ridurre utilizzo memoria firefox

UnloadTab, ridurre l’utilizzo della memoria di Firefox

ridurre utilizzo memoria firefox

L’impiego di un’eccessiva quantità di memoria è sicuramente un problema con il quale una gran quantità di utenti si ritrova a dover fare i conti quando utilizza il proprio browser web preferito, sopratutto sui computer che dispongono di un ridotto quantitativo di RAM.

Firefox, ad esempio, pur essendo stato soggetto a notevoli miglioramenti da parte del team di Mozilla continua comunque, in alcune circostanze, ad incidere sull’utilizzo della memoria.

Per migliorare la situazione, seppur sensibilmente, è però possibile ricorrere all’utilizzo di una risorsa apposita quale UnloadTab.

Si tratta di un’add-on specifico per il browser web del panda rosso e pensato sopratutto per i computer dotati di un ridotto quantitativo di RAM che, una volta in uso, permette di disattivare il caricamento automatico di tutte le schede aperte o di escludere quella selezionata.

Visualizzare memoria utilizzata add-on firefox

Firefox, come individuare gli add-on che usano più memoria

Visualizzare memoria utilizzata add-on firefox

Chi utilizza Google Chrome sicuramente ne sarà ben consapevole: il browser web del gran colosso delle ricerche in rete integra, praticamente da sempre, un task manager grazie al quale è possibile visualizzare quanta memoria RAM viene occupata dalle varie schede aperte, dai processi ed anche dalle estensioni installate.

Si tratta di una feature molto utile ed interessante che, purtroppo, non è disponibile anche per Mozilla Firefox o almeno non lo è di default.

Per far fronte alla cosa è però possibile ricorrere all’utilizzo di un recente ed interessante add-on quale about:addons-memory.

Si tratta, appunto, di un’estensione che, una volta in uso, consente di rilevare le infrmazioni facenti riferimento all’utilizzo della memoria da parte dei vari altri add-on installati nel browser.

Schede aperte chrome

The Great Suspender, sospendere le schede inattive in Chrome per risparmiare memoria

Schede aperte chrome

Ogni scheda aperta in Google Chrome occupa un certo quantitativo di memoria ragion per cui quando vengono visualizzati più siti web in differenti tab il browser web di big G, per quanto performante possa essere, inizia comunque a diventare sempre più pesante.

Se a tutto ciàìò si aggiunge anche il fatto che una scheda tanto più tempo resterà aperta tanta più memoria andrà ad occupare allora la situazione potrebbe divenire ancor più complicata di quanto già non lo sia.

Al fine di fronteggiare nel miglior modo possibile situazioni di questo tipo sono state create, nel corso del tempo, apposite estensioni grazie alle quali gestire le schede aperte facendo in modo che quelle inattive per un certo arco di tempo vengono chiuse automaticamente.

Chi, tra voi lettori di Geekissimo, è però alla ricerca di una risorsa adibita allo scopo in questione ma che non entri in azione in maniera automatica potrebbe provare a dare uno sguardo a The Great Suspender.

Si tratta di un’estensione che, dopo essere stata installata, consente di sospendere manualmente una scheda ogni qual volta lo si desidera senza dover attendere il trascorrere di uno specifico arco di tempo di inattività.

Memory Optimizer Pro, ottimizzare l’utilizzo della memoria per le applicazioni in esecuzione su Windows

La maggior parte degli accaniti utilizzatori dei sistemi operativi Windows avranno sicuramente avuto modo di notare come nella maggior parte dei casi in cui vengono eseguite numerose applicazioni simultaneamente l’OS tenda a diventare eccessivamente lento.

Ne deriva un inevitabile senso di fastidio da parte dell’utente scaturito dall’impossibilità di utilizzare in maniera pratica e, sopratutto, rapida, la propria postazione multimediale.

Al fine di evitare l’insorgenza di situazioni di questo tipo e, sopratutto, nel caso in cui, cari lettori di Geekissimo, vi siate ritrovati più volte a cercare di far fronte alla problematica in questione allora potreste trovare interessante una risorsa quale Memory Optimizer Pro.

Questo software, scaricabile ed utilizzabile in maniera totalmente gratuita e perfettamente compatibile con Windows XP, Vista e 7, permette, in maniera davvero semplicissima e mediante una pratica interfaccia utente, di ottimizzare l’utilizzo della memoria per le applicazioni in esecuzione al fine di ovviare facilmente alla sopracitata problematica.

