Come disattivare le funzioni di Windows dal Prompt dei comandi

Windows 7 permette a tutti di disattivare alcune funzioni del sistema operativo, come Windows Media Player o i giochi, semplicemente andando nel Pannello di Controllo e selezionando la voce Attivazione o disattivazione delle funzionalità Windows dalla sezione Programmi, ormai è cosa nota.

Bene, vi siete mai chiesti se c’è una maniera più geek per fare la stessa cosa, magari usando il prompt dei comandi? Qualsiasi sia la vostra risposta, noi oggi vi diciamo che, sì, è possibile disattivare le funzioni di Windows dal Prompt dei comandi e vi spieghiamo come fare utilizzando lo strumento Deployment Image Servicing and Management (DISM).

Il DISM fa molte altre cose, come integrare i service pack e i programmi aggiuntivi ai dischi d’installazione di Windows, ma noi oggi ci focalizzeremo sui comandi per disattivare le funzioni di Windows. Quindi correte ad aprire il prompt (rigorosamente con privilegi da amministratore) e mettete in pratica i comandi che stiamo per illustrarvi. Sempre con la giusta cautela da geek, s’intende!

Batckup Firefox, eseguire il backup di tutti i profili di Firefox agendo dal prompt dei comandi

Gli assidui utilizzatori di Firefox e, ancor più nello specifico, coloro che si servono del browser web in questione come strumento predefinito per la navigazione online dal proprio PC, troveranno senz’altro molto utile sfruttare appositi strumenti grazie ai quali, di tanto in tanto, eseguire un backup dei preferiti, delle password e degli add-on installati.

L’esecuzione di una procedura di questo tipo va a rivelarsi particolarmente comoda quando, ad esempio, risulti necessario intervenire sulla postazione multimediale in uso eseguendo un processo di formattazione ma, ovviamente, non si è però intenzionati a perdere i propri dati, senza contare poi che Firefox, così come qualsiasi altro browser web, potrebbe andare incontro ad eventuali e fastidiosi crash causando quindi la perdita dei propri dati.

Guida: personalizzare il prompt dei comandi in Windows 7

Le impostazioni del prompt dei comandi, soprattutto per chi lo utilizza molto, potrebbero stancare con il passare del tempo. Di default, Windows impone uno sfondo nero con le scritte in bianco, ma attraverso semplici modifiche è possibile cambiare entrambe i colori, personalizzandolo a proprio piacimento. In passato, abbiamo affrontato lo stesso argomento utilizzando software specifici, in quest’articolo non installeremo alcun programma aggiuntivo, vediamo come fare!

  • Avviate il menù start e digitate, nell’apposito box di ricerca, cmd (è possibile raggiungerlo anche da Start -> Tutti i programmi -> Accessori -> Prompt dei Comandi).
  • AeroCmd, personalizzare il prompt dei comandi applicandovi l’effetto aero glass

    I due ultimissimi (ma ancora per poco…) OS di casa Windows, ovvero Vista e Seven, così come ben sapranno tutti coloro che se ne servono, vanno a caratterizzarsi, rispetto ai predecessori, per la presenza dell’accattivante ed elegante interfaccia Aero ed i relativi effetti ad essa associati andando dunque non soltanto ad abbellire ulteriormente il sistema ma rendendone anche l’utilizzo ancor più gradevole.

    L’interfaccia Aero o, per meglio intenderci, il fantastico effetto cristallo che la caratterizza, non viene però applicato al sistema in ogni sua parte in modo tale da consentire una migliore visualizzazione di specifici contenuti.

    Nonostante ciò, qualora si desiderasse personalizzare ulteriormente Windows Vista e 7 e, nel dettaglio, nel caso in cui volessimo conferire anche al prompt dei comandi un accattivante effetto aero glass allora non vi è altra scelta da fare se non quella di ricorrere all’utilizzo di una risorsa quale AeroCmd.

    8 comandi del prompt da imparare assolutamente


    Ormai ve lo abbiamo detto in tutte le salse: ci sono cose che è più semplice fare dal prompt dei comandi che dall’interfaccia grafica di Windows (o di qualsiasi altro sistema operativo). Per dimostrarvelo ancora una volta, quest’oggi abbiamo deciso di girarvi un’interessante serie di 8 comandi del prompt da imparare assolutamente postata dal sito MakeUseOf.

    Si tratta di una serie di comandi adatti a varie finalità che permettono di conoscere più a fondo il prompt, scoprirne utilità inaspettate (forse nascoste) e divertirsi un po’ dalla linea di comando, che non fa mai male. Anche se non siete ancora dei veri geek, non potete non provarli!

    Assoc: scoprire le associazioni dei file

    Volete scoprire a quale programma è associato un determinato tipo di file sul vostro sistema? Aprite il prompt e digitate il seguente comando per ottenere la risposta:

    assoc .[estensione del file]
    esempio: “assoc .zip” per conoscere a quale programma sono associati i file in formato zip.

    Scorciatoie da tastiera nel prompt di Windows [Video Tutorial]

    http://www.youtube.com/watch?v=OPkBwhQtWsk&hd=1

    Il prompt dei comandi, definito anche linea di comando, permette di eseguire alcuni comandi fondamentali di windows senza l’utilizzo dell’ambiente grafico. La sua nascita risale ai tempi di MS-DOS quando i calcolatori non erano ancora sufficientemente in grado di gestire un sistema operativo grafico adeguato.

    Gli addetti ai lavori conoscono alcune limitazioni imposte dalla microsoft nella sua linea di comando, una di queste è l’impossibilità di utilizzare scorciatoie da tastiera; semplicemente, non è possibile utilizzare i comandi CTRL+C e CTRL+V per copia e incolla. E’ stato creato uno script in grado di ovviare al problema,portando un grande risparmio di tempo per coloro che utilizzano costantemente il prompt dei comandi. Vediamo come fare!

    Windows 7: acquisire i diritti dei file di sistema dal prompt dei comandi

    Come ogni buon geek ben sa, la linea di comando permette spesso di fare in due passi quello che tramite le interfacce grafiche si fa in molti più passaggi. È il caso dell’acquisizione dei diritti dei file di sistema su Windows 7, un’operazione che normalmente si effettua con una decina di click nelle proprietà degli stessi ma che si può ottenere anche lanciando due semplicissimi comandi dal prompt.

    Acquisendo i diritti di un file di sistema, si ottiene la possibilità di modificarlo, cancellarlo e sostituirlo a proprio piacimento, come fosse l’ultimo degli appunti creati con il Blocco Note. La procedura è semplice, immediata, ma se applicata da mani incaute può spalancare le porte a scenari pressoché apocalittici: fatene buon uso.
    1. Avviare il prompt dei comandi con privilegi da amministratore (facendo click destro sull’icona e scegliendo “Esegui come amministratore” dal menu contestuale);
    2. Digitare il comando takeown /f [file di cui acquisire i diritti] (es. takeown /f C:\Windows\System32\wmpeffects.dll) e premere il tasto Invio per diventare proprietari del file indicato;

    ColorConsole, colorare e potenziare il prompt dei comandi

    Uno degli aspetti di Windows che, senza alcun dubbio, ricorderanno gli utenti più datati, è il tanto amato prompt dei comandi, il caro vecchio sistema mediante cui impartire testualmente comandi al proprio PC, ancor oggi sfruttato da una buona fetta d’utenza geek e, sicuramente, intravisto almeno una volta dai meno esperti.

    Tuttavia, pur esercitando il suo fascino nei confronti della maggior parte degli utenti Windows, il prompt dei comandi, ad alcuni, potrebbe apparire piuttosto scarno e, magari, di non semplice gestione, per cui, in questo tipo di situazioni, uno strumento quale ColorConsole potrebbe essere decisamente utile, oltre che divertente!

    Si tratta infatti di un apposita utility portable completamente gratuita che pone come obiettivo quello di colorare il prompt dei comandi e di facilitarne l’esecuzione di molteplici funzioni aggiungendovi schede, pulsanti e chi più ne ha più ne metta, così com’è possibile notare osservando l’immagine illustrativa.

    Windows 7: aggiungere “Apri finestra di comando qui come amministratore” al menu contestuale

    Tra le voci più utili del menu contestuale di Windows 7, c’è sicuramente “Apri finestra di comando qui” che consente di aprire il prompt dei comandi da qualsiasi cartella che viene selezionata con il pulsante destro del mouse mentre si tiene premuto il tasto Shift della tastiera. Quest’ultima, permette di risparmiare un mucchio di tempo quando si devono compiere delle operazioni da riga di comando ma ha un grosso difetto, non prevede l’apertura del prompt con privilegi da amministratore.

    Per rimediare a questa piccola-grande mancanza, oggi vi proponiamo uno script per il registro di sistema che consente di avviare il prompt dei comandi dal menu contestuale di Windows 7 anche con i privilegi da amministratore. Di seguito l’intera procedura da seguire.

    Guida: come unire i file mp3 tramite il prompt dei comandi

    Quasi incredibile, ma vero: le potenzialità del prompt dei comandi di Windows continuano a stupirci. Insomma, anche se sono ormai lontani i tempi in cui il caro, vecchio DOS era quotidianamente utilizzato da milioni di persone in tutto il mondo, la linea di comando continua ad essere una preziosa risorsa in moltissimi casi.

    Anche se non fondamentale per la vita di ciascuno di noi, o per la stabilità dei sistemi, tra le funzioni più interessanti della command line, troviamo quella che consente di unire i file mp3, senza dover utilizzare programmi esterni o dover aspettare lunghi tempi di elaborazione.

    Provate voi stessi, digitando quanto segue ed assistendo al “prodigio“:

    copy /b file1.mp3 + file2.mp3 + file3.mp3 c:\new.mp3

    Windows, come risolvere il problema del CHKDSK ad ogni avvio

    Ed ecco che torniamo a parlarvi delle bizze che, di tanto in tanto, fanno i computer sui quali sono installati i sistemi Windows.

    E’ infatti capitato a diversi utenti del sistemone di casa Microsoft che, di punto in bianco, ad ogni avvio della macchina veniva richiesto di effettuare il CHKDSK, il controllo dei dischi fissi di routine quando il PC non è stato spento correttamente. Per farla breve, anche se sull’unità sulla quale si effettuano i controlli non viene rilevato alcun tipo di problema, ad ogni accensione del computer parte comunque il CHKDSK.

    Fortunatamente il problema è arginabile con pochissimi click e senza troppe tribolazioni, ecco i due metodi che permettono di farlo, uno tramite il prompt dei comandi ed uno tramite l’editor del registro di sistema:

    Metodo 1 (prompt dei comandi)

    1. Andare nel prompt dei comandi.
    2. Digitare chkntfs /x, seguito dalle lettere delle unità dei dischi per le quali si vuole disabilitare il CHKDSK automatico (ad esempio chkntfs /x c: d:) e premere il tasto Invio della tastiera.
    3. Riavviare il computer.

    Vista, come scaricare Firefox ed Opera senza passare per Internet Explorer o altri browser

    Gli esperti di tutto il mondo si stanno scervellando per capire l’origine di una strana patologia che sta affliggendo sempre più geek. Si tratta di uno strano “morbo” che mostra tutta la sua potenza non appena il “paziente” vede sullo schermo del suo PC una lettera “e” minuscola di colore blu con un anello giallo intorno, con sintomi che vanno dal rifiuto di compiere qualsiasi operazione al turpiloquio. Al momento lo si chiama in codice “allergia ad Internet Explorer“, ma non si sa molto di più a riguardo.

    Ovviamente si scherza. Il browser di casa Microsoft può piacere o meno, ma oggi vogliamo segnalare un simpatico trucchetto per chi non desidera aprire nemmeno una volta l’Internet Explorer installato nel suo sistema, infatti permette di scaricare Firefox ed Opera senza passare per qualsivoglia browser.

    Proprio così, è possibile scaricare Firefox ed Opera senza passare per Internet Explorer o altri browser, tutto tramite il prompt dei comandi di Windows Vista. Ecco come fare:

    Mozilla Firefox

    1. Avviare il prompt dei comandi con privilegi da amministratore.
    2. Scrivere cd.. e premere il tasto Invio della tastiera.
    3. Scrivere cd.. e premere il tasto Invio della tastiera.