mettere a fuoco finestra

Le Dimmer, catalizzare l’attenzione sulla finestra attiva e sulla taskbar

mettere a fuoco finestra

Chi si ritrova ad avere spesso a che fare con una gran confusione sul desktop sicuramente ben saprà quanto, in alcune circostanze, possa essere difficile riuscire a prestare attenzione al contenuto di specifiche finestre aperte.

In situazioni di questo tipo, infatti, al fine di evitare distrazioni può essere sicuramente molto utile massimizzare la finestra di interesse.

Chi, tra voi lettori di Geekissimo, è alla ricerca di un sistema altrettanto semplice ma decisamente ben più pratico e grazie al quale poter continuare a tenere sotto costante controllo la situazione sul proprio desktop allora sarà felice di poter fare la conoscenza di Le Dimmer.

Si tratta di un programmino totalmente gratuito ed utilizzabile su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che è stato sviluppato per un solo ed unico scopo: cercare di catalizzare l’attenzione dell’utente sulla finestra in primo piano e sulla barra delle applicazioni.

EasyMCC: un’utility portatile per regolare luminosità, contrasto e colori del monitor

I sistemi operativi Windows mettono a disposizione dei loro utilizzatori appositi controlli grazie ai quali poter regolare la luminosità ed il contrasto del monitor.

Talvolta, però, la sola regolazione dei due parametri in questione potrebbe non risultare sufficiente ed è proprio in situazioni di questo tipo che una pratica risorsa come EasyMCC può rivelarsi utile.

EasyMCC, infatti, è un software totalmente gratuito ed utilizzabile senza alcun problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che, una volta in uso, consente di regolare non soltanto luminosità e contrasto dello schermo ma anche altri parametri quali i colori dello schermo e la loro temperatura, il tutto mediante un’unica finestra e servendosi di una semplice ed altamente comprensibile interfaccia utente (ad inizio post ne è disponibile uno screenshot d’esempio).

iBrightness: regolare la luminosità dello schermo, e non solo, direttamente dalla system tray

A seconda del tipo e della quantità di luce presente nella stanza in cui ci si ritrova ad utilizzare il proprio PC risulta molto utile, onde evitare l’affaticamento della vista ed altre varie tipologie di fastidi agli occhi, regolare la luminosità dello schermo della postazione multimediale impiegata.

Tuttavia eseguire più vole al giorno e a seconda delle diverse circostanze tale tipo d’operazione potrebbe risultare particolarmente scocciante e portar via, complessivamente, non poco tempo prezioso al proprio operato.

Quindi, al fine di salvaguardare la vista ma, al contempo, anche al fine di ottimizzare le tempistiche relative all’utilizzo del PC potrebbe essere molto ma molto utile sfruttare una risorsa quale iBrightness.

FLux, un rimedio all’insonnia da Geek

F.lux

Giorno dopo giorno abbiamo visto il computer entrare in sempre più momenti della nostra giornata. Questo vale per tutti, ma in particolar modo vale per i Geek e tutti coloro che con un computer si guadagnano da vivere.

Molti di noi spesso per piacere o per dovere, tirano fino a tardi davanti il proprio computer. Vi sarà sicuramente capitato di non poter staccare e andare a dormire per qualche deadline o per un’ossessione che non vuole lasciarvi. Tutti noi sappiamo che significa alzarsi dalla propria sedia nel cuore della notte, infilarsi finalmente nell’agognato letto e non riuscire a chiudere occhio per ore.

A volte è semplice insonnia, ce l’hanno parecchie persone e i rimedi sono poco più che sintomatici. Spesso però può essere legato al computer. La luce che emettono i nostri schermi infatti è costante, con variazioni di luminosità nel casi siano presenti sensori in grado di misurarla. Quello che però non cambia mai è la temperatura di colore.