20 bookmarklet da avere assolutamente. Voi quali utilizzate?

Non esistono solo le estensioni. Per estendere fino all’inverosimile le funzionalità di tutti i maggiori browser attualmente su piazza si possono usare anche i bookmarklet, dei segnalibri speciali in grado di manipolare in vario modo le pagine visualizzate e di fornire un accesso veloce a tutti i più popolari servizi online.

Che ne dite di vederne insieme ben 20, pronti ad essere trascinati sulla barra dei preferiti? Basta dare una “sfogliata” veloce per capire che ce n’è davvero per tutti i gusti, non lasciateveli assolutamente sfuggire!

  1. Share on Tumblr – per postare velocemente testi e foto su Tumblr.
  2. MapThis – per ricercare gli indirizzi evidenziati su Google Maps.
  3. Bookmaplet – altro bookmarklet per ricercare gli indirizzi evidenziati su Google Maps.
  4. Share on Facebook – per condividere facilmente link, porzioni di testo, video e immagini su Facebook.

SiteLauncher, addon di Firefox per aprire i nostri siti preferiti con un colpo di keyword

sitelauncher

Quando navighiamo su internet abbiamo spesso la necessità di salvare da qualche parte il collegamento della pagina che abbiamo appena scovato. A mio parere è innegabile che quello dei segnalibri (o preferiti, chiamateli come volete) è un sistema comodissimo, però potrebbe annoiarci fare quei click per arrivare al link, magari se l’abbiamo messo in qualche sottocartella.

Con SiteLauncher, avremo risolto questo problema. Installando questa estensione infatti potremo compiere queste operazioni in un modo semplicissimo. Tutto quello che dovremo fare sarà assegnare una lettera, una parola, o una frase ad un sito web, tramite le opzioni dell’estensione.

Miglioramenti per la gestione dei Preferiti di Google Chrome

Il grande successo ottenuto dal browser della società di Mountain View ha permesso a Google Chrome di integrarsi bene nel vasto panorama dei browsers. Metti il fattore novità, metti la semplicità e l’usabilità, un pò di tutto insomma.

Ancora, però, c’è del lavoro da fare per portare Chrome ai livelli dei più noti rivali Firefox o Opera. Per la prossima versione di Chrome, dunque, è stato già programmato un miglioramento della gestione dei Preferiti (o Segnalibri o Bookmarks, chedirsivoglia), i siti più visitati che vengono catalogati in una categoria apposita.

Zeadoo, servizio di communal web browsing tutto da scoprire!

Ogni tanto vi suggeriamo servizi da poter scegliere come homepage. Quasi sempre sono motori di ricerca o siti polifunzionali che integrano anche funzionalità da search engines, e mai stanchi di proporre soluzioni che potrebbero interessarvi, o più semplicemente incuriosirvi, oggi vi presentiamo un altro sito da prendere in considerazione: Zeadoo!

Zeadoo è un sito che, previa breve registrazione, ci permette di fare tante cose: possiamo utilizzare i motori di ricerca in esso integrati, possiamo utilizzare il sito come servizio che ci tiene le nostre pagine preferite sempre a portata di mano, possiamo condividere, con altri amici iscritti al servizio, i nostri segnalibri.

Per questo può essere definito promotore di “communal web browsing”. Se usato come aggregatore di motori di ricerca, ci basterà inserire la parola da trovare e poi cliccare sul nome del servizio che intendiamo utilizzare per venire subito collegati alla pagina che intendevamo consultare.

Come accedere ai segnalibri di Firefox da Launchy e Quicksilver

Da bravi geek, molti di voi conosceranno e/o utilizzeranno con una certa frequenza software come Launchy o Quicksilver (quest’ultimo solo su sistemi Mac), utili a cercare ed aprire, in men che non si dica, file, programmi ed indirizzi web (oltre che avere delle altre interessanti funzioni, come la calcolatrice). Una vera mano santa per ridurre drasticamente i tempi, altrimenti sprecati tra menu, sotto-menu ed icone di vario genere… peccato però che gli utilizzatori di Firefox non possano usufruire di tale comodità per quanto concerne i segnalibri salvati.

E’ infatti noto che, non essendo salvati in uno specifico file, i segnalibri contenuti in Firefox non vengono riconosciuti, e quindi indicizzati, dai programmi che permettono un accesso veloce alle varie risorse presenti sul computer. Cosa decisamente antipatica, alla quale è però possibile porre rimedio in una manciata di click: quasi incredibile, ma vero, bastano una decina di secondi per far divenire realtà l’accesso ai segnalibri di Firefox da Launchy e Quicksilver. Vediamo insieme come fare, passo passo:

Come aggiungere le favicon nei bookmarklet di Firefox sul Mac

aggiungere le favicon nella barra dei segnalibri in Firefox

Oggi voglio spiegarvi come aggiungere le favicon nella barra di Firefox 3 installato su sistema operativo Mac OS X. Per prima cosa dobbiamo scaricare ed installare l’add-on Stylish. Ovviamente poi dovremo riavviare Firefox.

Andiamo al sito userstyles.org dal quale installeremo l’estensione Mac Bookmark Toolbar favicons per Sylish. Et voilà, adesso avremo le nostre favicons per tutti i segnalibri presenti nella toolbar di Firefox.

Come inserire i servizi Google nella sidebar di Firefox

L’argomento lo abbiamo già affrontato qualche tempo fa, ma ora che siamo passati definitivamente all’era Firefox 3 e che il discorso sui browser è più incandescente che mai, mi sembra il caso di riproporvelo e di approfondirlo ulteriormente. Di cosa parlo? di come inserire nella sidebar di Firefox i servizi Google.

