Windows 7: come creare un disco di ripristino

Create a Recovery Disc“. Quattro parole che, viste nel menu principale di un sistema operativo, soprattutto quando quel sistema si chiama Windows 7, fanno letteralmente brillare gli occhi di molti geek. Gli stessi geek che, ogni santo giorno, vengono importunati dall’amico e/o dal parente di turno che asserisce, in modo convinto, di non aver mosso nemmeno un tasto, ma che si ritrova “misteriosamente” a che fare con un OS che non ne vuole più sapere di avviarsi correttamente.

Proprio così, carissimi amici. Seven, come accennato in qualche post precedente, integra una funzione che, in circa cinque minuti e con non oltre tre/quattro click, consente a chiunque di creare un disco di pronto soccorso per il PC, in grado da solo di ripristinare il sistema nei casi più disperati. Proprio quello che ci vuole per liquidare risolvere telefonicamente i guai informatici di chi crede che attraverso la cornetta sia possibile far miracoli e sistemare ogni disastro.

TuneUp Utilities 2007 gratis per tutti!

Eliminare i file obsoleti dal computer, deframmentare il disco fisso, disattivare i programmi inutili dall’esecuzione automatica, ripulire/compattare il registro ed ottimizzare le performance generali del sistema: compiere tutte queste operazioni (indispensabili per mantenere Windows il più reattivo possibile) avvalendosi di software diversi può risultare davvero snervante. Ecco quindi spiegato il successo di un prodotto come TuneUp Utilities: una delle soluzioni all-in-one commerciali più utilizzate al mondo per manutenere i PC con sistema operativo Microsoft.

Il valore di un prodotto del genere, che oltre alle funzionalità appena elencate ne integra moltissime altre, è davvero ragguardevole (tanto è vero che viene venduto a 50 dollari) e alla luce di ciò vi consigliamo vivamente di approfittare della promozione targata Vnunet grazie alla quale è possibile avere TuneUp Utilities 2007 gratis!

Guida: come creare un disco di pronto soccorso per il PC

Carissimi amici geek, è decisamente giunto il momento di metterci nuovamente all’opera, e creare qualcosa di veramente utile per la salute dei nostri PC!

Come avrete già ampiamente intuito dal titolo di questo post, oggi torniamo a focalizzare la nostra attenzione sui dischi di pronto soccorso, quelli utili a mettere in salvo i dati importanti ed a rimettere in sesto sistemi che, per una ragione o l’altra, non ne vogliono più sapere di avviarsi in modo corretto.

In questo campo, abbiamo già incontrato diversi strumenti utili “pre-confezionati” (come antivirus, antispyware, strumenti per la manutenzione dei dischi fissi, e via discorrendo), eppure, come ben sappiamo, creare un qualcosa con le nostre stesse mani risulta infinite volte più divertente, nonché interessante per capire il funzionamento di taluni elementi.

Ecco perché stiamo per vedere insieme come creare un disco di pronto soccorso per il PC, in maniera totalmente gratuita ed in una manciata di minuti. Ecco la procedura da seguire passo passo per ottenere risultati più che soddisfacenti:

Video Tutorial: Guida veloce alla manutenzione del sistema, con software gratuiti

L’estate sta per volgere al termine, e con essa, inevitabilmente, finisce anche il meritato periodo di riposo che molti geek hanno avuto a disposizione. Quasi incredibile, ma vero, molti di questi ultimi, presi dal mare, dal sole, e da interminabili applicazioni pratiche di vero ozio, hanno saltato diverse di quelle operazioni di routine che servono a mantenere alte le prestazioni del proprio PC.

Ecco quindi pronto a scendere in campo Geekissimo, con un nuovo video tutorial (visibile qui sopra), relativo ad una guida veloce alla manutenzione del sistema, con software gratuiti. Si tratta – per dirla in parole povere – di tutte quelle azioni (pulizia/deframmentazione del disco fisso, pulizia/compattamento del registro di sistema, e disinstallazione dei programmi superflui) da compiere almeno un paio di volte al mese per assicurarsi un Windows sempre scattante ed un hard disk occupato solo da file realmente utili.

A seguire, la lista di tutti i programmi gratuiti necessari:

Come creare una penna USB salvavita per il PC

In principio fu il floppy, poi venne il turno dei CD tuttofare, ed adesso siamo decisamente entrati nell’era delle penne USB da portare sempre con se ed utilizzare in qualsiasi occasione si abbia bisogno di esse (che, soprattutto se si è l’amico esperto di computer della situazione, sono veramente tante). Proprio per questo, oggi vedremo insieme come creare una penna USB salvavita per il PC.

Lo strumento che utilizzeremo è tra i più noti: Ultimate Boot CD, pacchetto gratuito di ottimi strumenti auto-avvianti (quindi da utilizzare anche quando Windows non vuole saperne di partire) per la manutenzione del computer. Le applicazioni contenute vanno dall’antivirus (seppur non molto potente) alla gestione delle partizioni dell’hard disk, passando per procedure di test per la RAM, per il disco fisso, e così via.