Memory Restart, riavviare automaticamente Firefox quando viene utilizzato un eccessivo quantitativo di memoria

Tutti i più assidui utilizzatori di Mozilla Firfox di certo, a lungo andare, avranno avuto modo di constatare personalmente il quantitativo di risorse tutt’altro che limitato che spesso e, purtroppo, non così tanto volentieri, il browser web del panda rosso tende a divorare, specie quando ci si ritrova ad avere un ampio numero di schede aperte e, magari, anche parecchi add-on installati, molti dei quali non catalogabili esattamente come utili.

Il risultato di tutto ciò altro non è che l’inesorabile rallentamento del browser e l’unico metodo più efficace per poter ristabilire il tutto altro non è che riavviare Mozilla Firefox.

Considerando quanto appena affermato, onde evitare di andare incontro a fastidiose problematiche di questo tipo, potrebbe risultare piuttosto utile ricorrere all’utilizzo di un apposito add-on quale Memory Restart.

System Monitor II Gadget, potente gadget per monitorare RAM e CPU dal desktop

Monitorare frequenze ed andamento dei principali componenti di un PC sicuramente è confortevole per sapere, in tempo reale, l’utilizzo che se ne sta facendo. Le migliori soluzioni, per effettuare questo tipo di operazione, sono sicuramente i gadget.

Disponibili per la prima volta su Windows Vista e riconfermati in Windows 7, questi piccoli “elementi” presenti sul desktop forniscono l’accesso immediato a numerose risorse presenti nel PC e permettono, in maniera molto semplice per chiunque, di eseguire svariate operazioni vista anche l’elevata quantità disponibile.

Uno di questi, molto utile agli utenti per monitorare l’hardware principale di un computer, è System Monitor II Gadget. Direttamente sul desktop si potranno visualizzare le informazioni del sistema mediante un’interfaccia chiara e semplice da comprendere. Il gadget dopo averlo installato e trasportato sul desktop, di default riporta alcuni importanti parametri tra cui l’utilizzo della memoria corrente, quella utilizzata, la percentuale di utilizzo del processore e di ogni core, clock, modello e grafico per visualizzare istante per istante l’andamento.

TopWinPrio, assegnare automaticamente diversi livelli di priorità ai programmi in uso

Come di certo già sapranno tutti coloro che operano in modo più o meno costante al PC, e, nello specifico, con Windows, tutte le applicazioni che girano all’interno dell’OS vengono associate ad un livello di priorità normale, implicando dunque l’utilizzo del medesimo quantitativo di risorse a prescindere da quelli che sono i programmi in esecuzione.

Onde evitare di incorrere in situazioni di questo tipo, tra l’altro piuttosto fastidiose ed in grado di rallentare notevolmente l’operato di ciascun utente al PC, è possibile ricorrere all’utilizzo di un apposito ed efficace applicativo, estremamente leggero e, ovviamente, completamente gratuito, che, permetterà di risolveretali situazioni tipo nel giro di qualche click e senza troppi problemi.

Il programmino in questione è TopWinPrio, una risorsa che, mediante una pratica interfaccia utente, consentirà dunque di associare livelli di priorità differenti a programmi diversi, implicando dunque la possibilità di ottimizzare notevolmente l’utilizzo della propria postazione multimediale.

ATUNN, le migliori risorse sempre a portata di click

Ha da poco fatto la sua comparsa sul Web la nuova versione di ATUNN, un interessante servizio online tutto italiano attraverso cui è possibile avere un mucchio di risorse utili sempre a portata di click.

Entrando nel dettaglio, ATUNN (acronimo di All That U Need Now) è un organizzatore/selezionatore di risorse e applicazioni gratuite in Rete, che consente agli utenti di conoscere (nonché segnalare) svariati tipi di siti e servizi.

Supporta oltre 50 lingue ed è suddiviso in varie categorie: Ricerca per usare più motori di ricerca contemporaneamente, Comunicazione per accedere ai principali social network e servizi di chat/IM, Musica, Film e cartoni con tanti film streaming italiano, Sport, TV con rai streaming e mediaset streaming, Notizie, Giochi, Strumenti per le lingue e Applicazioni Web.

