Organizzare musica

MusicZen, rinominare ed organizzare i file musicali in base ai metadati

Organizzare musica

Chi ha poco tempo a disposizione per gestire i file archiviati sul computer in uso sicuramente sarà ben felice di fare la conoscenza di semplici ed apposite risorse grazie alle quali organizzare, nel miglior modo possibile, documenti, video, foto e chi più ne ha più ne metta.

Nel caso in cui, cari lettori di Geekissimo, foste alla ricerca di uno strumento grazie al quale organizzare facilmente la musica archiviata sul PC in uso allora, di certo, sarete ben felici di apprendere che un applicativo quale MusicZen è in grado di farlo.

MusicZen, infatti, è un software totalmente gratuito e specifico per i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che, una volta in uso, consente di rinominare ed organizzare, in maniera totalmente automatica, tutta i file musicali in cartelle separate in base ai relativi metadati.

Il software è caratterizzato da una semplice interfaccia utente suddivisa in due schede, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo allo screenshot d’esempio annesso all’inizio di questo post.

Music Collection, creare e gestire facilmente la propria raccolta di brani musicali

Creare e gestire una collezione di brani musicali può essere molto difficile quando ci si ritrova ad avere a che fare con una gran quantità di file archiviati sulla postazione multimediale in uso e di certo molti tra voi lettori di Geekissimo ben sapranno cosa può voler dire ritrovarsi in una situazione di questo tipo.

Per gestire in maniera ben più rapida ed efficiente la propria collezione di brani musicali e per poter reperire rapidamente e in un secondo momento ciò di cui si ha bisogno è però possibile ricorrere all’utilizzo di un’apposita risorsa quale Music Collection.

Si tratta infatti di un software completamente gratuito ed utilizzabile su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che permette di gestire gli album musicali presenti sul PC archiviando e catalogando sia i brani musicali acquistati sia quelli che sono stati scaricati da internet.

Mp3 Rename, gestire ed ordinare in maniera avanzata la propria raccolta musicale

Organizzare al meglio la propria raccolta musicale andando a rinominare i file audio, a modificare i tag associati ai vari brani mp3 ed effettuando tutte le varie altre operazioni che, in tali circostanze, appare necessario eseguire può rivelarsi particolarmente scocciante, specie se gli elementi su cui agire risultano molteplici.

Se siete alla ricerca di un pratico ma efficace strumento mediante cui gestire ed ordinare raccolte musicali nel miglior modo possibile e, sopratutto, con il minimo impegno e senza dover perdere un ingente quantità di tempo prezioso allora, cari lettori di Geekissimo, potreste prendere in considerazione l’idea di utilizzare Mp3 Rename.

Di che cosa si tratta? Scopriamolo subito!

Mp3 Folder Structure Maker, organizzare ed ordinare i file mp3 non è mai stato così semplice!

Accedere rapidamente a quelli che sono i brani musicali d’interesse archiviati in una specifica cartella dell’OS appare un compito sempre più difficile da eseguire in concomitanza dell’aumentare dei file contenuti nella directory e, come se non bastasse, anche della negligenza da parte dell’utente che, di rado, si prodiga nel suddividerli in categorie, contrassegnarli con tag ecc…

Dunque, in una situazione di questo tipo che, tra l’altro, non si verifica certo così sporadicamente, un utile programmino quale Mp3 Folder Structure Maker potrebbe risultare un vero e proprio toccasana al fine di ottenere una migliore gestione dei propri file musicali contenuti in una specifica cartella, il tutto evitando copiose e fastidiose operazioni e richiedendo delle tempistiche piuttosto brevi.

Ma di cosa si tratta? Semplicissimo: di un software freeware tutto dedicato agli OS Windows che, una volta entrato in azione, consentirà dunque di organizzare facilmente le cartelle zeppe piene di file musicali in formato mp3 semplicemente previo settaggio di specifici parametri.

Mp3Archiver, organizzare ed ordinare facilmente la propria raccolta musicale

Riuscire a destreggiarsi in maniera agevole tra i tantissimi file musicali sparsi qua e là per le proprie cartelle non è certo un operazione facile o, comunque sia, è un qualcosa di tutt’altro che rilassante.

Basti infatti pensare all’enorme quantità di p3 sparsi in lungo e in largo all’interno dell’OS (cartelle di download dei software p2p, dei brani scaricati online, dei file audio ricevuti nel corso di una conversazione su messenger ecc…) per farsi una rapida idea di quanto possa risultare scocciante e molto poco pratico riordinare il tutto al posto giusto.

Tuttavia, considerando il fatto che ciascun file Mp3 e WMA risultano corredati da relativo tag ID3 contenente tutte le informazioni musicali riguardanti quel dato brano (nome dell’artista, della canzone ecc…) allora fare un po’ d’ordine all’interno della propria raccolta musicale potrebbe risultare un operazione piuttosto facile e veloce mediante l’utilizzo di uno strumento preposto allo scopo.

10 software per organizzare al meglio la tua collezione musicale

Organizzare la musica sul proprio computer è sempre un compito lungo e noioso, soprattutto quando si tratta di rinominare, taggare accuratamente e modificare centinaia e centinaia di File Mp3.
Ma il tempo perso vale sicuramente la soddisfazione di avere una collezione musicale ordinata e facilmente consultabile.
Ecco a voi una collezione dei migliori 10 programmi per sfruttare al massimo i file MP3.

Audio Players

Partiamo dai software per riprodurre la musica, oltre a Windows Media Player esistono infatti molti altri programmi, forse meno conosciuti, ma superiori sia per efficienza che versatilità.

  • VLC Player – Vlc è sicuramente il più famoso ed utilizzato tra i player freeware, supporta la riproduzione di ogni tipo di file, compresi gli FLV.
  • Winamp – lo storico player ha la sua schiera di fans ed è ancora oggi molto utilizzato, punto di forza è la personalizzazione.
  • Songbird – è un software sviluppato dalla Mozilla, molto gradevole esteticamente e adatto a chi non ha molta memoria disponibile sul computer. Può essere personalizzato con l’installazione di Add-ons.