
Il real-time search è un trend sempre più quotato sulla rete. Da quando Twitter e altri simili servizi di real-time streaming si stanno diffondendo la rete sta incominciando a cambiare faccia e un geek che si rispetti non può non esserne al corrente.
Nonostante l’entusiasmo di fronte la novità bisogna ricordarsi di guardare l’altra faccia della medaglia. I contenuti che prima erano pensati per poter essere fruiti al di fuori del loro contesto e del momento in cui venivano pubblicati, adesso si trasformano nella frase di una conversazione, ovvero hanno un senso finché li vedete all’interno dello stream, ma perdono significato pochi minuti dopo, una volta che il trend è cambiato.
Inoltre gli stessi contenuti non sono più limitati ad un social network o un blog, ma attraverso le API questi si intrecciano fra loro creando uno stream unico, che sarebbe bene poter osservare nella sua interezza. Collecta da il suo contributo al raggiungimento di questo scopo attraverso una grafica elegante e la tecnologia XMPP. Grazie a quest’ultima infatti è in grado di aggiornare i risultati della vostra ricerca “as it happens”.
A differenza di altri motori di ricerca in tempo reale Collecta cerca non solo attraverso Twitter, ma analizza la rete in cerca di post, commenti, foto su FlickR e updates di Identica e Jaiku, permettendovi di filtrare le vostre ricerche in modo da ottenere risultati in tempo reale escludendo una o più di queste categorie. E’ chiaro che la ricerca delle foto solo attraverso FlickR e l’inclusione di soli 3 social network, così come l’imposibilità di ricercare solo video rende il servizio ancora incompleto, ma se pensate che stiamo parlando di una beta pubblicata da appena 24 ore vi renderete conto che promette molto bene.