GhostMouse, registrare le azioni del mouse (e non solo) e ripeterle in modo automatico

Tutti i geek si sa, stando al PC, giorno dopo giorno, unitamente alle altre innumerevoli operazioni di vario genere da eseguire, si ritrovano a dover mettere in atto tutta una serie di procedure attuate sempre in egual maniera (ad esempio controllare la posta, aprire il proprio client di messaggistica istantanea preferita ecc…) che, considerandone la ripetitività, potrebbe essere utile automatizzare… ammesso però che fosse possibile!

Infatti, purtroppo, di default, è cosa ben risaputa che l’esecuzione di un’operazione di questo tipo non risulta fattibile, tuttavia, qualora disposti a ricorrere all’impiego di uno strumento extra, il tutto può essere facilmente risolto mediante un semplice ma efficiente applicativo quale GhostMouse.

Utilizzare la rotellina del mouse come tasti Avanti e Indietro [Autohotkey]


Dopo un periodo – forse un po’ troppo lungo – di assenza, torniamo a parlare delle magie di Autohotkey e dei suoi script proponendovi un interessante codice proposto dal sito “HowToGeek”.

Come lascia chiaramente intendere il titolo del post, stiamo per scoprire come velocizzare il lavoro quotidiano al PC e utilizzare la rotellina del mouse come tasti Avanti e Indietro nei browser e nell’Esplora Risorse di Windows.

TinyTask, registrare le azioni eseguite mediante mouse e tastiera e ripeterle automaticamente

Con il passare del tempo, tutti coloro che operano quotidianamente al PC, che sia per lavoro, per studio o per diletto poco importa, tendono a compiere un insieme di azioni specifiche e ripetitive costituite, ovviamente, da click del mouse ed input da tastiera.

Considerando dunque l’esecuzione quotidiana di operazioni di questo tipo (ad esempio, per intederci, avviare il client di messaggistica istantanea preferito, avviare il browser web, controllare la posta in arrivo, accedere alla cartella contente i file sui quali agire ecc…) potrebbe dunque risultare piuttosto utile ricorrere all’utilizzo di un pratico ed interessante applicativo quale TinyTask adibito esattamente al fine di semplificare e velocizzare la vita di tutti quegli utenti che, giorno dopo giorno, stando al PC, compiono, almeno parzialmente, sempre e comunque le medesime procedure.

TinyTask, infatti, nello specifico, altro non è che un piccolo programmino gratuito tutto dedicato agli OS Windows che, senza girarci troppo attorno, consente di registrare i click del mouse e gli input da tastiera e di ripeterli ogni qual volta necessario semplicemente previa pressione dell’apposito pulsante Play.

KeyFreeze, proteggere il PC bloccando mouse e tastiera

Quando risulta necessario lasciare il PC incustodito per diverso tempo e, ancor più nello specifico, in tutte quelle situazioni in cui la postazione multimediale in questione sia soggetta all’attenzione di bambini o, per meglio intenderci, di “piccoli geek”, adottare apposite misure di sicurezza onde evitare che informazioni importanti e varie ed eventuali impostazioni possano essere manomesse risulta senz’altro di fondamentale importanza.

Esistono infatti molteplici risorse, diverse delle quali proposte anche qui su Geekissimo, in grado di adempire allo scopo in questione, tuttavia nel caso in cui foste alla ricerca di qualcosa di semplice ma, al tempo stesso, piuttosto efficace, allora, di certo, uno strumento quale KeyFreeze è proprio quello di cui avete bisogno.

Si tratta, per l’appunto, di un semplicissimo programmino completamente gratuito, dalle dimensioni piuttosto ridotte (pari circa a 500 KB) e tutto dedicato agli OS Windows che, senza troppi giri di parole, consente di bloccare temporaneamente il mouse e la tastiera del PC, senza però agire in alcun modo sullo schermo, il tutto nel giro di un solo ed unico click.

AutoSensitivity, impostare sensibilità differenti per il touchpad e per il mouse

Tutti coloro che si ritrovano ad operare in maniera attiva e costante su di un latop di certo avranno avuto modo di verificare personalmente l’impossibilità di settare differenti velocità di movimento del cursore per quanto concerne l’utilizzo del touchpad e quello del mouse.

