InstantFox, eseguire ricerche immediate direttamente dalla barra degli indirizzi di Firefox

In seguito al lancio, avvenuto oramai tempo addietro, dell’innovativa modalità di ricerca istantanea offerta da Google hanno fatto la loro comparsa numerose ed interessanti risorse mediante cui emulare, in modo più o meno preciso, la medesima funzionalità al di fuori di Google Search come, ad esempio, agendo direttamente dalla barra degli indirizzi.

A tal proposito, quest’oggi, per la felicità di voi tutti appassionati lettori di Geekissimo intenti a sperimentare nuove modalità mediante cui eseguire rapidamente le vostre ricerche online, diamo uno sguardo ad un interessante risorsa tutta dedicata a Firefox che offre la possibilità di attuare esattamente quanto precedentemente accennato.

Si tratta di InstantFox, un add-on gratuito che, una volta installato, permetterà giust’appunto di eseguire ricerche istantanee ed in tempo reale agendo direttamente dalla barra degli indirizzi previa digitazione della parola chiave corrispondente al servizio da impiegare seguita poi dal termine di ricerca, così come illustrato anche nel’immagine d’esempio.

URL Keyword Completer, utilizzare apposite parole chiave per visualizzare specifici siti web in Firefox

Tutti i più accaniti navigatori della grande rete lo sanno, girovagare tra i preferiti del browser alla ricerca della risorsa d’interesse o, ancor peggio, digitare l’indirizzo completo del sito web che si desidera visualizzare può essere davvero molto scocciante e fastidioso, specie se, ad esempio, non si ha poi così tanto tempo a disposizione.

Ovviamente esistono molteplici metodi mediante cui velocizzare notevolmente l’esecuzione di tale tipo d’operazione ma, qualora il browser web in uso fosse Firefox e foste alla ricerca di un sistema rapido ed intuitivo mediante cui visionare direttamente le proprie pagine web preferite, allora, di certo, ricorrere all’impiego delle parole chiave e, di conseguenza, di URL Keyword Completer potrebbe essere piuttosto utile!

URL Keyword Completer, infatti, altro non è che un comodo e praticissimo add-on utilizzabile in modo completamente gratuito che, una volta applicato al celebre browser web del panda rosso, consentirà di visionare le pagine web d’interesse semplicemente immettendo nella barra degli indirizzi apposite keyword che, una volta digitate, andranno a completare l’url.

Google Images Search, ricercare immagini facilmente a partire da una parte di testo evidenziata

Navigando online con una certa frequenza capita, spesso e volentieri, di avere la necessità di effettuare una ricerca basata sulle immagini in modo tale da poter avere a propria completa disposizione del materiale da poter analizzare visivamente.

A tal proposito, uno tra gli strumenti maggiormente utilizzati al fine di far fronte ad una necessità di questo tipo è senz’altro il ben noto ed affermato servizio offerto direttamente da Google e specializzato nella ricerca di immagini di vario tipo, avendo inoltre la possibilità di selezionare diversi parametri a seconda delle singole esigenze.

Tuttavia, potrebbe risultare molto più comodo, nella maggioranza dei casi, avere a propria disposizione la possibilità di visionare le immagini ricercate in modo ancor più pratico ed immediato, semplicemente selezionando una data parola chiave e dando uno sguardo a tutto quanto di correlato possa esserci a quel dato termine.

PasswordRenew, creare password sicure partendo dalla propria

Uno dei tanti strumenti che ci permette di rimanere sicuri durante le navigazioni online è la password. Scommetto che molti di voi ne avranno anche più di due, ed in effetti è il modo più sicuro di utilizzarle. Magari ne teniamo una per tutti quei servizi, forum o qualsiasi altra cosa che richieda l’uso di una password che non ci trasmettono tanta fiducia, in modo che se pure venisse usata da qualcun’altro, non potrà mai danneggiarci.

E’ raro trovare qualcuno che abbia una sola password e che la usa sia per PayPal che per “Scoprire quali amici su msn ti hanno bloccato” (…). Insomma, è sempre bene averne più di una. Un altro punto su cui vale la pena spenderci qualche minuto è la sicurezza della password. Saprete benissimo che una parola chiave tipo 123456 non è molto forte, tanto è vero che molti servizi online non la accettano.

ProtectMe, difendere i propri file con una password

La privacy su internet è un argomento molto dibattuto. Con l’avvento dei social network questo argomento ha visto un’improvvisa impennata dei post che lo riguardano. E’ un argomento molto delicato, non c’è dubbio, e merita la massima attenzione, sopratutto nella blogosfera. Molti parlano della privacy in internet, ma meno parlano della privacy sul proprio computer.

