Microsoft, il nuovo logo in dettaglio

Dopo i primi “avvistamenti” di giugno lo sapevamo già tutti, ma ora è ufficiale: Microsoft cambia logo. Il colosso di Redmond ha deciso di svecchiare la sua immagine e di adottare per la prima volta nella sua storia un simbolo grafico di accompagnamento al marchio aziendale.

Il nuovo logo di Microsoft è, come facilmente prevedibile, in stile Metro ma riprende i colori della vecchia bandierina di Windows. Si tratta, in sostanza, di una finestra – non vista in prospettiva come il logo di Windows 8 ma posta frontalmente – con quattro sezioni di colore diverso e accanto il nome Microsoft come l’avevamo intravisto a margine della presentazione di Surface, scritto con il font Segoe.

Microsoft cambia logo?

La presentazione del tablet Surface ha rappresentato una svolta nella storia di Microsoft. E proprio fra il materiale promozionale del nuovo anti-iPad made in Redmond è spuntato quello che sembrerebbe essere il nuovo logo dell’azienda.

A meno che non si tratti di un errore o di un cambio una-tantum (entrambe ipotesi che tenderemmo ad escludere), Microsoft ha deciso di rimpiazzare il suo vecchio logo con un marchio molto più sobrio e conforme ai dettami dello stile Metro. Una semplice scritta realizzata con il font Segoe UI prova di ulteriori segni distintivi o stilizzazioni.

Ecco a voi tutti Brand Keyboard: la tastiera con tasti di marca!

Di tastiere supertecnologiche, dal design più o meno consono alla postazione multimediale utilizzata, di colori differenti ed equipaggiate di svariate funzioni ve ne sono oramai a bizzeffe in modo tale da andare incontro ai gusti di ognuno ma, nonostante il vasto assortimento, di certo nessuno di voi lettori di Geekissimo avrà avuto modo di vedere, tanto nei negozi in strada quanto in quelli online, Brand Keyboard… una tastiera molto ma molto particolare!

La tastiera, di cui è possibile visionarne sia un ingrandimento (la prima immagine illustrativa) sia una panoramica completa (la seconda immagine illustrativa… è presente dopo il salto!) si distingue infatti da tutto quanto di analogo presente sul mercato per una particolarità ben precisa e, di certo, dandogli una rapida occhiata non è poi così difficile capire a cosa si fa riferimento… i tasti!

Ebbene si, Brand Keyboard, il cui nome dice già tutto, va a configurarsi, nello specifico, come un concept di tastiera per computer davvero singolare nel suo genere presentando, piuttosto che i classici tasti a cui tutti noi siamo abituati, pulsanti caratterizzati dalla presenza di tutta una serie di loghi facenti riferimento a rinomate marche la cui iniziale, ovviamente, corrisponde alla lettera che, normalmente, si trova impressa.

L’Italia solo ora si accorge di un mezzo chiamato Internet?

Magic Italy

La morte di Michael Jackson (ieri notte), la guerra in Iran, le Elezioni di Obama e il video messaggio di Franceschini su Youtube. La Gelmini annuncia le date degli esami di Maturità OnLine. Insomma, un’Italia che si sta svegliando dal torpore che avvolgeva la nostra amata penisola riguardo il mondo del WEB. Per i giornali e telegiornali ormai la rete è diventata una fonte d’informazione principale, è dato ampio risalto alle notizie che arrivano dai social network come Twitter o Facebook, ma soprattutto il primo vede un grande successo per quanto riguarda l’informazione.

Twitter è stato il centro fondamentale dove si sono girare le notizie del terremoto in Abruzzo, molti abruzzesi si sono messi a fare notizia dal basso, segnalando pochi istanti dopo il terremoto, la scossa che hanno sentito direttamente su Twitter. La scorsa Domenica sera – ultima scossa nella linea cronologica – Twitter è stato il primo sito a comunicare la notizia della scossa, insieme a Facebook, in seguito sono arrivate le varie informazioni delle varie aziende giornalistiche italiane. Ieri la morte di Michael Jackson è stata data online dal sito TMZ, e per magia, dopo neanche cinque minuti, esplode il caso su Facebook e Twitter.

Riguardo alla morte del Re del POP, devo permettermi di aggiungere una piccola nota. Il portale d’informazione Ansa.it, una delle migliori se non principali agenzie di stampa italiana, ha pubblicato la notizia dopo molte ore, al contrario di siti come ADNKronos, o AGI. Tralasciando questo particolare, Twitter e Facebook già comunicavano la notizia con particolari e alcuni dettagli. Beh, molte televisioni hanno preso notizia proprio da Facebook. RaiNews 24, nella notte, ha mostrato parecchie volte le schermate di questi due social network.

