ChrisPC DNS Switch, cambiare i DNS in uso in un click

ChrisPC DNS Switch, cambiare i DNS in uso in un click

ChrisPC DNS Switch, cambiare i DNS in uso in un click

I server DNS (Domani Name System) sono i protocolli responsabili per la risoluzione dei nomi degli indirizzi IP. I server DNS permettono quindi di accedere ai siti web in modo decisamente ben più rapido e veloce di quanto sarebbe invece necessario fare evitando all’utente il “fastidio” di dover ricordare e digitare valori numerici.

La maggior parte degli utenti si serve dei DNS forniti di default dal proprio ISP ma in alcuni casi potrebbe essere utile modificarli al fine di migliorare le performance generali della navigazione online.

Per poter scegliere i migliori DNS per la propria rete potrebbe quindi essere utile utilizzare una risorsa quale ChrisPC DNS Switch.

NowDownload, RapidGator, Uploaded e altri cyberlocker bloccati? Come visualizzarli in Italia

Provando a scaricare un file da NowDownload, RapidGator, Uploaded o altri cyberlocker, siete finiti sulla classica pagina che il browser mostra quando un sito è irraggiungibile? Non temete. In realtà nessuno di questi servizi ha chiuso i battenti (almeno per ora). Molto più semplicemente, ne è stato inibito l’accesso da parte di alcuni provider italiani come già accaduto qualche mese fa con Avaxhome e molto tempo prima con The Pirate Bay.

Questo significa che cambiando i DNS della propria connessione e adottando dei server DNS internazionali, come quelli offerti da Google oppure OpenDNS, diventano nuovamente accessibili senza alcun problema. Per chi avesse bisogno di una mano in tal senso, eccoci dunque pronti a suggerirvi come cambiare i DNS su Windows, OS X e Ubuntu. Trovate tutto dopo il salto.

Filtrare siti web non sicuri bambini

DNS Angel, bloccare i siti web poco attendibili e non sicuri per i bambini

Filtrare siti web non sicuri bambini

Chi tra voi lettori di Geekissimo si ritrova a dover condividere l’utilizzo della propria postazione multimediale con altri utenti e, sopratutto, con dei bambini avere a portata di mano dei validi strumenti grazie ai quali evitare che questi possano incappare in contenuti non sicuri presenti online è molto importante.

Internet è infatti uno strumento grazie al quale è possibile accedere in maniera istantanea ad una gran quantità di informazioni d’ogni genere ma i contenuti presenti online non sempre sono adatti ai più piccini.

Il web, per quanto affascinante possa essere, è infatti pieno zeppo di pericoli che potrebbero insidiare gli internauti più giovani e che vanno ben oltre l’incappare in virus dannosi per il computer.

Tenendo conto di ciò l’impiego di una risorsa quale DNS Angel può rivelarsi utile ed efficace.

Come accedere ad AVAXHOME in Italia

Qualche settimana fa vi abbiamo informati dell’oscuramento di AVAXHOME sul territorio italiano. Inizialmente si era pensato a un blocco del celebre sito di sharing a livello IP, che avrebbe reso quest’ultimo inaccessibile anche usando dei DNS internazionali, ma per fortuna non è così. AVAXHOME può essere ancora visitato dal nostro Paese e si può riuscire a visualizzarlo in maniera davvero semplicissima. Vediamo insieme come.

Come sbloccare The Pirate Bay

Dopo la pubblicazione della nostra guida su come accedere a KickAssTorrents in Italia dopo il blocco del sito imposto agli ISP del nostro Paese dalla Guardia di Finanza, abbiamo ricevuto diverse richieste relative a The Pirate Bay.

La “baia”, come la chiamano amichevolmente gli utenti più affezionati, è stata messa in blacklist dagli operatori italiani da un bel po’ di tempo, ma anche in questo caso si tratta di blocchi abbastanza blandi e facilmente superabili con soluzioni alla portata di tutti. Se volete conoscerne qualcuna, eccovi accontentati subito con 4 modi per sbloccare The Pirate Bay. Scegliete il vostro preferito e (ri)cominciate a scaricare!

Come accedere a KickAssTorrents in Italia

Il blocco di KickAssTorrents imposto dalla Guardia di Finanza agli del nostro Paese ha allarmato e indispettito tantissimi utenti. I motivi sono ovvi ed è inutile star qui a sottolinearli, quello che invece ci preme rimarcare è che quello imposto ai gestori italiani è un blocco blando facilmente superabile.

Tutto quello che dovete fare è modificare le impostazioni relative ai server DNS della vostra connessione e sostituire questi ultimi con i server DNS di Google che, essendo internazionali, consentono l’accesso a KickAssTorrents anche dall’Italia. Se non sapete come si fa, eccovi un velocissimo how-to per tutti i principali sistemi operativi.