Firemin, regolare ed ottimizzare l’utilizzo della memoria in Firefox

Gli assidui utilizzatori di Mozilla Firefox lo sanno bene: il browser web del panda rosso, per quanto efficiente possa essere e per quante migliorie vi siano state apportate versione dopo versione, comporta comunque un consumo di memoria non esattamente definibile come “scarso”.

Tenendo dunque ben presente quanto appena affermato ricorrere all’impiego di uno strumento quale Firemin potrebbe risultare senz’altro utilissimo.

Firemin, infatti, è un nuovo applicativo utilizzabile in maniera completamente gratuita e specifico per sistemi operativi Windows (sia a 32-bit che a 64-bit) che, in modo davvero semplicissimo, consentirà di porre rimedio alla sopracitata problematica riducendo al minimo l’impiego della memoria in Firefox ed ottimizzandone quindi l’utilizzo.

RAM Taskbar, monitorare l’utilizzo della RAM in base alla colorazione assunta dalla taskbar di Seven

Monitorare costantemente l’utilizzo della RAM o, a seconda delle diverse esigenze, solo ed esclusivamente in specifiche circostanze, può risultare particolarmente utile al fine di un utilizzo ancor più performante della postazione multimediale in uso.

A tal proposito, nel corso del tempo, qui su Geekissimo abbiamo più volte dato uno sguardo a strumenti e risorse, più o meno congeniali a ciascun utente, al fine di eseguire la suddetta operazione.

Quest’oggi, pur proseguendo sulla medesima linea, prestiamo però attenzione ad una nuova ed interessantissima applicazione che consentirà di monitorare l’utilizzo della RAM servendosi però delle fattezze della taskbar di Seven.

Memory Restart, riavviare automaticamente Firefox quando viene utilizzato un eccessivo quantitativo di memoria

Tutti i più assidui utilizzatori di Mozilla Firfox di certo, a lungo andare, avranno avuto modo di constatare personalmente il quantitativo di risorse tutt’altro che limitato che spesso e, purtroppo, non così tanto volentieri, il browser web del panda rosso tende a divorare, specie quando ci si ritrova ad avere un ampio numero di schede aperte e, magari, anche parecchi add-on installati, molti dei quali non catalogabili esattamente come utili.

Il risultato di tutto ciò altro non è che l’inesorabile rallentamento del browser e l’unico metodo più efficace per poter ristabilire il tutto altro non è che riavviare Mozilla Firefox.

Considerando quanto appena affermato, onde evitare di andare incontro a fastidiose problematiche di questo tipo, potrebbe risultare piuttosto utile ricorrere all’utilizzo di un apposito add-on quale Memory Restart.

Similarity, trovare file audio duplicati

I computer odierni hanno memorie così imponenti da permetterci di usarli senza preoccupazioni, senza la necessità di ricordarci di andarci piano con il file salvati. Questo è vero, ma cosa succede se un bel giorno, mentre usiamo il nostro computer avendo alle nostre spalle un arcobaleno e sul monitor due uccellini che cinguettano, spunta improvvisamente una mefistofelica nuvoletta che ci avvisa della mancanza di spazio sulla memoria? Beh, in questi casi difficilmente il primo pensiero va all’acquisto di una nuova memoria, ma si tenta sempre di cancellare file di cui non ne abbiamo più la necessità.

Come prima cosa cominciamo a cancellare programmi obsoleti o che non utilizziamo, poi passiamo alle immagini. Di solito si preferisce utilizzare programmi creati appositamente per scovar e nel caso cancellare immagini duplicate erroneamente sul computer. Già in questo modo si comincia a fare un po’ di spazio, e per quanto riguarda i file audio?

SuperbarMonitor, un fantastico set di utility da taskbar per mantenere il controllo di Seven

Con l’avvento di Windows 7 sul mercato, la personalizzazione della superbar è divenuta un qualcosa di tanto utile quanto essenziale, per cui, al fine di far fronte alle richieste del vasto pubblico ed alle più moderne esigenze, sono stati ideati, nel corso dei mesi, tanti utili strumenti immediatamente accessibili ed individuabili direttamente dalla fatidica e rinnovata barra delle applicazioni.

Proprio a questo proposito, qualche tempo fa, qui su Geekissimo, era stato proposto un set di utility mediante cui monitorare le prestazioni dell’OS direttamente dalla taskbar.

Seguendo la medesima linea, quest’oggi, ecco far capolino un altro interessante gruppo di apposite utility da commutare alla propria barra della applicazioni così da permettere un più agevole controllo e monitoraggio di Seven, il tutto mediante un interfaccia utente estremamente invitante e, ammettiamolo, anche piuttosto decorativa.

