PictureSorter: organizzare foto e video per marca e modello del dispositivo utilizzato e per data di creazione

Con il passare del tempo, si sa, trasferire le foto archiviate sulla propria macchina fotografica digitale o i video presenti sulla videocamera comunemente utilizzata direttamente sulla postazione multimediale in uso ed organizzare poi il tutto nel miglior modo possibile può risultare una procedura particolarmente scocciante da eseguire che porta via, inevitabilmente, non poco tempo prezioso.

Per porre rimedio nel miglior modo possibile a quanto appena accennato ci si potrebbe però appellare all’utilizzo di PictureSorter, un software completamente gratuito, di natura open soruce ed interamente dedicato ai sistemi operativi Windows che consente di organizzare le proprie foto, ma anche i video, per marca e modello del dispositivo impiegato tenendo conto anche della data dello scatto.

Il software, nel dettaglio, ricerca ricorsivamente le cartelle contenenti le foto da ordinare, rileva ed analizza i dati EXIF dei file in formato JPG e THM ed in base ai metadati organizza poi immagini e video in una gerarchia basata sul tipo e la marca della macchina fotografica digitale o della videocamera impiegata ordinandole automaticamente per data di creazione in cartelle differenti.

Utilizzare il software, comunque, è abbastanza facile!

Flickr Photo Downloader, la risorsa più semplice per scaricare immagini pubbliche da Flickr

Già altre volte, qui su Geekissimo, abbiamo avuto modo di prestare attenzione ad apposite risorse grazie alle quali eseguire download di gruppo di foto ed immagini presenti su Flickr.

Nella maggior parte dei casi, però, si è trattato di applicativi grazie ai quali scaricare direttamente sul computer in uso tutte le immagini presenti sul proprio account Flickr personale o, talvolta, i software da utilizzare presentavano settaggi ben poco pratici ed anche abbastanza complicati.

Flickr Photo Downloader, ovvero il software che, quest’oggi, vogliamo proporre a voi lettori, è ben lontano da quanto precedentemente accennato andandosi piuttosto a configurare come una risorsa open source, portatile e completamente gratuita grazie alla quale sarà possibile eseguire il download delle immagini pubbliche relative a qualsiasi account Flickr presentnado un utilizzo semplicissimo e risultando altamente intuitivo.

Kickass Undelete, recuperare facilmente i file cancellati dal disco rigido o da un’unità flash rimovibile

La maggior parte di voi lettori di Geekissimo avrà avuto l’esigenza, almeno una volta, di recuperare uno o più file cancellati in maniera accidentale da Windows ma, purtroppo, a meno che non si disponga delle giuste risorse mediante cui eseguire tale operazione, il ripristino degli elementi rimossi non risulta attuabile.

Tra le sopracitate “giuste risorse” figura, appunto, il software che quest’oggi, cari appassionati lettori, abbiamo intenzione di proporvi: Kickass Undelete.

Questo programmino, utilizzabile in maniera completamente gratuita, di natura open source e perfettamente compatibile con tutti i sistemi operativi Windows, una volta in uso consentirà, appunto, di ripristinare i file cancellati dal disco rigido o da un’unità flash rimovibile, il tutto in maniera davvero facilissima.

Per potersi servire di Kickass Undelete, infatti, sarà sufficiente avviare il tool, selezionare l’unità contenente i file rimossi in maniera accidentale, così come raffigurato nello screenshot illustrativo presente ad inizio post, e, infine, cliccare sul pulsante Scan.

Object Monitor, controllare l’integrità dei file e delle chiavi del registro di sistema

Verificare l’integrità di un dato file consente di sapere se l’elemento in questione risulta corrotto oppure no e, come sicuramente ben saprà una buona parte di voi lettori di Geekissimo, l’esecuzione di tale tipo d’operazione va a rivelarsi utile in una gran varietà di circostanze.

Un buon sistema per poter eseguire quanto appena accennato in maniera semplice ma, al tempo stesso, precisa consiste nel ricorrere all’utilizzo di una risosa quale Object Monitor.

Ma di che cosa si tratta? Scopriamolo insieme!

Track Folder Changes, monitorare in tempo reale le modifiche apportate ai file presenti in specifiche cartelle

Talvolta risulta necessario tenere sotto controllo specifiche cartelle in modo tale da verificarne gli eventuali cambiamenti, in particolare in svariati casi in cui, ad esempio, viene sospettata la presenza di un virus sulla postazione multimediale in uso.

Al fine di monitorare in maniera facile ma, al tempo stesso, efficace le varie ed eventuali directory d’interesse un programmino quale Track Folder Changes potrebbe rivelarsi molto ma molto utile.

Questo software, completamente gratuito ed interamente dedicato ai sistemi operativi Windows, consente infatti di tenere d’occhio tutti i vari ed eventuali cambaimenti relativi a specifiche cartelle e sottocartelle rendendo disponibile un elenco facilmente consultabile di quelli che sono i file creati, cancellati e modificati, il tutto agendo direttamente in tempo reale.