Tiny Designer, creare lavori grafici avanzati in pochi click

Tiny Designer, creare lavori grafici avanzati in pochi click

Come qualsiasi blogger sa molto bene, curare ed aggiornare la grafica del proprio blog, cercando di renderlo sempre più accattivante dal punto di vista grafico e produttivo dal punto di vista dell’esposizione dei contenuti, è fondamentale per distinguere il proprio blog dalla massa e fidelizzare il maggior numero di utenti possibile. Nonostante una buona grafica non basti per creare un buon blog, partire con un tema ben fatto ci dà senza dubbio una spinta in più rispetto agli altri.

Esistono moltissimi servizi gratuiti per creare banner online ed altri componenti grafici utili al nostro scopo, ma ben pochi sono ben progettati e realizzati come Tiny Designer, un servizio gratuito realizzato in Flash che ci permette di creare tantissimi tipi diversi di immagini, foto, banner, loghi e chi più ne ha più ne metta.

Il tuo nome? Fallo diventare Web 2.0 con Web 2.0 Write!

Web 2.0 Write

Cerchi qualcosa da stampare e da appendere in cameretta? Vuoi una firma un po’ particolare? Vuoi scrivere qualcosa con un carattere diverso da tutti gli altri? Non c’è problema, oggi Geekissimo ha quello che fa per te!

Diciamo addio al monotono Times New Roman e ai suoi affini! Da oggi, il tuo nome lo potrai scrivere in altro modo. E sarà di certo più interessante avere una scritta del genere. Ecco a voi Web 2.0 Write!

Web 2.0 Write è un ottimo servizio online che consente di trasformare del normale testo in un qualcosa di assai più alla moda, di decisamente più geek, servendosi dei numerosi loghi dei più importanti siti web 2.0 attuali.

ScionSpeak ovvero creiamo facilmente il nostro logo

ScioSpeak ovvero creiamo facilmente il nostro logo

Lo so, l’idea di utilizzare Photoshop o GIMP vi fa paura, bene sappiate che non siete i soli, mi unisco anch’io a voi. Ecco perché sono sempre alla perenne ricerca di applicazioni online o software che permettano di effettuare qualche modifica o di applicare qualche effetto ad un’ immagine, senza stare lì a perdersi tra decine e decine di menu, livelli, palette, etc.

Oggi voglio presentarvi, grazie alla segnalazione di Marco, ScionSpeak un’ ottima applicazione online, che permette di creare il proprio stemma o logo in pochi, semplici passaggi.

Smashup Graphics, tutti gli strumenti per creare la grafica di un sito web in un unico posto

Nella creazione di un sito web o di un blog l’aspetto grafico riveste un ruolo di primaria importanza. Come ben sapete “anche l’occhio vuole la sua parte” e un ambiente grafico chiaro ed ordinato ma al tempo stesso gradevole e adeguatamente rifinito trasmette al visitatore un’ ottima impressione e, soprattutto se diverso dalla massa, funge da “impronta digitale” per quel determinato sito.
Il web è pieno zeppo di risorse per webmaster o aspiranti tali, ma oggi voglio parlarvi di un servizio che aggrega in se tutte le funzioni che un designer non deve mai perdere di vista.

SmashupGraphics è un servizio giovane che permette di creare e di far interagire con Javascript, Css e Html, diversi elementi grafici utili per la creazione del tema di un sito web.
Ogni sezione del sito è dedicata ad un particolare elemento grafico, ed è fornita di tutti gli strumenti necessari alla sua personalizzazione e al successivo inserimento in una pagina web.
Il più popolare tra gli strumenti è sicuramente il “Rss Feed Button Creator“, grazie al quale è possibile creare un pulsante Rss in pieno stile web 2.0 impotando a piacimento colore, sfondo e grandezzza.

L’evoluzione dei loghi delle grandi aziende informatiche

Riprendiamo a parlare delle compagnie e delle aziende che si sono sviluppate maggiormente grazie ad internet e più in generale in campo informatico, dopo avervi mostrato l’evoluzione e i significati nascosti del logo di Google, e della celebre “Silicon Valley”, cerchiamo insieme di dare uno sguardo a quelli che sono stati e che sono i loghi di aziende del calibro di Microsoft, IBM, Apple e Nokia.

Il logo è probabilmente una delle componenti più importanti e allo stesso tempo di più difficile realizzazione, deve essere semplice ma di effetto, deve identificare l’azienda alla sola vista e quindi deve rimanere ben impresso nella mente delle persone.
Dall’elenco che segue, vi potrete rendere conto anche voi di come nel tempo sia cambiata la concezione di “Logo”, e di come attualmente lo stile su cui si basano sia comune in molti casi.

Adobe Systems
L’ Adobe Systems nasce nel 1982 grazie ai programmatori John Warnock e Charles Geschke, dopo un primo periodo di gravi difficoltà economiche e di insuccessi, l’azienda si è proiettata con decisione all’interno del mercato divenendo oggi una delle realtà più affermate.
Il primo logo Adobe fu disegnato dalla moglie di Warnock