sciopero scuola

Nulla di fatto per lo sciopero scuola del 13 ottobre richiesto dagli studenti su Facebook

Si parla molto sui social del possibile sciopero scuola oggi 13 ottobre. Una chiara iniziativa degli studenti, soprattutto quelli delle Superiori, nel tentativo di far tornare nel più breve tempo possibile la didattica a distanza, visto che gli istituti vengono considerati ancora non pronti per questo nuovo corso. Dunque, alla luce dei disagi riscontrati in questi giorni, la richiesta di chi ha aderito a questa iniziativa social sembra avere contenuti ben precisi, ma evidentemente non il seguito desiderato.

sciopero scuola
sciopero scuola

SpeedCrunch, la calcolatrice scientifica definitiva

Grazie al computer gli studenti hanno un professore sempre disponibile, che non si lamenta e che consuma solo elettricità. Grazie a Wolfram Alpha, infatti, è possibile risolvere problemi molto complessi senza spendere un solo centesimo. Si tratta di un’ottima soluzione se si dispone di una connessione ad internet, ma nel caso in cui fossimo all’università? Insomma, sappiamo che da qualche parte c’è una connessione ma spesso è possibile che non sia disponibile o fuori uso (mai farci affidamento per cose importanti).

E qualcosa offline del genere? Purtroppo non esiste ancora nulla che permetta di risolvere problemi di ogni genere senza una connessione ad internet. Possiamo però accontentarci di una calcolatrice. Usare quella preinstallata in Windows non è proprio una buona idea, ma voglio presentarvi qualcosa di sicuramente migliore, e più funzionale. Si tratta di SpeedCrunch, una calcolatrice scaricabile ed utilizzabile gratuitamente.

Scitoys, raccolta di interessanti esperimenti scientifici da fare in casa

Qualche settimana fa ho riempito le pagine di geekissimo di articoli a sfondo scientifico ed educativo ed in alcuni casi ho notato di essere anche stato abbastanza utile. Ho trattati di software che potevano dare una mano in chimica e di programmi, sempre rigorosamente freeware, che permettevano una gestione più semplice dei dati offerti dai problemi.

Insomma, era da troppo tempo che non ne parlavo, ed oggi ritorno a farlo. Questo post, infatti tratta di un argomento a sfondo scientifico. In questo caso, però, non si tratta di alcun servizio online o software, ma di un sito che raccoglie divertenti esperimenti scientifici facilmente ricreabili in casa.

pElement, tavola periodica completa per il desktop

Qualche giorno fa vi mostrai un software che aveva a che fare con la chimica. Si trattava di Chemitorium che consentiva di dare uno sguardo a distanza ravvicinata alle molecole. Permetteva di creare la formula di struttura di una molecola e, con la visualizzazione 3D, consentiva di visualizzarla secondo la geometria spaziale che dettano le leggi fisiche. Insomma, si trattava senz’ombra di dubbio di un software molto utile, sopratutto agli studenti universitari che necessitano di vedere e non immaginare, cosa succede nel microscopico.

Oggi voglio presentarvi qualcosa che ha comunque a che fare con la chimica: pElement. Si tratta di una tavola periodica sotto forma di software. Starete pensando:” Ma che me ne faccio se posso comprare o al limite stampare una tavola periodica come tutte le altre?”. Be, questo è vero, ma pElement vi fornirà molte altre informazioni relative agli elementi, che vanno oltre il solito peso atomico o numero atomico.

Chemitorium, creare e visualizzare molecole in 3D

La chimica è una delle materie per certi versi più difficile. Diversamente dalla fisica meccanica che da la possibilità di visualizzare almeno mentalmente cosa accade se lasciamo cadere una palla, oppure facciamo scivolare un mattone su un piano inclinato, la chimica ci permette solo lontanamente di immaginare cosa succede nel macroscopico, e tutto è tranne che intuitivo. Insomma, si sa benissimo che si ha a che fare con leggi differenti da quelle che siamo abituati a vivere nel quotidiano.

Con questa prefazione, voglio dire che le cose diventano più semplici quando riusciamo a vederle. Mentre un mattone che scivola è facilmente scrutabile, una molecola d’acqua è decisamente molto più difficile da vedere (usando un eufemismo). Eppure guardando la geometria molecolare, riusciremo a capire molte cose del microscopico. Ad esempio che gli atomi che compongono una molecola aventi stessa carica tentano di mantenere la maggior distanza possibile tra loro (esempio: molecola di metano che ha forma di tetraedro).

