UIzard: avanzatissima applicazione online per il web development!

UIzard

Lo sviluppo del web, vero responsabile di un progresso che rappresenta sempre un crescendo in termini di tecnologicizzazione, è, in realtà, una conseguenza tangibile di un altro tipo di sviluppo: quello dei siti e delle applicazione che il web lo costituiscono!

In un’ampia visione su questo argomento, tanti potrebbero essere gli spunti del caso, ma, forse, di alcuni aspetti di ciò parleremo un’altra volta. Adesso ci interessa andare ancora più dentro, nel ragionamento. Ci interessa capire come il web è creato, com’è programmato. Ci interessa sapere come fare web development, e per farlo non c’è sito migliore di quello che vi presenteremo oggi: UIzard!

UIzard è un’ottima e, se vogliamo, completa e complicata (ma non in termini di accessibilità) applicazione web che consente a tutti coloro che intendono cimentarsi di utilizzare uno strumento completo per qualsiasi attività di programmazione web.

Ships, al timone con Google Earth

ships-immage

Se poter guidare una barca è sempre stato il vostro sogno o semplicemente se siete curiosi di sapere cosa si prova ad essere al timone per un giorno Ships risponde alle vostre domande.

Ships rappresenta un browser game, rilasciato dalla PlanetInAction.com, che utilizza come background le mappe di Google Earth. Si tratta sostanzialmente di un gioco, ovviamente gratuito, che ha come obiettivo quello di portare a spasso navi di varia tipologia, quali ad esempio piccole barche, barche per il trasporto di merci, container e navi da crociera, tutte visibili in tre diverse angolazioni.

Futuremark presenta Peacekeeper, per testare le prestazioni dei browsers

2009-04-20_202938

La compagnia Futuremark, famosa per i software che misurano le prestazioni del sistema 3DMarks06/05, ha di recente reso disponibile al pubblico un’applicazione Web per misurare le performance dei nostri browser, potendoli comparare tra di loro ai termini dei vari test che andremo ad effettuare.

Peacekeeper necessita di un plug-in ActiveX per quanto riguarda Internet Explorer, mentre per gli altri browser non dovremo aggiungere nulla.
Il suo funzionamento consiste nell’analizzare in primo luogo il nostro hardware per poi visualizzare delle immagini per il rendering (assieme ad altro sempre in relazione al Javascript).

Ennesimo ritardo per Firefox 3.1 beta 3

Mozilla ha nuovamente spostato la terza beta di Firefox 3.1 per la seconda volta in un mese, a quanto pare questa volta il problema riguarda alcuni bug sorti dopo l’implementazione del nuovo motore Javascript.

Non è chiaro però se questo ritardo implicherà un ritardo anche della versione finale di Firefox 3.1 che teoricamente dovrebbe essere disponibile per il primo quadrimestre dell’anno. Attualmente ci sono ancora 18 bugs che devono essere corretti, e non è dato sapere quando la situazione verrà risolta.

Browser war: nuovi benchmark con interssanti risultati

2008-12-15_141140

Diverse nuove versioni dei browser web più famosi sono state rilasciate nelle scorse settimane, per questo motivo è stato quasi necessario effettuare nuovi test di benchmark per capire quale fosse il browser più performante.

Sono stati effettuati tre tipi di test, analisi prestazioni javascript, velocità javascript e il tanto temuto Acid 3. Ovviamente per i tutti i test è stata utilizzata la stessa configurazione hardware.

Ecco come bypassare un sito che non permette di selezionare e copiare del testo

Avete mai visitato una pagina web che non permette di selezionare e copiare del testo? Questa misura viene adottata per prevenire che i contenuti del sito web in questione vengano copiati e distribuiti in altro modo.

Personalmente non condivido tanto questo metodo perché navigare in siti che non mi permettono neanche di selezionare del testo è molto fastidioso. Per ottenere questo “risultato” su un sito web si utilizza una stringa javascript che impedisce la selezione del testo. Ma oggi vedremo come aggirare l’ostacolo.

