Immagine che mostra il Single-Lens Display Module di Sony

Sony vuole trasformare qualsiasi occhiale in anti-Google Glass

Nel corso delle ultime cchialire Sony ha annunciato un peculiare modulo che può essere agganciato a qualsiasi tipo di occhiale, da vista, da sole o quel che sia, trasformandoli in degli SmartGlass, un prodotto molto simile ai Google Glass.

Immagine che mostra il Single-Lens Display Module di Sony

Trattasi di Single-Lens Display Module ovvero un modulo che risulta costituito da una scheda comprensiva di un processore ARM Cortex-A7 oltre che da sensori Wi-Fi e Bluetooth. Non manca poi un micodisplay OLED in grado di fare da schermo con risoluzione 640 x 400 pixel. Avendo il modulo un peso inferiore ai 2 grammi sarà particolarmente facile da attaccare e da rimuovere agli occhiali ragion per cui l’utente potrà decidere di servirsene oppure no ogni qual volta lo desidera in modo estremamente semplice ed immediato. Per quanto riguarda la quesitone fotocamera al momento non è ancora chiaro se il modulo ne sarà comprensivo oppure no.

Sony: la batteria del Vaio Fit 11A è a rischio di incendio

Sony: la batteria del Vaio Fit 11A è a rischio di incendio

Pessime notizie in arrivo per coloro che hanno comprato il nuovo notebook Sony Vaio Fit 11A: stando a quanto reso noto dalla stessa azienda produttrice migliaia di batterie del nuovo laptop risultano difettose e surriscaldandosi potrebbero prendere fuoco e dunque causare un incendio.

Nel corso delle ultime ore Sony ha infatti diramato un apposito comunicato con cui viene inoltre spiegata la procedura da mettere in atto per verificare se il proprio notebook è a rischio oppure no.

Gentile cliente,
è stato rilevato che una batteria non removibile fornita da terze parti potrebbe causare malfunzionamenti e surriscaldamenti.
Tale inefficienza potrebbe provocare una parziale combustione dello chassis del PC.

Sony, Apple perde clienti aggiornando l'iPhone solo una volta all’anno

Sony: Apple perde clienti aggiornando l’iPhone solo una volta all’anno

Sony, Apple perde clienti aggiornando l'iPhone solo una volta all’anno

Durante l’edizione 2014 del Mobile World Congress in corso proprio in queste ore in quel di Barcellona Sony ne ha approfittato non solo per presentare le proprie novità sul fronte tech e mobile in serbo per gli utenti ma anche per dire la sua riguardo Apple e l’iPhone.

Durante l’evento spagnolo, Pierre Perron, il capo della divisione mobile di Sony, ha infatti dichiarato che a suo parere Apple sbaglia a proseguire con la strategia che vede l’aggiornamento della gamma iPhone soltanto una volta all’anno poiché in questo modo perde clienti.

Subito dopo aver presentato il nuovo smartphone Xperia Z2 Pierron ha spiegato che Sony a voluto assicurarsi di offrire ai consumatori la migliore tecnologia sulla migliore piattaforma così che questi non siano delusi in alcun modo.

Lo smartphone Xperia Z2 è stato infatti presentato a soli cinque mesi dal predecessore Xperia Z1 portando con sé alcune funzionalità non disponibili sul precedente modello tra cui, ad esempio, la capacità di registrare video a 4K.

Sony abbraccia Windows Phone?

Sony Windows Phone

Il mercato Android si sta rivelando un po’ troppo stretto per Sony che, nonostante riesca a produrre device esteticamente appetibili e con un buon rapporto qualità/prezzo, ha ancora un volume di vendite piuttosto contenuto rispetto alle aspettative. Nel terzo trimestre del 2013, infatti, non ha superato i 10 milioni di telefoni venduti[1] e questo sta portando il colosso giapponese a guardarsi intorno.

