Perché Linux non ha avuto – fino ad ora – la stessa fortuna di Windows? Perché è gratuito

Linux

“La maledizione di essere gratuito”. Potrebbe riassumersi in questa breve frase il pensiero di Vlad Dolezal, studente di psicologia, secondo cui Linux è un eterno terzo (di gran lunga lontano dal secondo, Mac Os X, che è a sua volta di gran lunga lontano dal primo, Windows) nella lotta tra sistemi operativi. La maggior parte delle persone, spiega Dolezal, additano ai sistemi pre-installati sui computer la ragione principale. Da studente di psicologia, però, cerco di guardare oltre e vedo qualcosa che gli altri non vedono: la gratuità del sistema operativo del pinguino, infatti, porta le persone a pensare che il prodotto non abbia un grande e reale valore.

La natura umana, infatti, è solitamente molto sospettosa nei riguardi di ciò che arriva gratuitamente o con troppa facilità. Immaginiamo di avere un amico con un nuovo computer in cui deve decidere quale sistema operativo installare. Noi gli consiglieremo Linux, mentre un terzo amico gli consiglierà Windows. Linux è gratuito, bene. Windows costa centinaia di euro però può averlo in un Cd pirata, e quindi diventa gratuito.

Il modo più semplice per installare Mac Os X 10.5.1 sul proprio Pc senza Hack

Qualche tempo fa vi abbiamo spiegato come costruire un “hackintosh”, ovvero un computer sul quale poter installare il celebre sistema operativo della Apple.
Il processo era lungo e complesso, richiedeva tanta pazienza e soprattutto una grossa competenza nel campo, e comunque il risultato era in molti casi lontano dall’essere definito soddisfacente a causa di varie incompatibilità hardware riscontrabili.

Secondo Lifehacker è da oggi possibile installare Mac Os X su un qualsiasi computer con un processore Intel con la stessa facilità con cui si installa su una macchina Apple, senza agire da linea di comando; la differenza rispetto al primo metodo sta nel rendere il nostro sistema idoneo all’installazione tramite alcune modifiche BIOS.
Il computer sul quale è stato installato Mac Os X aveva le stesse caratteristiche hardware indicate nel primo post, quindi non è assicurato che il procedimento funzioni su tutti i PC Intel con SSE3 o superiori.
Va comunque precisato che installare Leopard su una macchina non Apple, pur possedendo il cd d’installazione è un operazione illegale, da eseguire a proprio rischio e pericolo.

5 pack gratuiti per rivoluzionare il look di Windows XP

Oggi è il primo giorno del 2008 e, come già detto in altre occasioni, non c’è davvero miglior modo di accoglierlo se non cambiare un po e migliorare il look del proprio computer.

Tutti coloro che utilizzano Windows XP sanno che grazie alla sua stabilità ed ormai notevole età, questo sistema è in grado di trasformarsi completamente dal punto di vista estetico, ma non solo, grazie ad alcuni software gratuiti di terze parti.

Da quello di Windows Vista a quello di Mac OSX, passando per alcune distribuzioni Linux, i look che può assumere il celeberrimo sistema operativo di casa Microsoft sono ormai pressoché infiniti, ecco perché oggi vi presentiamo ben 5 pack gratuiti per rivoluzionare il look di Windows XP. Buona lettura e buon divertimento!

Vista Transformation Pack: Non ha quasi più bisogno di presentazioni, infatti si tratta di uno dei pack di trasformazione più utilizzati nel mondo e consente di trasformare il look di Windows XP in quello di Windows Vista. Contiene inoltre alcuni software che permettono di avere i bordi delle finestre trasparenti, il bellissimo effetto “flip 3D” e tanto altro.

LeopAqua, splendido set di 135 icone gratuite in stile Mac OSX

Ormai manca davvero poco all’arrivo del nuovo anno e, quale miglior modo di accoglierlo ed iniziare “col piede giusto” se non quello di abbellire il nostro computer? Bene allora prendete in seria considerazione l’adozione dello splendido set di 135 icone gratuite in stile Mac OSX che noi di Geekissimo vi presentiamo oggi: LeopAqua.

LeopAqua ricalca perfettamente lo stile delle icone di Mac OSX, il sistema operativo di casa Apple, ma gli da anche quel tocco di originalità che lo rende veramente bello quanto unico.

NX10, splendido set di 109 icone gratuite

Si sa che il periodo post-natalizio è uno dei migliori per cambiare un po stile di vita e aspetto. Insomma, la classica promessa che ognuno di noi si fa per essere diverso, possibilmente migliore, nell’anno nuovo che arriva è facilmente trasferibile anche nei nostri amati PC, e quale miglior modo di far cambiare aspetto al nostro computer se non un bel set di icone gratuite?

