Lazar Crypter, criptare e decriptare file agendo dal menu contestuale di Windows

Oramai, cari appassionati lettori, lo sapete e, qualora ve ne foste dimenticati, siamo qui pronti a ribadirlo nuovamente: quando si opera al PC la sicurezza non è mai troppa, specie nel caso di una postazione multimediale condivisa con altri utenti, per cui, onde evitare di incappare in spiacevoli sorprese ed al fine di proteggere i propri dati, risulta particolarmente utile ricorrere all’impiego di specifici applicativi miranti, appunto, alla crittografia dei file.

A tal proposito, qui su Geekissimo, più e più volte, abbiamo avuto modo di prestare attenzione a svariate risorse adibite proprio a tal scopo, tuttavia, qualora foste alla ricerca di un qualcosa di semplice, immediato e, al tempo stesso, altamente efficiente, allora il consiglio è senz’altro quello di dare un’occhiata a Lazar Crypter.

Ma che cos’è? Bhe, la risposta è presto data: si tratta di un software completamente gratuito, di natura open source ed utilizzabile solo ed esclusivamente sugli OS Windows che, senza richiedere alcun settaggio particolare delle impostazioni, consente di crittografare i propri file mediante algoritmo AES-256 bit e, successivamente, di decriptarli, il tutto agendo direttamente dal menu contestuale del sistema, analogamente a quanto illustrato anche nell’immagine d’esempio.

ConFavor, aggiungere file e cartelle preferite al menu contestuale di Windows

Avere sempre e comunque a portata di mano o, per meglio intenderci, di menu contestuale, quelle che sono le proprie cartelle preferite può essere utile in una gran varietà di situazioni… peccato però che, per impostazione predefinita, tale operazione non possa essere attuata.

Fortunatamente è comunque possibile ovviare a quanto appena accennato ricorrendo all’utilizzo di un apposito ed interessante programmino quale ConFavor… ma di cosa si tratta? Scopriamolo insieme!

ConFavor è un software gratuito ed utilizzabile su Windows XP (necessita di Microsoft .NET Framework 2.0) Vista e 7, sia a 32-bit che a 64-bit, che, senza troppi giri di parole, consente di accedere rapidamente a quelle che sono le proprie cartelle preferite o, ancora, a quelle maggiormente utilizzate direttamente dal menu contestuale del sistema, aggiungendovi un’apposita voce.

Windows 7 Context Menu Tool, personalizzare il menu contestuale di Windows 7 aggiungendo 15 utili comandi e funzioni extra

Chi utilizza in maniera piuttosto assidua un OS Windows e, in modo ancor più frequente, si ritrova a doverne sfruttare specifiche funzioni di certo ben saprà quanto, nella maggior parte dei casi, possa risultare comodo avere il tutto a portata di mano.

In situazioni di questo tipo potrebbe dunque essere utile accedere a tutto quanto d’interesse semplicemente servendosi del menu contestuale… peccato però che per impostazione predefinita risultino disponibili solo alcuni comandi e funzioni e che non vi sia alcun apposita opzione meditante cui aggiungerne altri.

Qualora però si desiderasse personalizzare il menu contestuale degli OS redmondiani e, in questo caso specifico, di Seven, allora, di certo, Windows 7 Context Menu Tool potrebbe risultare utilissimo!

Dolphin Text Editor Menu, aggiungere funzioni extra per la formattazione del testo a qualsiasi editor su Windows

Chi utilizza un OS Windows di certo lo sà: il blocco note, per quanto comodo possa essere in una gran varietà di circostanze, appare però manchevole di alcune piccole ma interessanti funzioni che potrebbero tornare utili più e più volte.

Certo la soluzione migliore a quanto appena descritto sarebbe quella di ricorrere all’impiego di un ulteriore blocco appunti o, ancora, di un vero e proprio editor di testo comprensivo di tutte le funzioni possibili ed immaginabili ma, purtroppo, talvolta anche questi risultano manchevoli di tutto quanto occorre o, ancor peggio, le funzionalità d’interesse non appaiono facilmente raggiungibili.