Nuovi iPad, la fotocamera è la stessa dell'iPhone 5S

Nuovi iPad, la fotocamera è la stessa dell’iPhone 5S

Nuovi iPad, la fotocamera è la stessa dell'iPhone 5S

Sono oramai mesi e mesi a questa parte che in rete, e non solo, si parla a più riprese dell’iPad 5 e dell’iPad Mini 2, i due nuovi modelli di tablet di Cupertino che secondo le voci di corridoio faranno la loro comparsa sul mercato già entro la fine del mese corrente.

Anche se per il momento dal fronte Apple non è ancora giunta alcuna conferma o smentita in tal senso la notizia diffusa nel corso delle ultime ore potrebbe comunque fare la gioia di tutti coloro che attendono con ansia l’aggiornamento della gamma tablet dell’azienda.

Sembra infatti che i due nuovi device saranno dotati della medesima fotocamera dell’iPhone 5S con un sensore prodotto da Sony.

Si tratta di un dato tutt’altro che scontato per Apple considerando che gli attuali iPad Mini e iPad con Display Retina sono stati dotati di un obiettivo da 5 megapixel pari a quello di iPhone 4 nonostante da più di due generazioni gli smartphone della mela si siano voluti in fatto di fotografia.

Sony e Panasonic svilupperanno dischi ottici da almeno 300 GB

Sony e Panasonic svilupperanno dischi ottici da almeno 300 GB

Sony e Panasonic svilupperanno dischi ottici da almeno 300 GB

Entro la fine del 2015 giungerà sul mercato una nuova generazione di dischi ottici da almeno 300 GB. Trattasi dei Blu-ray del futuro, vale a dire il frutto prossimo dell’accordo firmato, proprio nel corso delle ultime ore, da Sony e Panasonic.

L’obiettivo dei due partner è quello di cercare di introdurre sul mercato una nuova tecnologia grazie alla quale rendere ancor più semplice l’archiviazione a lungo termine di grandi quantità di dati, in particolar modo dei contenuti audio e video.

Allo stato attuale delle cose le due aziende sono ancora impegnate nell’accordarsi circa le specifiche del nuovo formato ottico ma entrambe fanno comunque notare, mediante l’apposito comunicato diramato, che i propri prodotti ottici su lungo periodo saranno di notevole qualità grazie alle loro ottime proprietà nel proteggere i dati da polvere, acqua, umidità, escursioni climatiche e vari altri agenti esterni.

Sony presenta SmartWatch 2, il nuovo smart watch dedicato ad Android

Sony presenta SmartWatch 2, il nuovo smart watch dedicato ad Android

Sony presenta SmartWatch 2, il nuovo smart watch dedicato ad Android

Così com’era facile intuire dai tweet dei giorni scorsi, Sony, nel corso delle ultime ore, ha presentato ufficialmente il suo nuovo modello di smart watch.

Si tratta dello SmartWatch 2, il neo orologio intelligente dedicato al mondo Android e che rispetto al suo predecessore è dotato del supporto alla connettività NFC e risulta resistente all’acqua ed alla polvere.

Hai uno smartphone Android? Allora questo è l’orologio che fa per te. SmartWatch 2 garantisce un’esperienza Android senza eguali, aprendoti nuovi ed emozionanti orizzonti e modi di comunicare. Interagendo con il tuo smartphone tramite Bluetooth, ti permette di restare sempre aggiornato.

SmartWatch 2 è pensato per ottimizzare e massimizzare l’utilizzo degli smartphone. Il nuovo orologio intelligente di Sony permette infatti di rispondere alle chiamate, di leggere SMS ed email e molto altro ancora, il tutto senza dover prendere tra le mani il proprio smartphone.

Sony, in arrivo un nuovo smart watch

Sony, in arrivo un nuovo smart watch

Sony, in arrivo un nuovo smart watch

Stando ai vari tweet pubblicati nel corso delle ultime ore Sony ben presto lancerà un nuovo smart watch.

Mediante il proprio account Twitter ufficiale l’azienda ha infatti lasciato intendere, sfruttando l’hashtag #itstime e quello #MAE13, che il nuovo dispositivo indossabile è oramai in dirittura d’arrivo.

