Remove Temporarily, rimuovere temporaneamente elementi dalle pagine web sfruttando l’opzione Ispeziona elemento

Navigando online capita spesso di ritrovarsi ad avere che fare con pagine web dal contenuto particolarmente interessante che, però, purtroppo, non risulta facilmente visionabile a causa dei numerosi banner pubblicitari e dei vari altri elementi ad esse annessi che potrebbero disturbare la lettura e la vista dell’utente.

Situazioni di questo tipo possono però essere facilmente risolte ricorrendo all’utilizzo di un interessante ed apposito add-on quale Remove Temporarily, utilizzabile da tutti coloro che sono soliti navigare online servendosi di Mozilla Firefox.

Remove Temporarily, infatti, è un add-on che, una volta in uso, permette di rimuovere temporaneamente, così come suggerisce lo stesso nome, specifiche parti delle pagine web aperte facilitando quindi la visualizzazione dei contenuti d’interesse o, ancora, consentendo di eliminare tutto quanto risulti inutile prima di procedere al processo di stampa.

USB Oblivion, cancellare tutte le informazioni relative ai device USB che sono stati collegati al PC

I sistemi operativi Windows, come già sapranno alcuni tra voi lettori di Geekissimo, tengono traccia di tutti i device USB che sono stati collegati a quel dato computer archiviando le informazioni di questione direttamente nel registro di sistema.

Qualora ci si ritrovi a dover condividere la postazione multimediale oggetto dell’attenzione con altri utenti ed al fine di incrementare la propria privacy o, ancora, per svariate altre ragioni, si potrebbe desiderare di rimuovere le informazioni in questione.

Per effettuare in maniera semplice e rapida tale tipo d’operazione è possibile ricorrere all’utilizzo di USB Oblivion, un software totalmente gratuito, di natura portatile (utilizzabile quindi senza dover effettuare alcuna installazione!) e perfettamente compatibile con tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che, una volta avviato, permette appunto di rimuovere tutte le informazioni facenti riferimento alle unità USB che sono state collegate sul computer in uso.

BatchPurifier Lite, rimuovere facilmente i metadati dalle immagini JPEG

Trasferendo online le immagini scattate con la propria macchina fotografica o, ancora, quelle modificate sfruttando appositi software di editing, vengono inviate anche tutta una serie di informazioni personali, i cosiddetti metadati.

Nella maggior parte dei casi, però, si tende a prestare poca importanza alla cosa o, ancora, non ci rende conto del fatto che in determinate circostanze sarebbe meglio evitare, al fine di preservare la propria privacy, la trasmissione di tali info quali, ad esempio, la tipologia di macchina fotografica impiegata per effettuare lo scatto, il software utilizzato per eseguire il fotoritocco e molto altro ancora.

Per risolvere nel migliore dei modi la situazione in questione si potrebbe però considerare l’idea di sfruttare BatchPurifier Lite, un software gratuito ed interamente dedicato ai sistemi operativi Windows che, una volta in uso, permetterà di rimuovere i metadati dalle immagini in formato JPEG, il tutto mediante una pratica interfaccia utente (ne è disponibile uno screenshot ad inizio post) ed in maniera davvero facilissima.

Outlook Duplicate Items Remover, individuare e rimuovere i duplicati presenti nelle cartelle di Outlook

Chi utilizza Outlook come risorsa mediante cui gestire la posta elettronica sicuramente ben saprà quanto possa essere fastidioso ritrovarsi ad avere a che fare con dei duplicati delle proprie e-mail, dei contatti etc. che, a lungo andare, si sono accumulati inavvertitamente.

Per porre rimedio nel miglior modo possibile alla fastidiosa situazione in questione si potrebbe però considerare l’idea di sfruttare un’apposita ed interessante risorsa quale lo è Outlook Duplicate Items Remover, altrimenti conosciuta anche con il ben più semplice nome di ODIR.

Si tratta di un software del tutto gratuito ed utilizzabile senza alcun problema su tutti i sistemi operativi Windows che, una volta entrato in azione, andrà ad individuare automaticamente tutti i vari ed eventuali elementi duplicati presenti nelle cartelle di Outlook.

Il gioco anti-iPhone è stato escluso dall’App Store

Phone Story gioco anti-IPhone

L’app oggetto dell’attenzione è Phone Story, un gioco prodotto da Molleindustria disponibile per device dotati di OS Android e, originariamente, anche per iOS ma, considerando i recenti avvenimenti, la situazione sembrerebbe essere notevolmente cambiata.

