SmartCopyTool: copiare, spostare ed eliminare file in maniera semplicissima applicando appositi filtri

Copiare o spostare file da una data posizione ad un’altra, così come anche procedere alla loro eliminazione, può risultare un’operazione particolarmente scocciante da eseguire quando ci si ritrova ad avere a che fare con cartelle contenenti una gran quantità di elementi differenti.

A tal proposito, chi, tra voi lettori di Geekissimo, si ritrova ad eseguire frequentemente operazioni di questo tipo e qualora il sistema operativo in uso sia Windows sarà sicuramente più che felice di poter fare la conoscenza di una risorsa quale SmartCopyTool.

Si tratta di un software, totalmente gratuito e di natura open soruce, che consente di copiare o spostare file da un percorso di origine ad uno di destinazione applicando appositi filtri che terranno conto tanto del nome quanto del formato e di eliminare gli elementi indesiderati, il tutto con il minimo sforzo e risparmiando una gran quantità di tempo prezioso.

MediaRenamer, rinominare serie TV e film in maniera semplice ed automatica

Se amate guardare film e serie TV, se siete soliti utilizzare il vostro computer come strumento mediante cui archiviare tutti i vari ed eventuali contenuti televisivi e cinematografici d’interesse e se, allo stato attuale delle cose, necessitate di un valido strumento mediante cui rinominare facilmente il tutto allora, cari lettori di Geekissimo, dovreste proprio dare un’occhiata a MediaRename.

Di che cosa si tratta? Semplice: MediaRename è un software totalmente gratuito, di natura open source e tutto dedicata ai sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che, mediante un’interfaccia utente semplice e minimale, consente di rinominare le serie TV archiviate sul proprio PC e di eseguire la medesima operazione anche con i film, il tutto scansionando le cartelle nelle quali risultano contenuti tali file e rilevandone automaticamente i nomi corretti.

CacheCopy, recuperare facilmente le immagini visualizzare online dalla chache del browser

Navigando in internet capita, in maniera piuttosto frequente, di visitare siti web, blog o, in linea ben più generale, spazi online a cui risultano annesse immagini e gallerie fotografiche.

Capita anche abbastanza spesso di incappare in foto ed immagini d’interesse ma di dimenticare di effettuarne il salvataggio sul computer in uso e, ancor peggio, di non riuscire a ricordare il sito di riferimento in modo tale da poterle recuperare qualora necessario.

Una situazione di questo tipo può però essere risolta con estrema semplicità ricorrendo all’utilizzo di un piccolo ma utile software quale lo è CacheCopy.

SelfRestraint, bloccare l’accesso ai siti web che creano distrazioni sino ad un massimo di 24 ore

Proprio ieri, qui su Geekissimo, abbiamo fatto la conoscenza di FocalFilter, un programmino grazie al quale, in maniera semplice ma efficace, bloccare l’accesso a specifici siti web al fine di evitare eventuali distrazioni quando ci si ritrova ad operare al PC.

Quest’oggi, proseguendo sulla medesima linea, diamo invece uno sguardo a SelfRestraint, un software totalmente gratuito, di natura open source e destinato ad essere utilizzato senza alcun tipo di problema su sistemi operativi Windows e Linux, che, agendo in maniera simile alla risorsa precedentemente annoverata, è in grado di entrare in azione impedendo l’accesso ai siti web che creano distrazioni agendo a specifici intervalli di tempo.

SelfRestraint, infatti, una volta avviato mostrerà una finestra contente un cursore, così come illustrato anche nello screenshot d’esempio annesso all’inizio di questo post, che qualora spostato consentirà di impostare il tempo massimo di blocco dei siti web.

SyncWall, utilizzare lo stesso sfondo su più computer e modificarlo automaticamente

Colo che utilizzano più postazioni multimediali e sono alla ricerca di un valido sistema mediante cui personalizzarne lo sfondo dei vari desktop impiegati agendo in maniera pratica, senza perder troppo tempo e, sopratutto, automatica sicuramente quest’oggi saranno più che felici di poter fare la conoscenza di una risorsa quale SyncWall.

Questo software, totalmente gratuito, di natura open soruce e destinato ad essere utilizzato senza alcun tipo di problema su sistemi operativi Windows e Linux, una volta in uso consentirà infatti di sincronizzare tra più computer lo sfondo utilizzato per personalizzare il proprio desktop agendo automaticamente e periodicamente e supportando inoltre le configurazioni multi-monitor.