FeedBeater, come ricavare da qualsiasi indirizzo web un feed Rss!

Quante volte vi avremo parlato dei feed? Oh, ormai tantissime! Ma se continuiamo a farlo è principalmente per due motivi: sono sempre di moda e nascono sempre nuovi servizi ad essi collegati.

Tra i tanti siti che si pongono come obiettivo l’ agevolare utenti e webmaster che si trovano alle prese con questi interessantissimi e utilissimi aggregatori, spiccano tra tutti non pochi siti di cui vale la pena parlare. E Feedbeater è uno di questi!

FeedBeater è un ottimo servizio in pieno stile web 2.0 che consente di generare feed RSS per qualsiasi url digitato nell’apposito campo di ricerca facilitando molto blogger e webmaster che all’apertura del loro sito si devono preoccupare anche di questo non marginale aspetto, influente anche su quella che sarà la popolarità dei contenuti da loro pubblicati.

I 20 migliori script di Greasemonkey per i servizi di Google

Firefox e Greasemonkey non hanno davvero più bisogno di alcuna presentazione. Sono il browser open source ed un delle sue estensioni più amate, quella che permette – mediante l’utilizzo di appositi script – di aggiungere e variare funzionalità e look di qualsiasi sito web.

Eccoci quindi pronti a tuffarci ancora una volta in questo fantastico mondo, e vedere insieme i 20 migliori script di Greasemonkey per i servizi di Google. Provateli tutti e non ve ne pentirete!

Gmail

1.Google Account Multi-Login: Sostituisce il link per la disconnessione ai servizi di Google con un menu utile a collegarsi sfruttando un altro account.

2.Right Click Menu in Gmail: Integra uno speciale menu contestuale in Gmail, contenente i collegamenti alla posta in arrivo, alla composizione di nuovi messaggi, e via discorrendo.

Come far “danzare” le immagini in ogni pagina web, al volo

Delle piccole-grandi magie che gli javascript riescono ad apportare al mondo del web, pur essendo dei geek incalliti, non smetteremo mai di stupirci.

Infatti, anche se siamo ormai abituati ai complessi, utilissimi script per Greasemonkey in Mozilla Firefox, nonché a tutti quegli script – più o meno utili – adottabili in varie piattaforme di blogging, non disprezziamo certo qualche piccolo “giochetto” effettuabile in qualsiasi browser. Così, al volo.

Ecco perché, oggi, vogliamo presentarvi un simpaticissimo metodo per far “danzare” le immagini in ogni pagina web. Non occorre alcuna estensione o browser particolare: basta solo inserire quanto segue nella barra degli indirizzi del navigatore e premere il tasto Invio:

Recensione approfondita di Google Chrome e non solo (trucchetto per le statistiche da nerd compreso)

Come tutti oramai sapete benissimo da ieri è disponibile il download di Google Chrome, il nuovo browser di casa Google. Oltre ad una recensione completa di Google Chrome, analizzeremo il perchè di questa mossa, le prestazioni rispetto agli altri browser ed un potenziale bug critico presente in Chrome.

Iniziamo con la domanda che tutti si sono fatti "Perchè Google ha sviluppato un browser e sopratutto perchè ora dopo tanti anni?" La "colpa" è di Eric Schmidt, CTO della Sun, durante la grande guerra dei browser degli anni 90, quando entro in Google i due cofounder Larry Page e Sergey Brin erano concordi nel creare un browser, ma Schmidt disse di no. Infatti secondo quest’ultimo la società non era abbastanza forte per sopportare una guerra dei browser, durante gli anni sono state assunte persone che già avevano un esperienza con Mozilla o comunque in ambito browser, e quindi nella primavera del 2006 si è iniziato a parlare di un browser, ad ottobre 2006 quello che era solo un concept iniziava a prendere forma, con un applicativo multi-processo in grado di girare su Windows. Ma la missione di questo nuovo browser era migliorare le prestazioni con le applicazioni web quindi il motore Javascript avrebbe giocato un ruolo fondamentale. Cosi sempre lo stesso anno, fu raggruppato un team in Danimarca con il compito di fornire un motore Javascript più rispetto a qualsiasi altro motore esistente. In quattro mesi era pronto un motore Javascript 10 volte più prestante di quello di Safari e Firefox e 56 rispetto a Internet Explorer.

