Google, Apple e la carica dei 40.000 Mac

Google, 1 miliardo di dollari l’anno rimanere il motore di ricerca di iOS

Google versa ad Apple 1 miliardo di dollari per  la presenza esclusiva del suo motore di ricerca su iOS

Con il rilascio di iOS 6, l’ultima versione della piattaforma mobile per iDevice, Apple ha scelto di dire addio a Google Maps puntando tutto sul proprio sistema di mappe.

Per quanto riguarda invece il motore di ricerca Cupertino continua a servirsi di Google, un’esclusiva questa che, naturalmente, ha un prezzo e che, a quanto pare, è tutt’altro che irrisorio nonostante la buona salute finanziaria di cui godono i due brand coinvolti.

Stando infatti a quanto stimato dagli analisti di Morgan Stanley Google versa ad Apple circa 1 miliardo di dollari ogni anno.

Versare una cifra così elevata si rivela però necessario al fine di poter sfruttare tutti quelli che sono i numerosi vantaggi di questa partnership.

BlindSearch: una vera risorsa per capire qual è il miglior motore di ricerca!

Blind Search

Parlare del miglior motore di ricerca, equivale a parlare di miglior browser, di miglior antivirus, di miglior gusto del gelato. Non ci sono risposte giuste e non ci sono risposte sbagliate in questo ragionamento perché, in una visione assai sofistica, in questo caso il giusto altro non è che un concetto relativo.

L’assoluto, però, non coincide per nulla con il relativo. E con il relativo si può parlare tanto. Diamoci quindi una risposta, seppur comunque relativa sulla questione: qual è il miglior motore di ricerca? Lo scoprirete presto con BlindSearch!

BlindSearch è un interessante servizio web che consente, con semplicità, di paragonare i risultati di Google, Yahoo! e Bing, il nuovo motore di casa Microsoft, al buio, facendoci prima scegliere quali sono stati per noi i risultati ottenuti migliori.

Collecta, un motore di ricerca real-time che promette molto bene

collecta

Il real-time search è un trend sempre più quotato sulla rete. Da quando Twitter e altri simili servizi di real-time streaming si stanno diffondendo la rete sta incominciando a cambiare faccia e un geek che si rispetti non può non esserne al corrente.

Nonostante l’entusiasmo di fronte la novità bisogna ricordarsi di guardare l’altra faccia della medaglia. I contenuti che prima erano pensati per poter essere fruiti al di fuori del loro contesto e del momento in cui venivano pubblicati, adesso si trasformano nella frase di una conversazione, ovvero hanno un senso finché li vedete all’interno dello stream, ma perdono significato pochi minuti dopo, una volta che il trend è cambiato.

Inoltre gli stessi contenuti non sono più limitati ad un social network o un blog, ma attraverso le API questi si intrecciano fra loro creando uno stream unico, che sarebbe bene poter osservare nella sua interezza. Collecta da il suo contributo al raggiungimento di questo scopo attraverso una grafica elegante e la tecnologia XMPP. Grazie a quest’ultima infatti è in grado di aggiornare i risultati della vostra ricerca “as it happens”.

A differenza di altri motori di ricerca in tempo reale Collecta cerca non solo attraverso Twitter, ma analizza la rete in cerca di post, commenti, foto su FlickR e updates di Identica e Jaiku, permettendovi di filtrare le vostre ricerche in modo da ottenere risultati in tempo reale escludendo una o più di queste categorie. E’ chiaro che la ricerca delle foto solo attraverso FlickR e l’inclusione di soli 3 social network, così come l’imposibilità di ricercare solo video rende il servizio ancora incompleto, ma se pensate che stiamo parlando di una beta pubblicata da appena 24 ore vi renderete conto che promette molto bene.

Twingly, motore di ricerca per servizi di microblogging

I servizi di microblogging stanno diventando, di giorno in giorno, poli d’informazione sempre più ricchi, completi, aggiornati e (talvolta) professionali. Molto importante è l’aspetto dell’aggiornamento, quasi continuo, quasi immediato. E’ molto comodo, pertanto, disporre di un sistema di ricerca profondo e sofisticato per navigare all’interno dei twitts.