A seconda di quelli che sono i gusti e le esigenze di ciascun utente sarà possibile definire con quale frequenza si desidera modificare lo sfondo, scegliere uno specifico tasto di scelta rapida mediante cui effettuare l’operazione in questione al momento desiderato e, ancora, potranno anche essere aggiunti vari ed eventuali effetti speciali ai wallpapers (come, ad esempio, aumentarne il livello di sfocatura, quello della nitidezza, aggiungere dei bordi e molto altro ancora) senza però modificare l’immagine originale.

Stealth Player, il player audio senza interfaccia che si controlla utilizzando il tastierino numerico

Ascoltare musica mentre si eseguono altre svariate operazioni al PC è prassi abbastanza comune tra la vasta utenza ma non sempre le interfacce che caratterizzano i player audio impiegati potrebbero risultare tanto gradevoli quanto le funzionalità offerte dal software in uso creando, al contempo, eventuali fastidi e distrazioni.

Per ovviare nel miglior modo possibile a quanto appena accennato è però possibile ricorrere all’utilizzo di Stealth Player, un software completamente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows che, senza far troppi giri di parole, va a configurarsi come un ottimo player musicale utilizzabile senza doversi servire di alcuna interfaccia utente.

Questo software, inoltre portatile e di natura open soruce, infatti, consente di visualizzare il brano musicale in ascolto, il relativo artista e l’album di riferimento semplicemente portando il cursore del mouse sull’apposita icona che verrà annessa alla system tray di Windows, così come illustrato anche nello screenshot d’esempio collocato ad inizio post, e permetterà poi di controllare tutto quanto in esecuzione semplicemente sfruttando i comandi del tastierino numerico.

ServiceCommander, gestire e monitorare i servizi di Windows dei PC collegati alla stessa rete

Qualche giorno fa, qui su Geekissimo, abbiamo dato un’occhiata a Windows Services Monitor, un programmino gratuito grazie al quale monitorare l’avvio e l’interruzione dei servizi di Windows e di quelle di terze parti.

Quest’oggi, invece, andiamo a dare uno sguardo ad un’altra risorsa rientrante nella medesima categoria che, però, va a differenziarsi da quella precedentemente citata per alcune caratteristiche extra.

Si tratta, nello specifico, di ServiceCommander, un software completamente gratuito, di natura open source e compatibile con tutte le versioni di Wndows, che permette di avviare, interrompere, mettere in pausa e riprendere determinati servizi specificati dall’utente e relativi sia alla postazione multimediale in uso sia a quelle che sono collegate alla medesima rete, il tutto agendo direttamente e comodamente dalla barra delle applicazioni.

Windows Service Monitor, monitorare lo stato dei servizi ed agire su di essi direttamente dalla taskbar

Gli amministratori di sistema hanno la necessità di monitorare, in maniera più o meno continua, i vari ed eventuali servizi sui computer in uso in modo tale da poter tenere sotto costante controllo il corretto funzionamento di specifiche applicazioni.

Per poter eseguire tale operazione nel miglior modo possibile potrebbe però risultare molto utile avere a propria disposizione una leggera risorsa quale Windows Service Monitor.

Questo software, totalmente gratuito, di natura open soruce ed utilizzabile tranquillamente su tutti i sistemi operativi Windows, consente infatti di monitorare l’avvio e l’interruzione dei servizi dell’OS stesso e di quelli di terze parti il tutto direttamente dalla barra delle applicazioni ed avendo inoltre l’opportunità di agire su di essi interrompendoli o, ancora, riavviandoli.

Per servirsi delle funzionalità offerte da Windows Service Monitor sarà però necessario effettuare una rapida configurazione per ciascun servizio selezionando quindi dal pannello di settaggio del tool quelli che si è intenzionati a monitorare.

Converseen, il convertitore di immagini che supporta oltre 100 formati

Spesse volte risulta necessario operare su foto ed immagini effettuandone la conversione da un formato all’altro ma, purtroppo, altrettanto frequentemente capita di disporre di strumenti in grado di eseguire tale tipo d’operazione soltanto su numero limitato di formati.

Una risorsa quale Converseen consente però di ovviare facilmente alla problematica in questione.

Converseen, infatti, è un software totalmente gratuito, di natura open soruce ed interamente dedicato ai sistemi operativi Windows che, una volta avviato, permetterà di convertire foto ed immagini supportando oltre 100 differenti formati, dai più comuni a quelli meno diffusi, come, ad esempio, DPX, EXR, GIF, JPG, PNG, PDF, RAW, TIFF, PSD, BMP e tanti altri ancora.