FolderMerge, unire il contenuto di due cartelle in una nuova directory senza modificare i file originali

Talvolta capita di dover unire i file contenuti in due cartelle differenti in una nuova ed unica directory ma l’esecuzione di tale operazione, per quanto semplice possa essere, potrebbe comunque portare a confondere l’utente implicandone quindi la non riuscita o almeno non così come desiderato.

Al fine di facilitare l’esecuzione di tale procedura è però possibile appellarsi ad un recente ed interessante strumento quale FolderMerge.

Questo software, completamente gratuito, open source, portatile ed utilizzabile senza alcun problema su tutti i sistemi operativi Windows, permette, molto semplicemente, di fondere insieme il contenuto di due cartelle in una nuova directory contente i file di entrambe le sorgenti e senza apportare alcuna modifica a quelli originali.

L’utilizzo di FolderMerge risulta davvero semplicissimo, così come anche la sua interfaccia utente (ne è disponibile uno screenshot proprio ad inizio post), poiché, una volta avviato, sarà sufficiente selezionare la modalità mediante cui si desidera confrontare le due cartelle oggetto dell’attenzione e procedere quindi all’unione dei file in esse contenuti.

DualClip Translator, tradurre facilmente e rapidamente parti di testo utilizzando apposite hotkey

Navigando online capita spesso di imbattersi in testi scritti in una lingua differente dalla propria e, a patto che non ci si reputi dei buoni poliglotti, potrebbe risultare molto utile avere a propria disposizione un qualche strumento grazie al quale effettuare traduzioni.

Oltre a quando si naviga in rete, potrebbe anche accadere di imbattersi in altre lingue utilizzando uno specifico software, giocando ad un dato videogame dal PC o in svariate altre circostanze ed anche in questi casi risulta valido quanto dichiarato ad inizio post.

A tal proposito un software freeware quale DualClip Translator potrebbe essere l’ideale!

MU Player, guardare in streaming e direttamente dal desktop i filmati presenti su Megaupload

Se siete soliti utilizzare Megaupload come risorsa alla quale attingere al fine di poter effettuare il download di tutti i vari ed eventuali contenuti video d’interesse allora, quest’oggi, sarete sicuramente più che felici di fare la conoscenza di MU Player, un valido strumento che contribuirà notevolmente a semplificare e velocizzare l’esecuzione della procedura in questione.

MU Player, infatti, è un’applicazione completamente gratuita, di natura open source ed utilizzabile senza alcun problema sui sistemi operativi Windows (XP, Vista e 7) che, sostanzialmente, consente di visualizzare i filmati presenti su Megaupload senza però doverne effettuare il download sulla postazione multimediale in uso offrendo inoltre l’opportunità di recuperare eventuali sottotitoli, informazioni correlate e locandine.

Il funzionamento di MU Player, però, non risulta a sé stante ma per poter guardare i filmati presenti su Megaupload sarà necessario utilizzare un player esterno avendo l’opportunità di scegliere tra VLC media player o GOM Player.

Dropout, un efficace strumento di ricerca per chiavette USB e Dropbox

Se siete soliti impiegare la vostra chiavetta USB come risorsa mediante cui avere sempre e comunque a portata di mano quelli che sono i file preferiti o di cui avete maggior bisogno ma, considerandone la gran quantità, al momento di reperire tutto quanto occorre riscontrate non poche difficoltà (nel caso dei file presenti su chiavette USB lo strumento di ricerca annesso di default in Windows potrebbe creare non pochi problemi a causa della mancata indicizzazione) allora, sicuramente, potreste trovare estremamente utile uno strumento quale Dropout.

Questo programmino, completamente gratuito, open source ed utilizzabile senza alcun problema su tutti i sistemi operativi Windows, è di natura portatile e, di conseguenza, potrà essere annesso direttamente alla propria chiavetta USB senza dover eseguire alcun processo di installazione e al momento del suo primo utilizzo creerà automaticamente un indice di ricerca grazie al quale sarà possibile accedere rapidamente a file e cartelle presenti sulla pendrive, il tutto con estrema rapidità, semplicità e senza doverne effettuare la configurazione.

In caso di modifiche al contenuto della chiavetta USB l’indice di ricerca di Dropout verrà aggiornato in maniera incrementale in corrispondenza dell’avvio dell’applicativo.

Stuff Organizer, gestire al meglio i propri file non è mai stato così semplice!

Con il passare del tempo, si sa, il numero di file accumulati sul proprio PC tende ad aumentare sempre più inesorabilmente e riuscire a gestire ed ordinare il tutto in maniera impeccabile evitando quindi di andare incontro a possibili confusioni potrebbe divenire giorno dopo giorno sempre più difficile.