Infatti, qualora oltre al classico dispositivo di puntamento per computer portatili venga impiegato anche un mouse, la velocità di movimento del cursore potrà si essere regolata a proprio piacimento ma, purtroppo, questa sarà uguale sia per l’uno che per l’altro, il che potrebbe però non esser cosa gradita a tutti.

Dunque, di default, non si ha l’opportunità di agire in alcun modo per far fronte ad una situazione di questo tipo, tuttavia ricorrendo all’impiego di un semplice applicativo quale AutoSensitivity sarà possibile risolvere questo piccolo inconveniente in modo estremamente semplice.

Mouse and Keyboard Recorder, registrare e ripetere automaticamente tutte le azioni eseguite con il mouse e la tastiera

Ad accensione di PC, o magari in un qualsiasi altro momento, la maggior parte degli utenti sono soliti compiere le medesime operazioni in modo più o meno costante, come ad esempio collegarsi al proprio client di messaggistica istantanea preferita, aprire il browser web, visionare la posta in arrivo nella casella e-mail, connettersi a Facebook e a Twitter ecc…

Ovviamente si tratta di tutt’un insieme di operazioni di facile esecuzione che non hanno alcun peso sull’operato dell’utente, tuttavia, considerandone la costante ripetitività si potrebbe anche prendere in seria considerazione l’idea di eseguire il tutto modo totalmente automatico, magari servendosi dell’aiuto di un apposito software in grado di registrare le varie azioni compiute, come nel caso di Mouse and Keyboard Recorder.

Si tratta infatti di una risorsa interamente dedicata agli OS Windows che, in modo piuttosto semplice e mediante una pratica interfaccia utente, consentirà dunque di registrare tutti i movimenti e le azioni compiute con il mouse e con la tastiera, in modo tale da permettere di ripetere successivamente il tutto automaticamente, in qualsiasi ordine e con tempistiche personalizzate.

Mouse Speed Switcher, muovere il cursore a diverse velocità a seconda del mouse utilizzato

Tutti coloro che si ritrovano ad utilizzare un laptop di certo avranno avuto modo di constatare come, in una gran varietà di situazioni, risulti necessario passare rapidamente dall’utilizzo del mouse esterno a quello del touchpad e viceversa, a seconda delle diverse operazioni da eseguire e della situazione da fronteggiare.

A tal proposito potrebbero però sorgere varie ed eventuali problematiche nel caso in cui la velocità di movimento del puntatore risultasse differente tra mouse esterno e touchpad (ad esempio il cursore potrebbe risultare particolarmente veloce nei movimenti se utilizzato con il mouse esterno ma decisamente lento qualora si decidesse di impiegare il touchpad) rendendo quindi piuttosto difficile l’operato dell’utente.

Per quanto concerne Windows, purtroppo, di default, non risulta possibile salvare profili differenti a seconda del mouse impiegato, tuttavia, qualora necessario, è possibile ovviare ad una situazione di questo tipo ricorrendo all’impiego di Mouse Speed Switcher.

Automatic Mouse Switcher, modificare automaticamente la velocità di scorrimento del puntatore del mouse a seconda del dispositivo in uso

La maggior parte degli utenti che, giorno dopo giorno, si ritrovano ad operare su di un notebook, di certo sapranno quanto possa risultare difficoltoso, in talune circostanze, destreggiarsi al meglio tra il touchpad integrato, il mouse utilizzato di consueto e, eventualmente, quello impiegato in ufficio, in aula studio e chi più ne ha più ne metta.

La difficoltà è generalmente dettata dai diversi settaggi di velocità di scorrimento del puntatore del mouse, impedendo dunque all’utente di sfruttare al meglio il proprio PC, almeno fin quando non ci si abituerà nuovamente alla configurazione in uso.

Proprio per questa ragione, onde evitare di andare incontro ad una fastidiosa situazione come quella descritta poc’anzi, è possibile ricorrere all’utilizzo di un interessante ed utilissimo tool appositamente ideato al fine di far fronte alla cosa.

Microsoft Arc Touch, il mouse che voleva copiare Apple. Anzi, no.

L’eterna sfida fra Apple e Microsoft sta per sfociare nel mondo dei mouse? Anche se da qualche settimana a questa parte non si parla quasi d’altro, sembra proprio di no. Arc Touch, il nuovo mouse ultra-tecnologico del colosso di Redmond non supporterà il multi-touch e, di conseguenza, non sarà una copia del Magic Mouse di Steve Jobs.