Bene, allora tenetevi forte perché oggi Geekissimo vi fa un altro bel regalo di Natale e vi propone NX10, uno splendido set di 109 icone gratuite, tutte di altissima qualità e davvero per qualsiasi esigenza.

Come avere Internet Explorer su sistemi Mac

Che lo si ami o lo si odi, è una verità abbastanza palese che Internet Explorer (ovvero il browser di casa Microsoft) risulti utile, per non dire indispensabile, per la visualizzazione di particolari siti e/o contenuti sul web.

Ciò fa si che anche gli utenti di sistemi diversi da Windows, quale ad esempio Mac OS, abbiano talvolta la necessità di utilizzare Internet Explorer per questioni lavorative o di grave incompatibilità relative a siti web da visitare. Vediamo quindi insieme come fare ad installare gratuitamente il browser Microsoft (dalla versione 5.0 fino alla 7.0) proprio sul sistema operativo di casa Apple:

1. La prima cosa da sottolineare è la necessità d’utilizzo di X11 (installato di default in Leopard). Per i Mac con sistema operativo Tiger è quindi necessaria l’installazione di X11 tramite il DVD d’installazione del sistema operativo stesso.

Spiffy, splendido set di oltre 40 icone in stile iPhone

Oggi torniamo a far felici tutti gli amanti del Mac style e, in particolar modo, tutti coloro che sono incuriositi/affascinati dal nuovo gioiellino di casa Apple: l’iPhone.

Lo facciamo presentandovi uno splendido set gratuito di oltre 40 icone, proprio in stile Mac/iPhone ma compatibile con qualsiasi sistema operativo (essendo in formato png): Spiffy.

Il Mac costa troppo? Fatti un “Hackintosh”

Hack

I computer Apple sono belli, funzionano a dovere e fanno gola a molti. Ma purtroppo costano troppo. Se volete a tutti un Mac con Leopard ma non avete abbastanza soldi e siete anche un po’ avventurosi, allora dopo avervi spiegato come installare Mac Os X su un Pc, vi spieghiamo come creare un Mac. I colleghi di Lifehacker da un paio di giorni non fanno che parlare di “Hackintosh”. Si tratta di un Pc che ha come sistema operativo una versione un po’ modificata di Leopard.

Nel 1996 2006 – molti di voi già lo sapranno – Apple ha fatto la scelta storica di passare a processori Intel, quindi l’installazione e l’uso del suo sistema operativo Mac Os X è tecnicamente possibile anche sui Pc. Proprio per portare il Mac sul Pc è nato un progetto di hacking comunitario chiamato OSx86 e grazie agli sforzi di tante persone oggi è possibile, con circa 800 euro, farsi un Mac “in casa”.

INCREDIBILE! Come installare Mac OSX Leopard su un PC!

Anche questa volta gli hacker sono riusciti a compiere l’impossibile! Infatti, a pochissime ore dal suo lancio ufficiale, sono riusciti a trovare un modo per installare facilmente Mac OSX Leopard su un PC.

Prima di vedere come sono riusciti a fare ciò, vi ricordiamo che nonostante sia un bell’esercizio da fare per tutti gli “smanettoni”, l’operazione è illegale.

Premesse Importanti: Fare un backup preliminare di tutti i dati importanti; Questo hack funziona solo su PC Intel con SSE3 o superiori; Bisogna formattare in HFS+ la partizione destinata a Leopard; Il sistema va installato su MBR e no GUID (altrimenti non partirà!); alcuni componenti hardware potrebbero non funzionare.

I piani di Steve Jobs per il futuro della Mela

SteveJobs

Il gran giorno è arrivato per noi amanti della Mela. Tra qualche ora potremo finalmente acquistare il nuovo sistema operativo Leopard, di cui abbiamo parlato qualche giorno fa. Ma quali sono i piani di Steve Jobs, ceo di Apple, per il futuro della “mela morsicata”? Lo rivela un’intervista rilasciata al New York Times.

“Sembra che questo sia il momento di Apple”, spiega Jobs, molto soddisfatto dall’uscita della nuova relase, che aggiunge che la casa d’informatica “sta stravolgendo le regole del mercato”. A proposito di Leopard spiega: “Sono contento di poter rilasciare una nuova versione del sistema operativo Mac ogni 12 o 18 mesi. In questo modo – continua – diamo ai nostri utenti la possibilità di avere sempre il massimo della tecnologia sotto mano”.