Fortunatamente è però possibile ovviare con estrema semplicità a tutto ciò ricorrendo all’utilizzo di Dolphin Text Editor Menu.

Windows 7: come velocizzare il menu contestuale sui netbook


Quando si utilizzano computer dalla potenza non eccezionale, come i netbook e i PC più datati, bisogna cercare di “spremere il limone” quanto più possibile e ottimizzare anche i più piccoli e apparentemente insignificanti elementi del sistema. A partire dal menu contestuale.

Se già trovare l’opzione giusta con gli schermi minuscoli dei netbook diventa difficile come trovare un numero telefonico in un elenco di duemila pagine, l’isteria arriva ai massimi livelli quando il menu contestuale di Windows ci mette due ore per aprirsi. Questo accade perché si sono installate troppe applicazioni che vanno ad integrarsi nella shell del sistema ma anche perché Windows renderizza i sotto menu, tipo “Invia a” prima che questi siano richiamati.

Con il trucchetto di oggi, vedremo dunque come velocizzare il menu contestuale di Windows 7 sui netbook facendo in modo che i sotto-menu non siano renderizzati prima di essere richiamati espressamente dall’utente. Come al solito, basta un colpo di registro e il gioco è fatto. Ecco come.

Windows 7: come aggiungere la voce “seleziona tutto” al menu contestuale


Fate parte di quella larga fetta di utenza che, non avendo vissuto l’epoca dei sistemi operativi senza interfaccia grafica, predilige l’utilizzo del mouse ai comandi da tastiera? Ecco un piccolo trucchetto per Windows 7 che potrebbe tornarvi utile.

Qui di seguito trovate la procedura passo-passo per aggiungere la voce “seleziona tutto” al menu contestuale di Windows 7, ossia l’opzione normalmente accessibile dal menu Strumenti o dalla combinazione di tasti Ctrl+A che permette di selezionare tutti i file presenti nelle cartelle o sul desktop di Windows. L’occorrente? Un paio di script. Tempo necessario? Trenta secondi. Ecco come fare.

Guida: inserire le voci “copia – sposta nella cartella” nel menù contestuale di Windows

Come sapete ben tutti, quando sul sistema operativo Windows si desidera copiare o spostare uno o più file o cartelle bisogna ricorrere al classico procedimento presente nel sistema, ovvero affidarci alle voci “copia, taglia, incolla“. Successivamente ciò copiato / tagliato, va incollato dove più si desidera.

Ma che ne direste di rendere più semplice questa operazione aggiungendo due voci nel menù contestuale di Windows? Come è facilmente visibile nell’immagine in alto, le due voci in questione sono “copia nella cartella” e “sposta nella cartella“. Perchè usarle?

RidNacs, analizzare lo spazio occupato da file e cartelle agendo direttamente dal menu contestuale

Gestire ed ottimizzare lo spazio libero e quello occupato dai file disponibile sulla propria postazione multimediale è senz’altro fondamentale e, proprio per tale ragione, più volte, qui su Geekissimo, è stata prestata attenzione ad apposite risorse esattamente adibite all’esecuzione di un’analisi di questo tipo.

Tuttavia, al fine di una comprensione ancor più immediata dello stato relativo allo spazio di archiviazione, potrebbe risultare particolarmente utile ricorrere all’impiego di un pratico ed utile tool appositamente adibito a tale scopo che, a differenza di tutto quanto di analogo proposto sino a questo momento, risulta immediatamente accessibile mediante l’utilissimo menu contestuale.

Il programmino in questione è RidNacs, un software freeware ed utilizzabile su tutti gli OS Windows (sia a 32bit che a 64-bit) che, previa selezione del file o della cartella (ed eventuali sottocartelle) d’interesse e successivo click destro del mouse, consente di analizzare il relativo spazio occupato mediante la visualizzazione di appositi grafici facilmente interpretabili, così com’è anche possibile visualizzare dando uno sguardo all’immagine d’esempio.