A respingere le accuse di copia e chiarire le intenzioni di Microsoft, Paul Thurrott , noto reporter americano vicino all’azienda di Ballmer, che sul suo sito ha scritto: “Il Microsoft Arc Touch non supporta le gesture multi-touch e nulla del genere, non perché questo sia impossibile ma perché Microsoft ha integrato la tecnologia multi-touch solo dove ha senso d’esistere: nei display”.

WizMouse, scorrere le finestre inattive di Windows utilizzando la rotellina del mouse

Accade piuttosto di frequente che nell’utilizzare il proprio PC ci si renda conto dell’assenza di alcune piccole ma utilissime funzionalità extra che, se aggiunte, potrebbero andare ad ottimizzare di gran lunga il proprio approccio con il sistema operativo in uso.

Ad esempio, nel caso di un OS Windows, potrebbe risultare particolarmente utile, in una gran varietà di circostanze, avere a propria completa disposizione la possibilità di gestire al meglio le varie finestre aperte, sia attive che non, in modo tale da poterne visionare il contenuto in modo ancor più semplice ed immediato.

Se è così che stanno le cose, allora, di certo, ricorrere all’impiego di un utility quale WizMouse potrebbe andare a risultare un ottima soluzione!

Mimer, software per registrare i movimenti del mouse

Nel mondo del computer esistono diversi strumenti che permettono di scambiare istruzioni relative all’uso di qualche programma o applicazioni online. Esistono screenshot, screencast, guide passo passo, ecc… Insomma, davvero tanti strumenti che ci permettono di condividere online delle istruzioni ben fatte e che si fanno capire.

Ottimi metodi, è vero, ma nessuno supererà mai il più datato: Stare vicino a chi deve imparare qualcosa, e con vicino intendo proprio fisicamente, non spiritualmente. Sfortunatamente non possediamo ancora le tecnologie necessarie per creare periferiche USB che ci permettano di teletrasportarci attraverso la rete. Oggi, però, voglio presentarvi un programma capace di spiegare qualcosa a qualcuno a distanza, il suo nome è Mimer.

IOGraph, trasformare i movimenti del mouse in un disegno artistico

Avete mai pensato a quanti movimenti vengono eseguiti con il mouse ogni volta che sedete dinanzi al vostro adorato PC?

Bhe, se non avete mai prestato particolare attenzione alla cosa allora è forse il caso di dare un occhiata ad un interessante strumento mediante cui, senza ombra di dubbio, sarà facile farsi un idea dell’intero percorso compiuto dal topo da scrivania più amato dall’intero globo.

Lo strumento in questione è IOGraph, un applicazione in Java che consente di tenere traccia di quelli che sono i vari movimenti del mouse mentre si è impegnati dinanzi al monitor, permettendo dunque di visualizzare il tutto sottoforma di una vera e propria opera d’arte decisamente fantasiosa.

AutoMouseClicker, cliccare automaticamente in un punto preciso dello schermo

Esistono giochi o programmi che richiedono click del mouse ripetitivi e prolungati. Magari si tratta di giochi sparatutto con munizioni infinite, e quel click ripetitivo del mouse può stancare alla lunga. Ci sono anche altre situazioni in cui e richiesta la nostra presenza testimoniata da un click del mouse ogni intervallo di tempo prestabilito.

Insomma, sicuramente non sono tanti i contesti in cui i click ripetitivi servono a qualcosa, ma per quelle poche volte che li troviamo è abbastanza scocciante rimanere con il mouse in mano e cliccare di tanto in tanto. Non è uno di quei grandi problemi della vita, ma io preferirei eliminarlo del tutto.

Suonare il theremin e la batteria grazie ai touchpad targati Synaptics

Fare musica non è di certo la cosa più semplice in questo mondo. Pochissimi sono gli strumenti musicali facili da suonare. Ma come sempre il computer viene in aiuto. Il computer è diventato importante proprio perché semplifica le nostre attività (capita anche che le complichi però). Oggi voglio mostrarvi come poter suonare una batteria ed un theremin con l’uso di un computer dotato di touchpad di casa Synaptics.

Sia chiaro che non si avranno livelli professionali, ma semplici risultati buoni, quanto meno, a perdere un po’ di tempo al computer. Per adattare il nostro touchpad a strumento musicale, necessiteremo di due software sempre di casa Synaptics. I più curiosi e smanettoni, probabilmente già li conosceranno.