MartView, un nuovo modo per leggere libri sul tuo PC

Ormai con l’avanzare della tecnologia il caro e vecchio libro è stato superato. Ormai si fà di tutto per poter leggere un qualsiasi libro o anche riviste, manuali e moduli, in un modo digitale. Una valida soluzione è stata l’introduzione dei file PDF che contenevano centinaia e centinaia di pagine in un unico file; ma anche il PDF ne ha fatta di strada e sono stati introdotti lettori di eBook molto più comodi e facili da utilizzare come il Kindle o il più recente iPad.

Ma chi non ha avuto ancora la possibilità di acquistare un lettore di eBook ma comunque vuole visualizzare libri, documenti, riviste, giornali in un modo più confortevole e che ricordi le vecchie pagine stampate può utilizzare MartView.

Tanti auguri al lettore MP3 per i suoi primi 10 anni

Tanti auguri al lettore MP3 per i suoi primi 10 anni

Questo mese, esattamente 10 anni fa, il padre di tutti i lettori MP3, l’MPMan F10 veniva presentato. Inizialmente mostrato all’esposizione Cebit nel 1998, l MPMan F10 possedeva 32 MB di memoria, nei quali trovavano posto ben 5 canzoni, il tutto coadiuvato da un piccolissimo schermo LCD.

Il prezzo iniziale era di 250 dollari, a cui se ne dovevano aggiungere 69 per la versione da 64 MB. Il trasferimento dei file avveniva molto lentamente attraverso una porta di connessione parallela. Nonostante fossimo all’alba della musica digitale la RIAA già si faceva sentire, contestazione di quella volta, il lettore Rio che secondo l’associazione delle major americane infrangeva il copyright.

Oltre 120 TV online per tutti i gusti

Ormai è un fatto noto che noi geek guardiamo sempre meno la TV in favore del web. Da YouTube in poi, i servizi di video sharing e streaming hanno sempre più preso piede arrivando (quasi) a soppiantare i media “tradizionali” come la televisione.

Proprio per questo motivo, oggi noi di Geekissimo vogliamo proporvi una delle nostre mega-liste che siamo sicuri farà felici molti di voi, quella con elencate oltre 120 TV online per tutti i gusti. Da film a telefilm, passando per video musicali e show televisivi c’è davvero da avere l’imbarazzo della scelta su cosa gustarvi.

I contenuti sono in svariate lingue, ovviamente prevale l’inglese, ma qualcosa di interessante in italiano sicuramente lo troverete. Buona visione!

http://www.24world.tv/
http://www.999videos.com/
http://www.alluc.org/
http://www.bara3ni.com
http://www.bored.com/watchfilms/

Come migliorare in tempo reale la qualità dei video che vediamo sul PC

Forse non tutti lo sanno ma è possibile migliorare in tempo reale la qualità dei video che vediamo sul PC.

Premettendo che miracoli non se ne possono fare e che un video di qualità scadente purtroppo rimane tale, vediamo adesso insieme ben due software gratuiti per Windows che permettono di incrementare la qualità audio/video di file in formato DivX/Xvid (ed MPEG4 in generale), flv, mp4 ecc. in tempo reale ed in pochissimi click:

FFDShow Tryouts: Codec audio/video universale che permette oltre alla normale codifica/decodifica di file in svariati formati anche l’incremento della qualità di questi ultimi, in tempo reale, grazie a dei filtri regolabili. Il tutto è molto facile da utilizzare: si installa il software impostandolo come codec predefinito da utilizzare per decodificare file video ed audio, poi, una volta aperto un file audio/video, si può accedere alle sue impostazioni tramite due comode icone situate nell’area di notifica, accanto all’orologio. Dalla finestra delle opzioni è quindi possibile scegliere i filtri da abilitare e regolarli di conseguenza (per aumentare/diminuire la nitidezza, per regolare la luminosità, per regolare i colori, per aggiungere un lieve disturbo e dare profondità ai colori, per abilitare l’equalizzatore audio, per abilitare una conversione della qualità dell’audio in tempo reale e tanto altro).

I migliori 44 strumenti gratuiti per YouTube (e simili)

YouTube

YouTube è ormai diventato uno dei pilastri del web odierno. Tutto ciò ha comportato la nascita di moltissimi strumenti e servizi web 2.0, tesi a facilitare tutte le attività concernenti il mega-servizio di video sharing “powered by Google”.

Potevamo noi di Geekissimo non fornirvi una mega-lista, tesa ad aiutarvi nella scelta dei migliori servizi web e software legati a YouTube (e simili)? Certo che no, quindi eccovi elencati uno ad uno i migliori 44 strumenti gratuiti “del settore”:

Strumenti vari di terze parti

CatchTube – Ottimo motore di ricerca video.

