DropIn, ovvero come giocare a Tetris in modo professionale

Gli appassionati di giochi di logica e ragionamento di certo lo sapranno (e in caso contrario possono apprenderlo ora!): il Tetris, il celebre game “a incastro” a cui, almeno una volta nella vita, tutti hanno giocato, esattamente due giorni fa ha festeggiato il suo 27° anniversario.

Per onorare tale ricorrenza LinkedIn ha ben pensato di rendere disponibile a tutti i suoi iscritti DropIn, una versione tanto singolare quanto, al tempo stesso, originale del rinomato gioco facendo sfoggio delle funzionalità delle API del social network dedicato alla sfera professionale.

Giocare a DropIn significa, in altri termini, dilettarsi nel totalizzare il punteggio più alto cercando di mantenere sgombra la schermata e provvedendo ad incastrare pezzi che, piuttosto che essere i classici mattoncini colorati, altro non sono che immagini in miniatura della propria rete di contatti (e per ben comprendere quanto appena affermato è sufficiente dare uno sguardo allo screenshot).

LinkedIn lancia inMaps, il tool sperimentale per visualizzare la propria rete professionale mediante un grafico interattivo

Chi utilizza i social network con una certa frequenza di sicuro avrà avuto modo di verificare personalmente quanto, a lungo andare, possa divenire piuttosto difficoltoso riuscire ad identificare le esatte relazioni che intercorrono tra un contatto e l’altro, eccezion fatta per quelli con i quali si ha un rapporto più stretto, generando dunque un’inevitabile confusione.

Al fine di far fronte ad un inconveniente di questo tipo, il team di LinkedIn, il noto social network professionale, ha ben pensato di rendere disponibile ai suoi utenti inMaps, una nuova applicazione online, al momento ancora in fase sperimentale ma perfettamente utilizzabile, grazie alla quale verrà generato, in modo del tutto automatico, un grafico interattivo indicante tutti quelli che sono i propri contatti professionali, così come illustrato anche nell’immagine d’esempio.

L’utilizzo di inMaps è semplicissimo poiché tutto ciò che risulterà necessario fare non sarà altro che aprire la relativa pagina web, cliccare sull’apposito pulsante Log in whit LinnkedIn e, infine, attendere dunque la creazione de grafico.

Twextra: quando scrivere semplici e brevi messaggi su Twitter non basta più!

Tutti gli appassionati utilizzatori di Twitter, nel corso del tempo, di certo avranno avuto modo di verificare personalmente, più e più volte, l’impossibilità di scrivere messaggi di testo superiori ai 140 caratteri, così come da limite massimo settato di default.

Tuttavia, al fine di riuscire a soddisfare le esigenze degli utenti bisognosi di un numero maggiore di caratteri, qui su Geekissimo, più e più volte, abbiamo avuto modo di dare uno sguardo a tutta una serie di appositi servizi mediante cui, in modo onesto e senza troppi problemi, oltrepassare il fatidico limite.

Quest’oggi torniamo dunque a dare uno sguardo ad un altro strumento analogo che, a differenza di tutto quanto visionato sino ad ora, appare decisamente ben più completo e performante.

I CEO delle grandi aziende ed Internet

2009-06-26_001407

Uberceo ha pubblicato una interessante ricerca riguardante il rapporto con il web dei CEO delle prime 100 aziende dell’edizione 2009 della famosa listai di Fortune. I risultati sono stati abbastanza scoraggianti, ma sicuramente non stupiranno più di tanto.

In estrema sintesi, la ricerca conclude che:

– Solo 2 CEO hanno un account Twitter
– 13 CEO hanno un profilo Linkedin, e solo 3 di questi possiedono più di 10 connection.
– 81% dei CEO non possiede una pagina su Facebook
– 75% dei CEO ha una pagina su Wikipedia, ma circa un terzo di questi hanno al loro interno informazioni datate e estremamente sintetiche
– Nessuno dei CEO possiede un blog personale.

I risultati completi della ricerca possono essere scaricati e letti su Uberceo.com, oppure possono essere visualizzati dopo il salto.

Battaglia a suon di bug tra i tre social network più utilizzati

2009-03-18_160244

Mentre in Italia impazza il fenomeno Facebook, oltreoceano uTest, una startup che permette alle aziende di controllare la qualità dei loro prodotti nella rete, uTest ha condotto un test a colpi di bug sui social network più visitati al mondo.

