Sicurezza
sicurezzaiOS 6.1, un bug permette di bypassare il blocco del device

La segnalazione risale a poche ore addietro ma ha già messo in allarme numerosi utenti: iOS 6.1, la più recente relase del sistema operativo mobile di casa Apple, è afflitta da un grave bug di sicurezza. La schermata del blocco […]Continua a leggere
Google, oltre 3 milioni di dollari in palio per chi buca Chrome OS

In quel di Google ne sono più che certi: Chrome OS, il sistema operativo basato sul browser web di big G, è inviolabile e per dimostrarlo Mountain View ha deciso di mettere ben oltre 3 milioni di dollari (per essere […]Continua a leggere
Kim Dotcom darà 10 mila euro a chi riuscirà ad hackerare Mega

Da poche settimane a questa parte è online Mega, il successore di Megaupload che dovrebbe garantire una ben più efficace protezione dei dati degli utenti ma al quale, nonostante ciò, sono già state rivolte diverse denunce per attività illecite, o […]Continua a leggere
Privacy, gli utenti si fidano più di Microsoft che di Apple

Stando a quanto emerso dalla versione 2012 dello studio pubblicato dal Ponemon Institute tra le aziende più affidabili per la privacy le corporation IT fanno da padrone ma, a quanto pare, gli utenti tendono a fidarsi molto più di Microsoft che […]Continua a leggere
WhatsApp sotto accusa per violazione della privacy

WhatsApp, il celebre servizio di messaggistica istantanea disponibile per tutte le principali piattaoforme mobile, è stato accusato, proprio nel corso delle ultime ore, di violare le normative sulla privacy che vigono in Canada e in Olanda. In seguito all’indagine condotta […]Continua a leggere
Sony, multa di 250 mila sterline per l’attacco hacker al PlayStation Network

Come conseguenza della violazione della legge locale sulla protezione dei dati personali i commissari dell’ufficio di informazione del Regno Unito hanno assegnato alla divisione europea di Sony una multa da ben 250 mila sterline (quasi 300 mila euro). A finire […]Continua a leggere
Google, una chiavetta USB al posto delle password

Nel tentativo (vano o meno sarà possibile scoprirlo soltanto con il tempo!) di mettere fine al problema della violazione delle password gli ingegneri di Google si stanno interrogano sui sistemi mediante cui riuscire a far fronte alla sempre maggiore inefficienza […]Continua a leggere
Kaspersky ha scovato Red October, la nuova rete di spionaggio globale

È stata battezzata Red October o, per dirla alla nostrana, Ottobre rosso ed è la rete di spionaggio e cybercrimine scoperta da Kaspersky che è stata svelata alla stampa dopo diversi mesi di duro lavoro e, sopratutto, di indagini. Il nome, […]Continua a leggere
Java: scovata una grave vulnerabilità, Oracle rilascia subito una patch

Con l’arrivo del nuovo anno, oramai in corso già da diversi giorni a questa parte, si torna a parlare delle vulnerabilità di Java che durante il 2012 hanno fatto discutere così come non mai. Il problema, questa volta, è davvero […]Continua a leggere
Skype, sfruttando il silenzio è possibile inviare messaggi segreti

Più volte Skype, il client VoIP recentemente acquisito da Microsoft, è stato criticato, sia dalle associazioni operanti al fine di tutelare la privacy degli utenti sia delle autorità statali, per il suo funzionamento. I ricercatori dell’Università di Varsavia, stando a […]Continua a leggere
WinLock, bloccare con password qualsiasi finestra e nasconderla nella system tray

La maggior parte degli utenti che per una qualsiasi ragione si ritrova a dover utilizzare un dato computer in presenza d’altri, come ad esempio in un ufficio, sicuramente avrà dovuto fare almeno una volta i conti con la questione privacy […]Continua a leggere
OPSWAT Security Score, verificare l’effettivo stato di sicurezza del proprio PC

Conoscere lo stato di sicurezza del proprio computer e cercare di preservare nel miglior modo possibile la postazione multimediale in uso dall’attacco di eventuali malware, spyware e virus di varia natura è senz’alcun dubbio molto importante. A tal proposito, chi, […]Continua a leggere
Skype, una falla nel sistema di recupero della password metteva gli account in pericolo

Nel corso della giornata di ieri la pagina mediante cui poter cambiare password di Skype è stata momentaneamente rimossa a causa di una grave falla nella sicurezza, una vulnerabilità strutturale in grado di mettere a rischio gli utenti del noto […]Continua a leggere
BlackBerry 10, la sicurezza prima di tutto

Il fatto che quello che sta attraversando, già da diversi mesi a questa parte, Research In Motion o, molto più semplicemente, RIM sia un periodo tutt’altro che positivo non è certo un mistero ma che BlackBerry 10, la nuova versione della […]Continua a leggere