Facebook Fast Search, ricercare informazioni su Facebook direttamente dal menu contestuale di Chrome

Alcuni giorni fa, come senz’altro ricorderanno alcuni di voi lettori di Geekissimo, avevamo dato un’occhiata ad un’utile ed interessante estensione specifica per Google Chrome mediante cui, previa selezione di una specifica parola o frase presente online, ricercare rapidamente i file torrent d’interesse.

Ora, coloro che hanno avuto modo di apprezzare le fattezze di tale risorsa, di certo, quest’oggi, saranno ben lieti di sperimentare quelle di un altro utile add-on realizzato dal medesimo sviluppatore, a patto però che ci si serva di Facebook o, quanto meno, che vanga utilizzato come fonte informativa.

Ma adesso bando alle ciance e scopriamo, nel dettaglio, di cosa si tratta!

Image Properties Context Menu, visualizzare le proprietà di un’immagine dal menu contestuale di Chrome

Google Chrome è senz’altro un valido ed affidabile browser web e chi ne fa un assiduo utilizzo di certo avrà avuto modo di notarne le ottime fattezze.

Tuttavia, purtroppo, anche il performante strumento di navigazione del gran colosso delle ricerche online presenta alcune piccole pecche, talvolta piuttosto fastidiose, che, a seconda delle diverse necessità, possono balzare, in maniera più o meno evidente, all’occhio dell’attenta utenza.

Tra esse, come di certo gran parte di voi appassionati lettori di Geekissimo avrà avuto modo di notare, figura la mancanza della voce Proprietà nel menu contestuale visualizzabile cliccando con il tasto destro del mouse su di una qualsiasi immagine online, che, invece, risulta disponibile in tutti gli altri principali browser web.

Windows 7: come espandere il menu contestuale quando si selezionano più di 15 file


Probabilmente molti di voi non se ne sono nemmeno accorti ma il numero di voci presenti nel menu contestuale di Windows 7 (quello che compare quando si fa click destro sui file e le cartelle) diminuisce quando si selezionano più di 15 elementi contemporaneamente.

Questo accade perché Microsoft non si fida molto di chi è dall’altra parte dello schermo (non possiamo darle tutti i torti) e vuole prevenire “l’esecuzione accidentale di azioni su un grosso numero di file”, quali la modifica o la stampa. Ma ovviamente esiste un modo per oltrepassare questo limite ed espandere il menu contestuale quando si selezionano più di 15 file. Ecco quale.

Search torrents without signing up, ricercare file torrent facilmente e direttamente da Chrome

Al fine di ottenere i file torrent d’interesse, generalmente, la maggior parte degli utenti preferisce appellarsi all’efficienza dei comuni motori di ricerca disponibili online mettendo però in conto il fatto di non poter eseguire un’operazione di questo tipo in modo prettamente immediato proprio a causa della gran mole di risultati offerti.

Considerando quanto appena affermato, di sicuro risulterebbe ben più semplice ed intuitivo servizi di apposite risorse adibite allo scopo in questione e grazie alle quali, in men che non si dica, ottenere i file torrent d’interesse.

Qualora però l’utilizzo del browser venisse preferito agli strumenti da desktop destinati all’esecuzione di tale procedura, allora, senza alcun dubbio, una risorsa quale Search torrents without signing up saprà fare la felicità di gran parte di voi appassionati lettori, a patto però che venga impiegato Google Chrome.

Close Tabs, gestire la chiusura delle schede per categoria agendo dal menu contestuale di Chrome

Qui su Geekissimo, non molto tempo fa, come senz’altro ricorderanno tutti i più accaniti utilizzatori di Google Chrome, avevamo prestato attenzione ad un utile add-on mediante cui, in modo tanto pratico così come non mai, chiudere in un unico click tutte le varie schede aperte facenti riferimento al medesimo sito web.

Nelle ultime ore, però, girovagando tra le risorse disponibili nel Chrome Web Store, è saltata fuori un’altra valida estensione che, pur presentando un funzionamento analogo al precedente add-on, risulta però ancor più ricca di opzioni e decisamente ben più efficiente.