Recensione: Netbook MSI Wind u100!

MSI Wind u100

No, da blogger non posso resistere. Non posso non presentare a tutti il mio nuovo computer, un bel Netbook MSI Wind u100 arrivatomi proprio ieri a casa.

Vi dirò: non ho mai amato molto recensire computer, perché si tratta di articoli difficili da scrivere. Bisogna essere imparziali, freddi, razionali. Cosa molto complicata, ma da provare. Massì, dai, cominciamo lo stesso!

Il netbook MSI Wind u100 è un computer dotato di un processore ATOM N270 a 1.6 GHz, 2 GB di RAM, Hard Disk da 160 GB, Display LCD da 10.1 pollici, lettore memory card 4 in 1, Wi-Fi 802.11 b/g/n, Bluetooth e WebCam con microfono integrato che monta un veloce Xp Home, molto scattante su questa configurazione.

Guida: come installare Mac OS X su un netbook

A quanto pare, casa Apple non è ancora intenzionata a commercializzare dei portatili low cost dalla potenza non entusiasmante (e probabilmente non lo sarà mai). Che ne dite di crearcene uno da noi?

Se siete in vena di “geekate“, di quelle con la “g” maiuscola, ed intendete testare l’efficacia di un “Mac netbook“, non dovete fare altro che seguire la semplicissima guida che trovate di seguito, ricordando però che si tratta di un’operazione illegale da compiere solo se si è in possesso di una copia originale del sistema di Cupertino.

Cosa occorre:

  • Un Mac originale
  • Un netbook (ma va!)
  • Una penna USB da 4 GB
  • Il sistema operativo MSIwindosx86
  • Gli OSX86 Tools (OSX86Tools_1.0.149.zip)

Come procedere:

1. Montare l’immagine MSIwindosx86.iso;

2. Avviare la Disk Utility presente nella cartella Utilities;

3. Selezionare il proprio drive USB;

Ecco a voi un video del Msi Wind, forse l’anti-EEE! Dite la vostra e partecipate al sondaggio

Ecco a voi un video del Msi Wind, forse l\'anti-EEE! Dite la vostra e partecipate al sondaggio

Chi si interessa, anche solo superficialmente, al mercato dei notebook saprà che sta per debuttare il nuovo MSI Wind, forse l’unico in grado di detronizzare l’EEE pc di Asus. In un precedente articolo ero stato molto critico con l’azienda di Taiwan, in quanto i primi modelli della tripla E inizialmente etichettati come low cost piano piano stanno facendo spazio a modelli più costosi.

Questi sono, si, meno cari di un portatile vero e proprio, ma la differenza di prezzo si sta assottigliando sempre di più. Ecco perché la MSI sta per lanciare un nuovo modello che stando alle indiscrezioni dovrebbe montare un processore da 1,6Ghz, 1GB di RAM, hard disk da 2,5 a partire da 80GB anche SSD. Il tutto con un monitor da 10 pollici, una webcam da 1.3 megapixel.

Nuovo Eee 1000 possiamo ancora chiamarlo low-cost? E se volessimo risparmiare?

Nuovo Eee 1000 possiamo ancora chiamarlo low-cost? E se volessimo risparmiare?

Il nuovo Eee PC 1000H sarà il portatile Asus, della linea low-cost, con il prezzo più alto, ovvero 649 dollari. Molto probabilmente vi starete chiedendo che senso ha inserire portatili a questo prezzo nella serie Eee?!

La risposta è semplice: marketing. Infatti attualmente la sigla Eee è diventata un brand importante, un po come avviene con l’iPod, abbiamo le i-casse, la i-saponetta, etc.sto