MemorizeNow, applicazione online che ci aiuterà a memorizzare dei testi

Ricordare le cose è uno dei lavori più difficili per molti. Poi che chi in pochissimo tempo riesce a memorizzare molte righe di testo. Tutti ne potrebbero essere capaci, basta solo il giusto metodo per allenare il proprio cervello.Alle scuole elementari le maestre ci imponevano di imparare a memoria delle poesie. Lì la cosa era più semplice, visto che vi erano delle rime che trasformavano la poesia in una sorta di canzone, sicuramente più facile da memorizzare.

Oggi molti di noi devono imparare a memoria dei testi per intrattenere una folla, magari dei discorsi molto lunghi. Per non dare l’impressione di non credere in quello che stiamo dicendo, sarebbe meglio memorizzare queste orazioni. Il metodo più conosciuto per imparare lunghi testi, è quello di ripetere svariate volte paragrafo paragrafo.

Memory Fox, ottimizziamo notevolmente il consumo di memoria di Firefox

2009-12-16_105315

Oramai è cosa ben risaputa che, l’eccellente Firefox, il browser di casa Mozilla, nonostante racchiuda in sé un innumerevole quantità di doti, prima tra tutte quella della personalizzazione, comporti un dispendioso impiego di memoria RAM, il che, di certo, non giova alle performance del nostro fido computer.

Ad esempio, in un ambiente Windows, aprendo il Task Manager, è inevitabile notare come il processo di Firefox possa arrivare ad occupare addirittura anche oltre i 200 Mega di memoria, tendento all’aumento in proporzione all’apertura delle varie schede nel browser.

Sebbene qui su Geekissimo, ma addirittura sullo stesso sito web ufficiale di Mozilla Firefox, vengano proposte diverse tecniche da applicare al fine di limitare i consumi del browser del panda rosso, le menti geniali di alcuni sviluppatori hanno dato vita ad un interessantissimo ed efficiente add-on da utilizzare al fine di contenere il consumo di RAM, svolgendo egregiamente il lavoro al quale è stato preposto.

Si tratta di Memory Fox, un estensione utilizzabile solo ed esclusivamente su Windows e con Firefox 3, grazie alla quale viene offerta la possibilità di ottimizzare la memoria in uso dal browser e, al contempo, di liberare quella inutilizzata.

ProcessFreezer, sospendere momentaneamente i processi

ProcessFreezer

Noi geek, siamo portati quasi istintivamente ad usare il nostro fidato computer ai limiti delle sue capacità. Un buon computer resiste tranquillamente a questi stress, ma una macchina più datata (come quella che sto usando per scrivere questo post) potrebbe avere dei problemi. Ciò è dovuto ai troppi processi che lavorano contemporaneamente, e spesso, solo pochi ci servono realmente (chiedo scusa per la rima). Servirebbe qualcosa che ci permetta di “congelare” i processi che il quel momento sono più inutili, e magari “scongelarli” quando ne risentiamo la necessità.

Questa è una funzione non presente nel normale task manager di Windows. Fortunatamente esistono software capaci di colmare quasi tutte le mancanze di mamma Microsoft. Sono lieto di informarvi, che questo è uno dei casi in cui è presente il rimedio, il suo nome è Process Freezer.

Memoria fisica VS memoria digitale

micro sd

Più di cento anni sono trascorsi da quando un’informazione è stata impressa su un cilindro fonografico. Quell’informazione, in questo caso musica, non poteva superare la durata di due minuti! Oggi abbiamo a disposizioni supporti digitali di inimmaginabile portata, che rischiamo addirittura di perdere a causa delle ridottissime dimensioni fisiche.

Sarebbe curioso, quindi, effettuare una comparazione tra vecchie memorie e nuove, più in particolare, tra memorie fisiche e memorie digitali. Fortunatamente qualcuno c’ha pensato ed ha creato una serie di immagini che semplificano questo curioso parallelismo, partendo dal vecchissimo cilindro fonografico arrivando al più moderno e capiente iPod Classic.

MaxMem, leggero e funzionale ottimizzatore RAM

Sfogliando i volantini delle più note catene d’informatica italiane che giungono presso la mia cassetta della posta (reale e virtuale), mi trovo spesso a effettuare comparazioni e valutazioni, alla ricerca di un rapporto qualità/prezzo il più possibile elevato.

Una componente in crescita continua è la memoria RAM, fondamentale parametro per le prestazioni del PC. Sebbene i valori della memoria siano piuttosto alti, grazie ad una serie di accorgimenti e qualche piccola applicazione (come quella di cui parleremo oggi, MaxMem) sarà possibile sfruttare al massimo le potenzialità della memoria.