Memory Fox, ottimizziamo notevolmente il consumo di memoria di Firefox

2009-12-16_105315

Oramai è cosa ben risaputa che, l’eccellente Firefox, il browser di casa Mozilla, nonostante racchiuda in sé un innumerevole quantità di doti, prima tra tutte quella della personalizzazione, comporti un dispendioso impiego di memoria RAM, il che, di certo, non giova alle performance del nostro fido computer.

Ad esempio, in un ambiente Windows, aprendo il Task Manager, è inevitabile notare come il processo di Firefox possa arrivare ad occupare addirittura anche oltre i 200 Mega di memoria, tendento all’aumento in proporzione all’apertura delle varie schede nel browser.

Sebbene qui su Geekissimo, ma addirittura sullo stesso sito web ufficiale di Mozilla Firefox, vengano proposte diverse tecniche da applicare al fine di limitare i consumi del browser del panda rosso, le menti geniali di alcuni sviluppatori hanno dato vita ad un interessantissimo ed efficiente add-on da utilizzare al fine di contenere il consumo di RAM, svolgendo egregiamente il lavoro al quale è stato preposto.

Si tratta di Memory Fox, un estensione utilizzabile solo ed esclusivamente su Windows e con Firefox 3, grazie alla quale viene offerta la possibilità di ottimizzare la memoria in uso dal browser e, al contempo, di liberare quella inutilizzata.

Cool Previews, visualizziamo agevolmente il contenuto dei link senza cliccare su di essi

2009-12-15_102218

Ogni volta che ci si ritrova a visualizzare una pagina web è inevitabile, se non addirittura impossibile, che quest’ultima non contenga alcun tipo di collegamento, altrimenti definito link, mediante il quale riuscire a saltare rapidamente da un www ad un altro in un solo ed unico click.

Tante volte, però, risulterebbe molto più pratico riuscire a visionare in anteprima il contenuto di un dato link, permettendo dunque di velocizzare l’operazione di navigazione ed evitando quindi di andare ad aprire pagine dall’utilità nulla o poco interessanti, secondo quelli che sono i nostri scopi.

Di consueto, l’operazione sopra descritta non risulta effettuabile, in quanto, è cosa ben risaputa che il contenuto di un dato link viene reso visualizzabile solo ed esclusivamente cliccando su di esso ed andando ad aprire dunque la pagina di collegamento.

Fortunatamente, per tutti gli accaniti utilizzatori di Firefox, è stata però ideata un estensione apposita mediante la quale, ovviare a quanto sopra accennato, non costituirà più un problema.

Si tratta di Cool Previews, ossia un add-on esclusivo per il browser di casa Mozilla, grazie al quale l’utente avrà finalmente la possibilità di visualizzare una piccola finestra allargabile, che andrà a posizionarsi accanto ad ogni collegamento, contenente l’anteprima relativa a ciascun link.

Google: volete la privacy? Allora avete qualcosa da nascondere. E Mozilla s’infuria

Se avete paura che in casa vostra possano entrare dei ladri, evidentemente qualcosa da rubare c’è. Potremmo tradurre così, forzando un po’ la mano, le clamorose dichiarazioni rilasciate dal CEO di Google Eric Schmidt all’emittente americana CNBC.

«Se volete nascondere qualcosa, probabilmente è perché questa cosa non andrebbe proprio fatta». Questa la frase incriminata con cui uno dei grandi capi di ‘bi G’ si è – a detta di molti – giocato un bel pezzo di reputazione, propria e della società che comanda.

Nonostante un bieco tentativo di giustificazione da parte dell’AD di Google (“Google, come qualsiasi altro motore di ricerca, deve sottostare a leggi come il Patrioct Act, che mette i dati dei cittadini USA nelle mani delle autorità”), nei meandri della Silicon Valley si è scatenato un vero e proprio putiferio che ha visto soggetti come Mozilla assumere posizioni a dir poco sorprendenti.

10 estensioni Firefox che anche Chrome dovrebbe avere

Mozilla Firefox

Negli ultimi tempi Google Chrome, l’ormai celebre browser made in Mountain View, sta spopolando tra gli utenti di tutto il mondo, oltre che per la sua velocità anche grazie allo sviluppo di nuove estensioni, vero punto di forza per qualsiasi browser che si rispetti. Tuttavia, gli svantaggi per quanto riguarda questo aspetto continuano a farsi sentire, anche se in parte giustificati dalla giovane età del browser e dalla sua ridotta fetta di mercato. Di cosa avrebbe bisogno Chrome? Ve lo sveliamo con queste 10 estensioni Firefox che anche Chrome dovrebbe avere.

