DiskMark, testare le prestazioni di hard disk e chiavette USB

Ieri, qui su Geekissimo, abbiamo avuto modo di fare la conoscenza di un semplice ma utilissimo applicativo grazie al quale testare le effettive performance della propria postazione multimediale con tanto di punteggi e grafici.

Quest’oggi, trattando il medesimo argomento, andiamo a dare uno sguardo ad un’altra interessante risorsa mirante però solo e soltanto alla verifica delle prestazioni dell’hard disk.

La risorsa in questione è DiskMark, un software completamente gratuito ed utilizzabile senza alcun problema su tutti i sistemi operativi Windows, che, pur presentando un’interfaccia utente abbastanza scarna e non definibile esattamente come user friendly, risulta facilmente utilizzabile consentendo di eseguire quando precedentemente specificato ed integrando, tra le altre cose, molteplici opzioni avanzate, destinate però agli utenti più esperti, mediante cui individuare sia le prestazioni effettive che quelle ottimali del proprio hard disk.

USB Disk Access Manager, gestire le funzioni dei drive USB quando collegati al PC

Negli OS Windows, come di certo ben sapranno tutti coloro che se ne servono, lettura e scrittura dei driveUSB risultano abilitati per impostazione predefinita ogni qual volta tali unità vengono collegate al sistema.

In alcune circostanze, però, potrebbe essere utile disabilitare l’una o l’altra funzionalità, ad esempio in tutti quei casi in cui ci si ritrovi ad avere a che fare con un’unità sospetta, onde evitare di incorrere in possibili problematiche… peccato che l’esecuzione di un’operazione di questo tipo non sia fattibile poiché Windows non integra alcuna opzione mediante cui eseguire ciò.

Per ovviare a quanto appena affermato si potrebbe però prendere in considerazione l’idea di ricorrere all’impiego di un pratico programmino quale USB Disk Access Manager … ma di cosa si tratta? Scopriamolo insieme!

Parkdale: testare la velocità di lettura e scrittura di hard disk, lettori CD ed unità di rete

Ogni qual volta viene eseguita un’operazione di copia o spostamento di file e cartelle in Windows risulta necessario fare i conti con quella che è la velocità di trasferimento associata, talvolta soddisfacente, altre volte, invece, un po’ meno.

Tuttavia, al fine di rendersi conto delle reali performance offerte dal sistema e, eventualmente, apportare appositi accorgimenti volti al suo miglioramento, potrebbe essere utile misurare la velocità di lettura e scrittura di dischi rigidi, lettori CD ed unità di rete… peccato però che di default non esista alcun metodo mediante cui mettere in atto tale tipo d’operazione.

Al fine di eseguire quanto appena descritto è però possibile appellarsi all’utilizzo di un pratico ed efficiente programmino quale lo è Parkdale.

NexusFont, dare una rapida occhiata a tutti i font presenti sul nostro PC

Mi capita spesso, durante i lavori con Photoshop, di dover scegliere un font adatto ad un esigenza, e di perderci una marea di tempo. Insomma, non avendo un computer molto potente, Photoshop mi fa perdere tempo nel caricamento del nuovo font. Senza parlare del fatto che provare font per font è un metodo estremamente scomodo, sopratutto in presenza di migliaia di stili di scrittura.

NexusFont è un software freeware che non necessita di installazione. Vi permetterà di guardare velocemente tutti i font installati sul vostro computer mediante un menù a scorrimento davvero molto intuitivo e semplice. Dopo il suo avvio, riconoscerà da solo il percorso della cartella contenente gli stili di scrittura, quindi non dovrete fare nient’altro che restare a guardare.

QuickNote, aggiungiamo un utile blocco note a Firefox

2009-12-17_105829

La maggior parte degli utenti intenti a navigare lungo il web, spesso avverte la necessità di appuntare quelle che sono le note di maggiore importanza rilevante nel corso della navigazione, magari qualche informazione circa gli orari di uno spettacolo al cinema, qualche riga relativa ad un certo oggetto geek da acquistare ecc…

Di solito, per far fronte a tale necessità, vengono utilizzati quelli che sono i più classici strumenti per prendere appunti, come ad esempio il celebre blocco note integrato in Windows o, addirittura, per quanto concerne gli utenti più tradizionalisti, il buon vecchio post-it.

Tuttavia, poter disporre di uno strumento immediato, da utilizzare senza troppe perdite di tempo, mediante il quale riuscire a segnare in modo veloce ed agevole le proprie note, andrebbe a costituire un gran bel vantaggio per tutti noi appassionati navigatori della grande rete che, spesso e volentieri, ci ritroviamo a dover reperire informazioni lungo i più svariati www.

Proprio per questo motivo voglio dunque proporvi uno strumento pratico ed estremamente utile, dedicato a tutti gli utilizzatori di Mozilla Firefox, che prende il nome di QuickNote.

Cinque ottimi siti web per ottenere eBooks

Carissimi lettori, oggi andiamo a toccare un tasto che dovrebbe essere molto interessante per i veri geek. Oggi si parla di libri. In genere, sono davvero tantissimi i libri che divoriamo, siano essi sfogliabili con le mani che con il mouse. Lo sviluppo degli eBooks ha molto contribuito a favorire l’apprezzamento di quella che, a mio avviso, è la maggiore forma di espressione: la scrittura. Se, come me, avete un’infinita libreria virtuale sul vostro PC, oggi vediamo insieme come ingrandirla e migliorarla, ricorrendo a cinque ottimi servizi per ottenere eBooks del tutto gratuiti.

