SmillaEnlarger, ingrandiamo le nostre immagini senza perderne la qualità

2009-08-05_003804

Sicuramente anche voi si sarà presentato più volte il problema dell’aumento o della diminuzione delle dimensioni delle immagini, se per un motivo o per un altro vi ritrovate spesso a dover operare con esse.

Fin quando si tratta di dover rimpicciolire un immagine non vi è alcun problema, perché si sa, per ridimensionarle basta semplicemente utilizzare un qualsiasi programma adatto al lavoro con immagini digitali.

Il problema si pone però nel momento in cui è nostra intensione aumentare la grandezza dell’immagine, il che nella maggior parte dei casi comporta inevitabilmente lo sgranarsi di quest’ultima.

Ecco quindi che viene in nostro aiuto un apposito programma: SmillaEnlarger.

Si tratta di un software open source per Windows grazie al quale è possibile ingrandire tranquillamente immagini in formato JPG, BMP, PNG, TIFF e PPM, conservandone però la qualità.

Ecco i 20 migliori software OpenSource della rete!

Sono tante le alternative gratuite ed Open Source, che possono sostituire senza nessun problema i programmi più famosi e a pagamento. Nell’articolo di oggi, vi presente i migliori 20 programmi open source presenti in rete, sicuramente, qualcuno di voi troverà il programma che cercava da parecchio tempo. Iniziamo, quindi, con la lista dei programmi:

Gimpshop: Il programma OpenSource dedicato al mondo della grafica. Ottima alternativa al rinomato Photoshop.
Inkscape: Altro programma grafico, ha le stesse funzioni di Illustrator. Veramente ottimo e ben fatto.
Miro: Ottimo lettore multimediale OpenSource, tra le sue funzioni anche la possibilità di scaricare video da Youtube e di gestire le iscrizione ai Feed RSS dei video e dei blog.
MediaCoder: Permette di estrarre l’audio dai video, e di convertirli in altri formati. Ottimo per ridurre il peso dei video, diminuendo la risoluzione, senza perdere qualità.
Audacity: Per gli addetti del settore e non solo, è il programma numero uno per la modifica dei file audio. Disponibile in lingua italiana e con la possibilità di salvare i propri lavori in formato MP3.

Mac:Visigami ovvero browser per immagini

Mac:Visigami ovvero browser per immagini

Non sono purtoppo un utente Mac, ma semplicemente mi piacciono i prodotti Apple, perchè diciamoci la verita un Mac Book oltre ad essere un ottimo computer ha uno stile ineguagliabile. Almeno a mio giudizio.

Quindi oggi voglio segnalare una piccola applicazione open source chiamata Visigami, che permette di navigare e scoprire facilmente immagini online. Dopo l’installazione del software, possiamo vedere le immagini da Picasa, Google Immagini, o Flickr, cercare una specifica immagine, zoomarle, animarle, o ancora selezionarle come screensaver.