Foto che mostra una chiavetta USB

USB Killer 2.0, la chiavetta che distrugge il computer in pochi secondi

Solitamente una chiavetta USB viene utilizzata per trasferire dati da un computer all’altro ma, è ormai cosa ben nota a tutti, in alcune circostanze può anche diventare un mezzo mediante cui distribuire malware. Ci sono poi altre situazioni in cui una pendrive può essere in grado di distruggere totalmente un computer.

Foto che mostra una chiavetta USB

A tal proposito un ricercatore russo, che si cela dietro il nickname Dark Purple, ha realizzato la USB Killer 2.0, una chiavetta USB che può distruggere i componenti interni di un computer in pochi secondi. La chiavetta agisce andando ad applicare alla porta USB una tensione negativa di 220 Volt.

Immagine che mostra le chiavette USB Maikii della gamma Tribe dedicate a Star Wars

Maikii, chiavette USB trasformate in fantastici gadget geek

Avere a propria disposizione una chiavetta USB significa poter archiviare e portare con sé file da aprire al momento opportuno su un altro dispositivo. Una chiavetta USB non è però solo un qualcosa di utile per trasportare dati ma può anche diventare un prodotto da collezione, un portachiavi o ancora un’idea regalo… insomma in un gadget ottimo da utilizzare ed anche bello da guardare, ancor di più se dai connotati prettamente geek.

Immagine che mostra le chiavette USB Maikii della gamma Tribe dedicate a Star Wars

Il team di Maikii, che con oltre 1.600.000 chiavette USB vendute nel 2014 è leader nella progettazione, produzione e vendita di chiavette USB e power bank, di tutto ciò ne è ben consapevole e la dimostrazione più evidente sono sicuramente le tantissime e coloratissime chiavette USB che già da anni propone per il mercato retail ma che realizza e personalizza anche su esplicita richiesta del cliente.

USB Flash Security, proteggere i dati archiviati su una chiavetta USB mediante password

Sebbene il massiccio utilizzo dei servizi di cloud storage, primo tra tutti Dropbox, abbia liberato gli utenti dalla necessita di dover avere sempre e comunque a portata di mano una o più chiavette USB mediante cui archiviare dati e reperire quelli salvati in precedenza sono comunque molteplici coloro che, allo stato attuale delle cose, hanno la necessità di ricorrere all’impiego delle pendrive.

Tuttavia appare opportuno specificare che se per quanto concerne i servizi di cloud storage l’archiviazione dei dati risulta protetta e, se non mediante un processo di condivisione pubblica, ulteriori utenti non posso accedere ai prorpi file, per quanto riguarda le chiavette USB, invece, non vige la medesima regola.

Tuttavia sono diverse le circostanze in cui potrebbe rivelarsi particolarmente utile disporre di un qualche sistema di sicurezza sulla propria chiavetta USB onde evitare che tutto quanto in essa archiviata risulti utilizzabile da chiunque.

A tal proposito uno strumento quale USB Flash Security può risultare molto ma molto utile.

Dropout, un efficace strumento di ricerca per chiavette USB e Dropbox

Se siete soliti impiegare la vostra chiavetta USB come risorsa mediante cui avere sempre e comunque a portata di mano quelli che sono i file preferiti o di cui avete maggior bisogno ma, considerandone la gran quantità, al momento di reperire tutto quanto occorre riscontrate non poche difficoltà (nel caso dei file presenti su chiavette USB lo strumento di ricerca annesso di default in Windows potrebbe creare non pochi problemi a causa della mancata indicizzazione) allora, sicuramente, potreste trovare estremamente utile uno strumento quale Dropout.

Questo programmino, completamente gratuito, open source ed utilizzabile senza alcun problema su tutti i sistemi operativi Windows, è di natura portatile e, di conseguenza, potrà essere annesso direttamente alla propria chiavetta USB senza dover eseguire alcun processo di installazione e al momento del suo primo utilizzo creerà automaticamente un indice di ricerca grazie al quale sarà possibile accedere rapidamente a file e cartelle presenti sulla pendrive, il tutto con estrema rapidità, semplicità e senza doverne effettuare la configurazione.

In caso di modifiche al contenuto della chiavetta USB l’indice di ricerca di Dropout verrà aggiornato in maniera incrementale in corrispondenza dell’avvio dell’applicativo.

USBFlashCopy, backup automatici della nostra PenDrive

Se c’è una cosa di cui tutti noi abbiamo bisogno e penso per noi geek indispensabile, sono proprio le PenDrive. Alzi la mani chi ancora non ne ha una. Sono utilissime, di piccole dimensioni e grandi capacità. C’è chi la utilizza per salvare i propri documenti, chi per avere sempre a disposizione applicazioni portatili o magari files multimediali, e chi più smanettone ha sopra installato il suo sistema operativo preferito. Non c’è che dire, sono utili e basta; ma il problema sorge quando diventano “molto utili”, nel senso che può capitare di avere documenti molto importanti sulla PenDrive senza una copia sul PC e c’è sempre il rischio di perderli. Per questo è importante anche effettuare ogni tanto un BackUp della nostra PenDrive.

Se vi scocciate di effettuare un copia ed incolla ogni volta che aggiungete dei nuovi files, ecco che ci viene in aiuto un software studiato apposta per il BackUp automatico di Penne USB (o meglio dischi rimovibili). Si tratta di USBFlashCopy, una applicazione che intercetta un qualsiasi disco USB che colleghiamo al PC e ci consente di effettuare un suo BackUp su una cartella del nostro Hard Disk.

Guida Geek: Tech Toolkit 2.0, come creare pendrive con le quali risolvere i problemi del pc!

Tech Toolkit 2.0

Se nell’ambito della nostra combriccola siamo noi i “geek” della situazione, quelli che vengono puntualmente disturbati, a qualsiasi ora, per dare un occhio ai computer più “scostumati”, ecco, quest’articolo è uno di quelli da leggere obbligatoriamente.

Tutti sappiamo che, purtroppo, quando i pc cominciano a fare le bizze, poche sono le operazioni che possiamo fare. Una di queste, però, è l’utilizzare periferiche esterne, e forse è proprio da lì che possiamo partire per cercare di ristabilire l’ordine nelle infernali macchine. Per farlo ci serve soltanto una piccola mano, rappresentata questa volta da un’ottima utility: Tech Toolkit 2.0.

Tech Toolkit 2.0 è un’ottima suite di applicazioni portable configurabili in grado di trasformare la nostra pendrive in uno strumento completo per la rimozione di virus, l’accesso ai dati e la gestione ottimale di qualsiasi pc Windows.

PortableApps.com, il pacchetto di software base per memorie rimovibili, giunge alla versione 1.5

E’ raro trovare in giro qualcuno che ormai circoli senza una memoria di massa portatile attaccata al portachiavi o nel portafogli o nel taschino della camicia. Indifferentemente dalla “residenza”, pendrives di capienza sempre maggiore e hard disks esterni di dimensioni sempre minori permettono di avere a disposizione i propri dati, ovunque.

I geeks più arditi potrebbero ribattere, consigliando il Web come sede fissa dei dati e delle applicazioni, sempre disponibili, purché sia attiva una connessione Internet. A proposito di applicazioni: poiché non si sa se il PC sul quale si utilizzerà il drive sia più o meno dotato dal punto di vista software, occorre avere in mano un complesso applicativo di base, valido per ogni evenienza (tra le più comuni, beninteso); un buon supporto è fornito da PortableApps.com, oggi giunto alla versione 1.5.