Likebook: la Timeline di Facebook diventa un bellissimo Libro

Likebook

Con l’introduzione della Timeline, Facebook è divenuto un diario. Consultare i post inseriti ogni mese è un’operazione molto semplice grazie alla colonna presente nel lato sinistro dei Profili. La nuova grafica, e le innovative funzionalità, hanno trasformato il social network in un quaderno delle memorie che potrebbe essere molto prezioso per alcune persone.

I fan di Facebook consulteranno spesso le vecchie pagine della Timeline, ma farle divenire le protagonista di un libro sarebbe diverso. Il vostro diario del social network può essere stampato, rilegato ed essere dotato di un incredibile stile minimal grazie a Likebook.

Twitter: nuovo sistema per modificare il proprio Profilo

Profilo-Utente-Twitter

Gli amanti di Twitter si saranno probabilmente accorti degli ultimi cambiamenti del social network dell’uccellino azzurro. Tutto resta assolutamente invariato per quanto riguarda l’aspetto grafico, ma gli sviluppatori hanno ben pensato di rendere la modifica del proprio profilo ancora più semplice.

In passato, per modificare la Bio, il nome, il sito web, la foto principale e l’intestazione, dovevate cliccare sull’ingranaggio e accedere alla sezione Profilo. Da qui, potevate effettuare le modifiche.

creare immagini social network

Social Media Image Maker, creare avatar e copertine per tutti i social network

creare immagini social network

Chi utilizza più servizi social sicuramente avrà avuto modo di notare che ciascuno di essi richiede l’inserimento di immagini di varie dimensioni e formati a seconda dell’utilizzo al quale risultano destiante.

Ogni social network, infatti, ha le sue regole per quanto riguarda le immagini ragion per cui la foto scelta per il profilo di Twitter potrebbe non essere adatta, in fatto di dimensioni, anche per LinkedIn mentre la copertina di Google+ potrebbe rivelarsi troppo grande da impiegare anche su Facebook.

Per rimediare in maniera semplice, veloce e, sopratutto efficace alla cosa è però possibile sfruttare Social Media Image Maker.

Si tratta di un recente servizio online che, senza dover effettuare alcuna registrazione ed in maniera totalmente gratuita, consente, una volta in uso, di creare avatar e copertine per tutti i principali servizi di social networking.

PlusYa, short url personalizzati e statistiche per i profili Google+

Poco dopo il lancio di Google+ qui su Geekissimo abbiamo avuto modo di fare la conoscenza di Google Plus Nick, un servizio web grazie al quale creare uno short url personalizzato per il proprio profilo sulla neo risorsa di social networking.

Quest’oggi, proseguendo sulla medesima linea, andiamo a dare uno sguardo a PlusYa, un ulteriore servizio online mediante cui sarà si possibile creare uno short url personalizzato così come precedentemente descritto ma, per non far mancare proprio nulla, l’utente potrà anche visionare tutta una serie di interessanti statistiche concernenti le visite che il proprio profilo su Google+ ha ricevuto da altri utenti.

Il servizio, nel dettaglio, unitamente alla creazione di uno short url, consentirà di condividere, monitorare ed analizzare il traffico relativo al proprio profilo su G+.

Mediante PlusYa sarà inoltre possibile visualizzare la provenienza geografica dei visitatori e la fonte dalla quale sono state generate le visite al proprio profilo, il tutto mediante dei praticissimi grafici a torta.

Google Plus Nick, creare short URL personalizzati per i profili Google+

Da pochi giorni, come ben saprà la maggior parte di voi appassionati lettori di Geekissimo, ha fatto la sua comparsa in rete Google+, la nuova risorsa di social networking resa disponibile, appunto, da Google.

I lettori più veloci che sono riusciti ad ottenere un invito per accedere a Google+ in anteprima e coloro che, nelle ultime ore, hanno potuto registrarsi liberamente al servizio avranno sicuramente notato che il nuovo social network, nonostante le tante accattivanti features offerte, presenta però una mancanza: l’impossibilità di utilizzare un indirizzo personalizzato per il proprio profilo.

Google+, infatti, a differenza di quanto concesso da Facebook, restituisce, in relazione al profilo di ciascun iscritto al social network, un URL costituito, nella sua parte finale, da un insieme numerico che, proprio per tale ragione, risulta piuttosto difficile da ricordare.

Tale feature, con molta probabilità, verrà implementata in un secondo momento ma nell’attesa e, sopratutto, per la felicità dei più smemorati è possibile appellarsi all’utilizzo di Google Plus Nick, un servizio web che, in modo semplice e, ovviamente, gratuito, consente di creare uno short link personalizzato per il proprio profilo Gogole+.

About.me, creare un profilo personalizzato sul web per farsi conoscere

Attualmente diventa sempre più una moda crearsi un profilo personale sul web che funge da carta di riconoscimento per condividere con gli altri la nostra presenza online. Di solito, per non dire sempre, il profilo personale lo si crea sulle reti sociali, meglio conosciuti come social network (Facebook, Twitter e via discorrendo).

Oltre a questi popolari siti, esistono degli altri dedicati esclusivamente a far conoscere se stessi, la propria attività, i propri interessi, le proprie preferenze. Uno nuovo, appena uscito dal periodo di “collaudo” è About.me. Semplicissimo da utilizzare, questa risorsa gratuita di certo non rappresenta la novità del settore (essendoci numerosi altri già affermati da tempo), ma mira a proporsi come alternativa valida e nello stesso tempo utile per se stessi.