Nei tweet Sony afferma infatti che “un utente smartphone su tre vuole un orologio smart da polso” e “la tecnologia indossabile è nel nostro DNA. Ricordi il Walkman, adesso?“.

In un altro tweet l’azienda pubblica invece un’immagine dello smart watch Sony già presente sul mercato accompagnata dal messaggio “tick-tock, tick-tock, tick-tock” che lascia spazio a ben pochi dubbi.

Apple ha brevettato le EarPods biometriche

Apple, problemi con Sony sugli accordi per iRadio

iRadio problemi Sony

iRadio, il nome assegnato per convenzione al presunto servizio di streaming musicale simil Pandora e Spotify che Apple avrebbe in cantiere, sembrava essere in dirittura d’arrivo o almeno questo hanno lasciato intendere le indiscrezioni delle scorse settimane ma a quanto pare la presentazione del servizio verrà ritardata a causa di un intoppo.

Il lancio di iRadio potrebbe infatti non avvenire in occasione della WWDC 2013 oramai alle porte slittando di qualche mese a causa di alcuni problemi con Sony.

Il Financial Times riporta infatti che Sony, a differenza delle altre major coinvolte, non sarebbe particolarmente favorevole a stringere accordi con Apple per rendere disponibile il nuovo e tanto chiacchierato servizio.

Sony, nel dettaglio, sembrerebbe non essere intenzionata a cedere sino a quando gli introiti non verranno alzati ulteriormente.

Sony brevetto occhiali realtà aumentata

Anche Sony pensa ad un paio di occhiali per la realtà aumentata

Sony brevetto occhiali realtà aumentata

Il fatto che l’arrivo sul mercato, ormai sempre più prossimo, dei Google Glass, gli occhiali per la realtà aumentata di big G, abbia spalancato le porte al mondo dei dispositivi smart indossabili è indubbio così come lo è anche il fatto che un sempre maggior numero di aziende sta pensando di dare il proprio contributo, piccolo o grande che sia, in tal senso.

Google a parte, i principali esempi sono Apple, che secondo voci di corridoio si sta preparando alla commercializzazione dell’iWatch, Samsung, che ha fatto sapere di essere al lavoro su uno smart watch, e LG, che secondo i rumors sarebbe pensando ad un anti Google Glass e ad un orologio intelligente.

Da alcune ore a questa parte, però, ha iniziato a circolare in rete la notizia secondo cui anche Sony starebbe considerando la realizzazione di un proprio paio di occhiali per la realtà aumentata.

Stando a quanto emerso risulta infatti che questo 21 marzo Sony ha depositato, presso l’ufficio brevetti degli Stati Uniti, un brevetto riguardante una periferica chiamata Head Mounted Display, tradotto letteralmente “schermo posizionato in testa”, che ricorda molto i Google Glass di big G.

Apple accusa Intertrust violazione brevetti

Intertrust attacca Apple per aver violato 15 brevetti sul DRM

Apple accusa Intertrust violazione brevetti

Intertrust, la joint venture tra Philips e Sony attiva dai primi anni ’90, ha avviato una causa contro Apple accusando quest’ultima di aver violato ben 15 dei suoi brevetti che sarebbero stati sfruttati illegalmente da Cupertino praticamente in tutti i suoi prodotti.

Infatti, così come riportato dal Wall Street Journal, ad essere coinvolti nella losca faccenda sarebbero l’iPhone, l’iPad, il Mac, la Apple TV, iTunes, iCloud ed App Store.

L’accusa fa riferimento, nello specifico, alla violazione dello standard aperto Marlin per la protezione dei contenuti Digital Restrictions Management (DRM).

Già in passato Intertrust è riuscita a ottenere risarcimenti da alcuni giganti del settore tecnologico.

Nel 2004, ad esempio, ha ottenuto ben 440 milioni di dollari da Microsoft per porre fine ad alcuni contenziosi legali.