBlog! dedicato al mondo della Mela. Se non volete perdervi nemmeno una news a tema Apple vi consiglio vivamente di iscriveri al feed di TAL. Vediamo insieme gli highlights di questa settimana.

Apple: Steve Jobs non terrà il keynote e il prossimo sarà l’ultimo Macworld. Apple ha comunicato in settimana che il prossimo keynote del Macworld, appuntamento importantissimo per tutti gli appassionati Apple, non sarà condotto come sempre da Steve Jobs, ma da Phil Schiller, Vice Presidente responsabile della divisione marketing. Il prossimo Macworld sarà inoltre l’ultimo a cui l’azienda parteciperà.

Rilasciato Leopard 10.5.6. Apple ha rilasciato un nuovo importante aggiornamento per Mac OS X che passa così alla versione 10.5.6 (dettagli di Leopard 10.5.6). Nella maggior parte dei casi l’aggiornamento è stato abbastanza indolore ma alcuni utenti riportano complicazioni di varia natura. Ecco una esaustiva guida di TAL alla risoluzione dei problemi di Leopard 10.5.6.

Apple mette sotto l’albero un sacco di progetti

Il Natale è alle porte e a seguito dell’annullamento dell’Apple Expo di Parigi, la comunità geek è curiosa di sapere cosa ci riserverà l’azienda di Cupertino per il prossimo anno.

Dopo un 2008 nel quale la compagnia si è affermata anche nel vasto mondo dei dispositivi mobili, vediamo quale sarà il futuro di Apple, insomma dove il buon Steve Jobs vuole attaccare i suoi buoi. Rumors sparsi in rete parlano di mirabolanti brevetti multi-touch, nuovi sensori per gli iPhone di prossima generazione, sistemi grafici proprietari e chi più ne ha più ne metta.

iPhone, col nuovo firmware diventa una console (2° pt.)

Seconda puntata dell’appassionante epopea che ha per protagonisti l’iPhone e gli schermi televisivi. In un precedente articolo, infatti, vi avevamo raccontato della dimostrazine delle funzionalità nascoste del nuovo firmware 2.2 per iPhone e iPod Touch anche grazie ad un video molto contestato.

Nella puntata di oggi vi sveliamo i nuovi sviluppi della programmazione con le SDK nascoste, stavolta il gioco sperimentato è un must per i videogiocatori di sempre, parliamo di Doom.

Per convincere anche i più scettici delle potenzialità nascoste del gioiellino della Apple, Erica Sadun e Steven Troughton-Smith hanno dato fondo alle proprie energie per realizzare una versione di Doom che sfruttasse le nuove librerie, giocabile attraverso un monitor/televisore esterno.

iPhone, col nuovo firmware diventa una console

E’ ufficiale, a qualche giorni dall’uscita del nuovo firmware 2.2 per iPhone e iPod Touch sono state scovate le librerie nascoste per trasformare il melafonino in una console da collegare alla TV.

La dimostrazione in un video su Youtube in cui Moto Chaser, popolare gioco disponibile sull’App Store, viene giocato sulla TV.

Attualmente la funzionalità è fruibile solo mediante alcuni accorgimenti che però Freeverse, madre del video, non ha ancora comunicato. Quello che è certo, però, è che per poter giocare sulla TV sarà necessario che le software house applichino delle piccole modifiche ai propri giochi, pare che si tratti di accorgimenti di poco conto che riuscirebbero a visualizzare al meglio le schermate sui grandi schermi televisivi.

iPhone e iPod, è arrivato il nuovo firmware

Come previsto Apple ieri ha dato alla luce il nuovo firware, versione 2.2 per iPhone e iPod Touch. Anche se nemmeno in questa versione è stata integrata l’agognata funzione di copia/incolla le novità sono molte, tutte interessanti.

Innanzitutto sono stati corretti alcuni bug minori ed è stato migliorato Safari rendendolo più fluido e stabile, il correttore del testo è stato aggiustato dei piccoli problemi che lamenta buona parte degli utenti.

Ma veniamo al sodo, come previsto sono state introdotte parecchie novità che sfruttano il GPS, Google Street View, sharing location son parte integrante del sistema. Ulteriore importante novità è l’introduzione dei percorsi pedonali ovvero indicazioni stradali destinate a chi si muove a piedi.

iPod Wizard ovvero come rendere unico il nostro iPod

Magari può non soddisfare per le caratteristiche tecniche ma una cosa va detta, l’iPod ha un interfaccia davvero cool. Anche se non la devono pensare cosi gli sviluppatori di iPodWizard, un applicazione che permette di personalizzare il look dell’interfaccia del tuo iPod, sostituendo il firmware originale del device con una versione modificata.

Innanzitutto prima di effettuare qualsiasi modifica assicuratevi che ci sia un tema che vi piaccia, li trovate tutti in questo forum. Scelto quest’ultimo, scarichiamo ed installiamo l’ultima versione di iPodWizard 1.3 che sfortunatamente non è compatibile con la seconda e terza generazione di Nano, iPod Classic e iPod Touch, comunque controllate questa lista per vedere se il vostro iPod è compatibile.

iTunes 8, siamo sicuri che sia innovativo?

A pochi giorni dal rilascio ufficile, iTunes 8, suscita dubbi e discusisoni sopratutto riguardo la scelta di Apple di presentare questa realease come innovativa, conferendogli addirittura un nuovo numero di versione.

Su forum e siti specializzati, voci discordi commentano l’uscita e anche noi di Geekissimo non potevamo fare a meno di dire la nostra.

