Il file system è, in poche parole, il meccanismo tramite il quale i file vengono salvati e organizzati in una periferica (Hard disk o penna usb). Nel corso degli anni ne sono stati creati di moltissimi tipi, ad oggi, quelli principalmente utilizzati (in sistemi Windows) sono: Fat32 e NTFS.
Il primo è l’acronimo di File Allocation Table, introdotto nell’agosto del 1996 in Windows 95, sviluppato inizialmente da Bill Gates e Marc McDonald è stato il file system primario per i sistemi operativi DOS e Windows, sino alla versione ME.
NTFS è l’acronimo di New Technology File System, nato anch’esso negli anni ’90, è diventato il file primario su cui si sono basate tutte le nuove release del sistema operativo Microsoft.
In un qualsiasi disco rigido è necessario scegliere un’unica opzione, ma come passare dall’una all’altra? Vediamo come fare!