automatizzare regolazione volume

Speaker Admin, regolare automaticamente il volume in base all’ora

automatizzare regolazione volume

Regolare in maniera differente il volume della postazione multimediale in uso in base alle attività eseguite al momento e agli orari del giorno è sicuramente una necessità comune a molti utenti.

Per poter eseguire tale operazione è possibile agire manualmente o, in alternativa, ricorrere all’impiego di risorse extra purtroppo non disponibili di default su Windows.

Tra i vari tool adibiti allo scopo in questione Speaker Admin è sicuramente una risorsa degna di nota.

Si tratta di un software totalmente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che, una volta in uso, permette di automatizzare la regolazione del livello del volume a seconda del momento della giornata.

Regolare livello volume file audio video

Audio Amplifier Free, regolare facilmente il livello del volume dei file audio e video

Regolare livello volume file audio video

A tutti voi lettori di Geekissimo sarà capitato, almeno una volta, di ritrovarvi ad avere a che fare con brani musicali o con file video con un audio troppo basso o troppo alto costringendovi quindi a dover regolare a più riprese il livello del volume della postazione multimediale in uso.

Per far fronte in maniera semplice ed efficace al verificarsi di una situazione di questo tipo è però possibile utilizzare un apposito ed utile strumento quale Audio Amplifier Free.

Di che cosa si tratta? Scopriamolo immediatamente!

Audio Amplifier Free è un software totalmente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che una volta in uso permette di amplificare il volume di una traccia audio o di un file video ed anche di ridurne il livello.

Il software è in grado di agire su tutte quelle che sono le estensioni di file più comuni come, ad esempio, AVI, MP4, FLV, MPG, WMV, MP3 e molti altri ancora.

Utilizzare il software è davvero molto semplice e non richiede alcuna conoscenza particolare da parte dell’utente.

EasyMCC: un’utility portatile per regolare luminosità, contrasto e colori del monitor

I sistemi operativi Windows mettono a disposizione dei loro utilizzatori appositi controlli grazie ai quali poter regolare la luminosità ed il contrasto del monitor.

Talvolta, però, la sola regolazione dei due parametri in questione potrebbe non risultare sufficiente ed è proprio in situazioni di questo tipo che una pratica risorsa come EasyMCC può rivelarsi utile.

EasyMCC, infatti, è un software totalmente gratuito ed utilizzabile senza alcun problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che, una volta in uso, consente di regolare non soltanto luminosità e contrasto dello schermo ma anche altri parametri quali i colori dello schermo e la loro temperatura, il tutto mediante un’unica finestra e servendosi di una semplice ed altamente comprensibile interfaccia utente (ad inizio post ne è disponibile uno screenshot d’esempio).

iBrightness: regolare la luminosità dello schermo, e non solo, direttamente dalla system tray

A seconda del tipo e della quantità di luce presente nella stanza in cui ci si ritrova ad utilizzare il proprio PC risulta molto utile, onde evitare l’affaticamento della vista ed altre varie tipologie di fastidi agli occhi, regolare la luminosità dello schermo della postazione multimediale impiegata.

Tuttavia eseguire più vole al giorno e a seconda delle diverse circostanze tale tipo d’operazione potrebbe risultare particolarmente scocciante e portar via, complessivamente, non poco tempo prezioso al proprio operato.

Quindi, al fine di salvaguardare la vista ma, al contempo, anche al fine di ottimizzare le tempistiche relative all’utilizzo del PC potrebbe essere molto ma molto utile sfruttare una risorsa quale iBrightness.

Volume Concierge, pianificare le variazioni di volume in Windows

Regolare il volume del proprio PC in modo tale da non creare fastidio ad altri eventuali utenti circostanti è senz’altro la cosa più giusta da fare nel caso in cui ci si ritrovi ad operare in luoghi particolarmente affollati, in altri in cui sarebbe opportuno evitare suoni e rumori (come, ad esempio, in biblioteca) o, ancora, durante gli orari di riposo e quelli notturni.

Tuttavia può però accadere di scordare di dover regolare il volume del proprio PC e, in tal caso, di ritrovarsi a dover fronteggiare situazioni che potrebbero essere imbarazzanti.

Al fine di evitare quanto appena accennato e, sopratutto, nel tentativo di facilitare la vita degli utenti è stato reso disponibile Volume Concierge, un interessante ed utile applicativo preposto, appunto, proprio a tal scopo.

SimpleSndVol, gestire il bilanciamento del volume (e non solo) dalla system tray di Vista e Seven

Dalla system tray della taskbar di Windows è possibile accede facilmente e rapidamente al comando mediante cui gestire il volume, anche in relazione a specifiche applicazioni in uso, per cui, semplicemente spostando l’indicatore visualizzato, l’utente può effettuarne la regolazione.

Peccato però che, scegliendo di utilizzare degli altoparlanti esterni, non venga offerta alcuna opportunità mediante cui controllare il bilanciamento del volume a sinistra e a destra.

La mancanza di tale comando, generalmente, non causa alcun tipo di impedimento ma, ovviamente, disporre della feature in questione potrebbe rivelarsi particolarmente utile per un gran numero di utenti.

Volumouse: utilizziamo la rotella del mouse per regolare l’audio, e non solo, in Windows

La maggior parte delle tastiere, allo stato attuale delle cose, integra appositi comandi mediante cui gestire e regolare facilmente l’audio di Windows, evitandoci dunque di dover agire direttamente da quelli che sono gli appositi comandi di regolazione integrati nel sistema e permettendo quindi di eseguire l’operazione in questione in modo decisamente ben più veloce.

Tuttavia, vi è però da considerare che, purtroppo, non tutte le tastiere supportano la funzione in questione, implicando dunque, per ovvie ragioni, l’impossibilità da parte dell’utente di sfruttare tali comandi.

Fortunatamente la situazione può però essere facilmente risolta mediante l’utilizzo di un apposita ed efficiente utility adibita allo scopo in questione e non solo!