Apple acquisisce Passif Semiconductor, nuovi rumors sull'iWatch

Apple acquisisce Passif Semiconductor, nuovi rumors sull’iWatch

Apple acquisisce Passif Semiconductor, nuovi rumors sull'iWatch

Apple ha messo a segno l’acquisizione di Passif Semiconductor, una società specializzata nella produzione di chipset a bassissimo consumo per il Bluetooth. A darne noizia è stata, in primis, la reporter Jessica Lessin ma per il momento non sono ancora stati rivelati i dettagli dell’accordo.

Attualmente non è ancora possibile sapere con precisione in che modo Apple intenda sfruttare le competenze di Passif Semiconductor ma di certo non è poi così difficile immaginare che l’azienda stia pensando alla miniaturizzazione.

Passif Semiconductor, così come già accennato, si dedica infatti alla creazione di chipset di piccole dimensioni dal ridotto consumo energetico e specifici per dispositivi che sfruttano tecnologie di comunicazione Bluetooth. Considerando il campo operativo di Passif Semiconductor l’acquisizione potrebbe trovare la sua utilità nella realizzazione del chiacchierassimo iWatch, il presunto orologio intelligente di Cupertino.

Apple, l'iWatch potrebbe essere dotato di sensori biomedici

Apple, l’iWatch potrebbe essere dotato di sensori biomedici

Apple, l'iWatch potrebbe essere dotato di sensori biomedici

L’iWatch, il chiacchieratissimo e presunto smart watch di Apple, potrebbe essere dotato di sensori biomedici mediante i quali monitorare in maniera costante e precisa la salute dell’utilizzatore.

L’informazione in questione sembra provenire direttamente da alcune collaborazioni che Apple starebbe stringendo nel settore medicale.

Le più recenti indiscrezioni suggeriscono infatti che Apple ha già provveduto ad assumere del personale precedentemente impegnato in AccuVein, C8 MediSensors e Senseonics, tre aziende specializzate nella produzione di sistemi tecnologici per la rilevazione di dati biomedici.

In particolare sembra che Apple stia presentando particolare attenzione a C8 MediSensor e ai suoi ex dirigenti ed ingegneri.

Microsoft, un brevetto svela il suo possibile primo smartwatch

Anche Microsoft lancerà sul mercato un suo smart watch

Anche Microsoft lancerà sul mercato un suo smart watch

Anche Microsoft, al pari di Apple, di Google, di Samsung e di alri colossi dell’IT (almeno stando ai rumors), lancerà sul mercato un suo smart watch.Infatti, dopo le indiscrezioni diffuse online nel corso degli ultimi mesi ora The Verge sembra aver avuto delle conferme.

Stando a quanto riportato da alcune fonti anonime lo smart watch di Microsoft sarà immesso sul mercato nel 2014, sarà sviluppato dal medesimo team che porta avanti i progetti Xbox One e Surface, si tratterà di un prodotto con installata una versione modificata di Windows 8 ed avrà un corpo costituito sfruttando una variante dell’alluminio trasparente.

L’Aion (Oxynitride Aluminum) pare infatti che abbia una trasparenza dell’80% e che sia quattro volte più resistente del vetro.

Lo smart watch di Microsoft dovrebbe inoltre essere dotato di uno schermo da 1,5 pollici, dovrebbe mettere a disposizione dei suoi utilizzatori ben 6 GB di spazio di archiviazione interno, molto probabilmente verrà integrato il medesimo connettore magnetico utilizzato sui tablet Surface e dovrebbe essere supportata la connettività LTE.

Apple assume per lo sviluppo dell'iWatch

Apple assume per lo sviluppo dell’iWatch

Apple assume per lo sviluppo dell'iWatch

Sono oramai mesi e mesi a questa parte che non si fa altro che parlare dell’iWatch, lo smart watch che Apple avrebbe in cantiere e che dovrebbe riuscire a dare del filo da torcere ai numerosi altri presunti device indossabili che saranno immessi sul mercato durante i prossimi mesi.

