Windows: come creare una lista di tutti i processi ed i servizi attivi

Quando si avverte un drastico calo delle performance del computer e/o iniziano a comparire degli strani messaggi di errore in Windows, non c’è nulla di buono all’orizzonte. In questi casi, potreste quindi aver bisogno di sottoporre ad altri utenti la lista dei processi e dei servizi attivi sul vostro sistema, in modo da scoprire insieme a loro se c’è realmente qualcosa che non va (e che l’antivirus in uso ha sbadatamente lasciato passare).

Come dite? Non sapete come generare in maniera rapida e veloce una lista di tutti i processi e i servizi attivi in Windows? Niente panico, basta seguire la procedura che trovate qui, di seguito, ed il gioco è fatto.

Daily To Do, comode liste dei compiti da svolgere

Cari lettori, oggi è il 24 dicembre. Siamo giunti ormai davanti al Santo Natale e abbiamo sviscerato tutti gli argomenti, da quelli di taglio squisitamente filosofico a quelli molto più “terreni”. Non mi sento di angustiare i preparativi e rovinare lo spirito natalizio che (dovrebbe) circola(re) instillando qualche futile questione che da sempre divide gli utenti. Costruttività è la parola d’ordine. Oggi, senza esagerare nell’esercizio dell’ars dicendi, segnaliamo un servizio online che brilla di certo per la sua utilità.

Si chiama Daily To Do e, per come stiamo allenando le menti in chiave geek, dovreste aver già capito di cosa si tratta. Sebbene sia la vigilia, le liste della spesa campeggiano ancora sulla vostra scrivania. Il calendario? Zeppo di voci del tipo “Chiamare x alle …”. Non parliamo del widget blocco note presente nella sidebar di Vista: davvero improponibile. Insomma, la lista delle cose da fare cresce in modo esponenziale. E’ da bravi geek imparare a gestire il tempo a disposizione, anche servendosi di servizi come Daily To Do.

Integrated GMail, addon per raggruppare tutti i servizi Google nell’Inbox di GMail

Tutti coloro che sostengono una “teoria” di navigazione “email-centrica” e, nel dettaglio, “GMail-centrica” (perdonate gli adattamenti dall’astronomia), desiderano da sempre integrare le interfacce email con tutte le funzionalità dispoibili, per costruire un’unica applicazione completa ed affidabile.

L’addon per Firefox che andiamo oggi a proporre permette di raggruppare in una sola sede Google Reader, Calendar, Notebook, Maps, Groups, Picasa ed altro ancora: nella fattispecie, tutte le applicazioni Google saranno disponibili nella casella Inbox di GMail. Insomma, Integrated GMail permette non solo di risparmiare tempo durante la navigazione, ma anche di organizzare al meglio tutti i propri account e di ritrovarli all’indirizzo più importante, quello di GMail.

Write or Die, quando scrivere diventa un dovere

Ciascuno di noi conosce la propria mente e sa che, oltre agli obblighi lavorativi, è necessario lasciarle dello spazio per lo svago e per il divertimento. Di tanto in tanto, dunque, non è un male navigare in libertà su Internet o concedersi una partita a Solitario. L’importante, però, è riconoscere un limite, sapere quando è giusto ritornare al lavoro vero e proprio. A questo proposito, uno strumento molto interessante per predeterminare un tempo limite o un certo numero di parole da utilizzare è Write or Die, un’applicazione online molto comoda che fornisce diverse opzioni per impostare dei promemoria (più o meno “violenti” nell’impatto, in funzione della casistica) che appariranno sul proprio schermo. E’ meglio autoregolamentarsi, piuttosto che farsi richiamare da un superiore, vero?

Ubik, creare siti Web per dispositivi mobili

Cari lettori, abbiamo parlato in altre occasioni della nobile arte del Webmastering, l’insieme delle tecniche e delle conoscenze necessarie per la costruzione e l’ottimizzazione delle pagine Web (progettazione, disposizione, posizionamento nei motori, etc.). Tra piattaforme di progettazione e strumenti ausiliari per la correzione del codice, non dobbiamo tralasciare un formato di pagina web che sta recentemente dilagando tra i giovani: la versione per dispositivi mobili. La battaglia tra browsers mobile produce risultati sempre più incredibili ed interessanti, ma i contenuti, per quanto adattabili, restano sempre progettati per un desktop. Da oggi possiamo riprogrammare il nostro sito web nella sua versione mobile, rivolgendoci ad un utilissimo servizio: Ubik. Vediamo insieme di cosa si tratta.