Frintr, un mosaico con le foto del profilo dei nostri amici

Quante volte avete visto un immagine creata con la foto del profilo di tutti gli amici di facebook? Certo, sono tanti i servizi che ci permettono di creare appunto un collage del genere. Ma oggi vediamo un servizio davvero interessante, si tratta di Frintr. Frintr è una applicazione OnLine che ci consente di creare un mosaico di una nostra foto personale, con le immagini del profilo degli amici di facebook, my space o twitter.

GMail Sender’s Picture Extension: come aggiungere la foto del mittente alle e-mail ricevute su Gmail

Sono davvero in tanti gli utenti che, per molteplici motivi, si ritrovano ad utilizzare in maniera più o meno assidua Gmail, il ben noto servizio di posta elettronica offerto da Google in modo completamente gratuito, facilmente gestibile e configurabile a seconda delle diverse esigenze.

Nel corso del tempo il servizio è stato rivisto, modificato e perfezionato sino ad arrivare, almeno per ora, a quello che è il suo stato attuale, decisamente soddisfacente ma, ahimè, ancora manchevole di qualche piccolo dettaglio.

Ad esempio,al fine di una ben più semplice e veloce identificazione della posta in arrivo, sarebbe bello poter visionare, ogni qual volta viene aperto un nuovo messaggio, la foto indicativa del mittente, il che contribuirebbe senza alcun dubbio a rendere il tutto ancor più facilmente gestibile.

PimpMyProfizzle, modificare la foto del profilo di facebook per renderla più divertente

Purtroppo o per fortuna facebook occupa gran parte del tempo delle navigazioni di molti internauti. E’ la nostra vetrina sul mondo, la piazzetta in cui incontrare tutti mentre stiamo in casa, il modo per sapere i fatti di tutti ed il modo per far sapere a tutti i nostri fatti. Insomma, nella società in cui viviamo oggi può essere visto come una sorta di eden della “conoscenza umana” (per certi versi meglio di Wikipedia…).

Una delle parti più importanti del nostro profilo è la foto. Permette alle persone di riconoscerci e di aggiungerci se non l’hanno già fatto. Inutile dire che se si mette la foto della carta d’identità o della patente si è decisamente fuori strada. Per questo motivo è meglio renderla divertente e non troppo seria, in fondo facebook è un posto che raramente acquista l’alone di serietà e diventa vero strumento di propagazione di informazioni utili ed importanti.

Rapportive, sostituire la pubblicità di Gmail con il profilo sociale del corrispondente

Tutti coloro che utilizzano Gmail di certo avranno avuto modo di verificare le numerose e performanti funzionalità già integrate nella mitica casella di posta by Google.

Tuttavia, quando si hanno a propria disposizione tutta una serie di validi strumenti gratuiti mediante cui potenziare quanto già offerto da un dato servizio allora di certo la cosa potrebbe divenire ancor più interessante, invogliando dunque l’utente all’utilizzo di nuove funzionalità.

Quanto appena detto corrisponde esattamente a ciò che consente di fare uno strumento quale Rapportive.

Si tratta infatti di un estensione, utilizzabile esclusivamente con Firefox e Chrome, la quale, una volta installata, consente di rimpiazzare la pubblicità posta, di norma, sulla destra della propria casella di posta Gmail, con il profilo della persona alla quale si sta scrivendo.

Themeleon, personalizziamo l’aspetto grafico del nostro profilo di Twitter

2009-12-04_093952

Oggigiorno, sono davvero in tanti gli utenti che, per un motivo o per un altro, si ritrovano ad utilizzatore l’oramai celebre servizio di microblogging che prende il nome di Twitter.

Tuttavia, sebbene l’utente abbia a disposizione numerosi strumenti, in particolare di terze parti, da sfruttare mediante il proprio account, sono davvero poche le applicazioni grazie alle quali è possibile conferire un maggiore tocco di personalizzazione al proprio profilo, poichè si sa, anche l’occhio vuole la sua parte!

In Twitter, infatti, l’utente ha ovviamente la possibilità di personalizzare l’aspetto estetico del proprio profilo, assegnando colori e sfondo in base al gusto personale.

Poter disporre però di uno strumento mediante il quale creare combinazioni di colori particolari ed applicare il tutto alla propria pagina personale in modo semplice e veloce non è però cosa di tutti i giorni.

DooiD, un altro servizio per creare delle business card online

dooid

Continuiamo con gli articoli sui servizi per creare delle business card online, servizi che posso essere davvero utili per presentarci sui nostri siti senza creare lunghe pagine di contatto. Quindi, dopo CardXC e BusinessCard2 è il turno di DooiD. Saprà questo servizio reggere il confronto con gli altri due? Vediamo un po’!

Pur essendo una beta, si rivela fin dall’inizio come un servizio ricco di funzionalità. Dopo la solita rapida registrazione, saremo pronti. La prima cosa che potremo fare, dunque, sarà completare il nostro profilo con un’immagine e i dati personali, assieme ovviamente ai dati come nome dell’azienda, sito web, eccetera. La seconda opzione per la carta invece è dedicata alla presenza sui social network.

Alla scoperta della modalità Sicura di Firefox

Alla scoperta della modalità Sicura di Firefox

In Firefox è prevista una modalità di funzionamento chiamata safe mode, ovvero modalità sicura. Questa è ottima per vedere le differenze tra una installazione di Firefox default con la nostra, piena di estensioni, tips, tema diversi. Inoltre può essere utilizzata per cercare di analizzare i problemi di Firefox.

Per lanciare questa modalità sicura, la cosa migliore da fare è chiudere tutti i processi di Firefox premere Win+R e scrivere firefox -safe-mode.