I motori alquanto superficiali (ammesso che siano presenti) integrati in Twitter o in Jaiku, Identi.ca, etc., non forniscono risultati ottimali. Oggi presentiamo un eccellente search engine, dalla potenza di indicizzazione molto elevata: Twingly. Scopriamolo meglio…

PDF Database, ricco motore di ricerca per .PDF e .DOC!

PDF Database

Cerchi e cerchi, ma non trovi! Pazienza, può succedere. Specie se il motore di ricerca utilizzato non è ricco di risorse, è poco indicato per il tipo di file ricercato o non permette il filtraggio delle ricerche in base alle nostre esigenze.

Per chi cerca file .pdf o file .doc una soluzione, però, ci potrebbe essere. Non che ci sia la garanzia al 100%, ma provare a ricercare il file da noi desiderato con PDF Database male non fa. Sapete com’è, tentar non nuoce.

PDF Database è un ottimo motore di ricerca che consente di ricercare solo ed esclusivamente documenti con estensione .pdf e .doc, assicurando quindi una resa senz’altro considerevole a coloro che non ricercano file o pagine dai più svariati formati, ma solo questi tipi di file.

Soovle, search engine Web 2.0 per ricerche davvero soddisfacenti

Soovle è un motore di ricerca sviluppato soprattutto per chi è indeciso su dove cercare una determinata parola chiave.
Saremo abilitati ad operare attraverso più search engines quali Google, Ask, YouTube, Answers.com, Wikipedia, Yahoo! e Amazon.com.

Ciò che più colpisce a prima vista è sicuramente l’aspetto grafico. Vagheremo tra i motori di ricerca in una maniera spettacolare grazie ai suoi effetti visivi e ciò che scriveremo potremo compararlo con gli altri risultati quando vorremo per accedere ai siti ufficiali anche in contemporanea.

SingsBOX, motore di ricerca 2.0 per la musica

La musica è senz’altro una componente fondamentale della “dieta” del bravo geek. Ascoltare i propri pezzi preferiti mentre si riposa o mentre si esercitano le proprie doti geek è un’attività del tutto soddisfacente. Quante volte sarà capitato di dover cercare l’indirizzo di un file mp3 da ascoltare o da utilizzare per sottofondo musicale del proprio blog/sito (ovviando all’alternativo metodo del file hosting) e quante volte San Google da Mountain View è stato un validissimo collaboratore in questa impresa? Innumerevoli.

Senza nulla togliere al motore di ricerca per antonomasia, è interessante sapere che tantissimi search engines dedicati alla musica mirano a primeggiare nella categoria appena citata. Un servizio (naturalmente 2.0) che rappresenta un ottimo candidato alla “leadership” è SingsBOX. Scoprite perché!

WhatIfSearch, il simpatico motore di ricerca del “What If”

I motori di ricerca disponibili su Internet sono ormai molti e tutti hanno funzioni diverse, tra le più svariate possibili.
I più noti sono senza ombra di dubbio Google e Yahoo, ma questi hanno solo funzioni standard e di conseguenza semplici.

Il contrario direi, invece, per questo Search Engine che vi stiamo per proporre. Si tratta di WhatIfSearch ovvero il “ricercatore” di “WhatIf” (Dall’inglese “Cosa Succede Se”). Davvero simpatica come idea questa che hanno avuto alcuni sviluppatori. Prendere le basi di Yahoo! Search e creare un motore di ricerca incredibilmente Geek.

Njouba e Search.io: due motori di ricerca candidabili per la nostra homepage!

Inutile forse cominciare con la solita, classica introduzione, quando tutto ormai sembra essere già risaputo. Tanti siti, spesso tutti uguali, con funzioni ripetitive e talvolta nati “tanto per”. Parlo dei motori di ricerca, probabilmente si era capito..

Dicevamo tutti uguali.. Si, può darsi. Ma ne siamo sicuri?
Forse essere certi di questo potrebbe risultare un po’ un errore dopo aver visto due motori di ricerca che veramente sembrano interessanti, utili, compatti, ma allo stesso tempo semplici e sono senza richiesta di login e registrazioni varie.