Sono stati centinaia i partecipanti coinvolti, che hanno fatto del loro meglio per scoprire i difetti di Facebook, MySpace e LinkedIn, con 3 mila dollari di premio finale per il tester che individuava più bug.

Keepm ovvero tutti i nostri contatti in un unico posto

Keepm ovvero tutti i nostri contatti in un unico posto

Con il passare degli anni ognuno di noi ha accumulato molti contatti di conoscenti, amici, parenti, colleghi etc. Sicuramente molti di questi contatti si basano su servizi online offerti da Google con Gmail, AOL, Yahoo e Hotmail.

E nell’era del web 2.0 come sappiamo è necessario avere sempre tutto a portata di mano, e qui che ci viene in aiuto Keepm dove potremo importare tutti i nostri contatti da un altra applicazione, come Outlook, cosi da averli memorizzati tutti in uno stesso posto.

La tua biografia inserita su Wikipedia viene cancellata di continuo? Usa Biographicon

Biographicon

Quante volte vi è capitato di stare ore e ore davanti all’editor di Wikipedia, di creare e confezionare per bene la pagina che parla di voi… e poi vedervela cancellata per criteri di notabilità? Oltre a rimanerci molto male e a capire che poi non siamo così famosi, solitamente mandiamo tutto a quel paese e lasciamo stare.

Oggi arriva un interessante servizio Web, chiamato Biographicon, che si pone a metà tra siti come Wikipedia e servizi di autopromozione come LinkedIn. Funziona più o meno così: ognuno, famoso o no, può costruirsi la propria biografia o quella di qualcun’altro. Ognuno, inoltre, può modificare le biografie degli altri, proprio come accade su Wikipedia.

Tutti i motori di ricerca del Web in un unica pagina con SpotStart

Accanto al colosso della ricerca Google sono nati moltissimi altri servizi web specializzati in un determinato campo di ricerca nel grande mare di Internet, oggi voglio parlarvi di un servizio che ha come compito quello di “raggruppare” i migliori servizi di ricerca Web esistenti e di rendere qualsiasi ricerca più veloce e al tempo stesso efficiente che mai.

SpotStart nasce inizialmente con l’intento di essere un servizio indirizzato principalmente ai fruitori di Internet da dispositivi mobili, dove sappiamo bene che ottimizzare il tempo è una delle esigenze fondamentali, ma il suo utilizzo può rivelarsi davvero pratico per chiunque navighi.
L’idea di base è semplice, ovvero fornire in un unica pagina tutti gli strumenti necessari per svolgere una ricerca su internet, offrendo una vasta gamma di valide alternative accanto ai più blasonati motori di ricerca.

5 add-on gratuiti per far diventare Microsoft Outlook un social software

Microsoft Outlook non ha davvero bisogno di presentazioni, è uno dei software di posta elettronica, agenda, rubrica e lettura dei feed RSS più utilizzati al mondo, però non tutti sanno che se ne possono incredibilmente espandere le funzionalità grazie a degli add-on, ovvero dei piccoli programmi aggiuntivi che si integrano perfettamente nel software.

Oggi vi vogliamo proporre proprio 5 add-on gratuiti per far diventare Microsoft Outlook un social software, ovvero, per implementare nel programma contenuto nel celeberrimo pacchetto Office di Microsoft delle funzioni che permettono di interagire con alcuni siti “sociali”, come ad esempio Facebook, Twitter e LinkedIn. Si comincia:

FBLook: add-on gratuito per Microsoft Outlook che permette di cambiare lo stato e ricevere notifiche di FaceBook.

Utilizzi Linkedin, Myspace o Facebook? Ecco un test per stimare il valore potenziale delle tue conoscenze

Se conosci molte persone, e condividi passioni e interessi attraverso i più famosi social network della rete come Linkedin, Myspace, Facebook o qualsiasi altro tipo di network, ti potrebbe interessare questo simpatico test.

Grazie a My Network Value potrete stimare il valore delle vostre conoscenze, e addirittura vi dirà la cifra che potenzialmente potreste essere in grado di capitalizzare proprio grazie ad eventuali lavori o consulenze provenienti dai vostri network nel giro di 10 anni.