Delutube – Permette di vedere i video cancellati da YouTube.

Free YouTube to MP3 Converter – Converte i file scaricati da YouTube in MP3.

fTube – Player in flash che visualizza i video inseriti di recente su YouTube.

IndexTube – I video di YouTube suddivisi in dettagliatissime categorie per una facile navigazione.

Testcard: film, telefilm, cartoni animati, video musicali e tanto altro gratis!

Testcard.tv è un nuovo servizio web 2.0 che cataloga ottimamente tutti i film, i telefilm, gli show, i cartoni animati, i video musicali, i documentari e gli anime sparsi sui vari servizi di video sharing (YouTube, Dailymotion eccetera).

Basta scegliere o cercare (in base a tipo, genere o anno) la cosa da vedere e viene avviato il video a tutto schermo (nel browser), con i comandi (play, pausa, stop eccetera) in basso. Bello graficamente, semplice, chiaro e facilissimo da usare.

I migliori 35 player audio/video gratuiti

Il lettore multimediale che utilizzate adesso fa le bizze? Non riuscite ad aprire un filmato o una canzone che avete scaricato dal web? Avete trovato il media player dei vostri sogni ma costa quanto due mesi di vacanza alle Hawaii?

Non temete! Anche per questa ardua scelta Geekissimo vi darà una mano, eccovi infatti una bella lista con i migliori 35 player audio/video per tutti i gusti, tutti i sistemi e tutte le tasche (sono gratis!):

Multipiattaforma

Amarok – Intuitivo player audio per Linux, UNIX e Mac. Supporta i testi delle canzoni, l’integrazione con wikipedia, le statistiche sulle canzoni ascoltate ed un browser contestuale.

BHplayer – Player video, audio e DVD che supporta molteplici formati.

BMP – Piccolo, media player open source per Ubuntu con interfaccia a skin basata su Winamp.

GLM FLV Player – Player di file FLV (non necessita di codec installati sul sistema).

JW Media Player – Player di formati compatibili con Adobe Flash player (MP3, FLV, SWF eccetera).

Kaffeine – Potente player multimediale per i desktop KDE (Linux).

MP4Cam2AVI Easy Converter, convertire rapidamente mp4 in avi gratis

Da Cut Assistant a YAMB, passando per Avidemux, vi abbiamo presentato diverse soluzioni per manipolare file MP4.

Oggi però vogliamo segnalarvi un ottimo software, gratuito, open source e no-install per Windows, utile alla conversione rapida di file mp4 in avi: MP4Cam2AVI Easy Converter.

Ok, forse il nome non è tra quelli più facili da ricordare, ma vi assicuro che la facilità di utilizzo e la velocità di lavoro di questo software sono imbattibili! Il suo compito non è quello di ricodificare i file (il che vorrebbe dire molto tempo da dover attendere) ma, di effettuarne una sorta di demux e remux in avi, tutto automatico ed in pochissimi click.

Le migliori 20 applicazioni musicali per Facebook

Ormai la mania di Facebook è dilagata anche nel nostro paese. Quale migliore occasione di questa per mostrarvi una bella lista con le migliori 20 applicazioni musicali per questo servizio?

  • My Music – l’ideale per tutti gli utilizzatori di iTunes: permette di accedere alla vostra libreria direttamente da Facebook.
  • Pandora – per ascoltare Pandora da Facebook.
  • Last.FM Music – applicazione ufficiale di Last.FM per Facebook. Permette di ascoltare e condividere la musica. Maggiori info qui.
  • Last.FM Charts – Importa fino a 5 classifiche da Last.FM nel profilo su Facebook.
  • iLike – uno dei maggiori concorrenti di Last.FM. Permette di inserire musica e video nei profili di Facebook.
  • MixLister – per creare una canzone personalizzata; importa, crea e condivide le playlist.

Windows Vista Review: Utility in Vista #2

Ed eccoci alla seconda ed ultima parte di approfondimento riguardo le principali utility che troviamo in Windows Vista:

Windows Media Player: la versione 11 del lettore multimediale di Microsoft, praticamente uguale a quella disponibile per XP.
Windows Movie Maker: l’ottimo editor video di Microsoft. Praticamente uguale a quello di XP.
Utility di masterizzazione inclusa in explorer: più avanzata di quella di XP, include una funzione speciale per scrivere dischi in formato live. Compatibilità scarsissima dei dischi “sfornati” con tale modalità e, l’altra con la creazione del file immagine è inutilmente lenta e stucchevole. Meglio usare software di terze parti.