Fortunatamente è però possibile ricorrere all’utilizzo di appositi software che hanno come obiettivo proprio quello di rendere ben più semplice la vita dell’utente facilitando la gestione dei file presenti sulla postazione multimediale in uso.

È questo il caso di Stuff Organizer, un programma completamente gratuito, di natura open source ed utilizzabile senza alcun problema su tutti i sistemi operativi Windows che, presentando una semplice ed altamente comprensibile interfaccia utente, consente di eseguire esattamente quanto precedentemente accennato.

InfoBar: una toolbar da desktop per monitorare hardware, software e connessione ad internet

Gli utenti che amano tenere sotto costante controllo il proprio OS e, in questo caso specifico, Windows potranno trovare particolarmente utile uno strumento quale InfoBar.

Ma di che cosa si tratta? Di una pratica toolbar gratuita ed open source che, collocandosi nella parte alta del desktop, consente di monitorare in un sol colpo d’occhio le informazioni relative ad hardware, software e quelle facenti riferimento alla connessione ad internet, il tutto direttamente in tempo reale.

Dando uno sguardo all’inizio di questo post è possibile visionare uno screenshot della toolbar.

InfoBar appare altamente personalizzabile mediante un pratico pannello di controllo in modo tale da potersi adattare alle svariate esigenze della vasta utenza.

Il pannello di controllo di InfoBar risulta facilmente accessibile cliccando con il tasto destro del mouse sulla toolbar e selezionando poi l’apposita voce.

Mishra Reader, un software con interfaccia Metro per gestire Google Reader direttamente dal desktop

Proprio un paio di giorni fa, qui su Geekissimo, abbiamo avuto modo di fare la conoscenza di Redefine Desktop, un nuovo ed interessante lettore RSS dai tratti eleganti e particolarmente utile al fine di visionare in maniera ben più ordinata le news d’interesse.

Quest’oggi, proseguendo sulla medesima linea, andiamo a dare uno sguardo ad un ulteriore lettore RSS da utilizzare direttamente dal proprio desktop e che va a distinguersi da tutto quanto di analogo per la sua accattivante interfaccia in stile Metro e per l’estrema fluidità delle animazioni.

La risorsa in questione è Mishra Reader, un software completamente gratuito ed utilizzabile senza alcun problema su tutti i sistemi operativi Windows, che, nel dettaglio, va a configurarsi come un valido strumento mediante cui sarà possibile gestire Google Reader in tutta comodità dalla propria scrivania virtuale risultando facilmente accessibile dalla system tray.

G+ Notifier, visualizzare le notifiche di Google+ direttamente dalla system tray di Windows

Proprio ieri, qui su Geekissimo, abbiamo avuto modo di fare la conoscenza di un apposito client desktop dedicato a Google+ grazie al quale, appunto, gestire il neo social network del gran colosso delle ricerche online direttamente dalla propria scrivania virtuale.

Quest’oggi, proseguendo sulla medesima linea, dedichiamo qualche riga ad un nuovo ed interessante tool che, piuttosto che consentire una gestione completa di Google+ direttamente dal desktop permette di visualizzarne solo ed esclusivamente le notifiche, unitamente ad una serie di avvisi mediante finestra popup, e, di conseguenza, di visionare ciò che risulta ad esse associato.

Il tool in questione è G+ Notifier, un software freeware, di natura open source ed utilizzabile solo e soltanto su sistemi operativi Windows (sia a 32-bit che a 64-bit), che entrerà in azione eseguendo esattamente quanto precedentemente specificato ma senza intralciare in alcun modo l’operato dell’utente andando ad agire direttamente dalla system tray.

Cloud Export, estrarre i propri dati relativi ai servizi Google e salvarli sul PC

Salvaguardare i propri dati presenti in rete relativi ai vari servizi online in uso va oramai a configurarsi come un processo di fondamentale importanza al fine di evitare che, conseguenzialmente a varie e fastidiose problematiche, quanto d’interesse possa andare perduto.

Qualora i servizi online oggetto dell’attenzione siano quelli resi disponibili da Google si potrebbe considerare l’idea di sfruttare un semplice ma efficiente tool da desktop quale Cloud Export mediante cui eseguire l’operazione in questione.

Si tratta, per esser più precisi, di un software completamente gratuito, di natura open source ed utilizzabile solo e soltanto su OS Windows che, mediante una scarna ma altamente comprensibile interfaccia utente (tra l’altro visionabile mediante lo screenshot collocato ad inizio post!), andrà ad estrarre i dati relativi ai servizi online resi disponibili da Google in modo tale da salvarli poi nelle proprie cartelle locali.

Cloud Export supporta una gran varietà di servizi diversi, quali: Gmail, Google Contacts, Picasa, Blogger, Google Reader, Google Healt, Google Finance, Google Talk e Google Docs.