Infatti, nelle ultime ore, Apple ha provveduto a rimuovere l’applicazione dell’App store scatenando non poche critiche da parte della vasta utenza e, ovviamente, anche degli sviluppatori di Phone Story.

Attualmente non vige alcuna regola in base alla quale un app di questo tipo debba essere esclusa dall’App Store ma di certo non è poi così difficile immaginare che un gioco che spinge l’utente a riflettere sull’impatto negativo che i più recenti prodotti Hi-Tech, iPhone incluso, possano avere sull’ambiente non venga visto di buon grado.

Image MetaData Stripper, software portatile per rimuovere i metadati da foto ed immagini

Tutte le immagini hanno dei metadati ad esse associate grazie ai quali è possibile ottenere un buon numero di informazioni correlate.

Tuttavia, per quanto utili, sono diverse le circostanze in cui si potrebbe desiderare di rimuovere i metadati relativi ad una o più immagini in modo tale da non rendere disponibili le eventuali informazioni extra ad essere relative.

Per eseguire tale operazione nel migliore dei modi è possibile appellarsi all’efficienza e alla rapidità di Image MetaData Stripper.

Questo software, completamente gratuito ed utilizzabile senza alcun problema su sistemi operativi Windows e Mac, consente infatti di individuare e rimuovere i medatadi associati ad una o più immagini senza però alterarne la qualità.

eCleaner, cancellare le preferenze lasciate dalle estensioni inutilizzate in Firefox

Quando viene installata una o più estensioni in Firefox e, successivamente, magari perchè non più utili, si decide poi di procedere alla rimozione degli elementi verso i quali non si ha più alcun interesse, non è detto che le impostazioni relative agli add-on in questione e tutto quanto ad essi connesso vengano cancellate automaticamente.

Buona parte delle estensioni, infatti, una volta disinstallate, non agiscono però sulle preferenze precedentemente settate che, inevitabilmente, vanno quindi ad appesantire il browser web rallentando la navigazione online.

Utilizzando però eCleaner è possibile risolvere facilmente e rapidamente questo tipo di problema.

Ainvo Uninstall Manager, disinstallare programmi rimuovendo le relative voci aggiunte al registro di sistema

Tutti i programmi o, quantomeno, la maggior parte di essi in seguito al processo di installazione vanno ad aggiungere voci extra al registro di sistema che accumulandosi potrebbero rallentare notevolmente le prestazioni del OS in uso e, in questo caso specifico, di Windows.

Qualora poi avviata la disinstallazione di uno o più programmi le sopracitate voci presenti nel registro di sistema, generalmente, non vengono rimosse incidendo quindi sul rallentamento del PC.

Una risorsa quale Ainvo Uninstall Manager potrebbe però risolvere la problematica in questione.

Bad Shortcut Killer, rimuovere i collegamenti non validi presenti nel menu Start e sul desktop

La maggior parte degli applicativi installati in Windows, come sicuramente avrà avuto modo di notare gran parte di voi lettori, aggiungono apposite voci al menu Start mediante cui potervi accedere che, però, in una gran varietà di situazioni, non vengono poi rimosse al momento della disinstallazione del software.

Una situazione di questo tipo, a patto che non si decida di intervenire manualmente, implica quindi l’accumularsi di un un certo numero di voci di nulla utilità che non fanno altro che rendere il menu Start più ampio e, sopratutto, confuso.

Per risolvere in maniera efficace il tutto è però possibile utilizzare Bad Shortcut Killer, un programma gratuito e compatibile con tutti gli OS Windows (sia a 32-bit che a 64-bit) che, in modo davvero semplice, consente, appunto, di ripulire il menu Start dai collegamenti non più validi.

Any File Remover, un altro tool per cancellare i file bloccati su Windows

Vi è mai capitato di voler rimuovere un dato file dal PC ma, per ragioni arcane (almeno in apparenza!), di non riuscire nell’esecuzione della suddetta operazione per poi rinunciarci del tutto o, magari, ritentare tra qualche tempo (e gli esiti positivi non sono assicurati)? Si? Bhe, in caso di risposta affermativa sappiate, per chi non ne era già al corrente, che si tratta di una situazione piuttosto comune e a cui non vi è una risposta univoca.