Come cambiare DNS su Android

Ricapitoliamo per chi si fosse avvicinato da poco al mondo geek: i server DNS sono quelli che ci permettono di raggiungere i siti Internet digitando nella barra degli indirizzi del browser indirizzi comprensibili e facili da ricordare (es. google.com) anziché complicate sequele di numeri conosciute come indirizzi IP.

Ne consegue che usare dei server DNS veloci significa accorciare i tempi di accesso ai siti Internet, talvolta anche in maniera significativa. Il discorso vale per i computer ma anche per qualsiasi altro dispositivo connesso ad Internet, come console per i videogiochi, tablet e smartphone.

A proposito di smartphone, voi vi siete mai chiesti come cambiare DNS su Android per velocizzare la navigazione sul sistema del robottino verde? No? Poco male, perché ora ci pensiamo noi a dirvi come si fa.

Come velocizzare la navigazione scegliendo i DNS migliori grazie a DNS Jumper

OK, la qualità della connessione è fondamentale, ma spesso ad influire sulla rapidità con la quale i nostri browser aprono le pagine Web ci sono anche i server DNS. I server DNS sono quei “traduttori” che ci permettono di collegarci ai siti Internet digitando degli indirizzi testuali, di facile comprensione (es. google.com), anziché una serie di numeri apparentemente senza senso che corrispondono agli indirizzi IP dei siti (es. 74.125.224.72).

DNS Jumper è un programmino gratuito e no-install che permette di velocizzare la navigazione scegliendo i DNS migliori per noi. Il software testa una serie di server DNS precaricati, identifica quelli con i tempi di risposta minori e permette all’utente di impostarli per la propria connessione Internet: i risultati sembrano essere davvero ottimi. Ma ora basta chiacchiere e vediamo in dettaglio come funziona.

DNS Performance Test, testare le effettive prestazioni dei server DNS in uso

Sono diverse le situazioni in cui, per un motivo o per un altro, i server DNS in uso potrebbero non funzionare in maniera corretta impedendo dunque una buona esperienza di navigazione online e, di conseguenza, una corretta visualizzazione di specifiche pagine web.

Tuttavia per poterne verificare il corretto funzionamento o, in linea ben più generale, al fine di testarne le effettive prestazioni, si potrebbe considerare l’idea di ricorrere all’utilizzo di un pratico ed utilissimo software quale lo è DNS Performance Test.

Scopriamo insieme di cosa si tratta!

Google Chrome: cosa fare quando la connessione è lenta e/o si blocca

Nessuno è perfetto. Nemmeno un prodotto di ottima fattura come Google Chrome, il browser che grazie alla sua incredibile velocità e alla sua facilità di utilizzo sta scalzando Firefox e Internet Explorer dal cuore di molti geek.

Pare infatti che un considerevole numero di utenti (ma non folle sterminate, intendiamoci) abbia riscontrato fastidiosi problemi di navigazione utilizzando il navigatore di ‘big G’, con siti perfettamente funzionanti che diventano magicamente irraggiungibili o tremendamente lenti da caricare.

La colpa di questo problema potrebbe essere imputata alla funzione di DNS prefetching di cui è dotato Chrome, che permette al browser di risolvere alcuni indirizzi Internet (es: quelli dei risultati di google e dei link contenuti in una pagina) prima che l’utente vi acceda effettivamente, in modo da velocizzarne il caricamento.

Google DNS: big G presenta i server più sicuri e veloci del mondo. Siamo sicuri?

Google non si ferma più. Dopo aver presentato ufficialmente Chrome OS, averci regalato una nuova caterva di inviti per Wave e trasformato la home page del motore di ricerca, i ragazzi terribili di Mountain View hanno calato un altro asso dalla manica: dei server DNS tutti loro che promettono altissima velocità e massima sicurezza.

Come tutti voi ben saprete, i server DNS (acronimo di Domain Name System) sono gli “interpreti” che ci permettono di accedere ai siti Internet digitando degli indirizzi testuali comprensibili (es: geekissimo.com ) anziché strane sequenze di numeri che nessuno di noi ricorderebbe (ossia, i reali indirizzi dei siti Internet).

Google DNS sarebbe quindi l’inizio di quel percorso che, di qui a breve, potrebbe portare ‘big G’ a velocizzare Internet (e forse dominarla) con strumenti di propria produzione. Ma ora, invece di lanciarci in ammorbanti elucubrazioni, è meglio scoprire come usufruire del servizio e analizzarne le prestazioni. Pronti?