Nel corso delle ultime settimane, a tal proposito, sono state segnalate a più riprese operazioni di registrazione del marchio iWatch. Da poche ore a questa parte ha invece cominciato ad impazzare online l’indiscrezione secondo cui Apple avrebbe dato il via ad un’aggressiva fase di assunzione di nuovi dipendenti nel tentativo si sostenere nel miglior modo possibile lo sviluppo del tanto chiacchierato smart watch.

A diffondere per primo l’informazione in questione è stato il Financial Times informato da alcune fonti anonime del progetto. Tali fonti anonime affermano che Apple sta assumendo del nuovo personale poiché l’azienda ha la necessità di risolvere seri problemi legati alla progettazione dell’iWatch ai quali gli attuali dipendenti non sono in grado di far fronte.

Apple, problemi nella registrazione del marchio iWatch in USA e UK

Apple, problemi nella registrazione del marchio iWatch in USA e UK

Apple, problemi nella registrazione del marchio iWatch in USA e UK

Nel corso degli ultimi giorni sono state segnalate a più riprese operazioni di registrazione del marchio iWatch. In Russia, Giappone, Messico, Taiwan e Turchia, infatti, Apple ha depositato il marchio del tanto chiacchierato smart watch facendo quindi ben sperare in merito all’effettivo arrivo sul mercato del device indossabile.

Stando a quanto emerso durante le ultime ore Apple starebbe tentando di registrare il marchio anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito dove, però, l’esecuzione di tale operazione potrebbe non essere così semplice.

Il brand iWatch, infatti, è già stato registrato negli USA e in UK da altre società ragion per cui Apple potrebbe faticare parecchio prima di riuscire ad ottenere la licenza.

Nel dettaglio, in terra a stelle e strisce il nome iWatch è già stato registrato dalla società OMG Electronics, una startup in fase di crowdfunding su Indiegogo per la realizzazione di un orologio multimediale.

Apple registra il marchio iWatch anche in Messico, Taiwan e Turchia

Apple registra il marchio iWatch anche in Messico, Taiwan e Turchia

Apple registra il marchio iWatch anche in Messico, Taiwan e Turchia

Dopo aver depositato il marchio iWatch in Russia e dopo aver eseguito la medesima operazione in Giappone nel corso delle ultime ore è emersa online la notizia che Apple ha fatto altrettanto anche in Messico, Taiwan e Turchia.

Nel dettaglio, la richiesta di registrazione del marchio iWatch è stata depositata direttamente da Apple all’inizio dello scorso mese in Taiwan mentre in Messico e in Turchia l’azienda è ricorsa a Maria Teresa Eljure Telle. Già in passato Apple aveva affidato il medesimo compito ai dipartimenti in questione per tutelare l’iPad e altri iDevice che sono poi stati immessi sul mercato.

Nella documentazione relativa alla registrazione del marchio in Taiwan viene specificato il nome iWatch unitamente al colore del dispositivo che stando a quanto dichiarato sarà nero, un dato questo che tuttavia non implica che lo smart watch della mela morsicata non possa essere lanciato anche in altre colorazioni.

Apple, l'iWatch potrebbe essere dotato di sensori biomedici

Apple ha depositato il marchio iWatch in Giappone

Apple ha depositato il marchio iWatch in Giappone

Proprio qualche ora fa abbiamo pubblicato un post inerente il prossimo lancio di uno smart watch prodotto da Foxconn, adesso, invece, ulteriori notizie facenti riferimento ad Apple ed al settore dei dispositivi indossabili hanno cominciato ad impazzare a tutta forza in rete.

Stando a quanto emerso Apple ha recentemente depositato il marchio iWatch in Giappone. Il marchio si riferisce, ufficialmente, a un “computer portatile” o a un “dispositivo orologio”.

