Immagine che mostra il logo di Google Chrome

Google Chrome, maggiore protezione contro i contenuti ingannevoli

Buone notizie per chi è solito navigare in rete utilizzando Chrome, il browser Web di casa Google. Stando infatti a quanto reso noto nel corso delle ultime ore a partire da questo momento la funzionalità denominata Safe Browning annessa a Chrome che blocca gli attacchi di phishing e social engineering è in grado di offrire un maggior grado di maggiore protezione contro i contenuti embedded che includono finti pulsanti di download.

Immagine che mostra il logo di Google Chrome

D’ora in poi, quindi, quanto l’utente visita un sito Internet che contiene i cosiddetti social engineering ads, ovvero degli annunci che sembrano provenire da fonti affidabili e tentano di convincere l’utente ad eseguire azioni specifiche, vedrà comparire una schermata di colore rosso indicante il pericolo. La medesima schermata appare anche quando l’utente visita un sito Internet che distribuisce malware.

Foto che mostra uno smartphone Google Nexus

Google lancerà il programma di protezione Nexus Protect?

Quasi sicuramente alla fine del mese di settembre Google toglierà i veli ai nuovi dispositivi appartenenti alla gamma Nexus. Per l’occasione il colosso di Mountain View potrebbe però svelare un’altra importante novità: Nexus Protect.

Foto che mostra uno smartphone Google Nexus

Al momento, è bene sottolinearlo, si tratta ancora di un rumor e non ci sono informazioni ufficiali a riguardo ma stando a quanto emerso dovrebbe trattarsi di una sorta di AppleCare in salsa Google.

Immagine che mostra un tentativo di attacco di phishing

Google vuole combattere il phishing con Password Alert

Partendo dal presupposto che ogni giorno vengono inviate tante, anzi tantissime email da parte di malintenzionati il cui unico scopo è quello di sottrarre password, credenziali per il login e dati sensibili agli utenti ignari e meno accorti nel corso delle ultime ore Google ha reso disponibile una nuova estensione per il suo browser web Chrome per cercare di tenere gli account degli utenti ben al sicuro dal rischio di attacchi phishing.

Immagine che mostra un tentativo di attacco di phishing

L’estensione in questione si chiama Password Alert, è gratuita ed open source e può essere scaricata da tutti direttamente dalle pagine della piattaforma Web Store a patto di avere Google Chrome installato sul computer.

Foto che mostra i risultati di ricerca di Google in Chrome

Google, nuove funzioni per impedire l’installazione di malware

Al fine di garantire un maggior livello di sicurezza e di protezione per i suoi utenti nel corso degli ultimi giorni Google ha introdotto alcune novità in Chrome, nel motore di ricerca e per quanto concerne le inserzioni pubblicitarie.

Foto che mostra i risultati di ricerca di Google in Chrome

Nello specifico Google ha scelto di focalizzare la sua attenzione sulla lotta ai malware cercando di impedirne l’accidentale installazione durante la visualizzazione dei siti web.

Anvi Rescue Disk, rilevare minacce e rimuoverle in maniera efficace da Windows

Ritrovarsi a dover fare i conti con virus, malware, spyware e vari altri tipi di minacce informatiche non accade poi così di rado quando ci si ritrova ad utilizzare Windows e, sopratutto, quando non si hanno a propria disposizione adeguati strumenti mediante cui proteggere la postazione multimediale in uso.

Oltre ad un buon antivirus e, ovviamente, ad una buona dose di accortezza può infatti essere molto utile avere a propria disposizione uno strumento aggiuntivo mediante cui incrementare la protezione del proprio PC.

È questo il caso di Anvi Rescue Disk, un software completamente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows che è stato progettato proprio per essere impiegto quando il software antivirus in uso non è in grado di rilevare ulteriori eventuali minacce permettendo inoltre di rimuoverle in maniera efficace.

A seconda delle differenti esigenze ciascun utente potrà scegliere come utilizzare Anvi Rescue Disk.

G Data CloudSecurity, protezione gratuita da malware ed attacchi di phishing per Internet Explorer e Firefox

Buona parte di voi lettori di Geekissimo sempre attenti alla sicurezza della postazione multimediale in uso, di certo, avrà già sentito parlare più e più volte di G Data, la software house tedesca produttrice di valide risorse e soluzioni adibite alla protezione del PC e, ovviamente, anche dell’utente che opera su di esso.

I prodotti targati G Data, generalmente, possono essere utilizzati solo ed esclusivamente previo versamento di una specifica somma di denaro, tuttavia, nelle ultime ore, la nota azienda ha però deciso di rendere disponibile all’intero pubblico del web ed in modo completamente gratuito un interessante ed utile prodotto tutto dedicato alla protezione online e destinato all’utilizzo esclusivo su Internet Explorer e Mozilla Firefox.

Facebook aggiunge la connessione sicura https

Purtroppo a volte capita che succedono delle cose molto importanti ed uno nemmeno se ne accorge, questo è quello che è successo anche a me. Infatti se siete degli smanettoni del web, vi sarete accorti che da un bel po di tempo, facebook ha aggiunto la possibilità di navigare sul social network sfruttando una connessione dati protetta in https.

La notizia è un po vecchiotta, risale al Data Privacy Day, quando facebook ha iniziato a distribuire man mano, la possibilità agli utenti si sfruttare l’https. Ma in cosa consiste?

