Intel

Intel: bug nei processori, rischio attacco malware

I ricercatori della State University of New York (Binghamton) e della University of California (Riverside) hanno da poco scoperto un grave bug nei processori Intel basati sull’architettura Haswell.

Intel

Il bug permette di eludere una tecnologia di sicurezza offerta dai moderni sistemi operativi andando dunque ad aprire la porta ad eventuali attacchi. L’exploit sviluppato dai ricercatori è stato testato con successo su Linux ma anche Windows e macOS sono vulnerabili.

Foto che mostra il logo di Google su un edificio

Google progetterà chip per smartphone?

Al momento non vi sono ancora certezze a riguardo ma stando a quanto emerso nel corso delle ultime ore sembrerebbe che Google abbia dato il via ad una trattativa con alcuni chipmaker per convincerli a realizzare processori basati sul proprio design.

Foto che mostra il logo di Google su un edificio

L’obiettivo di Google sarebbe quello di ridurre il più possibile la frammentazione di Android e quindi provare a rendere il sistema operativo dl famoso robottino verde più competitivo con i device Apple.

Foto di una donna che indossa i Google Glass

Google Glass, il prossimo modello avrà un chip Intel

Al momento non vi sono ancora notizie certe ma stando a quanto riportato dal Wall Street Journal nel corso delle ultime ore pare proprio che sarà Intel a fornire il processore che andrà ad alimentare il prossimo modello dei Google Glass, previsto in uscita durante il 2015.

Foto di una donna che indossa i Google Glass

La mossa in questione sarebbe parte di una ben più ampia strategia che recentemente ha visto Intel al lavoro per entrare nel segmento degli indossabili. Infatti, sul Wall Street Journal si legge: “Intel ha preso di mira gli indossabili con prodotti che comprendono un processore x86 particolarmente piccolo, chiamato Quark, un minuscolo circuito per dispositivi wereable denominato Edison e un chip chiamato SoFIA che combina un processore con comunicazioni cellulari”.

MacBook Pro Display Retina MacBook Air upgrade e riduzione prezzo

Apple, upgrade e taglio di prezzi per i MacBook Pro Display Retina e per i MacBook Air

MacBook Pro Display Retina MacBook Air upgrade e riduzione prezzo

Nel corso delle ultime ore Apple ha annunciato un piccolo ma interessante upgrade delle linee MacBook Pro con Display Retina introducendo alcuni miglioramenti sulla potenza del processore e, sorpresa delle sorprese, riducendo il prezzo di commercializzazione.

Infatti, così com’è possibile apprendere dal comunicato stampa ufficiale diramato da Cupertino stessa, la versione da 13 pollici dotata di 128 GB di memoria flash del MacBook Pro con Display Retina può ora essere acquistata a 1.529 euro, quella dotata di 256 GB di memoria flash e di un aggiornamento della velocità del processore a 2,6 Ghz viene invece commercializzata a 1.729 euro.

La versione da 15 pollici del MacBook Pro con Display Retina si aggiorna invece con un processore da 2,4 Ghz per il modello base mentre il modello top di gamma raggiunge frequenza sino a 2,7 Ghz ed offre l’opportunità di installare sino a ben 16 GB di memoria RAM.

Le due versioni da 15 pollici del MacBook Pro con Display Retina possono ora essere acquistate al prezzo, rispettivamente, di 2.229 euro e di 2.829 euro.

iPhone 5, due volte più potente del 4S: schermo da 4 pollici e processore A6

Dopo una lunga introduzione è stato finalmente presentato il famoso iPhone 5 che riprende esattamente lo stesso aspetto delle tante immagini che sono trapelate sul web in quest’ultimo periodo.

Il suo corpo è realizzato in alluminio e vetro e rappresenta il device più sottile che la Apple abbia mai sfornato. Addirittura si è parlato dello “smartphone più sottile al mondo”, infatti, il suo spessore è del 20% in meno rispetto all’iPhone 4S. Nonostante le sue dimensioni riesce ad avere delle strabilianti funzioni.

HTC CPU

HTC potrebbe dedicarsi alla produzione di CPU per i propri smartphone

HTC CPU

Non è da escludere l’ipotesi che HTC, il ben noto produttore taiwanese, possa decidere, tra non molto, di seguire l’esempio di aziende quali Apple e Samsung effettuando personalmente la produzione di una gamma di processori che verranno poi impiegati sui device mobile dello stesso.

I processori prodotti da HTC, però, saranno eventualmente utilizzati solo e soltanto negli smartphone appartenenti alla fascia medio-bassa del mercato discostandosi in questo da quanto fatto sino a questo momento da Cupertino e dalla sudcoreana.

