Firefox ha il 100% della quota di mercato in Antartide!

2009-03-09_191824

Tutti conosciamo quanto è ardua e sempre più accesa la lotta all’interno del mondo dei Browser. Ogni mese, circa, tutte le aziende del settore sferrano il loro attacco a forza di aggiornamenti o migliorie al proprio software. I principali operatori del settore, sono 4: Microsoft (internet explorer), Apple (safari), Mozilla (Firefox) Opera Software (Opera).

Lo scontro più agguerrito è sicuramente tra Firefox ed Internet Explorer. In questo “mondo di battaglia” ne sta entrando anche Google con il suo Chrome che sta facendo veramente una buona impressione su gran parte della community WEB. Firefox è, però, il browser più amato da molti navigatori della rete. Sarà la sua massima personalizzazione, o la sua velocità (sappiamo tutti che non è di certo il TOP), ma Firefox si è catturato non poco pubblico.

Sicurezza: IE8, Firefox, Safari ed Opera a confronto su Windows 7. Quale verrà “bucato” per primo?

Desiderate un Sony Vaio P nuovo di zecca a costo zero? Bene, allora utilizzatelo per “bucare” Internet Explorer 8, Firefox, Safari ed Opera su Windows 7 mettendo a fuoco una vulnerabilità di tipo zero day (ossia quella che sfrutta un bug non ancora noto ed in merito il quale non sono state create patch correttive).

Questo – più o meno – il life motive leitmotiv del concorso di hacking che avrà luogo nel corso del CanSecWest 2009, in programma dal 16 al 20 Marzo prossimi nello Sheraton Wall Center hotel di Vancouver (Columbia Britannica). Un contest, quello canadese, che serve su un piatto d’argento una pietanza più che succulenta al fine palato di tutti noi geek: una guerra dei browser in tempo reale ed una prova sul campo del tanto atteso Windows Seven. Chissà cosa ne verrà fuori.

E alla fine arriva Safari 4

Nessuno se lo aspettava ma da un giorno ad un altro Apple, nota per un marketing all’insegna della pubblicità più sfrenata, nel silenzio generale ha rilasciato in beta la versione 4 del suo browser.

Il precedente rilascio di Safari risale appena allo scorso novembre, per questo motivo la mossa di Apple ha lasciato tutti spiazzati ed anche se parliamo solo di una beta, siamo sicuri che a Cupertino qualcosa di più grosso bolle in pentola.

Rilasciata la prima beta di Safari 4 per MAC e PC!

Apple Safari 4

La lotta tra i vari Browser è sempre più accesa e viva che mai. Dopo l’entrata in campo, a gamba tesa, di Google, con il suo Chrome: Mozilla, Microsoft e Apple si sono subito coperti le spalle, iniziando a lavorare sulla nuova versione dei loro prodotti. Il tanto amato Firefox, ha subito un mega aggiornamento che l’ha portato alla versione 3.0.X, mentre Microsoft ha rilasciato le prime informazioni sul suo Internet Explorer 8.

E Apple? Beh, la mela di Cupertino non poteva di certo rimanere a guardare tutti i movimenti delle aziende rivali e in sordina, senza che nessuno sapesse nulla, nel completo silenzio giornalistico, ieri ha rilasciato la versione 4.0 BETA del suo Safari. Il software, già disponibile in download sia per Windows sia per MAC, mostra parecchie novità che dopo andremo a scoprire. La disponibilità, immediata, del download anche per Windows, è segno che Apple ha deciso di invadere anche il mondo rivale in campo di PC.

Browser di terze parti sull’iPhone

2009-01-15_072608

Molti possessori di iPhone sono concordi nel dichiarare che quando si tratta di navigazione web uno dei punti di forza del dispositivo di casa Apple, è il browser Safari. Anche se ovviamente parliamo di un programma ridotto al minimo e non con lo stesso grado di personalizzazione che può avere Firefox.

Nonostante ciò Apple da questa settimana ha reso il suo cellulare un po’ più “libero” rendendo possibile l’installazione di un browser di terze parti sull’iPhone. Anche se tutti i browser devono essere basati su WebKit, lo stesso motore di rendering di Safari.

In Firefox veritas?

Caro amico ti scrivo così mi distraggo un po’… l’anno vecchio è finito ormai ma qualcosa ancora qui non va.
In effetti, è facilmente adattabile il testo della celebre opera di Lucio Dalla alla situazione che si profila su tutti i PC del mondo.

L’anno vecchio, il 2008, volge al termine. E’ giunto il momento di tirare le somme ed oggi vorremmo provare a fare, insieme a tutti voi, un bilancio su un territorio da sempre oggetto di discussioni, contestazioni e scambi di opinioni. Oggi si parla di browsers.

Quella che suolsi chiamare “guerra dei browsers“, ormai, sembra aver distinto e contrassegnato due (se non più) categorie di utenti.

Nuovo aggiornamento per Apple Safari!

Il mondo dei software Apple non è poi così vasto. Escludendo i gadget stile iphone o ipod ed escludendo Mac OS X, che non è un software, resta solamente Safari, iTunes, QuickTime e poi qualche altro. Il Browser di casa Apple, negli ultimi mesi, sta provando anche la strada dei sistemi Windows, grazie ad una versione riadattata proprio per il sistema di Redmond.

Safari, due settimane fa ha subito un aggiornamento e già ieri è stata rilasciata una nuova versione, la 3.2.1. Nell’ultimo aggiornamento, quello del 13 novembre, Apple ha aggiunto a safari il famoso Filtro Anti-Pishing che molti siti web di rilevanza, come paypal, volevano già da parecchio tempo.