La domanda è stata depositata durante i primi giorni di giugno presso l’ufficio brevettuale giapponese, un dato questo che risulta di fondamentale importanza poiché dimostra chiaramente, o quasi, come Cupertino abbia cominciato ed effettuare i primi passi necessari per poter procedere al lancio del nuovo e tanto chiacchierato dispositivo cercando inoltre di evitare di incorrere in eventuali grane legali.

Foxconn è al lavoro su uno smart watch che si connetterà all'iPhone

Foxconn è al lavoro su uno smart watch che si connetterà all’iPhone

Foxconn è al lavoro su uno smart watch che si connetterà all'iPhone

Nel corso degli ultimi mesi innumerevoli voci di corridoio hanno riempito il web, e non solo, di articoli inerenti la presunta volontà di Apple di immettere sul mercato, entro un arco di tempo non ancora ben definito, uno smart watch, un orologio intelligente identificato per convenzione con il nome di iWatch.

A quanto pare, però, Apple verrà battuta sul tempo ma ad anticiparla non saranno né SamsungGoogle bensì Foxconn, il partner maggiore di Cupertino meglio conosciuto come Hon Hai Precision.

Foxconn ha infatti dichiarato di essere al lavoro su uno smart watch in grado di interfacciarsi con l’iPhone di Apple.

Il nome ufficiale al momento non è stato ancora reso noto ma in occasione di un meeting con gli azionisti Foxconn ha rivelato quelle che saranno le caratteristiche del nuovo dispositivo indossabile.

Sony presenta SmartWatch 2, il nuovo smart watch dedicato ad Android

Sony presenta SmartWatch 2, il nuovo smart watch dedicato ad Android

Sony presenta SmartWatch 2, il nuovo smart watch dedicato ad Android

Così com’era facile intuire dai tweet dei giorni scorsi, Sony, nel corso delle ultime ore, ha presentato ufficialmente il suo nuovo modello di smart watch.

Si tratta dello SmartWatch 2, il neo orologio intelligente dedicato al mondo Android e che rispetto al suo predecessore è dotato del supporto alla connettività NFC e risulta resistente all’acqua ed alla polvere.

Hai uno smartphone Android? Allora questo è l’orologio che fa per te. SmartWatch 2 garantisce un’esperienza Android senza eguali, aprendoti nuovi ed emozionanti orizzonti e modi di comunicare. Interagendo con il tuo smartphone tramite Bluetooth, ti permette di restare sempre aggiornato.

SmartWatch 2 è pensato per ottimizzare e massimizzare l’utilizzo degli smartphone. Il nuovo orologio intelligente di Sony permette infatti di rispondere alle chiamate, di leggere SMS ed email e molto altro ancora, il tutto senza dover prendere tra le mani il proprio smartphone.

Sony, in arrivo un nuovo smart watch

Sony, in arrivo un nuovo smart watch

Sony, in arrivo un nuovo smart watch

Stando ai vari tweet pubblicati nel corso delle ultime ore Sony ben presto lancerà un nuovo smart watch.

Mediante il proprio account Twitter ufficiale l’azienda ha infatti lasciato intendere, sfruttando l’hashtag #itstime e quello #MAE13, che il nuovo dispositivo indossabile è oramai in dirittura d’arrivo.

Nei tweet Sony afferma infatti che “un utente smartphone su tre vuole un orologio smart da polso” e “la tecnologia indossabile è nel nostro DNA. Ricordi il Walkman, adesso?“.

In un altro tweet l’azienda pubblica invece un’immagine dello smart watch Sony già presente sul mercato accompagnata dal messaggio “tick-tock, tick-tock, tick-tock” che lascia spazio a ben pochi dubbi.

iWatch registrazione nome Russia brevetto batteria ricurva

Apple registra il marchio iWatch e brevetta una batteria curva

iWatch registrazione nome Russia brevetto batteria ricurva

Stando a quelle che sono le più recenti indiscrezioni sull’iWatch il nome assegnato per convenzione allo smart watch di Cupertino potrebbe presto diventare realtà.