Applicazioni web più veloci con Firefox 3.1

In internet esistono migliaia di applicazioni utilizzate quotidianamente da milioni di persone (Gmail su tutte) la maggior parte di esserre utilizzano la tecnologia Javascript, quindi è necessario che browser non abbia problemi con questo tipo di tecnologia.

Per questo motivo dalle prossime versioni di Firefox le prestazioni con il Javascript miglioreranno radicalmente, grazie all’introduzione di una nuova tecnologia chiamata TraceMonkey. Lo scorso giovedi gli sviluppatori di Mozilla hanno eseguito un test dove hanno messo a confronto Firefox 3.1 con TraceMonkey attivato e Firefox 3. I risultati sono nella tabella qui sotto:

Menu orizzontale con effetto fisarmonica via JavaScript!

Una delle mie maggiori passioni, oltre a quella di scrivere sui blog, è quella di creare siti internet o di modificarne alcuni già creati. Oggi vi voglio presentare uno JavaScript che vi permette di avere un effetto Fisarmonica sul menu dei vostri siti internet. L’effetto, come dicevo prima, è applicato via JavaScript, che pesa meno di 1Kb, questo rende lo script più funzionale e veloce nel caricamento.

Esistono due tipi di menu a fisarmonica, nel primo vediamo che scorrendo sopra i link con il mouse i collegamenti si muovono e una volta tolto il mouse tornano al loro posto. Nella seconda variante invece, passando il mouse sopra i collegamenti, osserviamo che questi si muovono e che una volta tolto il mouse restano così come sono, senza riposizionarsi nel modo originale. Ora però vediamo quali script usare per rendere attivo questo JavaScript.

Qual’è il miglior browser? Scopriamolo insieme e partecipate al sondaggio!

Qual\'è il miglior browser in circolazione? Scopriamolo

Ogni volta che una software house rilascia un browser lo dichiara il più veloce del mondo, ovviamente c’è qualcosa che non va. Poi sopratutto in questo periodo particolarmente caldo, tra beta di IE, nuovo Firefox e nuova versione di Opera, con condimento di Safari c’è davvero da impazzire.

Ovviamente un fondo di verità c’è in queste dichiarazioni, infatti c’è un browser più performante nell’apertura, un altro che consuma meno risorse, un altro migliore nella lettura dei Javascript e Css. Per questo motivo i ragazzi di Lifehacker hanno analizzato le prestazioni delle ultime versioni di Firefox, Internet Exporer, Opera 9.5 e Safari per Windows. Vi consiglio di leggere tutto l’articolo perché i risultati sono davvero interessanti, inoltre non dimenticatevi di partecipare al sondaggio, presente alla fine dell’articolo.
I test sono stati effettuati su questa macchina:

  • OS: Windows Vista Home Premium (32-bit)
  • Processor: 2 GHz Intel Core 2 Duo processor
  • Memory: 2 GB

AjaxDaddy: repository di strumenti Web 2.0 in Ajax

Avete voglia di dare un tocco di stile al vostro blog o sito web?
Allora avete due possibilità: o imparate un linguaggio web (PHP, CSS o Ajax che sia) e scrivete qualche riga di codice, oppure vi affidate semplicemente a AjaxDaddy.

AjaxDaddy è un servizio web che funge da “repository” di un lungo elenco di strumenti e widget da inserire nel proprio blog, adatti alle più svariate esigenze e utilizzabili pur non conoscendo nessun linguaggio di programmazione.
Tutti sono prevelabili gratuitamente, e possono essere utilizzati così come vengono forniti oppure modificati a proprio piacimento partendo dal codice sorgente.