Angry Birds Space accusato di essere anti Iran!

La diffusione di Angry Birds sembra essere inarrestabile, gli utenti stanno permettendo a Rovio di scalare la vetta del successo senza mai fermarsi.

Non parliamo solo del trionfo del gioco, ma anche dei gadget e del prossimo libro in arrivo! Vi abbiamo parlato molto spesso del successo della casa sviluppatrice, ma proprio ultimamente Rovio si è scontrata con un avversario davvero temibile per colpa di un paio di livelli del suo Angry Birds Space.

Flame è stato creato da USA e Israele

Flame, il malware è stato creato da USA e Israele

Flame è stato creato da USA e Israele

Già alcuni giorni addietro gli esperti di sicurezza del team di Kaspersky avevano ipotizzato, conseguenzialmente agli studi condotti, l’esistenza di un collegamento tra Flame, il super malware che nell’ultimo periodo sta facendo tanto parlare di sé, e Stuxnet, l’altra temuta minaccia di cui, però, si è discusso in maniera ben più approfondita mesi fa.

Le ipotesi di Kaspersky, a quanto pare, sarebbero ora state confermate da un ex militare statunitense anonimo, a suo tempo in possesso di un grado sufficientemente elevato da permettergli di avere accesso alle informazioni in questione, che, appunto, ha dichiarato al Washington Post come Flame sia il frutto della collaborazione tra USA ed Israele per poter attaccare i sistemi informatici iraniani presenti all’interno degli impianti mediante cui il paese starebbe portando avanti il programma di arricchimento nucleare tanto temuto dalle altre nazioni.

Giorno dopo giorno, quindi, Flame avrebbe offerto l’opportunità di ottenere informazioni riservate tramite le quali poter seguire l’evoluzione del programma di arricchimento nucleare in attesa di ulteriori sviluppi sin quando i due governi non avrebbero poi ritenuto necessario intervenire.

A questo punto sarebbe quindi entrato in azione Stuxnet che già in passato ha ampiamente dimostrato le sue effettive potenzialità in tal senso.

Flame: gli iraniani sanno come sconfiggere il virus?

Qualche giorno fa Kasersky ha annunciato di aver scoperto un nuovo e sofisticato malware identificato con il nome di Flame (Worm.Win32.Flame), il virus da ben 20 Megabyte con caratteristiche da worm, backdoor e trojan horse, impiegato, sino ad ora, per effettuare molteplici attacchi in diversi paesi, specie quelli presenti nella regione dell’Asia Occidentale.

Inizialmente non era stata data alcuna info circa i possibili sistemi mediante cui poter aggirare la nuova minaccia informatica ma proprio nel corso delle ultime ore sono giunte, a tal proposito, buone nuove dall’Iran.

Le autorità iraniane sostengono infatti di avere a loro disposizione un apposito tool utile ad individuare e ripulire il malware e stando a quanto reso noto è nelle loro intenzioni metterlo a disposizione di tutte quelle organizzazioni, sia pubbliche sia private, che lo desiderino o che ne abbiano la necessità.

Al momento, comunque, non è stata ancora rilasciata alcuna informazione specifica circa la natura dell’antivirus o sulle tempistiche necessarie per poterlo mettere a punto.

Le proteste in Iran viste dal web

2009-06-15_194525

Su Geekissimo spesso si parla di censura web, effettuata da parte di regimi democratici o regimi dittatoriali. Un regime poggia gran parte del suo potere su violenza, repressione e, soprattutto, censura. Non è stupido affermare, infatti, che dove le informazioni possono circolare liberamente è difficile che si possa instaurare una dittatura di qualsiasi tipo.

Sull’Iran, negli ultimi anni, si è detto tutto e il contrario di tutto. Certo è che al potere c’è da diverso tempo un regime che, oltre ai duri toni che usa nei confronti di vari attori della scena internazionale, applica una feroce repressione interna al fine di mantenersi intatto ed evitare il suo collasso. A pochi sarà sfuggito che in Iran, dopo le ultime elezioni, è scoppiata una grande rivolta come reazione ad un risultato elettorale che non coinvince gli stessi iraniani, e in particolare i sostenitori del candidato riformista alla presidenza Mousavi, gran oppositore di Ahmadinejad.