Proteggere le nostre device USB da virus&co

Proteggere le nostre device USB da virus&co

Molti virus o malware hanno preso la brutta abitudine di infettare non solo il computer nel quale si sono riusciti ad insediare ma anche tutte le periferiche che vengono collegate ad esso.

Dal canto suo se utilizziamo Windows, abbiamo un altro svantaggio, infatti questo appena riconosce che è stata collegata una nuova periferica, la apre automaticamente, in questo modo i virus hanno vita davvero facile.

Scrivi i tuoi appunti tramite il Web grazie a Penzu

https://www.geekissimo.com/wp-content/uploads/2008/05/2008-05-20_194056.pngsdfgsd

Da oggi grazie a Penzu, potrete scrivere personalmente appunti di qualche argomento di vostro interesse, quali: scuola, giornalismo e perché no? Anche Blogging.
Personalmente lo trovo molto utile, e facile soprattutto nell’utilizzo anche perché il sito è molto intuitivo per non parlare della grafica che è anche quella abbastanza piacevole e stimolante grazie ai suoi colori che spiccano in diverse tonalità: dal giallo al blu, dal rosso al bianco.

Il servizio possiede molte funzioni tra le quali troviamo la possibilità di stampare direttamente il foglio di appunti o anche di cambiare foglio passando dal vecchio al nuovo e di condividere direttamente le proprie frasi online.

101 splendidi font gratuiti

Ed eccoci tornati a segnalarvi alcuni strumenti utili per designer, anche se a dirla tutta nel caso di oggi si tratta di un qualcosa che molto probabilmente farà piacere anche a chi con il design ha poco o nulla da spartire.

Stiamo infatti per presentarvi un bell’elenco contenente ben 101 splendidi font gratuiti. Ce n’è davvero per tutti i gusti, sia per Windows che per Mac, applicabili a qualsiasi programma ed utilizzabili liberamente (tranne che per fini commerciali, dove bisogna chiedere prima il permesso). A questo punto non ci rimane che augurarvi un buon download ed un buon “viaggio” attraverso questo mare di font.

Stile Grunge

  1. Guilty
  2. Tiza
  3. Print Error
  4. El&Font Gohtic!
  5. Dirty Uncle
  6. Astonished
  7. Bleeding Cowboys
  8. Memory Lapses
  9. Pirates
  10. Dirty Ego
  11. Grunja
  12. Broken15

10 consigli per scrivere un buon tutorial

11tutorial.jpg

Da blogger, una delle cose più belle che si può fare per i propri lettori è sicuramente quella di scrivere dei tutorial, ovvero delle guide dedicate ad un argomento specifico che si conosce bene e si desidera divulgare il più possibile, in modo da dare una mano a chi ne ha bisogno e far imparare cose nuove a chi ha la bontà di leggerlo.

Oggi noi di Geekissimo vogliamo dare qualche dritta proprio a chi vuole scrivere una bella guida sul suo blog, fornendo loro ben 10 consigli per scrivere un buon tutorial. Sperando vivamente siano d’aiuto, non possiamo far altro che augurare a tutti voi una buona lettura.

1. Scrivere su ciò che si conosce: una delle regole principali per scrivere un buon tutorial è sicuramente quella di avere una buona conoscenza diretta dell’argomento che si tratta.

2. Chiarire subito l’oggetto del tutorial: altra cosa fondamentale è far capire subito al lettore cosa si appresta a leggere, per questo è necessario descrivere precisamente l’oggetto del tutorial nel titolo o all’inizio dell’articolo.

3. Essere chiari e concisi: l’obiettivo di ogni tutorial che si rispetti è quello di far conoscere e far imparare nuove cose a chi lo legge, proprio per questo è necessario utilizzare parole chiare, semplici e non dilungarsi troppo rischiando di stancare il lettore.

3 utilissimi script per Greasemonkey dedicati alle aree di testo

Da bravi geek ormai conoscerete benissimo la celeberrima estensione Greasemonkey per Mozilla Firefox, che permette di aggiungere nuove funzionalità ed adattare alle nostre esigenze ogni sito internet.

Grazie al mondo dei forum e dei blog è divenuta oramai consueta la scrittura di articoli e testi (anche lunghi e complessi) direttamente on-line. Questo ovviamente rappresenta una notevole comodità, ma porta con se alcuni rischi e piccoli fastidi da mettere decisamente a posto e, proprio per questo, oggi noi di Geekissimo vi presentiamo ben 3 utilissimi script per Greasemonkey dedicati alle aree di testo. Buona lettura:

Word Count: Utilissimo script per Greasemonkey che permette di visualizzare un pratico contatore di parole nella parte inferiore di qualsiasi area di testo. Davvero utile per chi deve rispettare limiti di parole nella scrittura di un testo e non vuole utilizzare software esterni.

3 software gratuiti per risparmiare moltissimo tempo nella scrittura a computer

Come già detto in occasione della segnalazione di 3 software gratuiti per ottimizzare al massimo il copia/taglia/incolla di testi ed immagini, la vita dello scrivano 2.0 non è certo delle più semplici, soprattutto quando si devono fare i conti con frasi ripetitive e tempi stretti.

Proprio per questo, noi di Geekissimo oggi vogliamo segnalarvi 3 software gratuiti, che speriamo utili, per risparmiare un mucchio di tempo nella scrittura a computer:

LetMeType: ottimo software gratuito per Windows che permette di avere un’avanzatissima funzione di completamento automatico (con suggerimenti) in qualsiasi programma si utilizzi.