WinGuard Pro: un unico e pratico strumento per proteggere file, programmi, registro di sistema e molto altro ancora

Avere la possibilità di proteggere il proprio PC e, ancor più nello specifico, quelli che sono i relativi contenuti, costituisce senz’altro un fattore di fondamentale importanza mediante cui preservare la propria privacy e, inoltre, tutelare la postazione multimediale in questione da eventuali e possibili problematiche future.

A tal proposito è infatti possibile ricorrere a tutta una serie di appositi applicativi in grado di far fronte, in modo più o meno efficiente a seconda delle circostanze, allo scopo in questione.

Nonostante il vasto assortimento, quest’oggi, diamo però un occhiata ad un altro interessante programmino grazie al quale sarà possibile proteggere al meglio il PC e, di conseguenza, anche tutte le innumerevoli informazioni presenti in esso.

SSDownloader, tutte le migliori risorse per la sicurezza del PC accessibili mediante un unico applicativo!

Ogni qual volta si opera con una certa continuità al PC, di sicuro non è poi così difficile incorrere in problematiche di varia natura legate alla sicurezza del sistema in uso, per cui, oltre ad una buona dose d’accortezza, ricorrere all’impiego di appositi strumenti di protezione costituisce senz’altro un buon punto di partenza onde evitare spiacevoli sorprese!

Allo stato attuale delle cose, dando un rapido sguardo qui su Geekissimo, di certo non è difficile rendersi conto dell’esistenza di una molteplice quantità di applicativi in grado di adempire in maniera impeccabile allo scopo in questione, tuttavia, proprio tenendo in considerazione la gran varietà di strumenti, avere la possibilità di scegliere la miglior risorsa per il proprio PC da un vasto insieme e visionarne anche le relative caratteristiche, di certo costituisce un gran bel vantaggio.

Proprio per questa ragione, uno strumento quale SSDownloader ( Security Software Downloader) potrebbe andare a risultare particolarmente utile!

PasswordRenew, creare password sicure partendo dalla propria

Uno dei tanti strumenti che ci permette di rimanere sicuri durante le navigazioni online è la password. Scommetto che molti di voi ne avranno anche più di due, ed in effetti è il modo più sicuro di utilizzarle. Magari ne teniamo una per tutti quei servizi, forum o qualsiasi altra cosa che richieda l’uso di una password che non ci trasmettono tanta fiducia, in modo che se pure venisse usata da qualcun’altro, non potrà mai danneggiarci.

E’ raro trovare qualcuno che abbia una sola password e che la usa sia per PayPal che per “Scoprire quali amici su msn ti hanno bloccato” (…). Insomma, è sempre bene averne più di una. Un altro punto su cui vale la pena spenderci qualche minuto è la sicurezza della password. Saprete benissimo che una parola chiave tipo 123456 non è molto forte, tanto è vero che molti servizi online non la accettano.

FreeMyPDF, sbloccare i documenti in formato PDF da eventuali restrizioni

2009-12-07_103227

Ad oggi, come è già stato ripetuto più e più volte qui su Geekissimo, il formato PDF costituisce una tra le tipologie di file più diffuse tra gli utenti, poiché, considerando la sua enorme praticità, permette di visualizzare un documento corredato di tutte le sue caratteristiche originali, indipendentemente dalla postazione di lavoro in cui esso viene aperto, dal sistema operativo in uso e dal lettore apposito che l’utente ha a propria disposizione.

Tuttavia, nel processo di creazione di un documento in formato PDF, nella maggior parte dei casi, è possibile impostare dei limiti per ciascun file, come ad esempio copiare, stampare ed editarne i contenuti, il che ne implica l’inevitabile impossibilità di modifica da parte dell’utente.

Si tratta di una forma di protezione dei documenti in formato PDF, studiata al fine di impedire, ad esempio, che il file da visualizzare possa essere eventualmente strutturato in maniera differente.

In taluni casi, però, risulta inevitabile il tentativo di aggirare questa tipologia di protezioni, per cui, avere a propria disposizione strumenti mediante i quali eliminare o sbloccare i limiti attribuiti ad un PDF risulta di grande utilità.

SecretDataManager, rendere segreti i propri file

SecretDataManager

Proprio ieri vi ho parlato di LockThis!. Un software che proteggeva solo momentaneamente file o applicazioni aperte. Oggi voglio passare ad un livello successivo, voglio parlarvi di un software che difenderà i vostri file per un lasso di tempo più prolungato che, questa volta, deciderete voi.

Il software di cui sto per parlare è strutturato come un file manager. Potremo infatti gestire i nostri file direttamente all’interno del programma. Vediamo dopo il salto come sfruttare al meglio il software.

LockThis!, software per proteggere momentaneamente con password programmi e cartelle

sicurezza computer

Oggi non parleremo del solito software che permette di impostare una password per ogni file o cartelle. Voglio proporvi un programma capace di proteggere momentaneamente un qualsiasi tipo di file, o programma in esecuzione, con una parola chiave. Precisiamo cosa vuol dire momentaneamente.

Questo software innanzitutto è veloce e pratico da usare, e poi la password creata dura soltanto una volta, nel senso che, dopo che avremo aperto il programma protetto con la password, dovremo reinserirla per difendere nuovamente l’applicazione da occhi indiscreti.