Pocket e Mozilla

Mozilla ha acqusitio Pocket

Mozilla ha da poco fatto sapere di aver messo a segno una nuova ed interessante acquisizione: quella di Read It Later, l’azienda che sviluppa Pocket, la popolare applicazione multi-piattaforma che permette di salvare articoli, immagini e video, rimandando ad un secondo momento la lettura, la visualizzazione e la riproduzione dei contenuti.

Pocket e Mozilla

L’obiettivo di Mozilla è quello di integrare la tecnologia di Pocket nel progetto Context Graph, il “motore dei suggerimenti” che Mozilla dovrebbe integrare in Firefox Firefox e che allo stato attuale è in via di sviluppo.

Pocket introduce un piano Premium a pagamento

Pocket Premium

Pocket è senza ombra di dubbio il nostro servizio di archiviazione preferito per le notizie online; nostro e di altri 9 milioni di utenti. Le ragioni di questo successo sono presto dette: oltre a funzionare come si deve, Pocket è universale (disponibile sotto forma di app per smartphone e tablet, estensione per browser e Web app) ed è totalmente gratis. O almeno lo è stato fino ad oggi.

Pocket presenta il prototipo della sua app per Android Wear

Android Wear

Con la presentazione del sistema operativo Android Wear, Google ha cercato di fornire una visione diversa del concetto di smartwatch disegnando un mondo in cui i cosiddetti orologi intelligenti non servono solo a fruire delle informazioni (notifiche, messaggi e quant’altro) ma anche a interagire con esse e crearne di nuove. Sarà dunque molto interessante vedere come gli sviluppatori approfitteranno di questa possibilità e quali app traslocheranno con maggior successo dagli smartphone agli smartwatch.

Pocket 5

Pocket si aggiorna alla versione 5 e introduce gli Highlights

Pocket 5

Pocket, la nostra applicazione “read later” preferita, si è aggiornata alla versione 5 che introduce diverse succose novità. La più importante di tutte sono gli highlights: per fortuna non si tratta di spezzoni di partite di calcio commentati con finto ardore ma di articoli degni di nota, già presenti nella nostra coda di lettura, che Pocket provvede a organizzare automaticamente in base a vari criteri.

Pocket

Pocket, arriva la nuova app per Chrome

Pocket

Per quei pochi che non lo conoscessero ancora, Pocket è un ottimo servizio di tipo “read later” che permette di salvare tutti i contenuti online che si desidera consultare in un secondo momento in un archivio consultabile anche offline. Disponibile sia da desktop che da smartphone e tablet, il servizio è ora utilizzabile anche tramite una app standalone per Chrome (come quelle di cui vi abbiamo parlato qualche giorno fa).

Latermark porta Pocket su Windows 8 ed RT

Pocket ormai ha bisogno di pochissime presentazioni. Insieme ad Instapaper, è uno dei migliori servizi per l’archiviazione dei post e degli articoli online che si vogliono “leggere dopo”, che consente di consultare in maniera agevole i contenuti salvati durante la propria navigazione sul Web anche in modalità offline (su dispositivi mobili). È disponibile per iOS, Android, OS X e tutti i principali browser Web ma non è stato ancora rilasciato per Windows. Motivo per il quale oggi vi parliamo di Latermark, simpatica applicazione per Windows 8 che riesce a colmare in maniera abbastanza efficace questa mancanza.

Come usare Pocket su Google Reader senza installare estensioni

Pocket è un servizio formidabile, conosciuto in precedenza come Read It Later, che permette di mettere da parte pagine Web, post e articoli che non si ha tempo di leggere al momento per consultarli successivamente. Funziona via Web, su iPhone, iPad, Android ed altri device permettendo di leggere i contenuti “procrastinati” anche offline. Insomma, è uno di quegli strumenti di cui noi geek non riusciamo a fare a meno, ma come si usa?

Il modo più semplice per inviare una pagina Web su Pocket è installare l’estensione del servizio su Chrome, Firefox o Safari. L’add-on si integra perfettamente anche con Google Reader, permettendo di inviare post dal feed reader di Google alla propria coda di lettura con un click, ma c’è un modo che potremmo definire geek per usare Pocket su Google Reader senza installare estensioni. Se usate un browser per cui non è disponibile l’add-on di Pocket o comunque preferite fare a meno dei componenti aggiuntivi, ecco come si fa.