Cold Turkey: bloccare temporaneamente l’accesso a social network, siti web e giochi

Tutti coloro che lavorano al PC o che, ancora, utilizzano la propria postazione multimediale per studiare o per eseguire un qualsiasi altro compito importante sicuramente ben sapranno quanto, in diverse circostanze, ci si possa ritrovare a sprecare il proprio tempo nell’utilizzo dei social network, di altri servizi online o di giochi che, eventualmente, potrebbero essere impiegati in un secondo momento.

In situazioni di questo tipo, qualora la sola forza di volontà non dovesse essere sufficiente, potrebbe essere molto ma molto utile ricorrere all’utilizzo di una semplice ma apposita risorsa quale Cold Turkey.

Si tratta infatti di un software totalmente gratuito, di natura open soruce ed utilizzabile solo e soltanto sui sistemi operativi Windows che, mediante un’interfaccia utente a schede abbastanza agevole, consentirà di bloccare l’accesso non soltanto a specifici siti web ma anche ad eventuali giochi presenti sul PC in uso evitando dunque di andare incontro ad inutili perdite di tempo e facilitando quindi la concentrazione sul proprio operato.

FlashJetScan, acquisire ed organizzare automaticamente i propri documenti salvandoli in formato PDF

Se spesso e non così tanto volentieri vi ritrovate a dover scannerizzare documenti e, successivamente, al fine di ritrovare facilmente ciò di cui avete effettivamente bisogno, siete poi costretti ad organizzare il tutto in apposite cartelle sicuramente sarete più che felici di poter fare la conoscenza di un’interessante risorsa quale FlashJetScan.

Si tratta infatti di un software totalmente gratuito, di natura open source ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows che, una volta in uso, permetterà di acquisire ed organizzare automaticamente i propri documenti in un una cartella selezionata come sorgente catalogandoli ed assegnandovi nomi e date predefiniti.

FlashJetScan è in grado di rilevare automaticamente tutti i dispositivi di scansione collegati al PC in uso e di gestire i documenti acquisti in ordine logico.

Sempre servendosi di FlashJetScan sarà infatti possibile creare più categorie in cui suddividere i propri documenti ed etichettare i file in modo tale da permetterne l’organizzazione automatica.

Cloudshot, catturare screenshot ed effettuarne l’upload automatico su Dropbox

Se siete alla ricerca di un nuovo e valido strumento mediante cui catturare screenshot e nel caso in cui foste in possesso di un account Dropbox allora, cari ed appassionati lettori di Geekissimo, sicuramente potreste trovare particolarmente interessante uno strumento quale Cloudshot.

Si tratta di un software completamente gratuito, di natura open soruce ed utilizzabile su tutti i sistemi operativi Windows, che, presentando un funzionamento estremamente semplice, consentirà di catturare screenshot e, successivamente ed automaticamente, di effettuarne l’upload direttamente sul proprio account Dropbox.

Cloudshot, nel dettaglio, permetterà di catturare screenshot della finestra attiva o relativamente a specifiche aree definite dallo stesso utente e di salvare le immagini ottenute sotto forma di file in formato JPG o PNG e, qualora lo si desideri, di caricare il tutto in una specifica cartella di Dropbox.

iPhotoDraw, aggiungere annotazioni alle proprie immagini senza modificare il file originale

Un’immagine vale più di mille parole, è vero, ma, talvolta, potrebbe rivelarsi particolarmente utile aggiungervi eventuali annotazioni in modo tale da poter comprendere nel miglior modo possibile quanto raffigurato.

Per poter eseguire tale operazione in maniera semplice e, sopratutto, rapida si potrebbe prendere in considerazione l’idea di sfruttare un ottimo software quale iPhotoDraw, completamente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows, che, mediante una semplice ma ben curata interfaccia utente, consentirà di aggiungere annotazioni alle foto e alle immagini.

Il software integra anche alcune interessanti opzioni di formattazione testuale per cui, ad esempio, sarà possibile scegliere il font che si desidera impiegare, specificare una data dimensione per i caratteri e molto altro ancora.

Il testo, inoltre, potrà essere aggiunto in modalità differenti per cui, a seconda delle diverse esigenze, l’utente potrà scegliere di sovrapporlo all’immagine in una specifica posizione, di inserirlo mediante un ballon in stile fumetto e molto altro ancora.