Come forse alcuni di voi sapranno è possibile collocare la maggior parte dei servizi offerti da Google nella sidebar di Firefox per una più veloce consultazione. Per fare questo dovete aggiungere un nuovo segnalibro e digitare al campo “indirizzo” l’indirizzo della versione mobile del servizio che volete inserire e spuntare la casella “carica questo segnalibro nella barra laterale”.
Vediamo nel dettaglio gli indirizzi da inserire:
Google Gmail – http://m.gmail.com – Con Gmail nella sidebar è possibile comporre email, consultare l’elenco dei contatti e visualizzare la cartella di posta in arrivo.

La storia grafica di Firefox: ecco cosa è cambiato dalla versione 1.0 alla 3.0(con link per il download)

La storia grafica di Firefox: ecco cosa è cambiato dalla versione 1.0 alla 3.0

Mozilla rilascia Firefox 1.0 nel lontano Novembre 2004, dopo solo quattro anni, è stato rilasciata già la terza versione del browser, con l’ambizione di stabilire un nuovo primato mondiale. Ecco perché per festeggiare il rilascio di questa nuova versione, voglio mostrarvi un po’ della storia grafica di Firefox, dalla versione 1.0 alla 3.0

Temi

Il cambiamento più significativo che salta all’occhio utilizzando Firefox 3 è senza dubbio il nuovo tema. Mozilla ha addirittura creato un tema differente a seconda del sistema operativo che si sta utilizzando. Figurarsi che la versione 1 prevedeva un tema molto ma molto scarno, diamo uno sguardo al passato.

La storia grafica di Firefox: ecco cosa è cambiato dalla versione 1.0 alla 3.0

La storia grafica di Firefox: ecco cosa è cambiato dalla versione 1.0 alla 3.0

La storia grafica di Firefox: ecco cosa è cambiato dalla versione 1.0 alla 3.0

La storia grafica di Firefox: ecco cosa è cambiato dalla versione 1.0 alla 3.0

La storia grafica di Firefox: ecco cosa è cambiato dalla versione 1.0 alla 3.0

Finestra Opzioni

La storia grafica di Firefox: ecco cosa è cambiato dalla versione 1.0 alla 3.0

Già tra Firefox 1 e 2, la sidebar di navigazioni nella schermata Opzioni era stata spostata nella parte superiore, con l’aggiunga di nuove opzioni, come i Feed e la gestione delle schede. In Firefox 3 è stato tutto “tabbizzato“, ovvero si è cercato di mantenere pulita la sidebar di navigazione e di concentrare molte nuove opzioni nelle schede apposite.

La storia grafica di Firefox: ecco cosa è cambiato dalla versione 1.0 alla 3.0

La storia grafica di Firefox: ecco cosa è cambiato dalla versione 1.0 alla 3.0

Tip Firefox: Recuperare i segnalibri persi

Tips Firefox: Recuperare i segnalibri persi

State tranquillamente navigando con Firefox, condizionatore sparato a 15 gradi, magari avete appena finito di montare un nuovissimo alimentatore da 600 Watt quando stranamente, la corrente salta e vi ritrovate al buio.

Senza che vi sto a spiegare perché è saltata, e come fare per riattivarla, torniamo al pc, avviamo tutto spegnendo magari l’aria condizionata, avviamo Firefox e…scopriamo che tutti i segnalibri sono spariti.

Aggiungiamo Google Reader alla nostra sidebar di Firefox

Aggiungiamo Google Reader alla nostra sidebar di Firefox

Di recente Google ha rilasciato una nuova interfaccia specifica per Google Reader specifica per iPhone, oggi voglio segnalarvi un piccolo trucchetto riguardante appunto Google Reader, ovvero come aggiungerlo alla nostra sidebar di Firefox.

La pagina standard di Google Reader è troppo grande per essere inserita in una sidebar, ecco perché sfruttando l’interfaccia del reader per iPhone inseriremo il tutto nella sidebar.

La chat di Facebook e non solo nella sidebar di Firefox

La chat di Facebook e non solo nella sidebar di Firefox

Come detto un pò di tempo fa, Facebook ha aggiunto la chat. Questo significa che qualsiasi utente potrà contattare qualcuno presente nella sua contact list, se loggato in Facebook nello stesso momento. Ma è noioso dover andare sul sito di Facebook per poter chattare, come possiamo avere la chat di Facebook sempre con noi?

Semplicissimo se utilizziamo Mozilla Firefox, infatti potremo aggiungere Facebook alla sidebar di Firefox. Tutto quello che dobbiamo fare è aprire la toolbar dei segnalibri, e creare un nuovo segnalibro, chiamandolo come ci pare e inserendo questo indirizzo: http://www.facebook.com/presence/popout.php

5 segnalibri per trasformare Firefox in un prompt di comandi di rete

Ormai lo sapete benissimo: le potenzialità di Firefox sono pressoché infinite e, se le dimostrazioni passate non vi hanno ancora convinti del tutto, date un’occhiata a questi 5 segnalibri per trasformare Firefox in un prompt di comandi di rete.

Che ci crediate o no, basta salvare qualche segnalibro e, senza dover fare altro, la barra degli indirizzi del browser open source si trasforma in uno strumento multifunzione che permette di inviare e-mail (con Gmail), effettuare ping, whois, traceroute ed altro, tramite i semplicissimi comandi:

  • whois esempio.com
  • ping esempio.com
  • lookup IP esempio.com
  • traceroute esempio.com
  • email esempio@esempio.com

Ed adesso vediamo come “installare” questi utilissimi segnalibri: