WinGuard Pro: un unico e pratico strumento per proteggere file, programmi, registro di sistema e molto altro ancora

Avere la possibilità di proteggere il proprio PC e, ancor più nello specifico, quelli che sono i relativi contenuti, costituisce senz’altro un fattore di fondamentale importanza mediante cui preservare la propria privacy e, inoltre, tutelare la postazione multimediale in questione da eventuali e possibili problematiche future.

A tal proposito è infatti possibile ricorrere a tutta una serie di appositi applicativi in grado di far fronte, in modo più o meno efficiente a seconda delle circostanze, allo scopo in questione.

Nonostante il vasto assortimento, quest’oggi, diamo però un occhiata ad un altro interessante programmino grazie al quale sarà possibile proteggere al meglio il PC e, di conseguenza, anche tutte le innumerevoli informazioni presenti in esso.

USB Write Protect, proteggere i dati presenti sulla propria chiavetta USB evitandone la modifica e la cancellazione accidentale!

Tra gli strumenti maggiormente utilizzati mediante cui archiviare, trasferire, trasportare e scambiare file da un PC all’altro, vi sono senz’altro da citare le più che celebri chiavette USB, degli oggettini tanto piccoli quanto capienti che, proprio grazie al loro utilizzo semplice ed intuitivo, vanno a risultare alla portata di qualsivoglia tipologia d’utente.

Tuttavia, come di certo gran parte di voi lettori di Geekissimo avrà avuto modo di notare in varie occasioni, nonostante le caratteristiche sopra menzionate, i ben noti USB flash drive risultano però particolarmente a rischio per quanto concerne la perdita dei dati in essi archiviati a causa di errori accidentali da parte dell’utente che, in maniera del tutto inavvertita, spesso e volentieri si ritrova a cancellare o modificare i file d’interesse, se non addirittura a formattare l’intera unità, implicando dunque l’impossibilità di recuperare, così come all’origine, tutto quanto d’interesse.

Onde evitare di incorrere in situazioni di tale tipologia e dunque al fine di una maggiore sicurezza, si potrebbe considerare l’idea di ricorrere all’utilizzo di un piccolo, pratico ed apposito strumento portable mediante cui, nel giro di qualche click e con estrema facilità, ciascun utente viene messo in condizione di rendere la propria chiavetta USB non modificabile.

Kid-Key-Lock, bloccare mouse e tastiera per proteggere il computer dai bambini

In presenza di un bambino in casa, ci si preoccupa dei mobili bassi e spigolosi, di oggetti fragili e, quindi, anche del nostro computer. Si, insomma, a romperlo fisicamente è un po’ difficile per un bambino, ma basta la giusta combinazione di movimenti del cursore, click del mouse e tasti della tastiera battuti e la frittata è fatta. Magari è possibile che un bambino ci cancelli file importanti relativi al nostro lavoro.

Questo genere di cose succedono con bambini abbastanza grandi da riconoscere una tastiera, un mouse ed un monitor, ma abbastanza piccoli da non rendersi conto di quello che fanno. Una soluzione potrebbe essere quella di spegnere il computer. Ma se fosse questione di qualche minuto, conviene spegnere del tutto la macchina? Io credo di no, per questo oggi voglio presentarvi un software capace di bloccare mouse e tastiera in caso di “pericolo bambino curioso” (ma anche in altre situazioni in cui non vogliamo che il nostro computer sia usato da altre persone).

ProtectMe, difendere i propri file con una password

La privacy su internet è un argomento molto dibattuto. Con l’avvento dei social network questo argomento ha visto un’improvvisa impennata dei post che lo riguardano. E’ un argomento molto delicato, non c’è dubbio, e merita la massima attenzione, sopratutto nella blogosfera. Molti parlano della privacy in internet, ma meno parlano della privacy sul proprio computer.

Una buona fetta di utenti della rete, infatti, hanno il computer condiviso, ma temono, più che un attacco dall’esterno, che qualcuno che abita nella stessa sua casa, inizi a frugare nel computer trovando dei file personali. Questo genere di intrusioni non necessita nemmeno un’esperienza da hacker, ma basta saper aprire qualche cartella oppure usare lo strumento di ricerca interno al PC.

Sicurezza Windows, un insieme di strumenti ed accorgimenti per proteggere il nostro OS in modo completamente gratuito

2009-11-13_104605

Quando si tratta di proteggere e mantenere al massimo dell’efficienza il proprio PC, tutti noi geek ben sappiamo quanti metodi legati alla sicurezza informatica sono diffusi lungo la grande rete.

Tuttavia, nonostante le svariate tattiche elaborate al fine di preservare la protezione della propria postazione di lavoro, risulta comunque difficile ottenere la massima sicurezza in ambito informatico, così da evitare di incappare in virus di vario genere, overblown e quant’altro possa mettere a rischio il nostro bel computer.

Molti utenti, proprio per i motivi sopra indicati, sono dunque convinti che per salvaguardare il coretto funzionamento del proprio computer risulti necessario acquistare del software specifico (è il caso ad esempio delle suite antivirus internet security), contando su una protezione più completa ed efficiente rispetto a quelli che vanno a configurarsi come prodotti freeware.