Guida: come cancellare i servizi in Windows Vista ed XP

Croce e delizia degli utenti smanettoni che utilizzano quotidianamente – con più o meno piacere – il sistema operativo Windows, i servizi sono tutti quegli eseguibili (alcuni integrati di default, altri aggiunti con l’installazione di programmi terzi, o con l’aggiornamento del sistema stesso) che lavorano in background e che, come chi ha ottimizzato la propria copia del S.O. Microsoft ben sa, sono regolabili mediante il pannello accessibile digitando services.msc in “Esegui”.

Come ovvio che sia, meno servizi sono impostati per l’avvio automatico e meno tempo impiegherà il sistema a partire, così come verrà consumata una quantità inferiore di RAM e CPU da quest’ultimo (con risultati, dal punto di vista prestazionale, talvolta esaltanti). In passato, abbiamo visto insieme quali servizi di Windows Vista è possibile disabilitare, senza rischiare di mettere le mani dove non consentito (disabilitare il programma sbagliato potrebbe infatti compromettere il corretto funzionamento del sistema), ma oggi è arrivato il momento di fare un passo in avanti: capire come cancellare i servizi in Windows Vista ed XP.

Strumenti Web per la lingua inglese

Ogni geek che si rispetti conosce, seppur in modo elementare, la lingua inglese. La presenza dell’Inglese nel web è paragonabile a quella dell’acqua nel nostro corpo: un pò dappertutto, insomma. Il bravo geek, in genere, approfondisce le notizie e la sua cultura informatica in giro per il Web. Purtroppo, la “letteratura geek” che possiamo trovare sul web è perlopiù in lingua inglese; per la corretta comprensione dei testi (brani o libri che siano) necessitiamo di una buona conoscenza della lingua o, come al solito, possiamo rivolgerci al Web stesso. La Rete, infatti, fornisce tantissimi strumenti per la comprensione, la pronuncia e la scrittura ed oggi ne segnaliamo alcuni veramente interessanti.

Oltre a Google, il factotum della Rete (noto anche in campo linguistico per il suo traduttore e per il suo vocabolario), per trovare delle definizioni in lingua inglese possiamo ricorrere al sito Definr.com, velocissimo servizio per la ricerca delle definizioni.

Se siete anche assidui visitatori di forum non italiani, non potete non leggere parole incomprensibili: si tratta dello slang, un linguaggio codificato specialmente in uso tra i giovani. Per tradurre vocaboli apparentemente strani, il Web mette a disposizione il sito UrbanDictionary.com. Sempre per le stesse funzioni, consigliamo Acronymfinder.com (specializzato in acronimi) e Whatdoesthatmean.com.

Artist Data, uno strumento indispensabile per musicisti

Molti geek come noi condividono la passione per la musica, magari nata in età scolastica quando i brufoli fioccavano sulle nostre facce e probabilmente siamo ancora in parecchi ad avere un gruppo musicale. Ecco che per noi è nato Artist Data.

La vita di tutti i giorni con i suoi impegni non ci permette di dedicare il tempo che vorremmo al nostro gruppo rock, perdere ore dietro ai vari MySpace, LastFM o Eventful è veramente troppo difficile ed alla fine riusciamo ad aggiornare il profilo del nostro gruppo solo a natale e per le feste comandate. Se questo desolante panorama non vi è nuovo Artist Data fa al caso vostro.

Come esportare ed applicare lo stato dei servizi di Windows su altri PC

Da bravi geek avrete sicuramente ottimizzato al meglio il sistema operativo con il quale interagite ogni santo giorno e, nel caso in cui utilizzaste Windows, avrete sicuramente agito sui servizi. Disabilitare i servizi inutili secondo le proprie esigenze (andando in start > esegui e digitando services.msc) si riesce infatti ad alleggerire RAM e CPU in maniera davvero notevole, con ottimi risultati circa l’aumento di prestazioni della propria macchina.

Va però detto che, una delle cose più fastidiose del gestore dei servizi integrato nei vari sistemi operativi di casa Microsoft, è la mancanza di opzioni per esportare ed applicare le impostazioni che abbiamo scelto su altri PC, con l’inevitabile risultato che, su qualunque computer dobbiamo mettere le mani, dobbiamo perdere molto tempo nel reimpostare tutti i servizi.