L’indiscrezione in questione arriva direttamente dalla grande muraglia e, ovviamente, a parlare sono i soliti informatori anonimi a loro volta ben informati e, sopratutto, molto vicini ai vertici dell’azienda.

Intel smartphone

Intel e l’esordio su smartphone

Intel smartphone

Stando a quanto comunicato da Paul Otellini, amministratore delegato di Intel, il primo smartphone dotato di di un processore reso disponibile dalla ben nota compagnia dovrebbe fare la sua comparsa proprio entro la fine di questa settimana, un dato questo che va a configurarsi come particolarmente entusiasmante per tutti gli appassionati al mondo della tecnologia anche se, purtroppo, almeno per il momento, il nuovo e tanto atteso device verrà commercializzato soltanto sul mercato cinese.

Si tratta, nel dettaglio, del Lenovo K800, un device basato sul chip con architettura Medfield dotato di un display da 4,5 pollici con risoluzione 720p, di una fotocamera da 8 megapixel con doppio flash LED, di connettività Wi-Fi, Bluetooth 3.0 e compatibilità con lo standard HSPA+.

Il device sarà inoltre equipaggiato di tecnologia WiDi grazie alla quale gli utenti avranno la possibilità di inviare mediane wireless le immagini visualizzate sul display dello smartphone direttamente ad un televisore.

Intel Processor Diagnostic Tool, software gratuito per diagnosticare una CPU Intel

Chi si appresta ad acquistare un nuovo computer o nello specifico un nuovo processore (CPU) sappi che ci sono diverse accortezze al quale guardare prima di spendere il denaro. Una delle più importanti, quanto necessarie, è l’analisi delle periferiche hardware presenti all’interno. Grazie ad accurati strumenti ad elevato tasso di precisione, in maniera molto semplice l’utente può andare ad informarsi circa i componenti pre-installati.

Un valido software, gratuito per Windows, adatto ad effettuare una diagnostica completa di una CPU Intel è Intel Processor Diagnostic Tool. Molto semplice da utilizzare, compatibile con le sole versioni a 32 bit dei sistemi operativi redmondiani, non fa altro che eseguire una serie di controlli per constatare, con accurata precisione, le esatte funzionalità del processore Intel sotto esame, l’identificazione del marchio, la frequenza di funzionamento, le caratteristiche ed un test “di stress” sul processore.

CPUTempWatch, monitorare la temperatura dei processori Intel in modo costante ed efficiente

Come di certo ben saprà la maggior parte di voi appassionati lettori di Geekissimo, tutti i processori emettono una certa quantità di calore durante il loro utilizzo e, in taluni casi, quando il sistema di raffreddamento non risulta sufficiente (i fattori incidenti possono essere molteplici) di certo non è difficile incorrere in casi di surriscaldamento.

In particolare, con l’arrivo della stagione estiva ed il conseguente aumento della temperatura atmosferica, anche la nostra cara CPU potrebbe risentirne in maniera notevole, per cui, oltre ad adottare le dovute precauzioni al fine di incorrere in spiacevoli inconvenienti, risulta più che opportuno ricorrere all’impiego di appositi strumenti mediante cui monitorare il coretto stato di salute del proprio processore.

A tal proposito, un valido applicativo quale CPUTempWatch costituisce senz’altro un ottima risorsa alla quale attingere!

Mz Cpu Accelerator, ottimizzare le prestazioni del processore

Avete un notebook “da battaglia”, un PC non recentissimo da far tornare in auge o siete semplicemente alla ricerca di un software gratuito e poco “impegnativo” che sia in grado di affinare le prestazioni del vostro computer?

Bene, allora non fatevi sfuggire l’opportunità di dare un’occhiata a Mz Cpu Accelerator, uno di quei classici software che fanno esclamare “nah, ma tanto non funziona” a tutti i geek che lo incontrano sulla loro strada ma che risulta irresistibile per un “prova su strada” di almeno qualche minuto.

Gioco del Lunedì: Gara per Geek, re del Drag and Drop!

Ciao a tutti miei cari Geeks! Dichiaro aperta la gara che nominerà il RE del Drag and Drop! Grazie al giochino di oggi , Frenzy, potrete dimostrare quanto siete abili a manovrare il mouse e mettere a dura prova i vostri riflessi.

Ci sono voci addirittura che dicono che questo giochino sia anche utilizzato come test per i piloti Top Gun americani, e che debbano durare almeno 60 secondi. Il gioco è semplicissimo, basta tenere premuto il pulsante sul quadrato rosso, e trascinarlo per non farsi prendere dai poligoni blu. La scaletta che vedete qui sotto rappresenta il vostro gradi di abilità a seconda di quanto durate.