Problemi con la matematica? Vi aiuta Math Playground

Quanti di voi rimpiangono quei bei giorni scolastici, giorni che passavi tra una guerra a colpi di palle di carta e un libro di matematica. La matematica, è si, uno scoglio che sicuramente in molti hanno superato con fatica, vuoi la poca voglia di studiare, più che normale per i giovani, vuoi la professoressa (o maestra) non proprio portata per l’insegnamento. C’è da dire che non solo in passato gli studenti hanno avuto dei problemi con la matematica, attualmente sono in molti ad avere questo problema (se poi problema si può chiamare).

Secondo una recente cronaca, sono molti gli studenti che non raggiungono il sei alle scuole superiori. I peggiori voti, li troviamo proprio nella matematica, una materia dura da digerire per molti di voi/noi studenti. Oggi arriva un sito ad aiutarci nella matematica. Grazie a Math Playground, possiamo tenere allenato il cervello svolgendo le normali operazioni matematiche che ci hanno imparato alle scuole elementari e che ogni giorno ci troviamo ad utilizzare nella quotidianità della vita.

7math, sapere tutto o quasi su una funzione matematica

Lo studio di una funzione è una delle parti più importanti del programma di quinto superiore (almeno per gli indirizzi scientifici). Proprio per questo motivo, è anche una delle più difficili, che per alcuni ritornerà con prepotenza anche all’università. E’ indubbia la sua importanza anche in campo fisico. Ad esempio, il moto del proiettile è descritto da una parabola che, appunto, è una funzione.

Capita di trovare funzioni semplici, e di riuscirle a graficare ad occhi chiusi, ma ci sono funzioni che già solo a guardarle, sappiamo che non ci riusciremo mai. Da bravo studente dovremo metterci e disegnare il grafico. Ma alla fine del lavoro, chi ci assicura l’esattezza dei nostri calcoli? E’ qui che entra in gioco il software di oggi, il suo nome è 7math.

Ritorno a Scuola #2: 10 servizi online sviluppati per gli insegnanti

Scuola

Ieri abbiamo pubblicato una lista di 10 estensioni Firefox indispensabili per gli studenti, in vista del nuovo anno scolastico 2009/2010, che dovrebbe cominciare tra meno di 2 giorni per gran parte degli studenti italiani, mentre per alcuni è già cominciato il 7/8 settembre. Pubblicare una lista del genere mi ha fatto riflettere meglio sul nuovo anno scolastico, spingendomi a cercare anche dei servizi per i professori, che tra poco dovranno tornare al lavoro. Se dobbiamo preoccuparci noi di trovare qualcosa sul web che ci aiuti a studiare, perché non debbono farlo anche loro? Dopo il salto, vi lasciamo alla nostra lista di 10 servizi online sviluppati per gli insegnanti.

Ritorno a Scuola: 10 estensioni Firefox indispensabili per gli studenti

10 estensioni Firefox indispensabili per gli studenti

Ahimè, nonostante non sia molto entusiasta di dirlo (come penso tutti gli studenti italiani), purtroppo dobbiamo ammettere che l’estate 2009 ha definitivamente preso il volo, e che il tanto temuto ritorno sui banchi di scuola si avvicina inesorabile, mentre per alcuni è addirittura già arrivato. Fortunatamente, c’è sempre il caro vecchio Web a darci una mano a riprendere il vecchio ritmo, e in questo caso potremo sfruttare anche il browser Firefox per dargli man forte. Come? Dando un’occhiata alla nostra lista di 10 estensioni Firefox indispensabili per gli studenti, che trovate dopo il salto.

Study-HQ, il quartier generale dei propri impegni formativi

Quanti di voi che ci leggete quotidianamente dovete lottare tra un esercizio e l’altro (io in primis, ndr)! Ogni percorso formativo (scuola, università, corso, etc.), per la sua completa riuscita, sottintende un certo complesso di informazioni da tenere costantemente a mente e da elaborare. Informazioni di ogni tipo: date, scadenze, compiti assegnati, oltre alle nozioni proprie di ogni materia di studio.

Oggi favoriamo gli studenti, segnalando un ottimo servizio per il management degli impegni formativi: con Study-HQ ogni operazione sarà semplificata e sarà possibile avere sempre a disposizione, in un unico luogo virtuale, tutto ciò che concerne l’attività scolastica. Una soluzione geek per la scuola, in estrema sintesi.