L’impossibilità di rimuovere uno specifico file dal proprio PC seguendo l’iter tradizionale è infatti dettata da vari fattori (ad esempio il file potrebbe essere già in uso) che sarebbe utile poter comprendere per procedere all’esecuzione del processo.

Tuttavia, qualora le reali motivazioni della non riuscita dell’operazione di cancellazione dovessero continuare ad essere misteriose e nel caso in cui tempo e pazienza disponibili fossero davvero pochi allora, senza alcun dubbio, una risorsa quale Any File Remover potrebbe risultare davvero utile.

Menu Uninstaller, disinstallare applicazioni dal menu contestuale di Windows

Solitamente per poter disinstallare un programma da Windows occorre agire mediante l’apposita voce posta nel Pannello di controllo, individuare dunque l’elemento d’interesse e, infine, procedere alla sua rimozione.

Certo, non si tratta di un processo di difficile esecuzione ma, ovviamente, non può neanche essere definito esattamente come “immediato”, senza contare poi che, talvolta, non tutti i software possono essere rimossi servendosi della funzionalità annessa direttamente al Pannello di controllo divenendo quindi una gran bella scocciatura.

L’esecuzione di un’operazione di questo tipo potrebbe invece essere eseguita in modo decisamente ben più immediato qualora attuata agendo direttamente dal menu contestuale… peccato però che, per impostazione predefinita, tale features non sia disponibile.

Shortcuts Search And Replace: cercare, riparare o rimuovere i collegamenti interrotti presenti in Windows

Ogni qual volta viene disinstallata un’applicazione dal sistema e, in questo caso specifico, da Windows, come sicuramente ben saprà buona parte di voi lettori di Geekissimo, vengono lasciati, inevitabilmente, tutta una serie di collegamenti interrotti in numerose cartelle dell’OS, talvolta anche piuttosto difficili da individuare.

I collegamenti interrotti, con il passare del tempo e, sopratutto, in numero tutt’altro che scarno, potrebbero andare ad implicare un funzionamento non esattamente corretto di Windows, appesantendo il sistema e, di conseguenza, riducendone anche le prestazioni.

Ovviamente, per far fronte a tutto ciò, sarebbe preferibile procedere alla rimozione dei collegamenti interrotti ma, a patto che questi non risultino immediatamente visibili, appare abbastanza complicato procedere alla loro individuazione… a meno che non si decida di impiegare Shortcuts Search And Replace.

Toolbar Cleaner: rimuovere toolbars e componenti aggiuntivi da Internet Explorer, Firefox e Google Chrome

Tanto le barre degli strumenti annesse al browser web quanto, in talune circostanze, i componenti aggiuntivi possono infastidire l’utente andando ad intralciarne l’esperienza di navigazione online e, per non far mancare proprio nulla, incidendo anche su quelle che sono le effettive prestazioni della postazione multimediale in uso.

Certo per ovviare a tutto ciò è possibile procedere alla disinstallazione sia delle toolbars che dei componenti aggiuntivi ma, almeno nella maggior parte dei casi, potrebbero risultare di difficile rimozione richiedendo appositi unistaller.

Ma allora… com’è si può ovviare facilmente a tutto ciò? Bhe, la risposta è soltanto una: utilizzando Toolbar Cleaner (ed il nome dice già tutto!).

Npackd: ricercare, scaricare, installare, rimuovere ed aggiornare applicativi mediante un unico software

Che vi siano software mediante cui monitorare la presenza di eventuali aggiornamenti relativi alle applicazioni in uso sul proprio PC non è certo una novità ma che, invece, ne esistano altri in grado di eseguire quanto appena affermato unitamente alla possibilità di di ricercare, scaricare, installare e rimuovere programmi invece si.

Npackd, infatti, consente di attuare esattamente tutto ciò!

Si tratta, per l’appunto, di un software freeware e tutto dedicato agli OS di casa Windows che, mediante un’interfaccia piuttosto scarna, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo all’immagine d’esempio, ma comunque di semplice utilizzo, consente di attuare tutte le operazioni precedentemente descritte andandosi dunque a configurare come un vero e propri gestore di applicazioni.

L’applicativo, al suo avvio, agisce andando ad interrogare un apposito server su internet in modo tale da poter accedere ad un ben fornito database di applicazioni, di cui, al momento, se ne contano circa 424, diverse delle quali disponibili in più versioni, tra cui sono incluse anche quelle più popolari quali, ad esempio, iTunes, Winamp, ImgBurne e molte altre ancora, tutte, ovviamente, completamente gratuite.