Opera Mini sull’iPhone? Apple mette il veto!

In un’intervista rilasciata di recente, il co-fondatore della software house che sviluppa il browser B, Jon Stephenson von Tetzchner, ha dichiarato che il team di sviluppatori è pronto per creare una versione di Opera Mini adatta per iPhone.

Ma, Apple, a quanto pare, si rifiuta di dare la sua autorizzazione per far apparire l’applicazione sull’App Store. Il motivo di questo rifiuto deriva dalla competizione che nascerebbe poi con il browser nativo del iPhone, Safari.

Tips: Ecco come leggere magazine e riviste gratuitamente

Trucco: Leggere magazine e riviste gratuitamente

Questo probabilmente è uno dei trucchi più semplici e non geek pubblicati su questo blog, anche se il risultato di tanto poco sforzo è assolutamente meraviglioso. Personalmente sono da sempre un grande lettore di riviste inglesi di informatica perché personalmente quelle pubblicate in Italia non mi attraggono più di tanto.

Se anche voi volete avere la possibilità di leggere riviste come PC Magazine, MIT Technology Review, Popular Mechanics, MacWorld, Lonely Planet, Reader’s Digest o anche Playboy e Penthouse senza pagare nulla, seguite queste semplicissime dritte.

Le statistiche dei browser erano incorrette, ecco quelle aggiornate

Le statistiche dei browser erano incorrette, ecco quelle aggiornate

Qualche giorno fa avevo postato le statistiche relative alla cosi detta guerra dei browser. Molti di voi erano rimasti perplessi davanti al tripudio, +1.22 per cento, di Internet Explorer e della retrocessione di Firefox.

Ebbene quelle statistiche erano sbagliate, infatti partendo da una segnalazione fatta dal blog di Mozilla, la società che si occupa di queste statistiche, ovvero Net Application ha rifatto i conti ed ha applicato ulteriori filtri al fine di affinare le statistiche.

Come è andata la guerra dei browser ad Aprile?

Statistiche uso browser aprile

Aprile si è oramai concluso, è arrivato il momento di tirare le somme per quanto riguarda la “guerra dei browser”, chi avrà guadagnato utenti? Chi ne avrà persi? C’è qualche sorpresa? Innanzitutto aprile è il primo mese in cui possiamo renderci conto pienamenti degli effetti che ha avuto il rilascio da parte di Apple di Safari per Windows.

Ad inizio mese i dati erano tutt’altro che impressionanti. Mentre oggi le cose sono cambiate di molto, infatti se Safari 3.1 per Windows a marzo 2008 segnava uno share dello 0,07 per cento ad aprile questa cifra è schizzata allo 0,21 per cento. Sicuramente questo non stravolgerà nessun equilibrio ma triplicare la propria utenza in solo un mese non è cosa da poco.

Rilasciate le versioni 3.1.1 di Safari e 2.1 di Apple Software Update

dfdsfsdfgerutqwiognsdfn4879

Lo so, dal titolo vi sarete sicuramente meravigliati, ma è proprio così; quest’oggi andando a controllare come e solito che faccia, gli aggiornamenti da parte di Apple, noto che il colosso della Mela ha rilasciato la versione 3.1 di Safari e la release di Apple Software Update 2.1 (il noto software di updater per windows e non).

Ricordate quel contest di cui si era molto parlato, che ha fatto scandalo per il semplice fatto che era stato “bucato” un MacBook Air con dentro Leopard OS X, a causa di un bug di Flash in Safari?

Come avere la ricerca nelle pagine in stile Safari in Firefox

Se c’è un aspetto grafico di Safari che avrei sempre voluto aver a disposizione, per quanto di dubbia utilità, in Mozilla Firefox è sicuramente quello relativo alla ricerca all’interno delle pagine.

Come potete ben vedere nel video qui sopra, si tratta di un simpaticissimo effetto “rimbalzo” dell’evidenziatore su ogni parola trovata nel corso della ricerca, con in più un oscuramento del quadro circostante, proprio per permettere all’utente una più immediata individuazione dei risultati della ricerca effettuata.

E poteva una funzione del genere rimanere a lungo estranea ad un browser versatile come quello del panda rosso? Certo che no, quindi ecco quindi come procedere per avere la ricerca nelle pagine in stile Safari in Firefox. Basta copiare qualche file nelle cartelle del proprio profilo, installare una leggerissima estensione ed il gioco è fatto:

Safari e Opera superano a pieni voti l’ ostico Acid Test 3

A causa della “guerra tra browser” che si sta combattendo in quest’ ultimo periodo, che vede schierati in prima linea Microsoft e Mozilla rispettivamente con Internet Explorer 8 e Firefox 3, si è parlato molto dei test Acid, ovvero quel test che se superato afferma la piena aderenza del browser con gli standard Web.
Mentre l’ Acid 2 è stato passato con successo dai maggiori browser in circolazione, per quanto riguarda l’ ostico Acid 3 l’impresa è riuscita solo a due prodotti di casa Apple, Safari e Opera

Inaspettatamente WebKit, un framework che funziona come motore di Safari, ha superato brillantemente il test, conseguendo il punteggio massimo di 100/100, e anche l’ internal Version di Opera ha ottenuto il massimo dei voti. Sono i primi browser in assoluto ad aver raggiunto questo traguardo.
La situazione ovviamente lascia spiazzati gli sviluppatori di Mozilla e Microsoft; i rispettivi browser sono infatti ben lontani dal raggiungere tali risultati.
Ma come si suol dire non è tutto oro ciò che luccica.