Una buona fetta di utenti della rete, infatti, hanno il computer condiviso, ma temono, più che un attacco dall’esterno, che qualcuno che abita nella stessa sua casa, inizi a frugare nel computer trovando dei file personali. Questo genere di intrusioni non necessita nemmeno un’esperienza da hacker, ma basta saper aprire qualche cartella oppure usare lo strumento di ricerca interno al PC.

PassworG, generatore di password

passworg

Le password accompagnano la giornata media di un navigatore che è solito non registrare la propria password all’interno del browser. E’ forse un comportamento maniacale, ma contribuisce a mantenere un buon livello di sicurezza. Oggi implementeremo ulteriormente la sicurezza delle navigazioni grazie al programma che sto per presentarvi.

PassworG è un software freeware, che non necessita di installazione, che consente di generare e controllare delle password. Con questa doppia funzione, il programma, diminuirà le vostre preoccupazioni relative ad eventuali crack. In questo modo, sarà anche più difficile, da parte di estranei, indovinare la nostra password. Il software è molto semplice da utilizzare. Qui di seguito troverete degli screen shot dedicati.

Cyclo.ps, il meta motore di ricerca per reperire foto ed immagini

2009-11-02_112357

Se siete costantemente alla ricerca di immagini lungo la grande rete, ma avete bisogno di un qualcosa di molto più specializzato rispetto allo strumento apposito offerto da Google o similari, allora di sicuro ciò che ho intenzione di presentarvi in quest’articolo fa esattamente al caso vostro.

Si tratta infatti di Cyclo.ps, ossia un meta motore di ricerca per immagini e fotografie, reperibili inserendo semplicemente una parola chiave nell’apposito spazio, che si occupa di frugare dettagliatamente negli archivi di quelli che sono i principali colossi nell’ambito della condivisione delle immagini lungo il web.

Cyclo.ps, infatti, attraverso la sua gradevole interfaccia in pieno stile web 2.0, permette di cercare contemporaneamente lungo otto dei più importati archivi che si occupano della raccolta di immagini, quali Flickr, Shutterstock, BigStockPhoto, Fotolia, stock.xchng, Cutcaster, Photos.com e stockvault, così da permettere di ricercare nel più breve tempo possibile esattamente ciò di cui noi abbiamo bisogno.

Desklock, proteggiamo l’esecuzione dei nostri programmi con una password

2009-09-12_153822

Se il vostro personal computer non è poi così circoscritto all’uso personale, di sicuro l’applicazione che sto per presentarvi in quest’articolo potrebbe risultarvi particolarmente utile.

Capita spesso tra gli utenti che magari il proprio PC venga utilizzato da più persone all’intero della famiglia, situazione in cui il più delle volte potrebbe risultare utile proteggere i propri programmi con una password, in modo tale da evitare che persone esterne, e diciamocelo, magari anche poco pratiche, possano mettere in pericolo il funzionamento della vostra postazione di lavoro.

A questo proposito risulta quindi estremamente utile Desklock, ossia una semplice utility completamente gratuita per il nostro Windows che permette di proteggere i programmi presenti sul PC mediante password, in modo tale che alla loro esecuzione venga richiesto l’inserimento di una parola chiave per avviarne il funzionamento.

Impegnando uno spazio minimo, il programma va a porsi nella barra del sistema, permettendo un accesso veloce al pannello di configurazione di Desklock.

GeoChirp, ricercare geograficamente e per parola chiave gli utenti di Twitter

2009-07-21_123911

Oramai gli utenti che utilizzano Twitter sono sempre più in aumento in ogni parte del mondo e magari riuscire a stringere amicizia o fare nuove conoscenze sul noto Social Network, con persone a noi vicine e con gli stessi interessi, spesso può risultare un po’ complicato.

Nasce quindi un utile applicazione online grazie alla quale è possibile visualizzare con estrema facilità i tweets dei vari utenti presenti in una data area geografica, facilitando così di gran lunga la situazione sopra indicata.

Si tratta di GeoChirp, strumento online dal interfaccia grafica in stile web 2.0 che consente di visualizzare in base ad una selezione geografica, tutti i “cinguettii” dei vari utenti.

Per poter usufruire completamente del servizio sarà necessario effettuare l’accesso a Twitter con i nostri dati. Una volta eseguito questo passaggio potremo iniziare a sperimentare la reale utilità di GeoChirp.

Creare password sicure e che si ricordano facilmente con Password Bird

Creare password sicure e che si ricordano facilmente con Password Bird

Password Bird è un semplice servizio online che permette di creare delle password basate su numeri e nomi che si possono facilmente ricordare. Questo perché prima di generare la password ci verrà chiesto un nome che ci possiamo ricordare, un parola importante che magari utilizziamo spesso ed una data importante.

Dopo aver inserito questi dati clicchiamo sul bottone Create Password per generare appunto la nostra password alfanumerica e facile da ricordare (si spera). Se la password che viene generata non vi piace, potete ovviamente riprovare con gli stessi dati, oppure cambiarli.