Memory Fox, ottimizziamo notevolmente il consumo di memoria di Firefox

2009-12-16_105315

Oramai è cosa ben risaputa che, l’eccellente Firefox, il browser di casa Mozilla, nonostante racchiuda in sé un innumerevole quantità di doti, prima tra tutte quella della personalizzazione, comporti un dispendioso impiego di memoria RAM, il che, di certo, non giova alle performance del nostro fido computer.

Ad esempio, in un ambiente Windows, aprendo il Task Manager, è inevitabile notare come il processo di Firefox possa arrivare ad occupare addirittura anche oltre i 200 Mega di memoria, tendento all’aumento in proporzione all’apertura delle varie schede nel browser.

Sebbene qui su Geekissimo, ma addirittura sullo stesso sito web ufficiale di Mozilla Firefox, vengano proposte diverse tecniche da applicare al fine di limitare i consumi del browser del panda rosso, le menti geniali di alcuni sviluppatori hanno dato vita ad un interessantissimo ed efficiente add-on da utilizzare al fine di contenere il consumo di RAM, svolgendo egregiamente il lavoro al quale è stato preposto.

Si tratta di Memory Fox, un estensione utilizzabile solo ed esclusivamente su Windows e con Firefox 3, grazie alla quale viene offerta la possibilità di ottimizzare la memoria in uso dal browser e, al contempo, di liberare quella inutilizzata.

3 alternative gratuite per scaricare estensioni di Google Chrome

Google Chrome estensioni

Con il lancio del supporto ufficiale alle estensioni, Google Chrome ha fatto decisamente un salto di qualità, acquisendo definitivamente la possibilità di sfondare grazie all’enorme popolarità e al diffusissimo utilizzo delle estensioni, piccoli addon che permettono all’utente di migliorare la propria esperienza di navigazione tramite piccole aggiunte. Ogni browser che si rispetti deve avere una buona scorta di estensioni da offrire agli utenti, ma cosa fare nel caso in cui le estensioni ufficiali non ci vadano a genio? Oggi vi dedichiamo 3 alternative gratuite per scaricare estensioni di Google Chrome.

Taskbar Meters, monitorare facilmente le prestazioni di Seven direttamente dalla barra delle applicazioni

2009-10-30_104912

Con il gran lancio ufficiale del fatidico e tanto atteso Windows 7, molti utenti hanno finalmente avuto modo di sperimentarne potenzialità e caratteristiche che di certo sono state in grado, almeno per il momento, di soddisfare le altisonanti richieste del vasto pubblico.

Tuttavia, nonostante l’ostentata perfezione del nuovo sistema operativo by Microsoft, risulta ancora difficile avere un accesso immediato a quelle che sono le prestazioni del PC, così da tenere il tutto sotto controllo.

Dunque, proprio per soddisfare le pretese degli utenti più puntigliosi ed esigenti, ecco far capolino un interessante strumento esclusivamente dedicato al nuovo OS Windows.

Si tratta di Taskbar Meters, ossia una valida utility, completamente gratuita, che va a collocarsi direttamente sulla barra delle applicazioni, a destra, mediante la quale è possibile controllare in un sol click, ma anche a vista d’occhio, sia CPU che RAM.

Guida al FileSharing: “quale programma per quel tipo di file”, approfondimento!

P2P

Primo giorno di un nuovo anno. Che bello! Smaltita l’ultima sbronza del 2008, siamo di nuovo qui, insieme, a leggere e perché no, scrivere, su Geekissimo, con un nuovo argomento davanti ai nostri occhi. E con un altro articolo-approfondimento, come è stato un po’ quello di ieri sul web 3.0.

Di solito ciò che si fa il primo dell’anno, si fa tutto l’anno. Ecco, appunto. Da blogger quindi credo di far bene a parlare di uno degli argomenti che più mi vanno a genio: il FileSharing! Sperando che la gioia nel parlarvi di questo, possa appunto durare per i prossimi 364 giorni del 2009.

Quello che vi propongo oggi è un testo che potrebbe essere utile ogni giorno, per meglio affrontare la nostra vita alle prese con il computer, Internet e il filesharing, e credo sia da tenere a portata di mano per i consigli utili dati per scaricare dai programmi di Peer-To-Peer, ma non solo,

Come già sappiamo, i programmi per scaricare file dal web (e da questo discorso escludiamo i numerosi browser e download manager) sono molteplici, si basano su reti diverse ed hanno, quindi, caratteristiche diverse. Per tutti, però, c’è un campo dove sono i più forti, dove dominano per quantità di file trovabili e per velocità, ed è proprio questo il concetto da sviscerare oggi. File che cerco, programma che trovo, dunque!

