Sony: la batteria del Vaio Fit 11A è a rischio di incendio

Sony: la batteria del Vaio Fit 11A è a rischio di incendio

Pessime notizie in arrivo per coloro che hanno comprato il nuovo notebook Sony Vaio Fit 11A: stando a quanto reso noto dalla stessa azienda produttrice migliaia di batterie del nuovo laptop risultano difettose e surriscaldandosi potrebbero prendere fuoco e dunque causare un incendio.

Nel corso delle ultime ore Sony ha infatti diramato un apposito comunicato con cui viene inoltre spiegata la procedura da mettere in atto per verificare se il proprio notebook è a rischio oppure no.

Gentile cliente,
è stato rilevato che una batteria non removibile fornita da terze parti potrebbe causare malfunzionamenti e surriscaldamenti.
Tale inefficienza potrebbe provocare una parziale combustione dello chassis del PC.

Mozilla: Firefox OS in arrivo anche su smart TV, tablet e desktop

Mozilla: Firefox OS in arrivo anche su smart TV, tablet e desktop

Mozilla: Firefox OS in arrivo anche su smart TV, tablet e desktop

Nel 2013 oramai trascorso hanno fatto la loro comparsa sul mercato i primi device mobile basati su Firefox OS. Per il nuovo anno da poco cominciato Mozilla ha però in cantiere piani decisamente ben più ambiziosi per il suo sistema operativo. Infatti, durante questo 2014 arriveranno sul mercato anche smart TV, tablet e desktop basati sulla celebre piattaforma open source.

La lieta novella è stata annunciata proprio nel corso delle ultime ore al CES di Las Vegas. Mozilla ha infatti annunciato accordi con Panasonic, Foxconn e VIA.

Nel 2014, quindi, la piattaforma Firefox OS verrà estesa e adattata per differenti tipologie di hardware il che, nel dettaglio, permetterà a Panasonic di realizzare nuove smart TV sfruttando lo standard HTML5 ed altre tecnologie web.

Sony e Panasonic svilupperanno dischi ottici da almeno 300 GB

Sony e Panasonic svilupperanno dischi ottici da almeno 300 GB

Sony e Panasonic svilupperanno dischi ottici da almeno 300 GB

Entro la fine del 2015 giungerà sul mercato una nuova generazione di dischi ottici da almeno 300 GB. Trattasi dei Blu-ray del futuro, vale a dire il frutto prossimo dell’accordo firmato, proprio nel corso delle ultime ore, da Sony e Panasonic.

L’obiettivo dei due partner è quello di cercare di introdurre sul mercato una nuova tecnologia grazie alla quale rendere ancor più semplice l’archiviazione a lungo termine di grandi quantità di dati, in particolar modo dei contenuti audio e video.

Allo stato attuale delle cose le due aziende sono ancora impegnate nell’accordarsi circa le specifiche del nuovo formato ottico ma entrambe fanno comunque notare, mediante l’apposito comunicato diramato, che i propri prodotti ottici su lungo periodo saranno di notevole qualità grazie alle loro ottime proprietà nel proteggere i dati da polvere, acqua, umidità, escursioni climatiche e vari altri agenti esterni.

Panasonic Toughbook CF-C1

Panasonic Toughbook CF-C1: Tablet Convertibile con Doppia Batteria

Panasonic Toughbook CF-C1

La resistenza tipica dei prodotti della linea Toughbook di Panasonic non è utile solo per un utilizzo in ambito militare.
Per questa ragione Panasonic ha progettato e recentemente aggiornato il suo Tablet Convertibile CF-C1, utilizzabile sia come notebook che come Tablet, pensato per un utilizzo più professionale da parte di chi, per il suo lavoro, passa la maggior parte della giornata in piedi pur dovendo consultare dati sul computer.

L’aggiornamento del dispositivo comprende un potenziamento sia del processore (Intel Core i5-2520m), sia della scheda video (Intel HD 3000), in grado di eseguire funzoni multimediali avanzate.

Panasonic Toughbook CF-31

Panasonic Toughbook CF-31: Ancora più Potente

Panasonic Toughbook CF-31

Panasonic ha recentemente potenziato il suo Toughbook CF-31, rendendolo ancora più potente, mantenendo allo stesso tempo gli standard militari per la sicurezza del portatile e per la sua capacità di resistere ad ambienti e situazioni di utilizzo estreme.

Il nuovo Panasonic Toughbook CF-31mk2 è dotato di un processore Intel Core i5-2540M di seconda generazione, e le performance grafiche sono garantite ad una scheda video AMD Radeon HD 6750M, che è possibile disattivare per utilizzare la scheda video integrata Intel HD 3000 nel caso sia necessario risparmiare energia.

Panasonic SDFormatter: formattare le memory card SD, anche in casi disperati

sdformatter

Vista la ampia diffusione che, in pochissimi anni, sono riuscite a raggiungere globalmente, le memory card SD sono annoverabili sicuramente tra gli oggetti tecnologici più presenti nelle case e nelle tasche dei geek (vista la loro utilità in fotocamere digitali, notebook, eccetera).

Questo continuo utilizzo delle medesime carte di memoria, magari passate continuamente da un dispositivo all’altro, con una certa nonchalance, non fa che favorire l’insorgere di problemi in queste ultime, spesso relativi a formattazioni malriuscite o impostate in maniera erronea.

Facendo un esempio molto pratico, a moltissime persone è capitato di utilizzare una determinata memory card SD per salvare dati presenti su computer, per poi ritrovare il medesimo dispositivo di memorizzazione dei dati non funzionante al momento del suo utilizzo in una macchina fotografica digitale, nella quale non aveva mai dato problemi simili.