Tecnologia in classe? Liguria regione pilota: dal prossimo anno contro il caro libri e il peso degli zaini, e-book gratis per tutti

Studenti

Oggi parliamo di una novità fresca fresca che arriva dalla Liguria, che con una legge regionale diventa capofila in Italia per un progetto molto innovativo. Il Piano regionale per il diritto allo studio del sistema scolastico e formativo per gli anni 2008-2010 approvato ieri all’unanimità prevede, infatti, per gli studenti delle scuole dell’obbligo la possibilità di scaricare gratuitamente dal Web i libri di testo.

Una scelta che va a migliorare la vita degli studenti (e dei genitori) in due modi. Il primo è che ovviamente gli studenti potranno evitare di portare con sé a scuola libri molto pesanti, soprattutto se costretti ad andare a piedi o a prendere l’autobus. Il secondo riguarda invece i genitori, che potranno scegliere di non acquistare alcuni libri troppo costosi, decidendo invece di scaricarli.

50 estensioni per Firefox dedicate agli studenti

Ormai manca davvero poco: gli esami di maturità sono alle porte e tantissimi ragazzi e ragazze si preparano ad una “full immersion” in libri e scartoffie varie, compreso ovviamente il tanto bistrattato (da chi non se ne intende) web. E se vi dicessimo che uno dei migliori strumenti per studiare tramite la grande rete è il mitico browser Mozilla Firefox?

Proprio così, grazie alle sue innumerevoli estensioni utli ad espanderne le funzionalità, Firefox si trasforma in una vera e propria macchina da guerra per le ricerche scolastiche. Ecco perché oggi vogliamo proporvi una bella lista contenente 50 estensioni per Firefox dedicate agli studenti, molte delle quali, siamo sicuri, vi faciliteranno non poco la dura vita da maturandi. Buona lettura a tutti e, ricordate: dopo Geekissimo tutti a studiare!

Ricerca

  1. Zotero: permette di salvare velocemenete, senza quindi passare da una scheda all’altra, tutte le fonti utilizzate per una ricerca.
  2. BetterSearch: migliora l’esperienza di navigazione nei motori di ricerca (Google, Yahoo, Ask.com ecc.) visualizzando anteprime dei risultati ed aggiungendo diverse funzioni aggiuntive.
  3. Clusty Toolbar: permette di effettuare ricerche in modo immediato su enciclopedie e dizionari, anche tramite il menu contestuale.

“Dal prossimo anno pagelle solo online”. Ci sembra un po’ azzardato… e tra l’altro in Italia già si fa

Pagella

Sta facendo molto parlare di sé, in questi ultimi giorni, l’annuncio del neo-ministro della Funziona pubblica, Renato Brunetta, secondo cui entro un anno, un anno e mezzo anche le pagelle scolastiche saranno online. Una decisione, ha spiegato il ministro, che servirà far risparmiare carta alla pubblica amministrazione: “Se sapremo cambiare – ha spiegato il ministro – potremo spendere meglio e liberare importanti risorse da impieghi poco produttivi”.

Una scelta intelligente, penseranno in molti, anche se – ma sto esprimendo un’opinione personale – forse bisognerebbe iniziare da altre parti a eliminare la carta. La pagella scolastica, oltre che un importante documento che tutti i genitori, i nonni e i parenti dovrebbero poter continuare a toccare con mano, è anche un ricordo che si tramanda di generazione in generazione. E poi: anche se ormai internet “ce l’hanno tutti”, quante sono le famiglie che non riuscirebbero a visualizzare online la pagella, per incompetenza o per mancanza fisica di mezzi (collegamento a internet o computer)? A mio parere ancora molte. Ben venga, dunque, il risparmio di carta, ma probabilmente si potrebbe iniziare da altri settori.

Gioco del Lunedì: Ken il guerriero (Hokuto Kenshiro)

Chi non ricorda il mitico Kenshiro e la divina Scuola Hokuto Shin ken 北斗神拳, vecchia di duemila anni? Personalmente non mi perdevo una puntata di questo rivoluzionario anime. Lo definisco un po come i cartoni animati della nuova generazione, trama molto violenta e disegni veramente 2.0 confronto agli altri dello stesso periodo.

Chiusa parentesi, oggi grazie a Massimo che me l’ha segnalato, voglio proporvi per l’appunto il gioco di Ken il guerriero, da provare direttamente online, grazie alla versione prodotta dalla Sega riportata in Flash.