Buon 5° compleanno Firefox!

Buon Compleanno Firefox!

Sembra passata un’infinità di tempo da quel 9 novembre 2004, fatidico giorno in cui venne lanciata la prima versione di un nuovo browser sperimentale, un nuovo browser destinato a rivoluzionare il modo di intendere il web. Creato inizialmente con il solo scopo di arricchire l’offerta di applicazioni della suite Mozilla, ha spopolato in pochissimo tempo tra utenti e sviluppatori, riuscendo in poco tempo ad attirare moltissimi nuovi utenti ed a mettere seriamente in dubbio la leadership di Internet Explorer. Ovviamente, stiamo parlando del caro vecchio Mozilla Firefox, che ieri ha compiuto ben 5 anni.

Tab Progress Bar, personalizziamo Firefox spostando la barra d’avanzamento di ciasuna scheda

2009-11-07_100041

Chi utilizza Firefox sa bene che la parola “personalizzabile” costituisce il vocabolo più utilizzato per definire il browser di casa Mozilla, che, grazie alle numerose e svariate estensioni disponibili può essere adattato alle esigenze di qualsiasi tipologia d’utenza.

Proprio a proposito di personalizzazioni di vario genere voglio dunque proporvi un metodo efficace per rendere il vostro browser preferito ancor più personale, particolare ed elegante.

Infatti, di certo avrete notato la presenza, in basso a destra nella finestra del browser, della barra di avanzamento relativa a ciascuna scheda, in base alla quale è possibile determinare più o meno con precisione il livello di caricamento di una data pagina web.

La posizione originaria in cui essa è stata collocata di certo non rappresenta alcun tipo di fastidio per l’utenza ma, sicuramente, non sono pochi gli utilizzatori del browser che preferirebbero spostare quest’ultima, per questioni di comodità ma, ammettiamolo, anche per dare un tocco in più al nostro bel Firefox, nella parte superiore della finestra.

Firefox 3.6 Beta, interessanti ed utili integrazioni per sfruttare al meglio Windows 7

Aero Peek Tabs

Soltanto da pochi giorni è ufficialmente disponibile sul mercato il tanto atteso Windows 7, ossia il prodotto che va a configurarsi come il nuovo sistema operativo firmato Microsoft.

Nel frattempo, però, proprio per andare di pari passo con l’evolversi degli strumenti messi a disposizione dell’utenza, Mozilla rende finalmente utilizzabile, in veste ufficiale, Firefox 3.6, alias “Namoroka”, riportante la dicitura di beta pubblica, scaricabile direttamente dal sito web di sviluppo del browser.

La beta del nuovo browser, nonostante la sigla che al momento contrassegna il prodotto, presenta una vasta gamma di interessanti novità, prima tra tutte la perfetta integrazione con il nuovo OS sopra citato, sia per quanto riguarda l’interfaccia grafica, sia per quanto concerne la perfetta inglobazione con l’oramai famosa taskbar di Seven.

Analizzando Firefox 3.6 beta nel dettaglio, innanzitutto è possibile affermare che sono 3 le principali novità grazie alle quali si può dire di aver fatto un passo avanti e che permettono dunque un integrazione quasi totale con le funzioni implementate in Seven.

Infatti, è stata inclusa in primo luogo la funzione Aero Peek Tab, grazie alla quale posizionando il mouse sul pulsante di Firefox presente nella barra delle applicazioni, verrà visualizzato un elenco di tutte le schede aperte.

Mozilla rilascia Firefox 3.5.4, corrette alcune vulnerabilità di sicurezza

Mozilla Firefox

Il team di Mozilla Firefox ha appena rilasciato una nuova versione del celeberrimo browser opensource, la 3.5.4, la cui installazione è caldamente consigliata a causa della correzione di alcune gravi falle di sicurezza riscontrate dal team. Oltre alla correzione delle vulnerabilità è stata migliorata la stabilità del browser, fixati alcuni bug minori ed applicate delle patch generiche per piccoli problemi di poco conto. Dopo il salto, trovate l’elenco dei problemi corretti.

