password manager windows mac

PassLook, un gestore di password portatile per Windows e Mac

password manager windows mac

Considerando la gran quantità di password con la quale, giorno dopo giorno, ci si ritrova ad avere a che fare utilizzare un apposito strumento mediante cui archiviare e gestire le proprie credenziali d’accesso a servizi online e non solo e grazie al quale accedervi al momento opportuno è sicuramente molto utile onde evitare di andare incontro a spiacevoli lapsus.

Di strumenti adibiti allo scopo in questione ne esistono davvero parecchi e LastPass ne è sicuramente un ottimo esempio.

Chi, tra voi lettori di Geekissimo, fosse però alla ricerca di un ulteriore risorsa di questo tipo potrebbe provare a dare uno sguardo all’ottimo PassLook.

Si tratta di un software, completamente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema sia su OS Windows sia su Mac che consente di creare e di mantenere un database sicuro e criptato di tutte le proprie password.

PassLook, dal design minimal, estremamente leggero e di natura portatile (per potersene servire non dovrà essere effettuata alcuna installazione sul computer), una volta avviato mostra una finestra, analoga a quella illustrata nello screenshot d’esempio, da cui si potrà eseguire la ricerca delle password memorizzate o di inserirne di nuove.

Password Security Scanner, verificare il livello di sicurezza delle password salvate in Windows

Conoscere l’effettivo grado di sicurezza di una data password e, di conseguenza, prendere coscienza della sua possibile vulnerabilità può essere molto utile al fine di prevenire la perdita di specifici dati ed informazioni a causa dell’azione di eventuali malintenzionati.

Per conoscere il livello di sicurezza di una o più password è possibile ricorrere all’utilizzo di un pratico ed interessante strumento da desktop quale Password Security Scanner che agisce in maniera mirata sui dati relativi ai software in uso sul PC.

Password Security Scanner, infatti, è un programmino totalmente gratuito e destinato all’utilizzo specifico su sistemi operativi Windows che, mediante una semplice interfaccia utente (ad inizio post è possibile visionarne uno screenshot), analizza le applicazioni in uso sulla postazione multimediale impiegata permettendo poi di visualizzare le informazioni sulla sicurezza facenti riferimento alle relative password.

Tre le applicazioni supportate vi sono anche Microsoft Outlook, Firefox, Internet Explorer, Windows Live messenger e molte altre ancora.

Dropbox, un problema di sicurezza ha consentito l’accesso a tutti senza password per 4 ore

Quella di questa mattina è una storia veramente brutta, una storia che fa paura. Se fosse una tragedia greca, sarebbe la “Medea” di Euripide. Se fosse un libro horror, sarebbe “IT” di Stephen King. Paura, eh? Siamo sul web, sono le 13:54 di domenica 19 giugno 2011 (fuso orario del Pacifico) e il team di Dropbox aggiorna il codice del proprio, apprezzatissimo, servizio. Tutto sembra essere andato per il verso giusto… ma non è così.

Quattro ore dopo, alle 17:41, il team si accorge che quell’aggiornamento è stato fatale. Ha lasciato le porte di Dropbox aperte a tutti i potenziali malintenzionati che, armati dell’indirizzo e-mail di un utente del servizio e inserendo una password qualsiasi per l’autenticazione (qualsiasi vale a dire anche nessuna password), avrebbero potuto infiltrarsi nelle cartelle Dropbox di chiunque.