Decomprimi i file on-line grazie a WobZIP

Molte volte mi è capitato di inviare file compressi in formato RAR a dei miei amici. Questi ultimi non sapevano come aprirli perché non avevano il programma giusto installato sul PC. Oggi però ho trovato la soluzione a questo problema, ed è completamente gratuita e in più non richiede l’installazione di nessun software.

Il sito che andremo a conoscere oggi è WobZIP. Questo servizio ci permette di decomprimere qualsiasi tipo di archivio, gratuitamente, direttamente online e senza l’installazione di nessun software sul PC. Non è finita qui, il sito è ricco di funzioni aggiuntive che vi faranno apprezzare ancora di più quest’utile strumento gratuito. Una delle funzioni più interessanti che abbiamo trovato, è la scansione antivirus che è fatta ai file decompressi, prima di essere mandati all’utente che ne ha richiesta la lavorazione.

7 nuovi trucchetti veloci per Gmail

Gmail, un solo nome che racchiude in se una marea di possibilità e funzioni, che giorno dopo giorno non smettono mai di sorprenderci ed aumentare, talvolta in modo veramente inaspettato. Ma va sottolineato come, oltre alle funzioni nuove che il gigante dei motori di ricerca decide di tanto in tanto di regalarci, ci sono tutte quelle funzioni nascoste (a volte molto bene!) che permettono di velocizzare incredibilmente il lavoro con il noto servizio di web-mail di “big G”.

Ed allora mettiamoci subito all’opera e vediamo insieme 7 nuovi trucchetti veloci per Gmail. Si tratta di accorgimenti e funzioni molto semplici, ma che messe insieme riescono a creare un ottimo complesso di pratiche utili alla velocizzazione del rapporto quotidiano con la posta elettronica. Eccoli:

1. Effettuare una ricerca tra le mail senza accedere prima al servizio: basta scrivere nella barra degli indirizzi del proprio browser l’URL

https://mail.google.com/mail/#search/[termine 1]+[termine 2]
esempio: https://mail.google.com/mail/#search/commento+geekissimo

per essere reindirizzati direttamente ai risultati della ricerca in Gmail.

2. Selezionare molteplici mail con soli 2 click: forse non tutti lo sanno, ma basta fare click sul riquadro di selezione situato accanto ad una mail, tenere premuto il tasto Shift della tastiera e fare click sul riquadro di selezione situato accanto ad un’altra mail per selezionare tutte quelle presenti in elenco tra queste ultime.

Moviemaker di casa National Geographic, servizio educativo sul regno animale

Tra i tanti servizi web dedicato all’educazione, voglio parlarvi di un prodotto gestito direttamente dalla National Geographic, l’ ente no profit che si occupa prioritariamente di geografia, archeologia, scienze naturali e sponsorizza ricerche ed esplorazioni.

Si tratta di Wildlife Filmmaker, un servizio che somiglia molto al software di video editing MovieMaker per il funzionamento ma che ha obiettivi del tutto differenti.
E’ indirizzato in particolare ai bambini. Usufruendo dei tanti filmati, dei suoni e delle musiche (tutte relative al mondo animale) messi a disposizione dall’ archivio di National Geographic, essi possono montare dei video divertendosi e imparando nello stesso momento molte cose sul regno animale, come nome degli animali, aspetto, habitat, verso, e così via.

Inserire presentazioni Power Point in siti web con Slideboom

Slideboom offre ai suoi utenti un modo tutto nuovo per mostrare le presentazione di Power Point, Live ed Online. Basta semplicemente caricare il proprio lavoro su Slideboom.com così da condividerlo con gli altri utenti, che possono visualizzarlo, commentarlo e valutarlo tramite una comoda interfaccia sviluppata in Flash.
Nulla da eccepire inoltre per quanto riguarda la qualità di riproduzione delle presentazioni, paragonabile in tutto e per tutto a quella di Power Point stesso.

Le slide sono infatti riprodotte nello stesso identico modo, nell’originale formato .ppt e con effetti sonori e visivi inclusi.
Il servizio gode di un bacino di utenza già abbastanza formato, e di un vasto archivio di presentazioni. Queste sono raggruppate secondo il tema che trattano in diverse categorie, che spaziano da Arts e Culture fino ad arrivare a Business e Finance o Travel e Places