FlagTab, organizziamo e raggruppiamo in base ai colori le schede aperte in Firefox

2009-10-17_111401

La navigazione a schede, costituisce attualmente una delle principali caratteristiche dei browser ad oggi disponibili, configurandosi come una funzione estremamente pratica mediante la quale eseguire più rapidamente ed efficacemente le nostre ricerche on the web.

E’ il caso del tanto amato browser Firefox, uno dei primi ad introdurre tale caratteristica che oggi risulta così popolare e pratica sino ad estendersi anche ad altri programmi che abbiano ben poco a che vedere con il mondo della grande rete.

Tuttavia, una navigazione a schede porta con sé numerosi benefici ma, ahimè, anche qualche piccolo disagio.

Infatti può accadere che nell’aprire più di una scheda, in particolare quando si parla di un numero elevato, vada a generarsi non poca confusione, impedendo all’utente di riconoscere velocemente quale Tab corrisponde a cosa.

Proprio per questo voglio dunque presentarvi un utilissimo strumento, mediante il quale è possibile rendere ancor più efficiente la nostra esperienza della navigazione a schede.

Mozilla Plugin Check, controlla se i plugin di Firefox sono aggiornati

Mozilla Plugin Check

Come ben sappiamo Firefox è famoso possibilità di personalizzarlo al massimo grazie l’uso di plugin esterni. Firefox ha una buona galleria di plugin disponibili direttamente in rete, come anche il browser stesso, questi plugin sono soggetti la maggior parte agli aggiornamenti automatici tramite web. Come potete ben capire, gli aggiornamenti vengono cercati dal programma stesso e nel caso si trovino viene richiesta la conferma dell’utente per l’installazione.

Questa volta, mozilla ha pensato di applicare un sistema di controllo direttamente online. Infatti collegandosi a questo strumento (Mozilla Plugin Check) è possibile vedere quali plugin sono aggiornati e quali no. Andiamo a conoscere questa pagina.

WikiLook, includiamo un valido dizionario nel browser di casa Mozilla

2009-09-07_121817

Sicuramente, la maggior parte degli utenti che navigano in internet, qualunque esso sia il motivo, si saranno ritrovati più di una volta a dover indagare circa il significato di una data parola, in lingua straniera o meno, al fine di una migliore comprensione del testo.

Di strumenti che consentono di eseguire tale operazione ve ne sono diversi, tuttavia, anche questa volta, se siete degli assidui utilizzatori di Firefox, potrete sfruttare un estensione perfettamente adatta a questo scopo.

Sto parlando di WikiLook, ossia un add-on esclusivo per il browser di casa Mozilla, la cui funzione consiste nell’ottimizzare il processo di visualizzazione della definizione di una parola, il tutto direttamente dalla pagina web in cui è presente l’oggetto della nostra attenzione.

Si tratta di un utile strumento che consente di risparmiare una notevole quantità di tempo per le nostre ricerche, offrendo inoltre la possibilità di poter essere sfruttato in una serie di modalità differenti.

Disponibile la pre-alpha di Firefox 3.7

Come abbiamo annunciato qualche giorno fa è stata resa disponibile per il download la versione 3.6 alpha di Mozilla Firefox, eppure gli sviluppatori sono già parecchio avanti. Infatti è possibile già scaricare la versione pre-alpha di Firefox 3.7.

Tuttavia trattandosi di release ben lontane dal rilascio definitivo come di consueto consiglio di utilizzarle solamente a scopo di test e non per la navigazione di tutti i giorni.

Seamonkey 2 è disponibile la prima beta pubblica

2009-07-22_175349

Ad oggi la priorità in casa Mozilla resta quella di continuare con lo sviluppo di Firefox 3.5 che nonostante tutti i mesi di beta testing si è rivelato comunque troppo acerbo al momento del lancio, come i due gravi bug scoperti di recente hanno dimostrato.

Ma non c’è solo Firefox nel pentolone, infatti è stato aggiornato anche Thunderbird il client di posta elettronica open-source che vorrebbe prendere il posto di Microsoft Outlook nel cuore degli utenti. Ma non è finita qua, infatti c’è anche SeaMonkey.