Tuttavia, se siete dei felici possessori di un OS di casa Windows e non avete intenzione di spendere del denaro per l’acquisto di antivirus e similari, allora di certo sarete lieti di apprendere che con un po’ d’accortezza e con gli strumenti giusti è possibile badare alla sicurezza del proprio sistema operativo, grazie agli efficienti strumenti che Microsoft e company mettono a disposizione, in modo completamente gratuito, alla propria fascia d’utenza.

In primo luogo vi è da prendere in considerazione l’ipotesi di installare il nuovo antivirus freeware, Microsoft Security Essential, rilasciato all’utenza soltanto da breve tempo.

Come già accennato anche qui su Geekissimo, si tratta di uno strumento completo che permette di proteggere il nostro PC da virus, spyware e malware di vario genere, il tutto senza influire sulle prestazioni del sistema (cosa che generalmente avviene con strumenti analoghi) e soprattutto in modo completamente gratuito, tenendo però ben presente che lo strumento in questione non prevede una scansione di tipo euristico a cui si può far fronte tranquillamente utilizzando una giusta dose di buon senso ed evitando di installare sul proprio PC applicazioni potenzialmente dannose.

Al secondo posto, tra gli strumenti più efficienti per la protezione del nostro OS Windows, abbiamo il ben noto Windows Firewall.

Si tratta di uno strumento, già integrato nel sistema operativo, il quale, grazie all’abbondanza di funzionalità per la gestione delle connessioni in uscita, permette di ottenere un ottimo livello di protezione del PC, così da poter tenere sotto controllo ogni minima operazione impostando, per essere davvero sicuri, il livello di protezione avanzata.

Desklock, proteggiamo l’esecuzione dei nostri programmi con una password

2009-09-12_153822

Se il vostro personal computer non è poi così circoscritto all’uso personale, di sicuro l’applicazione che sto per presentarvi in quest’articolo potrebbe risultarvi particolarmente utile.

Capita spesso tra gli utenti che magari il proprio PC venga utilizzato da più persone all’intero della famiglia, situazione in cui il più delle volte potrebbe risultare utile proteggere i propri programmi con una password, in modo tale da evitare che persone esterne, e diciamocelo, magari anche poco pratiche, possano mettere in pericolo il funzionamento della vostra postazione di lavoro.

A questo proposito risulta quindi estremamente utile Desklock, ossia una semplice utility completamente gratuita per il nostro Windows che permette di proteggere i programmi presenti sul PC mediante password, in modo tale che alla loro esecuzione venga richiesto l’inserimento di una parola chiave per avviarne il funzionamento.

Impegnando uno spazio minimo, il programma va a porsi nella barra del sistema, permettendo un accesso veloce al pannello di configurazione di Desklock.

HighlightCam: proteggere la nostra casa con una webcam diventa più facile!

HighlightCam

La memoria non mi inganna. Quando ho letto del servizio che vi stiamo per presentare oggi, infatti, cari lettori, il mio pensiero è ricaduto subito su un servizio non uguale, e forse neanche simile, a quello odierno. Ma che un qualcosa di attinente ce l’ha.

Signori, quest’oggi vi presentiamo un sito che ci potrà risultare molto utile nel caso in cui si dovessero effettuare dei monitoraggi video. Il suo nome? Descrive già le sue funzioni: HighlightCam!

HighlightCam è un ottimo strumento online che consente di effettuare delle registrazioni con la nostra webcam e che è capace, mediante un progetto in esso integrato, di mostrare, poi, solo le parti più salienti di tutta la ripresa: quelle con dei movimenti, chiaramente!

Scr.im: inusuale ma efficace metodo antispam!

Scr.im

Devi pubblicare il tuo indirizzo email, ma la paura che dei bot ti ricoprano di spam è molta. Devi, quindii essere cauto e non si può nascondere che ciò ti porterà un bel fastidio.

A tutto, però, sembra ci sia una soluzione. Non c’è dunque ragione per perdere le speranze: basta utilizzare un servizio efficace, o, detto in altri termini, basta utilizzare Scr.im!

Scr.im è un ottimo servizio web 2.0 che consente di nascondere l’indirizzo della nostra casella di posta elettroinca mediante la creazione appositamente protetta da un riconoscimento codice.

Proteggere le nostre immagini con LockImage

Proteggere le nostre immagini con LockImage

Spesso è necessario “nascondere” tramite una password, un immagine per questioni di privacy o per qualsiasi altro motivo (potrebbe essere lo schema della morte nera, una foto un pò osé o di un importante brevetto). Per fare ciò, oggi vi presento LockImage.

L’archivio che andiamo a scaricare e scompattare è composto da un solo file eseguibile, quindi il programma non richiede installazione, il programma convertirà una qualsiasi immagine in un eseguibile protetto da password, ciò permetterà di aprire l’immagine protetta anche in un pc dove LockImage non è installato.