Raggiungiamo quindi il corpo dell’articolo, passando al setaccio i numerosi tipi di file scaricabili, e aggiungendo ad essi nozioni fondamentali sui principali programmi attraverso i quali possiamo scaricare.

Musica: cominciamo col fare una distinzione, dividendo l’oggetto in discussione in due parti, musica “recente/facilmente rintracciabile” e “musica rara/dificilmente rintracciabile”.
Per la musica recente o comunque facilmente rintracciabile, i migliori software P2P sono LimeWire (disponibile per tutti i principali OS anche nella sua variante FrostWire) e Lphant, rapidi a compiere il loro compito se si tratta di download di canzoni singole. Sicuramente uTorrent (e tutti i client ad esso simili, quindi anche Azureus, Deluge, BitComet), Lphant, eMule e mIRC, i programmi migliori per il download di interi album.

Per la musica difficilmente rintracciabile perché poco famosa o datata, i migliori programmi di FileSharing si rivelano essere il già pluricitato Lphant, eMule, SoulSeek, DC++ e uTorrent (solo in alcuni casi). Soprattutto i programmi basati sulle reti ed2k o Kad sono consigliabili in questo genere di casi.

Andiamo oltre, considerando i video, quindi filmati di vario genere, ma anche film, telefilm, documentari e videoguide didattiche. Per i video, in generale, si consiglia l’utilizzo di Lphant ed eMule, ma ampiamente degni di considerazione sono, soprattutto per i film, i programmi mIRC e uTorrent, molto performanti, ma molto spesso poco ricchi di file di questo genere se questi ultimi non sono di recente pubblicazione.

WidgetBox: La tua risorsa di Widget gratuita!

Molti di voi sicuramente, sul proprio blog useranno questi famosi Widget, ma cosa sono di preciso? I Widget sono dei frammenti di codice, che se installati nel proprio blog, permettono di inserire ed eseguire del codice proveniente da un sito esterno. In questo modo si potranno avere dei comodi Tool sul proprio sito. Esistono svariati tipo di Widget ma oggi voglio proporvi una directory veramente interessante.

WidgetBox è un sito che vi mette a disposizione una vasta selezione di Widget di tutti i tipi. Il sito è diviso in categorie, è presente la sezione: Blogs, Clocks, Countdown, Education, Family, Finance, Fun, Games, Humor, Movies. Insomma, ce n’é per tutti. Ogni Widget è disponibile su una propria pagina personale, che vi permette di vedere la Demo dello stesso, e di copiare il codice che poi servirà per farlo apparire sul vostro sito.

OpenOffice meno prestante con le nuove versioni

OpenOffice meno prestante con le nuove versioni

OpenOffice, l’alternativa gratuita ed open source ad Microsoft Office credo che la conosciate tutti. Permette di aprire, creare, modificare e salvare file in formati compatibili per Office, sian essi testi, presentazioni, fogli di calcolo o database. Anche se devo dire la verità io lo trovo un pò troppo spartano.

Detto questo, OpenOffice nasconde un piccolo segreto, la lentezza, che aumenta man mano che si va avanti con le release. Infatti ogni major release di OpenOffice è risultata più lenta della precedente per quanto riguarda l’esportazione di documenti, l’apertura e lo scroll di questi ultimi.

Finalmente risolta la questione memoria su Firefox

Finalmente risolta la questione memoria su Firefox

In tutte le beta di Firefox 3 abbiamo potuto constatare un aumento delle performance ed una riduzione drastica del consumo di memoria rispetto a Firefox 2, gli sviluppatori hanno speso moltissimo tempo nella ottimizzazione della gestione delle risorse e devo dire che i risultati si vedono, e molto.

Infatti durante un uso intensivo del browser, con circa 50 schede aperte, Firefox 3 generalmente consuma meno di un quarto della memoria utilizzata da Firefox 2. Inoltre la prossima versione della volpe di fuoco risulta più performante durante i cambi tra una scheda e l’altra e durante tutte quelle operazioni che solitamente comportano un lag con Firefox 2 quando questo è sotto sforzo.