Parlo di Njouba e Search.io, che non saranno i diretti concorrenti dei colossi Google e Yahoo!, ma che comunque sembrano sapere il fatto loro.

Crea e personalizza il tuo motore di ricerca con BuildASearch

Tanti, tanti, tanti.. I motori di ricerca della rete sono ormai moltissimi, quasi tutti con le stesse, ridondanti, funzioni e tutto ciò malgrado il padrone incontrastato tra essi sia sempre, e probabilmente rimarrà a lungo, Google.

Ma se, proprio perchè vediamo tanti search engines, venisse anche a noi lo sfizio di creare un motore di ricerca? Soluzioni? Idee?

Si, il sito BuildASearch potrebbe essere una validissima opportunità per la creazione di un motore di ricerca proprio rivolta a chi non ha grosse conoscenze in campo informatico e non vuole preoccuparsi, in termini di amministrazione e non solo, alla ricerca e gestione di un hosting dove ospitare il progetto.

Con BuildASearch, servizio purtroppo ancora in versione Alpha ma che sembra funzionare abbastanza bene, potremo creare il nostro motore e personalizzarlo graficamente con loghi e colori a scelta.

Andiamo in cerca di news con newsflashr, il motore di ricerca all-in-one

Chi di voi Geek non è sempre in cerca della news del momento? Credo nessuno, specialmente chi ha un blog di qualsiasi tipo, come ad esempio: Informatica, Finanza, Sport, Politica e altro ancora.
Personalmente utilizzo il motore di ricerca numero uno al mondo (mi riferisco a Google, ovviamente), ma mi è capitato di usufruire anche di altro.

Oggi, infatti, restiamo sempre in tema proponendovi un utilissimo servizio Web 2.0 il quale funge da Search Engine per news di ogni tipologia: NewsFlashr.
C’è una vasta scelta di opzioni, pur essendo ancora in fase beta (e quindi di sviluppo), ma si può considerare mediocre come motore di ricerca per la sua capacità di distinguersi dagli altri suoi “colleghi”.

Ricercare video musicali online con Cleepr

Ecco un altro dei tanti servizi online dedicati al mondo della musica. Si tratta di Cleepr, un servizio molto utile per la ricerca di video musicali che si distingue per la semplicità d’utilizzo e ovviamente per l’effettiva funzionalità.
E’ possibile scegliere dalla Tag Cloud posizionata in basso alla pagina il termine, il nome o l’artista da ricercare, scegliendo tra quelli che sono più gettonati.

Inserendo invece una qualsiasi parola chiave il servizio risponderà mostrandovi i risultati ad essa relativi trovati nei maggiori siti di video sharing, YouTube in primis. Per quest’ultimo sono mostrati per ogni risultato il numero di visualizzazioni, il rating e il titolo del video, così da consentire una ricerca veloce e mirata.

Twingly può diventare il nuovo Technorati? Alla scoperta di un nuovo search engine per blog

Twingly può diventare il nuovo Technorati? Alla scoperta di un nuovo blog search engine

Per effettuare una ricerca tra i blog i due motori più conosciuti sono Google Blog Search e Techorati. La sfida più grande che si trovano ad affrontare entrambi è quella di fornire risultati liberi da spam e il più accurati possibile, e qui entra in scena Twingly.

Questo search engine è caratterizzato da una maggiore usabilità e da un migliore design, in vero stile web 2.0. Le features principali sono:

Pdf Search Engine motore di ricerca per PDF

Pdf Search Engine motore di ricerca per PDF

Motori di ricerca ormai in rete ne esistono i più disparati, tralasciando sua maestà Google, esistono motori specifici per i file torrent, per i video, per le canzoni, per foto, etc.

Tra tutti questi search engine ne mancava uno che cercasse i file PDF. Ecco perché oggi vi voglio presentare PDF Search Engine, un motore di ricerca molto leggero che permette di trovare degli ebooks.