Ad una prima occhiata, salvo che per la funzione Genius che ottimizza le playlist in base ai nostri gusti -di cui abbiamo parlato più approfonditamente quinon si nota alcuna differenza con la precedente versione. Navigando nel menù Musica, però, notiamo che la vecchia visualizzazione elenco+illustrazione è sparita per lasciare il posto ad una stilosa griglia per gli album.

Genius, iTunes come non l’avete mai visto.

All’evento “Let’sRock” del 9 settembre scorso, Steve Jobs ha tirato fuori dal proprio cilindro magico alcuni nuovi gadget targati Apple, tra i quali il nuovo iPod Touch 2G ed i nuovi modelli di iPod Nano. Oltre alle novità hardware, è stata presentata l’ultima release del celebre programma che si occupa di gestire la vita multimediale di milioni e milioni di utenti: iTunes 8.

Il programma è stato accolto da critiche controverse, poiché, a detta di molti, non costituisce un vero e proprio salto generazionale, ma, più che altro, un restyling della precedente versione 7.x. Nonostante le critiche, fondate o meno che siano, iTunes 8 integra una nuova funzione, detta “Genius”, la quale, a detta dello zio Steve, dovrebbe rivoluzionare il modo di “vivere” la propria libreria musicale. Vediamo come.

Apptism, il migliore amico delle apps per iPhone

Torniamo a parlare di iPhone -ma anche iPod Touch– proponendovi un sito molto utile per gli amanti delle applicazioni. Apptism, neo nato ancora in versione beta, riunisce in un sito tutte le informazioni possibili riguardo le applicazioni dell’App Store. In poche parole troveremo recensioni, descrizioni dettagliate, versioni e tabelle comparative per le applicazioni di nostro interesse.

Registrandosi qui si avrà la possibilità di recensire le applicazioni, votarle, fare comparazioni tra diverse applicazioni e aggiornare la nostra lista di apps completa dell’immancabile watch list. Questa vetrina può essere molto utile nel caso siate indecisi sul download delle applicazioni, sopratutto per quelle a pagamento, potrete infatti avvalervi degli utili commenti degli altri utenti e delle valutazioni fatte, nonché delle recensioni presenti nell’archivio e una volta scelta l’applicazione da installare, potremo farlo direttamente dal pulsante presente su Apptism che lancerà il nostro iTunes pronto per il download dell’applicazione. Molto pratico.

Zune VS iPod, uno scontro fra titani

In piena era portable non potevamo non occuparci di una faida così importante. Ogni geek che si rispetti, infatti, ha sempre a portata di mano il proprio lettore multimediale, magari sottoforma di pennetta usb o integrato nell’ultra-tecologico cellulare di turno. Per gli appassionati di musica, però, un semplice lettore multimediale non basta e allora non è insolito vedere per strada giovani e meno giovani accompagnati dal proprio Microsoft Zune nuovo di pacca o dallo stiloso Apple iPod Classic.

Proprio di questi due bricconcelli ci occuperemo oggi. L’iPod Classic, ultimo figlio della famiglia nata nel 2001, è arrivato ormai alla sesta generazione mentre lo Zune di casa Microsoft, la cui prima uscita è del 2006, è giunto giusto lo scorso anno alla seconda generazione. In termini di mercato, in riferimento a quello americano, l’iPod è l’orgoglioso detentore del 70% delle vendite ma il lettore di casa Microsoft, pur essendo uscito più tardi, è riuscito a guadagnarsi l’11% degli acquirenti anche se nel resto del mondo le sue vendite non sono all’altezza dei risultati americani.

AppleGeek: i migliori post della settimana su TheAppleLounge #12

Benvenuti ad un nuovo appuntamento con i migliori post settimanali di TAL. Se anche voi volete seguire da vicino il mondo Apple iscrivetevi al feed di TheAppleLounge per non perdervi le news, le recensioni, i consigli e i suggerimenti sull’uso del vostro Mac.

Genius Lounge: chiedi a TAL! Questa settimana TAL ha lanciato la Genius Lounge, un nuovo utilissimo servizio per tutti i lettori. Alla Genius Lounge potete esporre tutti i vostri dubbi su qualsiasi aspetto del mondo Apple; la redazione di Tal vi risponderà via mail e le risposte alle domande più frequenti o più interessanti verranno pubblicate. Questa settimana alla Genius Lounge si parla dell’acquisto di un nuovo Mac e dei dubbi che ancora molti nutrono, a ragion veduta, su Pwnage e QuickPwn.

iPhone e sicurezza: la password non serve. Un nuovo bug di iPhone scoperto questa settimana permette di accedere ai dati personali contenuti in un telefonino protetto da password con una operazione semplicissima e alla portata -purtroppo- di tutti. Apple ha promesso che il problema verrà risolto con l’upgrade 2.1 in arrivo a settembre; nel frattempo TAL ci spiega come ovviare al problema.

Alcune anticipazioni sui nuovi iPod

Il fondatore di Digg.com nonché fan della Apple ha rilasciato un intervista dove elencava alcune delle features della prossima generazione di iPod e di un aggiornamento imminente per iTunes. Secondo Kevin, Apple annuncerà nelle prossime settimane queste novità:

  • L’iPod Nano sarò ancora più sottile
  • L’iPod Touch sarà aggiornato con il sistema operativo 2.1
  • Il prezzo dei vari iPod sarà tagliato
  • Verrà rilasciata una major release di iTunes 8 con caratteristiche importanti
  • Nei piani di Apple c’è l’introduzione al Blu-ray per i prossimi sistemi operativi Mac OS X