Dalla Russia, infatti, giungono alcuni report secondo cui Apple avrebbe già provveduto ad effettuare la registrazione del marchio presso il Rospatent, il servizio federale russo per la protezione della proprietà intellettuale.

L’indiscrezione, è però opportuno sottolinearlo, non ha ancora trovato alcuna conferma diretta ragion per cui è necessario prenderla con le pinze anche perché se si tiene conto del classico modus operandi di Apple è davvero molto raro che l’azienda si esponga a tal punto per un prodotto che non è stato ancora presentato.

In passato, infatti, Apple ha registrato i marchi dei suoi dispositivi sfruttando società controllate o create ad hoc così come nel caso dell’iPad per il quale si era venuta a formare la IP Application Development Limited (IPAD ltd).

iWatch Nuovo spot iPhone 5

Apple: l’iWatch appare nel nuovo spot su iPhone 5?

iWatch Nuovo spot iPhone 5

Da pochi giorni Apple ha condiviso un nuovo spot TV.

La pubblicità, visionabile di seguito, è dedicata all’iPhone 5 e alla musica ma ad aver attirato l’attenzione degli utenti non è stato nè l’ultimo modello di melafonino nè la possibilità di potersene servire per ascoltare i brani musicali preferiti bensì la presenza di un “sospetto” orologio.

I più attenti, infatti, hanno subito notato che in un frammento dello spot visualizzabile al trentesimo secondo è presente, al polso di una ragazzo che tamburella le dita su un tavolino, un orologio che ha subito fatto pensare al tanto chiacchierato quanto atteso iWatch.

Nonostante i tanti rumors sino a questo momento Apple non ha mai dato alcuna conferma ufficiale relativamente alla produzione ed al prossimo lancio dell’iWatch ma a detta di alcuni è possibile che l’azienda abbia voluto attirare l’attenzione degli utenti mostrando in maniera indiretta la prima immagine del fantomatico smart watch.

Apple registra il marchio iWatch anche in Messico, Taiwan e Turchia

iWatch, arriverà nel 2014 ed avrà funzioni biometriche

L'iWatch arriverà nel 2014 ed avrà funzioni biometriche

Si torna a discutere dell’iWatch, il fantomatico orologio intelligente che Apple dovrebbe immettere sul mercato nel corso dei prossimi mesi ma di cui al momento non si ha ancora alcuna conferma ufficiale dal fronte Cupertino.

Stando però a quanto affermato da Ming-Chi Kuo, l’analista di KGI Securities famoso per la sua affidabilità in fatto di previsioni inerenti il mondo Apple, il tanto atteso smart watch non verrà lanciato prima del 2014.

In compenso dopo la luna attesa gli utenti che decideranno di acquistare l’orologio di casa Apple avranno a propria disposizione la piena integrazione con delle funzioni biometriche come ad esempio il riconoscimento sicuro dell’utente e la lettura delle impronte digitali.

Trimestrale Apple, record di vendite per l'iPhone ma l'utile è in calo

iWatch e iPad 5, nuove indiscrezioni

iWatch iPad 5 nuove indiscrezioni

Nel corso delle ultime ore sono emerse in rete ulteriori ed interessanti novità in merito ad alcuni dei device Apple più attesi al momento: l’iWatch e l’iPad 5.

Stando alle indiscrezioni l’orologio intelligente targato Cupertino potrebbe essere presentato entro la fine dell’anno corrente.

Apple starebbe valutando l’ipotesi di sfruttare uno schermo OLED da 1,5 pollici prodotto da RiT display.

Il pannello verrebbe integrato su un unico strato del vetro e del circuito touchscreen evitando quindi di andare ad incidere sullo spessore.

Foxcon, inoltre, avrebbe già ricevuto gli ordini per produrre il tanto chiacchierato quanto atteso orologio ed una produzione di test sarebbe già in corso.